Che cos'è l'integrazione dei dati?

L'integrazione dei dati descrive il processo di consolidamento dei dati provenienti da fonti diverse per una maggiore disponibilità e un'elaborazione più semplice.

Demo di Motore app
Informazioni utili sull'integrazione dei dati
Che cos'è l'integrazione dei dati rispetto all'integrazione delle applicazioni ed ETL? Quali sono i vantaggi dell'integrazione dei dati? Quali sono le sfide relative all'integrazione dei dati? Quali sono i diversi strumenti di integrazione dei dati? Quali sono i fattori da tenere in considerazione nella scelta degli strumenti di dati? ServiceNow per l'integrazione dei dati

L'integrazione dei dati riunisce automaticamente i dati provenienti da innumerevoli sedi diverse per creare una visione unificata che le aziende possono quindi perfezionare in dati significativi e attuabili. Se gestita correttamente, l'integrazione dei dati può contribuire a ridurre i costi, migliorare la qualità dei dati e promuovere l'innovazione IT senza stravolgere le strutture dei dati esistenti.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Che cos'è l'integrazione dei dati rispetto all'integrazione delle applicazioni ed ETL?

A volte le aziende confondono l'integrazione dei dati con i concetti di integrazione delle applicazioni ed ETL (estrazione, trasformazione, caricamento). Tuttavia, sebbene questi approcci possano condividere alcune similitudini, esistono importanti distinzioni di cui tenere conto.

L'integrazione delle applicazioni è il processo di sincronizzazione di più applicazioni che consente ai dati di circolare liberamente tra di esse. Ad esempio, più sistemi che condividono i dati della clientela possono affidarsi all'integrazione delle applicazioni per garantire che non vi siano discrepanze tra i dati e che le modifiche apportate a un sistema si riflettano immediatamente nell'altro.   

ETL è un termine generico più ampio che comprende sia l'integrazione delle applicazioni sia l'integrazione dei dati. L'ETL si riferisce al processo di raccolta dei dati da un sistema di origine, alla loro trasformazione in un altro formato e al loro deposito in una nuova destinazione.

Quali sono i vantaggi dell'integrazione dei dati?

Il cuore dell'integrazione dei dati è la trasparenza e la disponibilità dei dati. Invece di isolare i dati in singoli sistemi e strumenti, le aziende possono accedere a tutti i dati rilevanti nell'intera rete aziendale e avere le informazioni in condivisione con sistemi e reparti. L'integrazione dei dati va anche oltre, convertendo i dati in un formato utilizzabile che gli utenti a tutti i livelli possono interpretare e utilizzare più facilmente.  

Questo offre diversi vantaggi alle aziende che applicano correttamente le soluzioni di integrazione dei dati: 

Aumento del ROI

Molti sistemi aziendali tendono a operare in silo e non riescono a integrarsi efficacemente per condividere i dati tra loro. Purtroppo, quando i dati sono in silo, altri reparti e sistemi hanno difficoltà ad accedervi, riducendo l'efficacia di tutti i sistemi della rete. L'integrazione dei dati elimina queste barriere, permettendo ai dati di fluire liberamente e migliorando il Return on Investment (ROI) dei singoli sistemi.

Maggiore qualità dei dati

Quando l'integrazione dei dati si basa sulla localizzazione, la conversione e lo spostamento manuale dei dati, la qualità dei dati ne risente. L'integrazione automatizzata dei dati ne preserva la qualità durante il passaggio da un sistema all'altro, applicando una trasformazione automatica dei dati regolata da regole aziendali predefinite.

Migliori processi decisionali

Con dati affidabili sempre a portata di mano, le organizzazioni hanno una solida base per prendere decisioni informate e basate sui fatti. Con la certezza che i dati sono accurati e aggiornati, i team dell'organizzazione possono migliorare le proprie capacità decisionali.

Maggiore efficienza operativa

La raccolta, la trasformazione e la combinazione manuale dei dati non sono solo imprecise, ma sono anche estremamente dispendiose in termini di tempo. L'integrazione dei dati sgrava i dipendenti da questo compito, consentendo loro di concentrarsi su questioni più strategiche e di offrire maggiore valore all'azienda.

Migliori relazioni commerciali

Senza una visione completamente olistica dei dati, i responsabili dell'account sono privi di una risorsa fondamentale per interagire con clienti e partner. L'integrazione dei dati consente a questi professionisti di disporre delle informazioni necessarie per costruire, proteggere e migliorare relazioni commerciali di importanza vitale.

Quali sono le sfide relative all'integrazione dei dati?

In questo contesto, affrontiamo alcuni dei possibili ostacoli a un'integrazione dei dati di successo e come riconoscerli:

Ci sono troppe fonti diverse

Molte aziende moderne si affidano a una serie di sistemi, applicazioni e strumenti per gestire i conti e orientare le decisioni. Fatturazione, marketing, generazione di lead e servizio clienti sono solo alcuni di questi. Peraltro, ogni sistema crea dati. In molti casi, questi sistemi diversi vengono gestiti da differenti team e non sono previsti processi unificati per la gestione dei dati. Quando i dati non sono standardizzati, rischiano di essere duplicati, formattati in modo improprio e trascurati.

I dati non sono disponibili dove sono necessari

I silo di informazioni sono una delle principali minacce alla trasparenza dei dati. Poiché ogni reparto raccoglie i dati e li archivia nel proprio sistema, più reparti potrebbero cercare in momenti diversi gli stessi dati, senza sapere che i dati di cui hanno bisogno sono già stati raccolti. I dati devono essere facilmente accessibili a qualsiasi reparto autorizzato che ne abbia bisogno, indipendentemente dalla loro origine.

Ci sono troppi dati su cui lavorare

Molte aziende adottano un approccio "more-is-better" (più ne raccogliamo, meglio è) alla raccolta dei dati. Una quantità eccessiva di dati potrebbe però non essere necessariamente un bene, in quanto potrebbe rendere più difficile identificare ed estrarre le informazioni davvero importanti. Senza un'adeguata gestione dei dati, la raccolta di dati da più canali può creare disordine, seppellendo i dati fondamentali che altrimenti potrebbero essere trasformati in dati aziendali attuabili.

Il software non è sufficiente per le esigenze dell'azienda

Purtroppo, non tutti i software di integrazione dei dati sono adatti a tutti i casi d'uso. A volte, anche con il software giusto le aziende possono avere problemi, magari perché non lo utilizzano correttamente. Comprendere le soluzioni di integrazione dei dati e il modo migliore per applicarle può aiutare a garantire che i dati siano esattamente dove dovrebbero e siano disponibili nel formato giusto.

Quali sono i diversi strumenti di integrazione dei dati?

Poiché la disponibilità e la trasparenza dei dati sono così importanti, non sorprende che esistano diversi tipi di strumenti di integrazione dei dati. Alcuni dei tipi di integrazione dei dati più utilizzati sono i seguenti:

  • Integrazione dei dati on premise
  • Integrazione dei dati basata su cloud
  • Integrazione dei dati open source
  • Integrazione dei dati proprietari
Quali sono i fattori da tenere in considerazione nella scelta degli strumenti di dati?

Sebbene ogni azienda abbia esigenze specifiche di integrazione dei dati, i principali strumenti di integrazione dei dati presentano alcune analogie nelle loro funzionalità. Quando si sceglie una soluzione di integrazione dei dati, occorre prendere in considerazione quanto segue:

Quante fonti di dati sono supportate?

La maggior parte delle aziende moderne si affida a una serie di sistemi diversi per facilitare i processi aziendali. Una soluzione di integrazione dei dati efficace deve essere in grado di supportare tutte le fonti di dati presenti nella rete aziendale, altrimenti l'azienda rischia di creare silo di dati.

La soluzione è scalabile?

Le aziende non sono statiche: crescono e cambiano per soddisfare esigenze, obiettivi e mercati in evoluzione. La giusta soluzione di integrazione dei dati deve essere altrettanto dinamica, in grado di ampliarsi insieme all'azienda che la utilizza.

Quali misure di sicurezza/conformità sono in atto?

Quando un'azienda gestisce dati sensibili, c'è molto in gioco. Prima di scegliere una soluzione per l'integrazione dei dati, è fondamentale esaminare a fondo il modo in cui essa affronta la sicurezza e la conformità. Altrimenti, si rischia di esporre l'azienda e la clientela a potenziali problemi in futuro.

I dati sono disponibili in tempo reale?

L'accesso a dati provenienti da più fonti è vantaggioso solo se tutti i dati sono aggiornati. Lo strumento di integrazione dei dati deve essere in grado di fornire soluzioni in tempo reale, in modo che i decision maker possano agire con sicurezza.

In che modo la soluzione è utile per la trasformazione dei dati?

Un aspetto fondamentale dell'integrazione dei dati è garantire che i dati raccolti siano presentati nel formato corretto. Non è sufficiente raccogliere e spostare i dati: questi devono essere standardizzati in modo che tutti gli utenti autorizzati possano interpretarli e utilizzarli facilmente.

Prezzi di App Engine Scopri come immettere nuove app enterprise sul mercato in metà tempo e a un terzo del costo. Scopri i prezzi
ServiceNow per l'integrazione dei dati

Per rimanere competitivi in un mondo sempre più incentrato sulle informazioni, le aziende di tutti i settori dipendono da dati disponibili, trasparenti e fruibili. Purtroppo, eliminare i silo di dati e rendere accessibili le informazioni essenziali a tutti i sistemi e reparti in tempo reale può essere un compito arduo. Gli strumenti di integrazione dei dati possono aiutare a ottimizzare il processo, ma solo se dispongono delle giuste funzionalità. ServiceNow, leader nelle soluzioni di gestione IT, ha la risposta: Integration Hub.

ServiceNow Integration Hub è il ponte che collega e potenzia i prodotti ServiceNow per accelerare la disponibilità dei dati e la connettività dei workflow in qualsiasi sistema. Scalabile, sicuro, semplice da utilizzare e facile da personalizzare, Integration Hub utilizza conversazioni preconfigurate per un time to value ineguagliabile, senza la necessità di risorse di integrazione specializzate. I risultati finali? Riduzione dei costi di integrazione, miglioramento della produttività IT e riduzione delle barriere che ostacolano gli sviluppatori, i generalisti IT e i builder no-code.

Guarda l'Integration Hub in azione; guarda la demo e preparati a sperimentare la vera trasparenza dei dati con ServiceNow.

Introduzione alla Now Platform La Now Platform include funzionalità principali che ti consentono di digitalizzare i workflow in modo semplice ed efficiente e di implementarli dove richiesto. Scopri la piattaforma Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è l'iperautomazione? Che cos'è il low-code? Report di analisi Gartner nomina ServiceNow leader nel campo delle piattaforme di applicazioni low-code per le imprese Forrester: Hyperautomation Leads to Transformative Business Outcomes (Rapporto Forrester: l'iperautomazione consente di ottenere risultati aziendali trasformativi) Schede dati Now Assist for Creator Digitalizza, automatizza e governa qualsiasi flusso di lavoro con App Engine App ServiceNow per dispositivi mobili eBook Scala l'implementazione di app low-code Sviluppo delle applicazioni senza proliferazione Quattro passaggi per automatizzare e connettere la tua organizzazione White paper Low-code per le aziende How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione)