Gli aspetti più importanti della gestione strutture sono la salute e la sicurezza. Le persone devono essere anzitutto protette. I pericoli possono includere ventilazione non sicura o aria tossica, una climatizzazione troppo fredda o un riscaldamento troppo alto, macchinari obsoleti e soggetti a rottura o funzionamento improprio, sistemi di protezione dagli incendi e di rilevamento degli stessi non adeguati, segnaletica non corretta che indica uscite e vie di fuga sicure e infrastruttura insufficiente.
Oltre alla salute e alla sicurezza, sono in gioco anche operazioni e costi se le strutture non sono gestite correttamente. Ad esempio, l'hardware obsoleto può essere più facile da sostituire o riparare prima che sia completamente guasto, con conseguente arresto o ritardo delle operazioni e conseguente perdita di profitti o produttività.
Un/una responsabile della struttura si occupa anche di supportare le persone che lavorano in ufficio, il che può influire sulla produttività e sul morale. Alcuni aspetti, tra cui l'allestimento dell'ufficio, sono soggetti a codici e normative che possono influire in modo significativo sulla sicurezza. Anche i piani di continuità operativa e la pianificazione delle emergenze sono fondamentali per mantenere le operazioni, raccogliere e analizzare continuamente le informazioni ed evitare i tempi di inattività. È inoltre fondamentale controllare la disposizione dell'ufficio, tra cui l'accesso ai bagni e all'acqua potabile, la disposizione dei posti a sedere, eventuali danni alle infrastrutture e la gestione dell'utilizzo dello spazio.