Cosa sono le reti generative antagoniste?

Una rete generativa antagonista (GAN) è un modello di intelligenza artificiale composto da due reti neurali, il generatore e il discriminatore, che competono per migliorare le proprie funzioni. Il generatore crea dati falsi che assomigliano al set di addestramento, mentre il discriminatore tenta di determinare se i dati sono autentici.

Demo IA
Informazioni utili sulle reti generative antagoniste
Perché scegliere una GAN? Quali sono i vantaggi delle reti GAN? Qual è la struttura GAN? Quali sono le diverse categorie di GAN? Come funzionano le reti generative antagoniste? In che modo vengono implementate le reti generative antagoniste? Quali sono alcune delle sfide relative alle GAN? ServiceNow per le reti generative antagoniste

L'intelligenza artificiale generativa (GenAI) rappresenta uno dei progressi più significativi nell'intelligenza artificiale degli ultimi anni. All'apparenza, questa rivoluzione potrebbe sembrare che sia avvenuta dall'oggi al domani, trasformando il mondo attraverso l'introduzione di soluzioni di intelligenza artificiale potenti, capaci e ampiamente disponibili. Tuttavia, la realtà è che le nuove funzionalità generative dell'intelligenza artificiale rappresentano il culmine di decenni di ricerca e sviluppo in diverse tecnologie di supporto. Il concetto di rete generativa antagonistica, o GAN, rappresenta una di queste innovazioni che ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama dell'intelligenza artificiale.

 

Origini delle reti GAN

Le reti GAN sono state concepite per la prima volta da Ian Goodfellow e alcuni suoi colleghi nel 2014. Il problema che si trovavano a dover affrontare era quello di sviluppare un sistema informatico in grado di produrre "fotografie" originali e realistiche sulla base dei dati forniti. Quando si trovò di fronte alla scoraggiante prospettiva di dover fare calcoli matematici complessi, Goodfellow ebbe un'idea: Perché non affidare semplicemente a una rete il compito di creare le immagini e a un'altra quello di trovare eventuali difetti nelle immagini? Le due avrebbero poi lavorato in tandem, presentando ripetutamente nuove versioni e identificando gli errori finché le immagini false non avessero superato i controlli.

Il primo modello di rete generativa antagonistica nacque proprio da quell'idea. Come suggerito, questo nuovo framework si basa su un concetto che vede due sistemi opposti impegnati in una gara in cui il vantaggio di uno rappresenta una sconfitta per l'altro. Nel corso del tempo, entrambe le reti migliorano le loro funzionalità, portando a una generazione di dati sempre più sofisticata.

Espandi tutto Comprimi tutto Perché scegliere una GAN?

Le reti generative antagoniste hanno suscitato notevole interesse per la loro capacità unica di generare dati realistici e di alta qualità in vari ambiti, dalla creazione di opere d'arte generate dall'intelligenza artificiale e immagini o video sintetici all'assistenza nella personalizzazione dei prodotti e nella modellazione della distribuzione probabilistica. In poche parole, quello che è iniziato come un esperimento mentale improvvisato si è trasformato in una tecnologia collaudata che porta con sé importanti applicazioni pratiche. Ciò ha cambiato in maniera radicale il modo in cui le macchine imparano e creano, nonché il modo in cui le aziende possono trarne vantaggio.

Presentazione di Now Intelligence Scopri come ServiceNow porta l'IA e l'analisi fuori dai laboratori per trasformare il modo di lavorare delle aziende e accelerare la trasformazione digitale. Scarica l'eBook
Quali sono i vantaggi delle reti GAN?

L'applicazione di soluzioni GAN per le applicazioni aziendali offre numerosi vantaggi interessanti. Tieni conto di quanto segue:

Generazione di dati sintetici

Le GAN sono eccellenti nel generare nuovi dati che imitano le distribuzioni di dati reali. Questa funzionalità è estremamente utile per l'aumento dei dati, in quanto potenzia i modelli di machine learning senza dover ricorrere a dati reali aggiuntivi. Consente inoltre di rilevare in modo efficace le anomalie e promuove la creatività nella generazione di nuovi progetti e concetti.

Risultati migliori

Note per la produzione di risultati fotorealistici e ad alta fedeltà, le GAN sono fondamentali nei settori che richiedono una sintesi dettagliata di immagini e video. Che si tratti di generare ambienti realistici in sistemi virtuali o di creare nuove sequenze audio nella musica, la qualità degli output GAN è spesso indistinguibile da quella delle registrazioni o delle immagini reali. Ciò si applica anche ai dati non multimediali: il processo GAN può perfezionare informazioni sintetiche di tutti i tipi fino a raggiungere la qualità dei set di dati effettivi.

Minore necessità di supervisione

Una delle caratteristiche più importanti delle reti GAN è la loro capacità di apprendere senza set di dati etichettati. Ciò si rivela utile in situazioni in cui i dati etichettati sono limitati o costosi da ottenere. L'autonomia delle reti GAN elimina una delle principali barriere che altrimenti potrebbero impedire a determinate organizzazioni o persone di lavorare all'interno del quadro normativo.

Maggiore produzione di dati

Le reti GAN hanno la capacità unica di imitare in modo autonomo distribuzioni di dati complesse, consentendo la produzione efficiente di set di dati altamente specifici. Questa funzione è particolarmente utile nei casi d'uso che richiedono la rapida generazione di grandi volumi di dati, riducendo in modo significativo la necessità di creare manualmente i dati.

Minori costi del lavoro

Automatizzando parti dei processi di generazione e miglioramento dei dati, le reti GAN possono ridurre significativamente le ore solitamente dedicate a queste attività. Questa diminuzione della manodopera richiesta non solo riduce i costi, ma consente anche di reindirizzare le risorse umane verso attività più strategiche, ottimizzando così l'allocazione della forza lavoro e aumentando la produttività.

Qual è la struttura GAN?

Come anticipato, le reti generative antagoniste sono composte da due modelli principali di reti neurali addestrati simultaneamente attraverso processi contrastivi. Queste reti opposte sono chiamate modello generatore e modello discriminatore.

Modello generatore

L'attività principale del generatore consiste nella creazione di dati che siano indistinguibili dai dati reali. Partendo da un input con rumore casuale, il modello generatore utilizza questo input per generare output di dati attraverso una rete di livelli progettati per perfezionare progressivamente i dettagli e la qualità dei dati. Il generatore migliora nel tempo, guidato dal feedback del discriminatore sull'autenticità dei suoi output, con l'obiettivo finale di produrre dati così convincenti da poter ingannare il discriminatore facendogli credere che siano autentici.

Modello discriminatore

Il discriminatore agisce da giudice nella configurazione della rete GAN. Valuta i dati al fine di stabilire se siano reali (provenienti dal set di dati effettivo) oppure falsi (provenienti dal generatore). L'obiettivo del discriminatore è classificare accuratamente i dati di input, fornendo al generatore un feedback critico sulla qualità dei suoi output. Questo modello aiuta nel perfezionamento del generatore, spingendolo a produrre output migliori e più realistici.

Quali sono le diverse categorie di GAN?

Nel corso di circa un decennio di attività, le reti generative antagoniste si sono evolute in diverse varianti distinte, ciascuna adatta a diverse applicazioni e sfide. Anche in questo caso, molte delle varianti presentate finora sono state progettate in maniera specifica per l'utilizzo nella generazione di immagini, ma spesso possono essere applicate anche a scopi diversi.

I tipi più comuni di GAN sono: 

  • Vanilla GAN
    Si tratta della forma più semplice di GAN, in cui il generatore e il discriminatore sono reti neurali lineari. Le reti Vanilla GAN costituiscono l'architettura di base per modelli più complessi, ma potrebbero non essere sufficienti per attività ad alta complessità.

  • Conditional GAN (cGAN) 
    Queste GAN condizionano sia il generatore che il discriminatore con informazioni aggiuntive, consentendo al modello di generare dati specifici per etichette o tag dati. Questo approccio rende possibile la generazione di dati più mirati e pertinenti.

  • Deep convolutional GAN (DCGAN)
    Integrando reti neurali convoluzionali, le DCGN sono particolarmente efficaci in attività che riguardano le immagini. Utilizzano strati convoluzionali e convoluzionali-trasposti nel generatore e nel discriminatore, migliorando la qualità della generazione delle immagini.

  • Laplacian pyramid GAN (LAPGAN)
    LAPGAN utilizza una serie di GAN disposte in una struttura piramidale per generare immagini da un modo grossolano a fine. Ogni livello della piramide perfeziona i dettagli dell'immagine, consentendo la generazione di output a risoluzione più elevata.

  • Super-resolution GAN (SRGAN) 
    Concentrandosi sulla conversione di immagini a bassa risoluzione in immagini ad alta risoluzione, gli SRGAN applicano un addestramento contrastivo per apprendere una mappatura da bassa ad alta risoluzione, che aiuta a recuperare texture fotorealistiche da immagini fortemente sottocampionate.

Come funzionano le reti generative antagoniste?

Le reti GAN funzionano attraverso un processo dinamico e competitivo tra i modelli generatore e discriminatore. Questo processo garantisce che gli output generati migliorino progressivamente in termini di qualità e realismo. Di seguito è riportata una scomposizione delle fasi coinvolte:

  1. Inizializzazione
    Il generatore e il discriminatore vengono inizializzati con parametri di addestramento casuali in modo da eliminare il rischio di distorsione verso qualsiasi risultato specifico: questi "pesi" vengono ottimizzati durante tutto il processo

  2. Il generatore presenta dati sintetici
    Il generatore crea dei dati da un input con rumore casuale, cercando di imitare la distribuzione dei dati veri.

  3. Il discriminatore valuta e risponde
    Questo modello valuta sia i dati reali che quelli sintetici provenienti dal generatore. Cerca di classificare correttamente quali dati sono veri e quali sono falsi.

  4. Le ricompense vengono fornite man mano che i dati vengono identificati e viene fornito un feedback
    Le ricompense nell'addestramento GAN si riferiscono alle modifiche apportate ai parametri del modello in base alle prestazioni del discriminatore. Se il discriminatore identifica correttamente i dati reali o falsi, viene "ricompensato" perché sono necessarie meno regolazioni nei parametri. Al contrario, se non funziona, vengono apportate modifiche più significative per migliorarne l'accuratezza. Il generatore viene inoltre regolato in base alla sua capacità di ingannare il discriminatore.

  5. Il processo di apprendimento iterativo continua
    Il processo viene ripetuto con scambi continui tra il generatore e il discriminatore, migliorando a ogni ciclo finché il discriminatore non riesce più a distinguere in modo affidabile i dati sintetici da quelli effettivi.

In che modo vengono implementate le reti generative antagoniste?

L'implementazione delle GAN prevede una serie di processi fondamentali, pensati per assicurare che la rete funzioni in modo efficace ed efficiente. Ciascuno degli elementi riportati di seguito rappresenta parte integrante dell'architettura e della funzione delle GAN:

  • Importazione delle librerie richieste
    La configurazione dell'ambiente di codifica mediante l'importazione delle librerie software necessarie fornisce gli strumenti e le funzioni necessari per il machine learning e l'elaborazione dei dati.

  • Definizione di una trasformazione
    Le trasformazioni vengono utilizzate per preelaborare i dati in un formato adatto alla rete neurale, garantendo che i dati di input vengano normalizzati o aumentati per migliorare l'addestramento.

  • Caricamento del set di dati
    Ciò comporta la preparazione e il caricamento dei dati da cui la rete GAN apprenderà, che possono essere immagini, testi o qualsiasi altra forma di dati applicabile al problema.

  • Definizione dei parametri da utilizzare nei processi successivi
    La definizione di parametri chiave, come la frequenza di apprendimento, il numero di epoche e le dimensioni dei batch, aiuta a definire il modo in cui il modello viene formato.

  • Definizione di una classe di utilità per creare un generatore
    Questa classe racchiude l'architettura del generatore, descrivendo in dettaglio i livelli e le relative funzioni fondamentali per la generazione di nuovi dati.

  • Definizione di una classe di utilità per creare il discriminatore
    Analogamente al generatore, questa classe descrive la struttura del discriminatore, che giudica l'autenticità dei dati generati.

  • Creazione della GAN
    Ciò comporta l'integrazione del generatore e del discriminatore in un unico modello, pronto per l'addestramento.

  • Addestramento della rete GAN
    L'elemento vede il discriminatore e il generatore addestrati attraverso le loro dinamiche contrastive, ciascuno dei quali migliora in risposta alle prestazioni dell'altro.

Quali sono alcune delle sfide relative alle GAN?

Le reti generative antagoniste sono strumenti potenti nell'ambito dell'intelligenza artificiale e hanno contribuito a gettare le basi per le moderne soluzioni generative, ma non sono esenti da difetti. Le reti GAN presentano diverse sfide che possono influire sulla loro efficacia e applicazione. I seguenti potenziali ostacoli richiedono un'attenta considerazione e approcci personalizzati per garantire che le reti GAN vengano utilizzate in modo efficace e responsabile:

Instabilità durante l'addestramento

Le reti GAN sono soggette ad instabilità durante l'addestramento, quando il generatore e il discriminatore potrebbero non apprendere in modo efficace. Per risolvere questo problema, i ricercatori solitamente modificano le funzioni di perdita e ottimizzano l'architettura per adattarla meglio alle esigenze della rete.

Costo computazionale

Sebbene le reti GAN possano aiutare le organizzazioni a risparmiare denaro in termini di ore di lavoro e ad aumentare la produttività, gli ingenti investimenti computazionali richiesti per addestrare le GAN, soprattutto con set di dati grandi e complessi, possono rappresentare un ostacolo. Utilizzare progetti di rete più efficienti e sfruttare accelerazioni hardware per gestire queste richieste potrebbe rappresentare una soluzione.

Sovradattamento

Come molti modelli di machine learning, le reti GAN possono sovradattarsi ai dati di addestramento (soprattutto quando la diversità dei dati è bassa), diventando meno efficaci su dati nuovi e non visti. Le tecniche di regolarizzazione, l'aumento dei dati e l'incremento della diversità dei set di dati possono contribuire a mitigare questo rischio.

Pregiudizi ed equità

Esiste il rischio che le GAN replichino o amplifichino i pregiudizi presenti nei dati di addestramento, dando luogo a problemi di ingiustizia o discriminazione. Per contrastare questo problema, organizzazioni e ricercatori devono dare priorità a diversi set di dati di addestramento, implementando al contempo algoritmi progettati per identificare e correggere eventuali pregiudizi.

Interpretabilità e responsabilità

La natura di "scatola nera" delle reti GAN può rendere difficile interpretare i loro processi decisionali, il che può essere particolarmente problematico in alcune applicazioni sensibili. Lo sviluppo di metodi per meglio tracciare, comprendere e spiegare i comportamenti delle reti GAN è essenziale per garantire la responsabilità e la fiducia nelle loro applicazioni.

Prezzi di ServiceNow ServiceNow offre pacchetti di prodotti competitivi che si ampliano man mano che la tua azienda cresce e le tue esigenze cambiano. Scopri i prezzi
ServiceNow per le reti generative antagoniste

In quanto tecnologia fondamentale della moderna GenAI, le reti generative antagoniste hanno dimostrato un potenziale significativo in una vasta gamma di settori e ambiti, dall'aumento dei dati e dalla generazione di dati sintetici ad applicazioni più complesse come l'apprendimento non supervisionato. Queste reti offrono prospettive promettenti per le aziende che cercano di migliorare il realismo e la diversità dei dati.

La Now Platform® di ServiceNow integra funzionalità di intelligenza artificiale avanzate, ideali per supportare reti GAN e altre iniziative basate sull'intelligenza artificiale. Offre funzionalità quali comprensione del linguaggio naturale, analisi predittiva e automazione intelligente, semplificando il processo decisionale e l'efficienza operativa, in modo che le aziende possano concentrare più tempo e risorse sulla crescita. Inoltre, la capacità della piattaforma di gestire attività AI complesse in modo sicuro e scalabile assicura che le aziende possano sfruttare tutto il potenziale delle tecnologie di GenAI senza compromettere le prestazioni o la sicurezza.

Scopri in prima persona come ServiceNow e l'intelligenza artificiale possono rivoluzionare la tua azienda; prova la demo di ServiceNow oggi stesso!

Scopri di più sull'intelligenza artificiale generativa Accelera la produttività con Now Assist, l'intelligenza artificiale generativa integrata direttamente nella Now Platform. Scopri l'AI Contattaci
Risorse Articoli Che cos'è l'IA? Che cos'è l'intelligenza artificiale generativa? Che cos'è un LLM? Report di analisi IDC Infobrief: Maximize AI Value with a Digital Platform (Infobrief IDC: Massimizza il valore dell'intelligenza artificiale con una piattaforma digitale) Intelligenza artificiale generativa nelle operazioni IT Implementare la GenAI nel settore delle telecomunicazioni Schede dati Ricerca IA Prevedi e previeni le interruzioni con l'AIOps predittiva di ServiceNow® eBook Modernizza i servizi e le operazioni IT con l'IA GenAI: è davvero così importante? Sfrutta la produttività aziendale con la GenAI White paper Indice di maturità IA aziendale GenAI per le telecomunicazioni