Che cos'è l'IA?

L'intelligenza artificiale (IA) descrive le varie tecnologie che consentono a macchine e sistemi informatici di eseguire attività con un grado di intelligenza simile a quella umana. Ciò include il processo decisionale, la risoluzione dei problemi, l'apprendimento e altro ancora, consentendo agli utenti di aumentare l'efficienza e la produttività.

Demo IA
Informazioni utili sull'IA
Che cosa definisce l'intelligenza artificiale oggi? In cosa differiscono l'intelligenza artificiale debole e l'intelligenza artificiale forte? In cosa differiscono l'intelligenza aumentata e l'intelligenza artificiale? In cosa differiscono IA, machine learning e deep learning? Perché l'IA è importante? Quali sono i diversi tipi di funzionalità di intelligenza artificiale? Quali sono i casi d'uso dell'intelligenza artificiale? Quali sono alcuni dei pericoli associati all'intelligenza artificiale? Come funzionano i sistemi IA? In che modo le aziende possono estendere il proprio approccio all'intelligenza artificiale? Utilizzo dell'intelligenza artificiale con ServiceNow

L'intelligenza artificiale (IA) descrive le varie tecnologie che consentono a macchine e sistemi informatici di eseguire attività con un grado di intelligenza simile a quella umana. Ciò include il processo decisionale, la risoluzione dei problemi, l'apprendimento e altro ancora, consentendo agli utenti di aumentare l'efficienza e la produttività.

L'idea dell'intelligenza artificiale esiste da molto tempo. Dalla primissima visione rappresentata dal Turco alla fine del 1700 fino ai primi algoritmi di IA introdotti negli anni '50, fino alle soluzioni software intelligenti degli anni 2000 (come quelle relative ad automazione intelligente, AIOps e iperautomazione), l'applicazione dei sistemi di apprendimento si è evoluta costantemente dal concept alla creazione.

Detto questo, l'uscita di ChatGPT a novembre 2022 ha segnato l'inizio di una nuova era dell'intelligenza artificiale. Improvvisamente, non solo le organizzazioni e le imprese più grandi, ma anche i singoli utenti hanno iniziato ad avere ampio accesso a tecnologie di intelligenza avanzate. Interagire con i chatbot intelligenti e i sistemi di intelligenza artificiale generativa è diventato in breve tempo tanto naturale quanto l'utilizzo dei motori di ricerca. Ma ancora più significativo, l'intelligenza artificiale moderna si è ampliata oltre la semplice imitazione delle interazioni umane: immagini, video, musica, codifica e molto altro ancora, il tutto con una precisione crescente.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Che cosa definisce l'intelligenza artificiale oggi?

I nuovi progressi stanno trasformando il panorama dell'intelligenza artificiale. L'IA odierna rappresenta una potenza computazionale senza precedenti, grandi quantità di dati e algoritmi sofisticati. Questi elementi si combinano per creare sistemi in grado di apprendere dai dati, identificare schemi e prendere decisioni informate con un intervento umano minimo. A differenza delle precedenti forme di intelligenza artificiale, che erano limitate all'implementazione di regole predefinite, i moderni sistemi IA sono dinamici, imparano continuamente e migliorano le proprie prestazioni nel tempo. Questo cambiamento ha aperto la strada ad applicazioni dell'IA che erano considerate fantascienza fino a poco tempo fa: auto a guida autonoma, traduzione in tempo reale accurata da una lingua all'altra, monitoraggio medico 24 ore su 24.

L'ampia accessibilità dell'intelligenza artificiale è in parte dovuta al cloud computing e al software open source, che hanno ridotto le barriere all'accesso per l'uso di molte di queste tecnologie. L'intelligenza artificiale di oggi non si limita ad automatizzare le attività di routine, bensì aumenta le capacità umane e crea nuove opportunità di innovazione e creatività.

Presentazione di Now Intelligence Scopri come ServiceNow porta l'IA e l'analisi fuori dai laboratori per trasformare il modo di lavorare delle aziende e accelerare la trasformazione digitale. Scarica l'eBook
In cosa differiscono l'intelligenza artificiale debole e l'intelligenza artificiale forte?

L'obiettivo della ricerca sull'IA è creare sistemi artificiali in grado di offrire una reale intelligenza di livello umano, una pietra miliare che l'intelligenza artificiale non ha ancora raggiunto. Ciò detto, ogni innovazione costituisce un passo in questa direzione. Consideriamo la relazione tra due tipi di intelligenza artificiale: intelligenza artificiale debole e intelligenza artificiale forte:

Intelligenza artificiale debole

L'intelligenza artificiale debole (detta anche IA limitata o ANI) è progettata per eseguire in modo intelligente un'attività specifica o una serie di attività. La maggior parte dei sistemi di intelligenza artificiale attualmente in uso rientra in questa categoria, tra cui chatbot, sistemi di raccomandazione e tecnologie di riconoscimento vocale. Questi sistemi sono "intelligenti" nel loro specifico dominio, ma non hanno la comprensione generale o la coscienza che un essere umano sviluppa in modo naturale.

Persino le soluzioni intelligenti più avanzate oggi disponibili potrebbero essere classificate come IA "debole". Pur essendo in grado di superare le prestazioni degli esseri umani in determinate attività, non hanno la complessità necessaria per andare oltre le funzioni assegnate e applicare l'intelligenza in altre aree.

Intelligenza artificiale forte

L'intelligenza artificiale forte (talvolta detta IA generale o AGI) rappresenta la frontiera della ricerca sull'intelligenza artificiale. Mira a creare sistemi che possiedano capacità cognitive generali paragonabili a quelle di un essere umano, perfettamente in grado di apprendere, comprendere e applicare le conoscenze a un'ampia gamma di attività. Un'intelligenza artificiale efficace sarebbe in grado di eseguire qualsiasi attività intellettuale che un uomo può svolgere.

Sembra qualcosa che va al di là di ogni possibilità plausibile, ed è effettivamente così... per ora. Oggi, l'AGI resta ancora un concetto teorico e non una realtà praticamente applicabile, tuttavia la linea di demarcazione tra teoria e pratica si sta via via assottigliando. In ogni caso, lo sviluppo di un'intelligenza artificiale efficace rivoluzionerebbe il nostro approccio alla tecnologia e alla società. Potrebbe inoltre sollevare profonde domande etiche e filosofiche sulla natura dell'intelligenza, dello stato di coscienza e del ruolo degli esseri umani in un mondo in cui le macchine possono pensare autonomamente.

In cosa differiscono l'intelligenza aumentata e l'intelligenza artificiale?

Un'altra importante distinzione è la differenza tra intelligenza artificiale e intelligenza aumentata. Sebbene entrambe utilizzino algoritmi di intelligenza artificiale per elaborare grandi quantità di dati, le loro applicazioni e implicazioni per l'interazione umana differiscono in modo significativo:

Intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale opera in modo autonomo, analizzando i dati per prendere decisioni con un input umano minimo. Comprende un'ampia gamma di tecnologie e tecniche che aiutano le macchine a imitare il comportamento intelligente proprio dell'essere umano. I sistemi di intelligenza artificiale possono eseguire in modo indipendente attività quali l'analisi di set di dati complessi, il riconoscimento vocale, la creazione di contenuti multimediali, ecc. Queste funzionalità rendono l'intelligenza artificiale inestimabile nei campi in cui i sistemi automatizzati possono aumentare significativamente la produttività e l'efficienza.

Intelligenza aumentata

In confronto, l'intelligenza aumentata è progettata per migliorare i processi decisionali umani anziché sostituirli. Fornendo informazioni e suggerimenti, consente agli esseri umani di agire in modo più efficace. Ad esempio, nella vendita al dettaglio, l'intelligenza aumentata può analizzare i dati degli acquirenti per consigliare strategie di posizionamento dei prodotti ai merchandiser. Questo approccio collaborativo assicura che l'esperienza umana e la creatività siano integrate dall'intelligenza artificiale, mantenendo un equilibrio tra tecnologia e input umano.

Sebbene l'intelligenza aumentata possa sembrare meno avanzata dell'intelligenza artificiale, è comunque una tecnologia preziosa. Avvalendosi dell'intelligenza sociale, l'intelligenza aumentata è in grado di comprendere e anticipare le intenzioni e le necessità umane. La distinzione tra queste due tipologie di intelligenza artificiale è cruciale in ambiti applicativi che necessitano di un'interpretazione sofisticata e di una cooperazione efficace tra esseri umani e macchine.

L'intelligenza aumentata e l'intelligenza artificiale si combinano per offrire un framework più completo per l'utilizzo della tecnologia: L'intelligenza artificiale fornisce una prospettiva dettagliata e basata sui dati, mentre l'intelligenza aumentata offre un contesto inestimabile di comprensione umana e intuizione.

In cosa differiscono IA, machine learning e deep learning?

È inoltre necessario effettuare altre distinzioni dell'IA. L'intelligenza artificiale si basa su molte tecnologie di supporto; due delle più importanti sono il machine learning (ML) e il deep learning (DL). Confrontiamo queste tecnologie e il loro rapporto con l'intelligenza artificiale:

  • IA
    L'intelligenza artificiale è il termine generico che racchiude qualsiasi tecnica in grado di consentire alle macchine di imitare l'intelligenza umana. Ciò include l'apprendimento, il ragionamento, la risoluzione dei problemi, la percezione e la comprensione del linguaggio. I sistemi di intelligenza artificiale possono spaziare da semplici algoritmi basati su regole a complesse reti neurali in grado di apprendere e adattarsi autonomamente.
  • ML
    Il machine learning è un sottoinsieme dell'intelligenza artificiale incentrato sulla creazione di sistemi che apprendono dai dati. Invece di essere esplicitamente programmati per eseguire un'attività, questi sistemi apprendono schemi e prendono decisioni. L'ML rappresenta un passaggio dalla codifica diretta di regole specifiche per attività alla creazione di algoritmi in grado di migliorare le prestazioni quando esposti a più dati.
  • DL
    Il deep learning è un sottoinsieme più specifico del machine learning che utilizza reti neurali multistrato (o "profonde") per analizzare i dati. Queste reti neurali si ispirano alla struttura e alla funzione del cervello umano, consentendo alle macchine di elaborare i dati in modi gerarchici più complessi. Il deep learning è stato la forza trainante alla base di molti recenti progressi nell'intelligenza artificiale, tra cui il riconoscimento di immagini e voce, l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e i veicoli autonomi. La sua capacità di apprendere da grandi quantità di dati non strutturati rende il DL particolarmente potente nell'estrazione di dati e schemi che sarebbe altrimenti impossibile per gli agenti umani o per le tecniche di ML tradizionali.
Perché l'IA è importante?

L'intelligenza artificiale come concetto è affascinante, ma il suo vero significato risiede nei vantaggi che offre in vari settori. L'intelligenza artificiale rivoluziona e ottimizza il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Ciò si traduce in numerosi vantaggi evidenti resi possibili dalle innovazioni nell'intelligenza artificiale:

Automazione di attività ripetitive

L'intelligenza artificiale eccelle nell'automazione di attività ripetitive ad alto volume con affidabilità ed efficienza. Questa capacità esonera gli agenti umani da operazioni monotone, consentendo loro di concentrarsi sulle attività creative e su quelle di maggiore importanza strategica. I sistemi di intelligenza artificiale possono operare 24 ore su 24 senza fatica, condurre analisi dei dati, gestire i flussi di lavoro ed eseguire calcoli complessi a velocità e scale impossibili per una forza lavoro umana.

Miglioramento dei prodotti esistenti

L'intelligenza artificiale migliora significativamente la funzionalità dei prodotti esistenti. Dagli smartphone che comprendono i comandi vocali alle smart home che memorizzano preferenze e abitudini, l'intelligenza artificiale è sempre più integrata nella tecnologia di consumo. Questo ha la capacità di migliorare l'esperienza utente, introducendo al contempo nuovi livelli di praticità e accessibilità nei dispositivi di uso quotidiano.

Apprendimento adattivo e personalizzazione

Attraverso algoritmi di apprendimento progressivo, i sistemi di intelligenza artificiale possono migliorare nel tempo. Questa adattabilità consente esperienze personalizzate, dai consigli sui prodotti per lo shopping online ai feed di contenuti sulle piattaforme di social media. L'analisi del comportamento e delle preferenze degli utenti consente all'intelligenza artificiale di offrire interazioni altamente rilevanti.

Analisi dei dati avanzata

La capacità dell'intelligenza artificiale di analizzare grandi quantità di dati con tecniche di deep learning ha aperto nuove possibilità in campi come la rilevazione di frodi, la modellazione finanziaria e la diagnostica sanitaria. Utilizzando reti neurali multistrato, l'intelligenza artificiale può scoprire informazioni nascoste all'interno dei dati, il che ne fa uno strumento potente per ricercatori, aziende e professionisti del settore sanitario.

Precisione e accuratezza

La precisione delle applicazioni di intelligenza artificiale è in continuo miglioramento. Si tratta di un aspetto fondamentale in aree critiche come la diagnosi medica, in cui l'intelligenza artificiale è ora in grado di contribuire alla rilevazione di malattie come il cancro con un'accuratezza mai raggiunta prima. Tali progressi migliorano i risultati per i pazienti e contribuiscono a semplificare processi sanitari potenzialmente complessi.

Utilizzo dei dati

Forse più di qualsiasi altra tecnologia, l'intelligenza artificiale trasforma i dati in un asset strategico. La capacità dell'intelligenza artificiale di apprendere dai dati significa che la qualità dei dati di un'azienda può essere un vantaggio competitivo significativo. La raccolta, l'analisi e l'applicazione intelligente dei dati sono diventati un importante elemento di differenziazione competitivo.

Risoluzione di problemi complessi

L'intelligenza artificiale ha una capacità unica di risolvere problemi complessi che altrimenti sarebbero estremamente difficili da gestire e dispendiosi in termini di tempo. Questo include ogni passaggio, dall'ottimizzazione della logistica in tempo reale alla previsione di fenomeni climatici fino alla risoluzione di problemi scientifici complessi.

Riduzione dell'impatto dell'errore umano

Automatizzando i processi decisionali e eseguendo le attività con precisione, l'intelligenza artificiale riduce significativamente l'impatto dell'errore umano. Ciò non solo migliora l'efficienza e i risultati ma migliora anche la sicurezza nelle applicazioni critiche, come la diagnostica medica e i veicoli autonomi.

Quali sono i diversi tipi di funzionalità di intelligenza artificiale?

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale può essere classificato utilizzando varie fasi di sofisticazione, ciascuna con le proprie funzionalità e implicazioni uniche. Questi tipi di funzionalità sono generalmente classificati in quattro categorie, ciascuna delle quali rappresenta un diverso livello di capacità cognitiva e di interazione con l'ambiente:

Macchine reattive

Le macchine reattive rappresentano la forma più basilare di intelligenza artificiale. Questi sistemi funzionano secondo un semplice principio di risposta dello stimolo, reagendo a input specifici con output predeterminati. Non possono imparare dalle esperienze passate, il che significa che non possono migliorare le proprie risposte nel tempo. L'intelligenza artificiale reattiva delle macchine viene generalmente utilizzata per attività che richiedono un'esecuzione diretta di funzioni, come il filtraggio delle e-mail o l'esecuzione di raccomandazioni basate sui dati correnti, senza l'influenza del contesto storico.

IA a memoria limitata

L'intelligenza artificiale a memoria limitata comprende sistemi che possono memorizzare dati precedenti e utilizzarli per fare previsioni o prendere decisioni migliori nel futuro. Questo tipo di intelligenza artificiale ha una memoria dinamica temporanea in grado di incorporare informazioni recenti per migliorare le proprie operazioni. La base dell'intelligenza artificiale a memoria limitata è il deep learning, che consente alla macchina di migliorare gradualmente. La maggior parte delle applicazioni di intelligenza artificiale attuali, dai chatbot ai veicoli autonomi, opera in base a questo modello, utilizzando le informazioni passate per perfezionare continuamente le proprie funzioni.

Teoria della mente

La teoria della mente è un concetto avanzato che non è ancora stato completamente raggiunto nel campo dell'intelligenza artificiale. Si riferisce alla capacità delle macchine di comprendere e interpretare emozioni, credenze e intenzioni umane, creando così un livello di interazione più profondo. La teoria della mente, presa in prestito dalla psicologia, è fondamentale per sviluppare un'intelligenza artificiale in grado di predire i comportamenti umani sulla base della comprensione delle emozioni. Seppure promettente, questo tipo di funzionalità IA pone sfide e considerazioni etiche significative, in quanto la lettura e la risposta accurate a indizi emotivi diversi sono complesse e comportano un maggiore potenziale di fraintendimenti.

Intelligenza artificiale autoconsapevole

L'intelligenza artificiale autoconsapevole (una forma di IA forte) rappresenta il vertice dello sviluppo dell'IA, uno stadio in cui le macchine possiedono coscienza di sé. Questo tipo di intelligenza artificiale, generalmente discussa in termini teorici, sarebbe dotata di consapevolezza della propria esistenza e sarebbe in grado di percepire i propri sentimenti. Il raggiungimento di un'IA autoconsapevole rappresenterebbe una pietra miliare, dando inizio a una nuova era di macchine intelligenti e conseguenze difficili da prevedere.

Quali sono i casi d'uso dell'intelligenza artificiale?

Sebbene la realtà di un'IA forte e autoconsapevole non sia ancora a portata di mano, l'intelligenza artificiale sta già ridefinendo i settori. La sua versatilità ne consente l'applicazione in vari settori, tra cui:

  • Sanitario
    L'intelligenza artificiale contribuisce alla rilevazione precoce delle malattie analizzando immagini mediche con elevata precisione e velocità. Inoltre, personalizza i piani di cura dei pazienti e può persino essere progettata per assistere durante gli interventi chirurgici grazie a sistemi ottimizzati per l'intelligenza artificiale e ai robot medici.
  • Retail
    L'intelligenza artificiale personalizza le esperienze di acquisto per i singoli acquirenti analizzando schemi e preferenze, oltre a ottimizzare la gestione dell'inventario per ridurre gli sprechi e garantire la disponibilità dei prodotti.
  • Manifatturiero
    Gli algoritmi di manutenzione predittiva nell'intelligenza artificiale prevedono guasti alle apparecchiature, riducendo i tempi di inattività. Allo stesso modo, l'intelligenza artificiale migliora l'efficienza della produzione e la sicurezza sul luogo di lavoro attraverso il monitoraggio in tempo reale.
  • Finanza
    Nel settore finanziario, l'intelligenza artificiale guida il trading algoritmico per ottenere rendimenti ottimali e si avvale di sistemi di rilevazione di frodi come tutela dai reati finanziari. Dal punto di vista finanziario, l'intelligenza artificiale migliora il servizio e il supporto clienti grazie al lavoro di 24 ore su 24 di agenti virtuali e chatbot.
  • Gaming
    L'intelligenza artificiale crea ambienti di gioco realistici e impegnativi, controllando i personaggi non player e generando contenuti dinamici e coinvolgenti per creare un'esperienza di gioco unica.
  • Militare
    Il settore militare utilizza l'intelligenza artificiale per le operazioni di ricognizione e tattiche tramite droni e robotica, nonché per la pianificazione strategica mediante l'analisi di immagini satellitari e comunicazioni. L'intelligenza artificiale è inoltre parte integrante dell'addestramento basato su simulazione per il personale militare.
Quali sono alcuni dei pericoli associati all'intelligenza artificiale?

Esistono molti modi per fare un uso produttivo dell'intelligenza artificiale in vari settori e mercati, ma potrebbero sussistere anche motivi di preoccupazione. Man mano che l'intelligenza artificiale continua a proliferare, potrebbe porre rischi e sfide che richiedono un'attenta considerazione. Comprendere questi rischi è essenziale per sviluppare strategie volte a mitigarli, garantendo che l'intelligenza artificiale sia una forza positiva in tutto il mondo:

Riassegnazione professionale

L'intelligenza artificiale e l'automazione possono portare all'obsolescenza di varie posizioni occupate da persone, in particolare nei settori in cui le attività di routine sono prevalenti. Per mitigare questo problema, i programmi di formazione e istruzione possono aiutare la forza lavoro a passare a nuovi ruoli che l'intelligenza artificiale può supportare (anziché sostituire), concentrandosi su lavori che richiedono empatia umana, creatività e pensiero strategico.

Pregiudizi e discriminazioni

L'intelligenza artificiale è il prodotto dei suoi input; i sistemi di intelligenza artificiale possono ereditare i pregiudizi presenti nei dati di addestramento, portando a risultati discriminatori. Garantire la diversità nei team che sviluppano sistemi di intelligenza artificiale e applicare test rigorosi in diversi set di dati può aiutare a identificare e correggere eventuali pregiudizi, rendendo più equo il processo decisionale dell'IA.

Problemi di privacy

L'intelligenza artificiale è in grado di analizzare grandi quantità di dati personali, suscitando significative preoccupazioni in materia di privacy. L'implementazione di severe normative sulla protezione dei dati e di politiche trasparenti sull'utilizzo dei dati può contribuire a proteggere le informazioni personali.

Considerazioni etiche

L'intelligenza artificiale presenta dei dilemmi etici, come il processo decisionale nei veicoli autonomi nel caso di un incidente inevitabile. Stabilire linee guida etiche chiare per lo sviluppo e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e incorporare considerazioni etiche nel processo di progettazione dell'IA sono passaggi essenziali per affrontare questi aspetti.

Costi ambientali

La potenza computazionale richiesta per l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale sofisticati ha un impatto ambientale sostanziale. L'ottimizzazione degli algoritmi per l'efficienza, l'investimento in tecnologie di informatica ecologica e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile per i data center possono ridurre l'impronta ecologica delle operazioni IA, un aspetto che diventerà ancora più importante con l'espansione dell'intelligenza artificiale.

Come funzionano i sistemi IA?

Imitare l'intelligenza umana non è un compito semplice; l'intelligenza artificiale lo rende possibile utilizzando diverse tecniche distinte, ciascuna progettata per gestire funzioni specifiche o risolvere problemi. Comprendere le seguenti tecnologie fondamentali alla base dell'intelligenza artificiale fornisce informazioni su come questi sistemi possono completare azioni che fino a poco tempo fa erano possibili solo con l'intelligenza umana:

  • Machine learning
    Come precedentemente discusso, il machine learning (ML) è una sottocategoria fondamentale dell'IA che consente ai sistemi di apprendere dai dati, identificare schemi e prendere decisioni utilizzando algoritmi in grado di migliorare le proprie prestazioni in un determinato compito nel tempo con più dati. L'ML è la spina dorsale di molte applicazioni di intelligenza artificiale.
  • Deep learning
    Il DL si basa su reti neurali multistrato per analizzare i dati. Queste reti possono apprendere da grandi quantità di dati non strutturati, rendendo il DL particolarmente efficace per attività complesse come il riconoscimento di immagini e voce. Il deep learning guida molte tecnologie di intelligenza artificiale all'avanguardia.
  • Reti neurali
    Le reti neurali sono un insieme di algoritmi, modellati in modo approssimativo sulla base del cervello umano, progettati per riconoscere gli schemi. Interpretano i dati sensoriali attraverso un tipo di percezione della macchina, l'etichettatura o il clustering di input non elaborati. Gli schemi che riconoscono sono numerici, contenuti in vettori, in cui tutti i dati del mondo reale, immagini, suoni, testo o serie temporali, devono essere tradotti.
  • Elaborazione del linguaggio naturale (NLP)
    L'NLP consente alle macchine di comprendere e interpretare il linguaggio umano. Combina la linguistica computazionale, che si occupa della modellazione del linguaggio umano sulla base di regole predefinite, con i modelli statistici, di machine learning e di deep learning. L'NLP viene utilizzato in applicazioni come la traduzione linguistica, l'analisi della percezione e i chatbot.
  • Visione artificiale
    La visione artificiale è un campo dell'IA che addestra i computer a interpretare e comprendere il mondo visivo. Utilizzando immagini digitali di fotocamere e video e modelli di deep learning, le macchine possono identificare e classificare con precisione gli oggetti e reagire a ciò che "vedono". Le applicazioni di visione artificiale includono il riconoscimento delle immagini, la rilevazione di oggetti e la sorveglianza.

Altre tecnologie che supportano l'intelligenza artificiale

Oltre alle tecniche di base che consentono all'intelligenza artificiale di imitare l'intelligenza umana, esistono diverse tecnologie di base essenziali per potenziare e implementare sistemi IA Queste tecnologie forniscono l'infrastruttura, la velocità e la connettività necessarie per rendere le applicazioni di intelligenza artificiale possibili ed efficienti:

  • Unità di elaborazione grafica (GPU)
    Le GPU possono elaborare più calcoli contemporaneamente, capacità che le rende perfette per le pesanti esigenze computazionali del machine learning e gli algoritmi di deep learning. L'elaborazione parallela riduce significativamente il tempo necessario per l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale complessi.
  • Dispositivi Internet of things (IoT)
    L'IoT svolge un ruolo fondamentale nell'intelligenza artificiale raccogliendo grandi quantità di dati dal mondo fisico, che possono quindi essere analizzati e utilizzati dai sistemi IA. Questi dispositivi estendono il raggio d'azione dell'intelligenza artificiale agli oggetti di uso quotidiano, migliorando applicazioni come smart home, tecnologia indossabile e automazione industriale.
  • Algoritmi avanzati
    Gli algoritmi forniscono all'IA istruzioni chiare da seguire durante l'esecuzione delle operazioni. Contribuiscono a migliorare l'efficienza dell'intelligenza artificiale nell'apprendimento dai dati, nella risoluzione di problemi complessi e nell'ottimizzazione dei processi in ogni applicazione.
  • Application Programming Interface (API)
    Le API consentono a sistemi diversi di comunicare e condividere dati, rendendo possibile l'implementazione di funzionalità di IA come il riconoscimento vocale e la traduzione linguistica su piattaforme e applicazioni diverse.
In che modo le aziende possono estendere il proprio approccio all'intelligenza artificiale?

Per molte organizzazioni, l'arrivo e l'evoluzione rapida dell'intelligenza artificiale sembrano motivo di cautela. Purtroppo, l'esitazione nell'adozione di soluzioni IA renderà ancora più difficile tenere il passo con le prime imprese ad averla implementata. Per garantire la competitività in un mondo sempre più incentrato sull'intelligenza artificiale, le organizzazioni devono estendere le proprie iniziative di IA. Ecco come iniziare:

Collaborare all'uso dell'IA

Il potenziale dell'intelligenza artificiale viene massimizzato quando le conoscenze e le competenze sono condivise tra discipline diverse. Abbattere i silo e promuovere la collaborazione interdisciplinare riunisce prospettive diverse necessarie per le soluzioni IA. Questo approccio assicura che i progetti di intelligenza artificiale traggano vantaggio da un'ampia gamma di competenze, tra cui data science, IT, operazioni e conoscenze specifiche del dominio. Le aziende dovrebbero incoraggiare la collaborazione creando team interfunzionali dedicati all'implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale.

Offri ai dipendenti la libertà e la capacità di agire sulla base dei risultati dell'intelligenza artificiale

Le aziende dovrebbero democratizzare l'accesso ai dati e consentire ai dipendenti di prendere decisioni basate sulle conclusioni tratte dall'intelligenza artificiale. Ciò comporta investimenti mirati nei giusti strumenti e tecnologie, nonché nella formazione e nell'aggiornamento delle competenze del personale, al fine di sfruttare efficacemente le informazioni disponibili. Integrando l'analisi basata sull'intelligenza artificiale nei flussi di lavoro quotidiani, le aziende possono garantire che il processo decisionale sia più rapido, preciso e allineato a obiettivi strategici più ampi. I dipendenti possono agire senza esitazione sulla base dei dati forniti dall'IA.

Adottare una mentalità agile

La scalabilità dell'intelligenza artificiale richiede un approccio agile allo sviluppo e all'implementazione. Ciò significa essere aperti alla sperimentazione, imparare dagli errori e garantire un'iterazione rapida. Una mentalità agile incoraggia flessibilità, reattività e una cultura del miglioramento continuo, fondamentali per adattare le soluzioni di intelligenza artificiale ai bisogni aziendali in continua evoluzione e ai progressi tecnologici.

Prezzi di ServiceNow ServiceNow offre pacchetti di prodotti competitivi che si ampliano man mano che la tua azienda cresce e le tue esigenze cambiano. Scopri i prezzi
Utilizzo dell'intelligenza artificiale con ServiceNow

L'intelligenza artificiale offre molte opportunità. Per sviluppare un'efficace e conveniente strategia di intelligenza artificiale per la propria azienda, è necessario considerare numerosi aspetti. ServiceNow, leader nella gestione IT, offre una suite di funzionalità di intelligenza artificiale progettate per consentire alle organizzazioni di automatizzare e ottimizzare i flussi di lavoro come mai prima d'ora.

Con strumenti per l'apprendimento senza supervisione finalizzati all'individuazione di schemi nei dati, l'apprendimento rafforzato per volto al miglioramento con l'uso di ricompense e un'intelligenza artificiale generativa in grado di incrementare la produttività a tutti i livelli, ServiceNow riduce le barriere e rende la tecnologia intelligente tanto potente quanto semplice da utilizzare. Aspetto forse ancora più importante, l'impegno di ServiceNow per la protezione dei dati assicura che ogni soluzione di intelligenza artificiale sia personalizzata in base alle esigenze dell'organizzazione, con i dati archiviati in modo sicuro nel cloud di ServiceNow. Inoltre, l'enfasi della piattaforma sulla distribuzione e l'affinamento rapidi dell'intelligenza artificiale consente alle aziende di adattarsi rapidamente e beneficiare dei progressi dell'intelligenza artificiale senza richiedere competenze tecniche approfondite.

Che si tratti di migliorare l'efficienza operativa, il processo decisionale o promuovere la trasformazione digitale, ServiceNow fornisce gli strumenti e il supporto necessari per un funzionamento dell'IA su misura per la tua azienda. Vuoi scoprire come ServiceNow può trasformare la tua azienda con l'intelligenza artificiale? Richiedi subito una demo e sblocca l'intero potenziale dell'IA per la tua organizzazione.

Scopri di più sull'intelligenza artificiale generativa Accelera la produttività con Now Assist, l'intelligenza artificiale generativa integrata direttamente nella Now Platform. Scopri l'IA Contattaci
Riferimenti Articoli Che cos'è l'intelligenza artificiale generativa? Cos'è un LLM? Report di analisi IDC Infobrief: Maximize AI Value with a Digital Platform (Infobrief IDC: Massimizza il valore dell'intelligenza artificiale con una piattaforma digitale) Intelligenza artificiale generativa nelle operazioni IT Implementare la GenAI nel settore delle telecomunicazioni Schede dati Ricerca IA Prevedi e previeni le interruzioni con ServiceNow® Predictive AIOps eBook Modernizza i servizi e le operazioni IT con l'IA GenAI: è davvero così importante? Sfrutta la produttività aziendale con la GenAI White paper Indice di maturità IA aziendale GenAI per le telecomunicazioni