L'apprendimento automatico produce algoritmi computazionali che trasformano i dati in interpretazioni e azioni intelligenti. L'estrazione dei dati corrisponde alla ricerca di informazioni attuabili nei dati disponibili.
L'estrazione dei dati rientra nell'ambito dell'analisi aziendale. È incentrata sull'addestrare le macchine a identificare modelli, anomalie o relazioni sconosciute in un set di dati di grandi dimensioni. Le persone possono quindi risolvere i problemi utilizzando questi dati. Il processo è maggiormente manuale e in genere richiede un intervento umano per il processo decisionale.
L'apprendimento automatico rientra nell'ambito dell'intelligenza artificiale ed è maggiormente incentrato sull'addestrare una macchina insegnandole come apprendere l'analisi di grandi set di dati e relativi schemi. Dopo la programmazione iniziale, l'apprendimento automatico è in grado di apprendere e migliorare senza la necessità di intervento umano. Il computer diventa più intelligente e cresce in autonomia, in un certo senso, anziché essere reattivo e limitarsi ad analizzare i dati forniti.