La distribuzione continua è una strategia di sviluppo software in cui i nuovi aggiornamenti o le nuove modifiche del codice vengono forniti direttamente ai contesti operativi di produzione.
Nel processo di distribuzione continua, man mano che gli sviluppatori apportano modifiche al codice software, queste vengono continuamente sottoposte a rigorosi processi di test che rimangono in vigore in ogni fase di sviluppo. Ciò che rende unica la distribuzione continua è che le modifiche vengono eseguite automaticamente durante il processo; non è necessario alcun intervento umano in questa fase: il rigoroso processo di test è automatizzato, il che consente una risposta più rapida ed efficiente. Le modifiche stesse sono continue e solo un test o una fase non andati a buon fine impediranno l'introduzione del codice.
Una volta giunto alla fase di sviluppo, l'aggiornamento viene automaticamente attivato e i clienti, anche quelli finali, potranno beneficiare immediatamente delle modifiche.
L'obiettivo della distribuzione continua è ridurre al minimo le tempistiche del ciclo di sviluppo e consentire alle modifiche importanti di essere introdotte più rapidamente. Con la distribuzione continua, il codice può passare direttamente dalla fase di sviluppo a quella di test, alla distribuzione, al feedback senza perdere tempo prezioso tra una fase e l'altra. La distribuzione continua può contribuire a migliorare l'efficienza degli aggiornamenti del codice e garantire che i clienti abbiano a disposizione la versione più recente dell'applicazione proprio quando serve.
La distribuzione continua viene spesso confusa con altri processi dal nome simile, come ad esempio la consegna continua. Anche se seguono un processo simile, si tratta di due approcci diversi per il rilascio delle modifiche software.
Come la distribuzione continua, anche la consegna continua è un processo di sviluppo software. Nella consegna continua, gli sviluppatori apportano aggiornamenti o altre modifiche al codice e lo sottopongono a test automatizzati e rigorosi per garantire che le modifiche siano compatibili con l'applicazione e non causino altri problemi. Differisce dalla distribuzione perché l'aggiornamento non passa necessariamente alla fase di produzione dopo aver superato la fase di test. Ad esempio, potrebbe dover attendere l'approvazione di uno sviluppatore umano o magari non può essere introdotto subito perché dipende da altre modifiche, che devono essere implementate prima. Tuttavia, una volta approvata la consegna, l'omonimo processo viene automatizzato e le modifiche al codice vengono rese disponibili per gli utenti.
Per ribadire, la distribuzione continua e la consegna continua sono due pratiche di sviluppo software che mirano a semplificare il processo di release e a fornire le modifiche software in modo più efficiente. La differenza principale è che la consegna continua è incentrata sulla preparazione del codice per la distribuzione, ma deve attendere una sorta di approvazione o altre attivazioni pertinenti prima di poterlo introdurre. La distribuzione continua, invece, automatizza la distribuzione; una volta che una modifica supera la fase di test, viene distribuita automaticamente.
Questo non vuol dire, però, che con la distribuzione continua venga rilasciato un codice malevolo. Anche senza l'approvazione umana, la distribuzione continua richiede che i team di sviluppo seguano le pratiche DevOps corrette per garantire che ogni modifica apportata sia in linea con gli standard di sviluppo. Una volta pronta, la sua distribuzione può dipendere da molti fattori, come i controlli delle modifiche, il confronto delle funzionalità di una release, l'attesa dei risultati del roll out e altri controlli simili.
La distribuzione continua comporta la gestione di tutte queste opzioni e la ricerca di un modo per continuare la distribuzione automaticamente. Il risultato è che viene rilasciato solo codice di alta qualità, ma viene fatto in modo da automatizzare la distribuzione, abbreviando l'intero processo. È ciò che viene spesso definito "tu lo sviluppi, tu lo possiedi"; significa che se la produzione rileva un errore o un bug, ha un suggerimento da fare o nota qualsiasi altra cosa che deve essere modificata, la responsabilità di aggiornare il software ricade sullo sviluppatore originale.
Un altro processo di sviluppo software spesso confuso con la distribuzione continua è l'integrazione continua. Anche questa, come la consegna continua, è un processo diverso dalla distribuzione continua, nonostante i termini siano simili.
L'integrazione continua è ciò che gli sviluppatori di software utilizzano per integrare regolarmente al codice di base piccole porzioni del codice su cui stanno lavorando per garantire che funzioni correttamente, che si integri in modo efficace e che eventuali difetti possano essere identificati all'interno di differenziali di codice più piccoli.
L'integrazione continua aiuta a garantire che le piccole modifiche incrementali al codice risultino completamente utilizzabili molto prima della release del prodotto "finale". Pertanto, questo processo continuo spesso include aggiornamenti giornalieri (o anche più frequenti). Qualsiasi modifica apportata al codice viene automaticamente integrata nel prodotto principale, rendendo l'automazione un fattore chiave dell'integrazione continua.
La distribuzione continua porta questa idea un ulteriore passo avanti. Il processo di release del codice è automatizzato, in modo che quando nuove modifiche vengono unite al codice, vengano immediatamente eseguiti i test automatizzati. Una volta che il codice li avrà superati, potrà passare rapidamente all'ambiente di produzione. L'integrazione continua può essere un workflow vantaggioso all'interno dello sviluppo software, ma è la distribuzione continua a spingere il codice modificato dallo sviluppo alla produzione nel modo più efficiente possibile.
La distribuzione continua può essere un processo vantaggioso per lo sviluppo del software. Ecco cinque dei suoi vantaggi principali:
Probabilmente il vantaggio più significativo della distribuzione continua è che migliora la capacità aziendale di rilasciare rapidamente i codici e gli ultimi aggiornamenti. Grazie alla distribuzione continua, gli sviluppatori non sono più limitati da finestre di aggiornamento pianificate; ora possono aggiornare e ottimizzare il software in uso in tempo reale, garantendo cicli di vita di sviluppo più brevi e aggiornamenti più pertinenti.
C'è molta differenza tra il laboratorio e il mondo reale: nonostante alcune modifiche sembrino efficaci negli ambienti di test, quando vengono introdotte può capitare che non riescano a soddisfare le aspettative. Pertanto, uno degli strumenti più preziosi per migliorare le applicazioni è il feedback tempestivo dei clienti.
Se i clienti riescono a fornire informazioni, commenti o critiche in meno tempo, lo sviluppatore può apportare le modifiche necessarie più rapidamente. La distribuzione continua crea un ciclo di feedback rapido in cui i clienti ricevono gli aggiornamenti e possono quindi fornire informazioni immediate. Si tratta di un modo efficiente per comprendere meglio sia il software che le esigenze del cliente, senza i lunghi periodi di inattività che generalmente nascono quando si chiede il feedback ai clienti.
L'automazione migliora l'efficienza e la produttività in quasi tutti i processi. Quanti più passaggi è possibile automatizzare, tanto più rapidamente è possibile eseguire un processo. La distribuzione continua utilizza l'automazione dall'inizio alla fine; il processo di test è automatizzato, così come l'effettiva distribuzione del software. Con la consegna continua, uno sviluppatore deve approvare il codice e questo è un processo manuale che richiede tempo e può creare colli di bottiglia non necessari.
Grazie alla distribuzione continua, l'approvazione e la distribuzione sono completamente automatizzate. Ciò consente un utilizzo più efficiente del tempo, delle risorse e del personale disponibile, che può quindi essere destinato a responsabilità più strategiche.
I nuovi aggiornamenti comportano sempre il rischio che parte del codice non funzioni correttamente, anche se ha superato i test. Se gli sviluppatori attenderanno di distribuire le modifiche con release massive e pianificate, qualsiasi problema identificato dopo questa fase sarà molto più difficile da risolvere. La distribuzione continua semplifica le release regolari di batch di codice più piccoli. Quindi, quando si verifica un problema, le dimensioni ridotte potrebbero indicare che anche l'impatto è minore ed è più semplice concentrarsi su batch più piccole per trovare la soluzione. Questo significa che il rischio di errore è minore e così anche la probabilità che abbia un impatto negativo sugli utenti.
Detto questo, il rischio è che a volte si verifichino impatti che vanno al di fuori del controllo di uno sviluppatore, che quindi li trascurerà durante i test. Un esempio potrebbe essere una modifica che causa un ritardo minore nel codice; potrebbe superare i test e non influire sul codice stesso, ma ripercuotersi altrove. È qui che l'osservabilità e altri test esterni dei contesti operativi di produzione diventano importanti, con lo stesso ciclo di feedback dello sviluppatore.
Se un'azienda utilizza la distribuzione continua, è molto probabile che rilasci regolarmente miglioramenti per il software e le applicazioni. Questi aggiornamenti regolari creano una cultura di soddisfazione del cliente in cui le esigenze dell'utente vengono costantemente valutate e soddisfatte. Se i miglioramenti arrivano solo ogni trimestre oppure ogni anno, i clienti vedono che l'azienda ottimizza il proprio software solo occasionalmente anziché quotidianamente o settimanalmente, il che può significare che le loro aspettative vengono trascurate.
La distribuzione continua può migliorare l'efficienza e aumentare la produttività. I cambiamenti possono essere implementati rapidamente e gli sviluppatori ricevono feedback altrettanto rapidamente. Ma la distribuzione continua funziona meglio se viene utilizzata con un'integrazione continua. Sia l'integrazione continua che la distribuzione continua automatizzano i processi e aiutano gli sviluppatori a migliorare il software.
Quando questi due processi vengono utilizzati insieme, si parla di Integrazione e distribuzione continue (CI/CD). Il processo CI/CD è affidabile per introdurre rapidamente sul mercato i prodotti software, implementando al contempo nuove funzionalità e correzioni regolarmente e facilmente. Combina il meglio di entrambi i processi, creando un sistema in cui gli sviluppatori possono fare affidamento sull'automazione per migliorare continuamente le loro applicazioni e il loro software. Grazie al processo CI/CD, le aziende possono creare un ambiente di lavoro in grado di attrarre sviluppatori di alta qualità, ridurre il tempo necessario per sviluppare e distribuire applicazioni e aggiornamenti, migliorare la collaborazione tra team e reparti, massimizzare l'affidabilità della propria offerta di prodotti e garantire un'esperienza clienti positiva.
Anche se la distribuzione continua offre vantaggi, presenta anche alcuni problemi. Una delle principali barriere all'implementazione della distribuzione continua è la governance. Si tratta di un aspetto particolarmente importante per le applicazioni aziendali critiche strettamente regolamentate da standard di conformità consolidati o da forze esterne come le leggi governative.
ITSM Pro di ServiceNow include la connettività alla toolchain DevOps per consentire l'applicazione diretta dei relativi controlli di modifica alla toolchain. Ciò include le modifiche automatizzate, che sono un aspetto essenziale della distribuzione continua. ServiceNow offre alle aziende strumenti per creare record cambiamenti, raccogliere informazioni attuabili e sfruttare le policy per determinare se una modifica può essere approvata automaticamente. Questo può includere decisioni basate su una serie completa di informazioni che coprono sia la pipeline (come i risultati dei test) sia ciò che è noto sulla produzione all'interno di ServiceNow (come gli incidenti). Ciò consente di distribuire automaticamente in produzione le modifiche al codice o alla configurazione senza ritardi e senza che sia necessaria la revisione umana.
Migliora i tuoi prodotti software e soddisfa le esigenze dei clienti alla velocità dell'automazione; scopri come ServiceNow può far crescere la tua azienda aiutandola a implementare la distribuzione continua. Fai clic qui per iniziare.