CI/CD è un metodo per automatizzare le fasi di sviluppo delle app, e fornisce integrazione, consegna e distribuzione continue. Utilizza l'automazione per risolvere i problemi di integrazione e fornire modifiche al codice in modo rapido e affidabile, facilitando una migliore collaborazione tra i team di sviluppo e i team operativi.
Nella maggior parte dei casi, lo sviluppo di un'app aziendale è un'impresa ardua e dispendiosa in termini di tempo. Ciò è dovuto, in parte, al processo di sviluppo e distribuzione delle app. Dalla fase di pre-progettazione concettuale, passando per le fasi di progettazione e sviluppo, e arrivando fino alle fasi di implementazione e supporto, ci sono molti passaggi e attività fondamentali per pubblicare un'app. Infatti, a seconda della complessità dell'app e delle risorse di sviluppo di un'azienda, la creazione e il rilascio di nuovi software di alta qualità possono richiedere da pochi mesi a più di un anno.
L'approccio CI/CD intende modificare tutto questo.
CI/CD è un approccio alla consegna delle app che integra l'automazione nelle fasi di sviluppo delle app. CI/CD è l'acronimo di continuous integration/continuous delivery (o deployment). In seguito a una crescita dovuta alle pratiche di sviluppo agile, CI/CD è un termine generico che include una raccolta di principi operativi che consentono ai team DevOps di implementare più rapidamente e facilmente le modifiche del codice alle app.
CI/CD è una risposta a molte delle sfide associate allo sviluppo di software tradizionale, in cui cicli di sviluppo lunghi e processi manuali spesso portano a ritardi, errori e frustrazione tra i team di sviluppo e i team operativi. L'approccio CI/CD mira ad automatizzare e semplificare l'intera pipeline di distribuzione del software, dalle modifiche del codice alla distribuzione della produzione, promuovendo una cultura di collaborazione, efficienza e affidabilità. A tal fine, CI/CD si basa sull'integrazione continua (CI), sulla consegna continua/distribuzione continua (entrambe denominate CD) e sui test continui (CT).
L'integrazione continua è il primo pilastro di CI/CD. Si concentra sull'integrazione frequente e automatizzata delle modifiche del codice in un repository di controllo delle versioni condiviso, in genere più volte al giorno. Ogni integrazione attiva processi automatizzati di creazione e test per rilevare i problemi nelle prime fasi del ciclo di sviluppo. CI garantisce che le modifiche del codice apportate dai diversi membri del team non introducano conflitti e che la qualità del codice sia mantenuta, consentendo agli sviluppatori di lavorare contemporaneamente senza compromettere la stabilità della base di codice.
La consegna continua estende il processo CI automatizzando la distribuzione delle modifiche del codice in vari ambienti, come la gestione temporanea o i test, dopo che questi hanno superato i test automatizzati. La consegna continua non invia automaticamente le modifiche alla produzione, ma fornisce invece un processo di release controllato che dipende da una qualche forma di intervento manuale prima che le modifiche vengano distribuite agli utenti. Ciò garantisce che gli aggiornamenti software siano sempre in uno stato distribuibile e pronti per il rilascio in qualsiasi momento. Con la consegna continua, le organizzazioni riducono il rischio di problemi legati alla distribuzione, promuovendo al contempo i rilasci rapidi di software di alta qualità.
La distribuzione continua migliora ulteriormente l'automazione distribuendo automaticamente le modifiche al codice in produzione non appena superano i test automatizzati, senza la necessità di interventi manuali. Questo approccio è adatto alle organizzazioni che desiderano rilasci rapidi e frequenti. Sebbene richieda una governance automatizzata, un elevato grado di fiducia nei test automatizzati e un'infrastruttura affidabile, la distribuzione continua può ridurre significativamente i tempi di consegna tra le modifiche del codice e la loro disponibilità per gli utenti finali.
I test continui rappresentano l'aspetto finale di CI/CD, e garantiscono che i test automatizzati vengano eseguiti in modo coerente durante l'intero processo di sviluppo. Ciò comporta test di unità, integrazione, funzionalità e prestazioni (tra gli altri), per verificare la qualità e l'operabilità del codice. CT fornisce feedback in tempo reale agli sviluppatori, aiutandoli a identificare e risolvere tempestivamente i problemi, mantenendo l'affidabilità e la stabilità dell'applicazione man mano che si evolve. La maggior parte delle pipeline CI/CD oggi include la scansione della sicurezza insieme al processo di test.
Nel complesso, CI/CD produce un sistema in cui gli sviluppatori possono fare affidamento su un alto grado di automazione e monitoraggio per migliorare lo sviluppo delle app.
Se utilizzato correttamente e supportato dagli strumenti giusti, CI/CD è un processo affidabile per introdurre rapidamente sul mercato i prodotti software, implementando al contempo nuove funzionalità e correzioni regolarmente e facilmente. Ma a parte questi ovvi vantaggi, CI/CD offre altri vantaggi che spesso vengono trascurati. Questi includono:
Gli sviluppatori di software qualificati sono sempre più richiesti, e questo comporta il dover affrontare una forte concorrenza per convincerli a entrare a far parte della tua organizzazione. Inoltre, sebbene gli stipendi elevati e i grandi vantaggi siano sempre graditi, molti sviluppatori vogliono far parte di un team eccellente, e prendono in considerazione molti parametri diversi.
Una metodologia funzionante CI/CD mostra ai potenziali assunti ch sei impegnato a supportarli e che disponi degli strumenti e dei processi giusti per promuovere un'esperienza di lavoro migliore con meno ostacoli allo sviluppo.
Una comunicazione e una collaborazione efficaci all'interno di team di grandi dimensioni possono spesso risultare difficili. Questa difficoltà aumenta con la complessità dell'attività che il team sta svolgendo. Purtroppo, lo sviluppo di software può essere un'attività molto complessa.
CI/CD elimina gran parte di questa complessità, automatizzando molte responsabilità e consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulle loro singole attività. L'integrazione continua in un repository di controllo delle versioni condiviso aiuta a garantire che, man mano che le persone all'interno del team svolgono i lavori loro assegnati, la struttura e la funzione generali dell'app rimangano solide.
La natura continua di CI/CD comporta la distribuzione più rapida di correzioni per app e applicazioni. Ma l'approccio CI/CD non sacrifica la qualità alla quantità: gli strumenti automatizzati testano costantemente le modifiche al nuovo codice, garantendo le funzionalità desiderate prima di inviare le modifiche alla produzione o alla distribuzione.
Gli strumenti di rilevamento e isolamento dei guasti individuano le cause principali di eventuali errori. I test di affidabilità continua si concentrano sugli snapshot del codice man mano che vengono introdotti nel sistema. I difetti non critici vengono affrontati man mano che si verificano, riducendo il backlog del tuo team. Il risultato finale è un approccio automatizzato che consente agli sviluppatori di produrre soluzioni software più complete a costi inferiori e in meno tempo.
Gli aggiornamenti software rapidi e regolari consentono di fornire agli utenti nuove funzionalità, miglioramenti e correzioni di bug più rapidamente, garantendo un'esperienza utente più soddisfacente. Gli utenti apprezzano un software che si evolve per soddisfare le loro esigenze e risolvere rapidamente i problemi. CI/CD consente alle organizzazioni di rispondere al feedback degli utenti e alle mutevoli condizioni di mercato, assicurando alle loro applicazioni di rimanere competitive e preziose.
Anche l'affidabilità e la stabilità garantite da CI/CD contribuiscono a un'esperienza utente più fluida. I test automatizzati e il monitoraggio continuo aiutano a rilevare e risolvere i problemi prima che raggiungano gli utenti finali, riducendo la probabilità di tempi di inattività o problemi di prestazioni. Ciò si traduce in una maggiore fiducia e fidelizzazione degli utenti, in quanto possono essere certi che il software funzioni come previsto, favorendo in ultima analisi la reputazione dell'organizzazione e la fidelizzazione dei clienti.
Il time to value (la durata necessaria per fornire funzionalità significative agli utenti) è un parametro fondamentale per le aziende. CI/CD eccelle nell'accelerare il time to value riducendo i cicli di sviluppo e distribuzione. Con l'automazione e l'efficienza offerte dalle pratiche CI/CD, le organizzazioni possono offrire nuove funzionalità e aggiornamenti agli utenti molto più rapidamente di quanto sia possibile con i metodi di sviluppo tradizionali. Questa agilità consente alle aziende di stare al passo con la concorrenza, rispondere tempestivamente alle richieste del mercato e cogliere le opportunità che si presentano.
Il processo di sviluppo del software può essere impegnativo e la pressione costante per rispettare le scadenze e risolvere i problemi spesso porta a un burnout degli sviluppatori. CI/CD aiuta ad alleggerire questo carico di lavoro semplificando e automatizzando le attività che richiedono tempo, ripetitive e soggette a errori. Gli sviluppatori possono concentrarsi maggiormente sulla codifica e sulla risoluzione dei problemi piuttosto che dedicare molte ore alle attività manuali di test e distribuzione.
CI/CD fornisce ai team le risorse necessarie per rispondere in modo rapido ed efficace agli incidenti, riducendo al minimo il loro impatto sugli utenti e sull'azienda. Quando si verificano problemi, CI/CD consente ai team di tornare semplicemente a una versione dell'applicazione precedentemente stabile, riducendo i tempi di inattività e la frustrazione dei clienti.
Come descritto in precedenza, CI descrive come i team di sviluppo implementano e testano regolarmente piccole modifiche incrementali del codice, che vengono poi fuse in un repository di controllo delle versioni condiviso. Questi "check in" vengono quindi verificati da una build automatizzata, in modo che eventuali problemi con il codice possano essere identificati e risolti rapidamente. CI consente ai team di sviluppatori di lavorare contemporaneamente sulla stessa app senza creare conflitti.
Di seguito sono riportate alcune delle funzionalità e caratteristiche dell'integrazione continua:
Un vantaggio dell'integrazione continua è che i cambiamenti vengono implementati automaticamente su base regolare. Detto questo, potresti non volere che ogni cambiamento sia immediatamente visibile agli utenti, ad esempio le modifiche incomplete che non sono ancora pronte per la distribuzione.
I flag di funzionalità (chiamati anche toggle di funzionalità, switch di funzionalità, controlli di funzionalità,ecc.) consentono agli sviluppatori di controllare l'accesso al codice. Ad esempio, un flag di funzionalità può essere utilizzato per contrassegnare quali nuove righe di codice sono pronte per il test. L'utilizzo di flag di funzionalità per gestire le modifiche incomplete aiuta a ridurre al minimo il rischio di rollback.
L'integrazione continua è supportata da test automatizzati. Automatizzando i test, gli sviluppatori possono apportare modifiche al codice in modo più tempestivo e regolare per aumentare la qualità senza rallentare il processo di sviluppo.
Test automatizzati affidabili sono una protezione contro le modifiche del codice che altrimenti potrebbero interrompere la funzionalità. Come ulteriore vantaggio, i report di copertura dei test generati automaticamente possono aiutarti a valutare i test per una maggiore efficacia.
Il codice di applicazioni e software può essere molto contorto e sorprendentemente complesso, quindi non c'è da sorprendersi se di tanto in tanto ci sono degli errori. La parte difficile è sapere quali interruzioni hanno la priorità più alta e quali possono essere relegate in backlog per un secondo momento. Purtroppo, poiché le correzioni delle interruzioni sono reattive piuttosto che preventive, spesso non c'è molto tempo per fare una scelta.
Gli strumenti CI automatizzati consentono di identificare le interruzioni più rapidamente e di designare automaticamente le correzioni con priorità più alta, in modo da poter risolvere i problemi più critici più rapidamente.
CD, che si riferisca alla distribuzione continua o alla consegna continua, prende lo sviluppo continuo del codice e lo invia automaticamente dove deve essere. Ciò potrebbe significare inviarlo in ambienti di produzione, sviluppo o test, o anche direttamente agli utenti finali. In altre parole, le modifiche apportate al codice vengono distribuite in un contesto operativo. Detto questo, vale la pena fare una distinzione tra distribuire le app e consegnarle all'utente finale.
Prima di continuare, vale la pena ribadire che, sebbene la CD sia utilizzata per descrivere sia la consegna continua sia la distribuzione continua, i due termini non sono sinonimi. Qui affrontiamo le somiglianze, le differenze e i vantaggi di ciascuno di essi:
Nella distribuzione continua, mentre gli sviluppatori costruiscono e testano con successo le applicazioni e apportano modifiche continue alle applicazioni, queste applicazioni e gli aggiornamenti vengono automaticamente consegnati all'UAT (test di accettazione degli utenti). Il codice viene testato per tutti gli aspetti della funzionalità e, se viene superato, la versione funzionante dell'applicazione viene inviata automaticamente in produzione.
Ciò si verifica senza la necessità di un ciclo di approvazione, il che significa che gli sviluppatori dovranno garantire che il loro sito di test sia efficace e affidabile. Il vantaggio è che i team possono distribuire più app o aggiornamenti in pochissimo tempo e con un'azione manuale minima.
La consegna continua è simile alla distribuzione continua, tranne per il fatto che una volta che l'app è stata convalidata in UAT, deve ancora attendere che il team di sviluppo attivi manualmente la distribuzione. Ciò consente agli sviluppatori di implementare feedback e apportare correzioni continue, rilasciando il prodotto finale solo quando lo ritengono assolutamente pronto. La consegna continua deve prendere in considerazione i tempi di revisione e distribuzione manuali.
La distribuzione continua si basa su una serie di principi fondamentali per consentire una consegna software rapida e affidabile. Questi principi guidano le organizzazioni nell'ottimizzazione del processo di distribuzione del software e nell'implementazione efficace di questa forma di CD.
La distribuzione continua sottolinea la creazione di un processo di consegna del software coerente e affidabile. Ogni fase, dalle modifiche del codice alla distribuzione, deve essere ripetibile e prevedibile, riducendo il rischio di errori e garantendo affidabilità dell'intera pipeline.
L'automazione è al centro della distribuzione continua. Tutte le attività ripetitive e manuali, tra cui test, creazione e distribuzione, devono essere automatizzate ogni volta che è possibile. L'automazione aumenta l'efficienza e la coerenza riducendo al minimo il rischio di errore umano.
La gestione delle modifiche e delle configurazioni del codice utilizzando i sistemi di controllo delle versioni è fondamentale nella distribuzione continua. Garantisce che la cronologia delle modifiche del codice sia ben documentata, facilita la collaborazione tra i membri del team e consente un facile rollback in caso di problemi.
La distribuzione continua incoraggia ad affrontare attività impegnative e complesse nelle prime fasi del processo di sviluppo. Affrontando i problemi difficili all'inizio, i team possono identificare potenziali ostacoli e risolverli per tempo, evitando ritardi nelle fasi successive del processo di distribuzione.
La qualità è fondamentale nella distribuzione continua. I test automatizzati devono essere parte integrante della pipeline di distribuzione e non devono mai essere ignorati o banalizzati per raggiungere una scadenza. Ciò garantisce che le modifiche del codice mantengano le funzionalità e le prestazioni desiderate.
Nella distribuzione continua, "fatto" significa che le modifiche al codice non solo sono state completate, ma sono anche pronte per il rilascio. Ogni modifica del codice deve essere accuratamente testata, convalidata e preparata per la distribuzione. Questo approccio elimina la necessità di modifiche dell'ultimo minuto e ritardi durante il processo di rilascio.
La distribuzione continua promuove una cultura di responsabilità condivisa tra i team di sviluppo, i team operativi e altri team pertinenti. Tutte le persone coinvolte nella pipeline di distribuzione del software collaborano per garantire un processo di distribuzione più rapido, affidabile ed efficace.
La distribuzione continua è un processo costante che incoraggia un miglioramento continuo. I team devono valutare regolarmente le proprie pratiche di distribuzione, misurare i risultati, identificare i colli di bottiglia e assegnare priorità ai miglioramenti. Il miglioramento continuo garantisce che le distribuzioni diventino più efficienti e regolari nel tempo.
La consegna continua si basa anche su alcuni principi fondamentali progettati per aiutare le organizzazioni a raggiungere una pipeline di consegna affidabile e semplificata. Questi principi includono:
La consegna continua sottolinea l'importanza di avere processi di distribuzione coerenti e affidabili. Ogni fase della pipeline di consegna, dall'integrazione del codice alla distribuzione, deve essere ripetibile e affidabile, riducendo la variabilità e il potenziale di errori.
Per garantire la qualità e l'affidabilità del software, la consegna continua sostiene l'esecuzione di una serie di test in parallelo. Questi test includono test di unità, test di integrazione, scansioni di sicurezza e test delle prestazioni, tra gli altri. I test paralleli accelerano il ciclo di feedback, consentendo ai team di identificare e risolvere i problemi nelle prime fasi del ciclo di sviluppo.
La consegna continua dà priorità all'esecuzione delle fasi della pipeline di consegna che forniscono un feedback rapido. Affrontando in anticipo le fasi di feedback rapido, i team possono rilevare e correggere i problemi più rapidamente, riducendo il tempo e gli sforzi complessivi necessari per i test e la convalida.
La consegna continua riconosce che i parametri, le configurazioni e le variabili possono cambiare frequentemente. È fondamentale progettare la pipeline di consegna per adattarsi a questi cambiamenti, mantenendo al contempo l'integrità del processo di distribuzione. Questa adattabilità garantisce che la pipeline rimanga solida e reattiva ai requisiti in continua evoluzione.
La consegna continua promuove la generazione simultanea di feedback da varie fonti, come test automatizzati, analisi del codice e test di accettazione degli utenti. I meccanismi di feedback paralleli aiutano a identificare tempestivamente i problemi critici, consentendo una rapida risoluzione e prevenendo i colli di bottiglia nella pipeline di distribuzione.
Sebbene l'approccio CI/CD cambi in base a organizzazioni, progetti e strumenti specifici, un workflow CI/CD tipico può effettuare le seguenti operazioni:
- Creare una pipeline CI/CD. Ciò dovrà coprire le specifiche eseguibili di ogni passo che gli sviluppatori dovranno intraprendere per fornire soluzioni software complete. Una pipeline CI/CD semplificata probabilmente includerà passaggi per l'approvvigionamento, la creazione, il test e la distribuzione del software.
- Automatizzare la pipeline CI/CD. Connetti la pipeline ai tuoi sistemi di controllo delle versioni e del codice sorgente. Incorpora il workflow per automatizzare le fasi all'interno della pipeline CI/CD.
CI/CD è diventato indispensabile, consentendo alle organizzazioni di fornire software in modo rapido, affidabile e con una qualità che soddisfa le esigenze degli utenti di oggi. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale di CI/CD, è necessario disporre di strumenti e supporto affidabili. Ecco perché le aziende di successo stanno collegando le loro iniziative CI/CD con ServiceNow DevOps.
Sia che si creino applicazioni direttamente sulla piattaforma ServiceNow, sia che si utilizzino strumenti esterni come Azure, GitLab o Jenkins per creare applicazioni da eseguire su altre piattaforme, ServiceNow DevOps offre una soluzione semplice ed efficace. Basato sulla pluripremiata Now Platform ®, DevOps ServiceNow consente di collegare le pipeline CI/CD esistenti e gli strumenti correlati per collaborare in modo più efficace, gestire le modifiche del codice senza sforzo e ottenere una visione completa dell'intera pipeline. Semplifica i processi DevOps, automatizza la gestione dei cambiamenti, le approvazioni e le distribuzioni e passa dallo sviluppo alla produzione in modo più rapido ed efficiente che mai. Inoltre, è possibile gestire il flusso di valore in modo efficace, creando report sull'intera pipeline, confrontando le prestazioni tra vari strumenti e identificando e risolvendo i colli di bottiglia.
ServiceNow sblocca tutto il potenziale di CI/CD. Scopri in che modo questa potente soluzione può trasformare i processi di consegna del software. Fai clic qui per contattare ServiceNow oggi stesso e fornire agli utenti finali la velocità e l'affidabilità di cui hanno bisogno.