L'automazione di DevOps automatizza le attività e assicura cicli di feedback adeguati tra i team delle operazioni e quelli di sviluppo durante l'intero ciclo di elaborazione.
La creazione e il perfezionamento del software richiedono lo sforzo congiunto del team di sviluppo e di quello operativo, ma il coordinamento tra questi due reparti non è sempre stato il processo migliore. Ecco perché DevOps è diventato una metodologia e una cultura fondamentale per la creazione di software. Combinando fisicamente o virtualmente il reparto dello sviluppo e quello delle operazioni in un unico team reattivo e collaborativo, DevOps abbatte i silos delle informazioni e contribuisce a garantire una consegna dei prodotti più rapida ed efficiente. Poiché gli specialisti lavorano in un ambiente collaborativo e assegnano priorità all'integrazione continua e alla consegna continua (CI/CD), i progetti vengono concepiti, testati e prodotti in modo molto più efficiente.
Considerando che DevOps è una disciplina che dà priorità all'efficienza, l'automazione di DevOps è il passo logico successivo. L'automazione riduce la quantità di intervento umano necessario per completare un processo o eseguire un'attività e può essere facilmente scalato per soddisfare la domanda. Ciò la rende una componente naturale di un workflow di DevOps e aiuta i team a operare su larga scala accelerando al contempo la propria produttività. In questa sezione vengono illustrati i dettagli dell'automazione di DevOps e il modo in cui ha plasmato (e plasma tuttora) lo sviluppo di software moderno.
Un'attività DevOps può essere complessa e comprendere molte fasi e processi. Probabilmente, ancora più problematico è il fatto che, poiché DevOps riunisce più reparti, esiste la possibilità molto reale che molti dei processi previsti possano variare da un team all'altro.
Sfortunatamente, la semplice automazione di ogni processo in genere non è l'alternativa giusta. Pertanto, scegliere cosa automatizzare e cosa può essere automatizzato è il primo fondamentale passo da fare nell'automazione di DevOps. D'altro canto, però, automatizzare ovunque sia possibile è una verità ampiamente accettata in DevOps. Capire dove concentrare i tuoi sforzi ti aiuterà a sfruttare meglio l'automazione di DevOps e a ottimizzare il tuo workflow senza esagerare. Le seguenti fasi di DevOps possono fornire i maggiori vantaggi in caso di automazione:
Durante la fase di pianificazione, i team DevOps devono comprendere gli obiettivi aziendali/applicativi e i requisiti del prodotto o della funzionalità. Il prodotto avrà una serie di requisiti e opererà nell'ambito di un piano di release, quindi è importante conoscere i parametri che utilizzerai per misurare prestazioni e successo. Tutto questo deve essere influenzato dal feedback di stakeholder, clienti e altri attori chiave man mano che consolidi la tua strategia di sviluppo.
In questa fase, l'automazione ti consente di tenere più facilmente traccia dei KPI e dei parametri nonché di raccogliere feedback essenziali senza dover dedicare grandi quantità di risorse al processo.
Sviluppatori e ingegneri prenderanno un progetto dalla fase di pianificazione e lo implementeranno, almeno in termini di codifica e/o configurazione di artefatti. Questa operazione viene eseguita utilizzando un repository di codici sorgente in cui il codice può essere sottoposto a check-in, revisione e modifica; tale repository memorizza anche diverse versioni del codice.
L'automazione di DevOps non solo può compilare automaticamente il codice, memorizzarlo nel controllo delle versioni, distribuirlo in ambienti di test e infine rilasciarlo agli utenti finali, ma può anche essere distribuito per facilitare la generazione del codice stesso.
In questa fase successiva, il codice viene estratto dal repository di codici sorgente e compilato in artefatti che possono ora essere completamente eseguiti. Si procede quindi con la realizzazione di test automatizzati per verificare che il codice eseguito sia soddisfacente e possa essere distribuito. Prima che un team approvi il rilascio del prodotto vengono anche utilizzati dei parametri per misurare la qualità del codice, le sue prestazioni, le prestazioni della versione e molto altro ancora.
Poiché le numerose misurazioni, l'esecuzione dei test di regressione e l'integrazione continua sono tutte attività che possono essere automatizzate e standardizzate, l'automazione è particolarmente utile durante la fase di creazione della versione.
Esiste anche un intero processo dedicato all'esecuzione di test sul prodotto o sulla funzionalità software, spesso definito come verifica del software. La verifica del software contribuisce a garantirne la qualità delle funzionalità per gli ambiti di produzione, distribuzione e via dicendo.
Gli esercizi di esecuzione di test sul software e quelli per convalidarlo impiegano test sulle unità, test di accettazione e regressione, test per analizzare la sicurezza e la vulnerabilità, test di configurazione e test di misurazione delle prestazioni, che sono spesso automatizzati con strumenti e applicazioni. Di fatto, l'esecuzione automatica del test autodiagnostico è una pratica standard per ogni versione e permette agli sviluppatori di sapere se il codice funziona correttamente nonché di correggere rapidamente i problemi nel momento in cui vengono rilevati.
Una volta che la versione è stata completata e sono stati eseguiti tutti i test, il team DevOps può rilasciare la nuova funzionalità o il nuovo prodotto. Ciò avviene attraverso un processo noto come "staging", in cui il team può creare il pacchetto di release aggiungendo le relative procedure di configurazione. È inoltre probabile che, per essere rilasciata, la versione debba essere approvata dai vertici aziendali, in questo modo saranno integrati eventuali feedback da parte di dirigenti o responsabili. Questo processo viene automatizzato utilizzando strumenti come il software di gestione dei pacchetti.
Poiché DevOps si affida alla distribuzione iterativa del software, gli aggiornamenti devono essere rilasciati negli ambienti utente in modo rapido e regolare. Ciò richiede il coordinamento di tutte le release pertinenti e la conferma della disponibilità dei backup in caso di guasto del sistema. Il modo più semplice per garantire che gli aggiornamenti vengano distribuiti in modo sicuro ed efficace è quello di automatizzare la pianificazione o la temporizzazione del rilascio.
Dopo ogni rilascio, il prodotto software deve essere monitorato attentamente, sia in termini di prestazioni che di sicurezza. L'infrastruttura IT deve rimanere sicura e ottimizzata. Inoltre, comprendere l'esperienza utente attraverso il monitoraggio e l'uso di parametri contribuirà a migliorare le funzionalità del software per l'utilizzo futuro. Anche in questo caso, le automazioni di rilevamento e reporting aiutano gli sviluppatori a essere sempre aggiornati sulle prestazioni del software e sulle esigenze degli utenti.
I processi di governance aiutano a garantire la conformità ai controlli, la gestione delle modifiche e la sicurezza delle informazioni, consentendo ai team DevOps di tenere il passo con la produzione nonostante le modifiche quasi costanti. Per evitare non conformità, scorciatoie dannose e colli di bottiglia, i processi di governance automatizzati aiutano DevOps a mantenere flussi d'integrazione e consegna continui (CI/CD) senza rischiare la qualità del lavoro.
Infine, poiché DevOps è una metodologia iterativa, ciascuna di queste automazioni deve essere in grado di funzionare contemporaneamente, dato che sono molte le funzionalità o le versioni coinvolte nel processo.
L'utilizzo dell'automazione di DevOps offre molti vantaggi, tra cui maggiore coerenza, velocità e scalabilità, che vediamo ripagare nei seguenti modi:
- Promuove la collaborazione e la comunicazione
L'automazione dei processi consente ai membri del team di lasciare che le attività ripetitive e di routine siano gestite da sistemi automatizzati affidabili, per potersi concentrare invece su attività più collaborative e strategiche. - Migliora la produttività
L'automazione restituisce tempo agli sviluppatori, che possono utilizzarlo per concentrarsi sui dettagli della codifica e lavorare dando il massimo. Questo aumenta la soddisfazione degli sviluppatori e incrementa la produzione. - Semplifica i processi
Lo sviluppo del software include moltissime fasi di produzione e controllo qualità. L'automazione esegue procedure di osservabilità e miglioramento, contribuendo a ridurre il carico di lavoro del team. Inoltre, crea processi più standardizzati e semplici. - Soluzioni più veloci
L'automazione va di pari passo con la gestione della configurazione dichiarativa, che contribuisce a migliorare i sistemi e i processi. Automatizzare le fasi in DevOps significa ridurre notevolmente i tempi di distribuzione e, di conseguenza, migliorare la soddisfazione della clientela. - Maggiore capacità
Lavorare su vasta scala è una sfida moderna per tutti i settori, ma soprattutto per i team DevOps che devono gestire più applicazioni e ambienti di distribuzione. I sistemi automatizzati non hanno problemi a gestire processi diversi tra loro in modo accurato ed efficiente. Inoltre, dato che la domanda è in continua fluttuazione, questi stessi sistemi si possono facilmente scalare senza ridurre le prestazioni. - Elimina gli errori manuali
Gli esseri umani hanno doti di creatività e innovazione quasi illimitate, ma quando si tratta di precisione a volte sbagliano, soprattutto se le attività sono ripetitive. Purtroppo, nel complesso mondo dello sviluppo software anche gli errori più piccoli possono comportare grandi problemi. L'automazione riduce l'elemento umano nei punti chiave del processo di DevOps, eliminando il rischio di errore e garantendo la precisione in ogni fase.
Uno dei modi più efficaci per implementare con successo l'automazione nel team DevOps è quello di collaborare continuamente con gli ingegneri mentre ti dedichi a uniformare la toolchain e la pipeline. Tieni in considerazione queste best practice per creare la tua strategia di automazione di DevOps:
Per la maggior parte dei team DevOps, il componente CI/CD è il più importante da automatizzare per un'azienda. L'automazione può occuparsi di diversi elementi chiave di CI/CD, ad esempio della distribuzione di pacchetti applicativi nel giusto ambiente di produzione, delle versioni, ecc.
- Integrazione continua (CI)
Questo processo fa in modo che i test vengano eseguiti a ogni modifica e aiuta gli utenti a verificare la presenza di eventuali danni all'ambiente causati dalle modifiche. - Consegna continua (CD)
Questo è il metodo utilizzato dai team DevOps per creare un software che consenta loro di distribuire in produzione un prodotto candidato per la release ben riuscito in qualsiasi momento. - Distribuzione continua
Questo processo, in cui ogni modifica andata a buon fine viene automaticamente distribuita in produzione, porta la consegna continua a un nuovo livello, un fattore particolarmente utile per il funzionamento su vasta scala.
Gli aggiornamenti costanti e la distribuzione di nuove funzionalità sono fattori essenziali per qualsiasi strategia DevOps di successo. Possono anche essere tra gli elementi più difficili da seguire. Ecco perché la gestione delle modifiche è una funzionalità chiave dell'automazione di DevOps. Il controllo delle versioni, il controllo delle modifiche e la gestione della configurazione aiutano a semplificare le modifiche apportate al codice e a gestire le distribuzioni con il massimo controllo. Correttamente implementata, la gestione delle modifiche agisce sia come copia digitale che come rete di sicurezza, descrivendo nel dettaglio il percorso seguito dal software e consentendoti all'occorrenza di tornare ai punti precedenti del percorso.
Come affermato in precedenza, il team DevOps deve cercare di automatizzare ovunque sia possibile, ma questo non significa che l'automazione possa guidare il processo da sola. Nei casi in cui è necessario l'intervento umano o un processo automatizzato richieda un ulteriore livello di revisione, gli ingegneri svolgono un ruolo essenziale che non deve mai essere sottovalutato.
Infine, l'automazione semplifica notevolmente il monitoraggio e l'aggiornamento del software, rendendo la risoluzione dei problemi, i miglioramenti alle funzionalità, il debugging, l'applicazione di patch e altre potenziali misure di sicurezza molto più efficienti ed efficaci. Pertanto, il monitoraggio continuo e automatizzato degli asset distribuiti deve essere parte integrante della tua attuale strategia. I seguenti principi di monitoraggio di DevOps vengono particolarmente migliorati utilizzando l'automazione:
- Registrazione
- Monitorare
- Notifiche
- Tracciabilità
- Controllo di audit
A volte sembra che DevOps sia impegnato in un tiro alla fune tra l'adattamento al cambiamento e la standardizzazione delle procedure per aumentare l'efficienza e la funzionalità su vasta scala. DevOps semplifica il processo di sviluppo, ma tu non desideri perdere la possibilità di affrontare in modo creativo le nuove situazioni. Fortunatamente, le due cose non si escludono a vicenda: l'automazione può aiutarti a concentrarti sulla standardizzazione, dando sempre la priorità all'adattabilità, per un approccio a DevOps che combina "il meglio dei due mondi".
La standardizzazione è più importante quando:
- Più team o reparti devono collaborare nonostante i processi, il vocabolario o i parametri siano diversi.
- I problemi di conformità alle normative richiedono un maggiore controllo sul funzionamento dei vari processi.
- Le esigenze di bilancio richiedono una gestione più attenta delle risorse in tutti i gruppi interessati.
Tuttavia, una standardizzazione eccessiva può rendere i sistemi e i processi troppo rigidi, a tal punto che il team potrebbe avere problemi come:
- Mancanza di innovazione o soluzione prescrittiva per ogni problema, anche quando la soluzione non è efficace.
- Soluzioni o processi più lenti che potrebbero essere gestiti rapidamente da un team invece di attendere che un sistema standardizzato implementi una soluzione.
L'automazione fornisce la risposta. Personalizzare l'automazione in base ai processi corretti è fondamentale per evitare che il tuo team si ritrovi a svolgere attività manuali lente che potrebbero essere automatizzate. Inoltre, l'automazione selettiva evita che i team rimangano inoperosi accontentandosi dei successi ottenuti o facciano affidamento sul software di automazione per attività più adatte all'innovazione umana.
Ad esempio, molti team DevOps accelerano le attività di governance utilizzando una "modifica standard", una modifica accettata e a basso rischio, abbastanza comune da essere standardizzata. Per loro natura, le modifiche al codice non possono essere davvero "standard", dato che quasi tutte possono creare criticità in produzione, da lievi problemi di fruibilità a interruzioni critiche del servizio. Non tutte le fasi possono essere automatizzate, ma si può impostare una "modifica standard" con specifiche applicazioni di automazione e regole con processi di governance (gestione delle modifiche); questo dovrebbe portare a una modifica accurata del codice senza necessariamente rallentare il rilascio dell'aggiornamento.
Tutto sommato, si continua ancora ad "automatizzare ove possibile", ma con la consapevolezza che i processi che richiedono maggiormente l'intervento dell'ingegno umano rientrano nella categoria "non possibile".
Ogni azienda deve tentare di gestire i propri processi DevOps con il miglior software di automazione, ma non tutte le piattaforme offrono gli stessi strumenti, le stesse risorse o funzioni. L'automazione di DevOps deve avere le seguenti funzionalità per essere competitiva e utile:
- Convalida dei dati
Dati imprecisi e modifiche al codice possono danneggiare l'intera strategia. La convalida automatica dei dati rileva questi errori prima della distribuzione delle modifiche. - Audit, cronologia e confronti
La giusta piattaforma di automazione di DevOps terrà traccia, controllerà e archivierà tutte le modifiche del ciclo di vita dei dati di configurazione. - Controllo di accesso
Non tutti devono avere accesso a impostazioni o dati uguali, quindi una piattaforma deve essere anche protetta con un controllo degli accessi e consentire allo stesso tempo la condivisione dei dati con i membri del team autorizzati per continuare a lavorare sui progetti. L'automazione consente di fornire un accesso sicuro ai dati sensibili senza rallentare i processi.
Indipendentemente dal settore o dalle operazioni, grazie alle piattaforme di automazione di ServiceNow, DevOps viene semplificato. Sempre più aziende e settori si concentrano sul passaggio al digitale, il che significa che il software e l'esperienza utente sono alcune delle priorità principali per le imprese. DevOps e le tecnologie cloud diventano quindi funzioni fondamentali dell'infrastruttura aziendale e l'automazione è il modo in cui DevOps può essere implementato con successo su larga scala in qualsiasi azienda.
ITSM Pro di ServiceNow utilizza la potenza della Now Platform® per velocizzare le attività amministrative, fornire maggiori informazioni e connettività al tuo team e ridurre al minimo i rischi durante le fasi di sviluppo e distribuzione. Tutto questo avviene attraverso l'automazione dei processi di gestione delle modifiche (relative al codice o ai parametri di configurazione) e fornendo dati affidabili a responsabili e operatori, in modo che le informazioni e l'auditing siano compilati e connessi in modo automatico.
Conformità coerente, allineamento dei team, informazioni e analisi più approfondite nell'intero flusso del valore e disponibilità più rapida delle release fanno tutti parte dell'esperienza ITSM Pro di ServiceNow. Scala la tua azienda con DevOps di ServiceNow. Fai clic qui per iniziare!