Gestione asset aziendali (EAM) è costituito dai sistemi e dai software che supervisionano i cicli di vita degli asset fisici e la manutenzione delle apparecchiature per migliorare l'utilizzo e il controllo dei costi.
La Gestione asset aziendali (EAM) è un insieme di sistemi, processi e software per il controllo degli asset fisici e delle attrezzature. EAM è un'applicazione aziendale utilizzata nei settori ad alta intensità di asset per ottimizzare gli investimenti di capitale, supervisionare le attività di manutenzione e riparazione e gestire i costi. Il termine "Enterprise" si riferisce agli asset aziendali in tutti i dipartimenti che supportano le operazioni, dai macchinari industriali, alle linee di produzione, alle flotte e alle strutture di back-office fino alle attrezzature di prima linea al servizio dei clienti. . Gli asset effettivi monitorati variano notevolmente in termini di quantità, valore e tipo per verticale.
Idealmente, EAM sfrutta al meglio ogni asset per tutto il suo ciclo di vita, dalla pianificazione dell'aggiornamento e distribuzione fino al ritiro e allo smaltimento. Lo scopo è ottenere un quadro più ampio di tutti gli asset posseduti e della manutenzione eseguita per ridurre i costi di capitale (CapEx) e operativi (OpEx). EAM solitamente comprende la manutenzione degli asset, la gestione dell'inventario, la gestione del lavoro e la gestione e pianificazione finanziaria.
I dispositivi connessi attraverso l'Internet of Things (IoT), come sensori, veicoli e macchinari, possono contribuire all'integrazione di sistemi di analisi e intelligenza artificiale (AI) nell'EAM. Ciò permette di raccogliere dati per migliorare le pratiche, prendere decisioni informate, aumentare l'efficienza e implementare una manutenzione preventiva efficace basata sulle condizioni.
Gestione asset aziendali ha un futuro nel cloud con i servizi SaaS, poiché le organizzazioni stanno migrando rapidamente verso il cloud e verso servizi gestiti da una posizione centralizzata, ideale per la gestione degli asset. Le esigenze relative ai dati possono essere soddisfatte più facilmente utilizzando il software su cloud, poiché vi è flessibilità nelle opzioni di archiviazione e nell'espansione dello spazio di archiviazione.
È necessario applicare un sistema EAM per migliorare la pianificazione, l'esecuzione, il monitoraggio e l'ottimizzazione di asset e parti. L'EAM può talvolta essere confrontato con i sistemi computerizzati di gestione della manutenzione (CMMS), ma vi è una differenza netta tra i due sistemi. Il software EAM e la sua visione olistica possono tenere conto della gestione di componenti e materiali MRO, della gestione del ciclo di vita delle risorse, dei contratti di assistenza, della gestione finanziaria e dell'analisi. EAM supervisiona le risorse e ne supporta le prestazioni dall'inizio alla fine, includendo un database gerarchico delle risorse, livelli di inventario, utilizzo e ubicazione, nonché documentazione associata, ordini di lavoro e piani di manutenzione. I CMMS sono generalmente considerati applicazioni su piccola scala, mono-sito, per ordini di lavoro con funzionalità complessive ridotte.
Le organizzazioni possono valutare, monitorare, ottimizzare e gestire gli asset, incluso il loro utilizzo e la loro qualità, utilizzando EAM, fondamentale per le operazioni e i profitti. Esistono innumerevoli tipi di asset che un'azienda può gestire, tra cui flotte, dispositivi, macchinari, tubature, strutture, materiali di consumo, apparecchiature in leasing e articoli mobili. Molti articoli sono specifici di un settore, come quello dei trasporti, medico e delle operazioni di vendita al dettaglio. Sono disponibili delle best practice che possono aiutare i team a lavorare in ambienti complessi, garantendo un maggior livello di controllo e di efficienza.
Le organizzazioni cercano ogni giorno modi migliori per gestire i propri asset aziendali, in particolare di fronte all'aumento del valore e dell'interesse verso gli asset. Le leggi e i regolamenti contengono requisiti dettagliati per la gestione degli asset, che includono questioni relative alla sicurezza, alla privacy e all'accessibilità. Esiste un rischio elevato nel non contabilizzare gli asset, i loro costi, la loro ubicazione e la loro documentazione: questo rappresenta un ottimo incentivo ad applicare il software EAM a tutti i tipi di pratiche di gestione degli asset a tutti i livelli. EAM offre alle aziende l'opportunità di ottenere informazioni in tempo reale sulle risorse, in base al fatturato aziendale e alle esigenze operative. EAM aiuta le organizzazioni a:
- Massimizzare l'utilizzo degli asset: gli strumenti IoT e analitici possono fornire dati in tempo reale per estendere la durata utile degli asset fisici, nonché segnalare qualsiasi manutenzione necessaria in base alle condizioni.
- Gestire asset e infrastrutture obsoleti: le analisi generate dal software EAM portano a strategie e processi aziendali più informati per i cicli di aggiornamento delle attrezzature.
- Risolvere i problemi prima che si verifichino: i software EAM possono implementare misure preventive per garantire una corretta manutenzione delle attrezzature, al fine di mantenere le operazioni continue e stabili anche in presenza di interruzioni preventive.
- Monitorare gli asset in modo intelligente: i dati possono essere aggregati tra i reparti per semplificare gli avvisi e il processo decisionale, mentre il monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale può fornire informazioni sullo stato degli asset.
- Centralizzare le informazioni sugli asset: i gestori possono accedere alla posizione di un asset e automatizzare i flussi di lavoro degli asset critici per semplicità d'uso e coerenza.
- Consolidare le applicazioni operative: tutti gli asset possono essere gestiti tramite un unico sistema tecnologico, che standardizza i processi per garantire il funzionamento ottimale dell'intera azienda e di tutti i team coinvolti.
Tutti gli asset e i dati associati possono essere documentati e archiviati in un luogo facilmente accessibile per eventuali modifiche o la creazione di report. Gli asset possono essere gestiti in tutte le fasi del ciclo di gestione degli asset, garantendone così la flessibilità.
Le aziende devono stabilire quali asset acquistare o prendere in leasing e quando e dove verranno utilizzati. Spesso ci sono due tipi di pianificazione degli asset, uno incentrato sui nuovi asset per l'espansione aziendale e l'altro sui cicli di aggiornamento per sostituire gli asset obsoleti attualmente in uso. Entrambe le attività di pianificazione richiedono che i reparti finanziario e operativo si coordinino sulle decisioni relative agli asset, in modo da migliorare i profitti e offrire prodotti o esperienze migliori.
Monitora e diagnostica attentamente gli ordini di lavoro e i problemi associati, analizza rapidamente le esigenze e trasferisci l'ordine di lavoro al team appropriato per elaborare un risultato. Supervisiona anche la pianificazione, l'approvvigionamento di ricambi, coinvolgi dipendenti e appaltatori e monitora il lavoro durante il processo.
In EAM, la gestione dei materiali fa riferimento alle componenti, agli strumenti e ai materiali di consumo di cui i lavoratori hanno bisogno per garantire il corretto funzionamento degli asset. Potrebbe trattarsi di lampadine in un magazzino locale o di una chiave inglese speciale, necessaria per stringere un bullone di una macchina durante le ispezioni mensili. Verifica che l'avanzamento del lavoro non sia ostacolato da eventuali carenze di scorte o componenti mancanti.
I dipendenti e gli appaltatori possono essere formati, certificati e valutati quando sono responsabili della gestione degli asset e dei servizi esterni. Possono anche essere assegnati agli ordini di lavoro necessari, alle attività di manutenzione e associati agli asset.
Analizza i costi di lavoro e trova il software finanziario più adatto per la gestione delle spese relative agli asset aziendali. I sistemi EAM possono analizzare gli ordini di lavoro, il costo delle operazioni, il costo dei tempi di inattività, gli scenari di emergenza e i cicli di aggiornamento delle apparecchiature obsolete.
I problemi con gli asset possono essere individuati prima che diventino problemi più grandi ed è possibile eseguire la manutenzione predittiva. Un'azienda sarà in grado di prendere decisioni più consapevoli raccogliendo indicatori chiave di prestazione dall'intero patrimonio di asset e analizzando i report per una visione analitica olistica.
Sebbene siano spesso associati tra loro in base al loro grado di utilizzo per la manutenzione e la gestione, tra CMMS ed EAM vi sono differenze fondamentali.
Il CMMS, o sistema computerizzato di gestione della manutenzione, controlla principalmente le riparazioni e la manutenzione quando l'apparecchiatura viene utilizzata attivamente. Il nucleo di un CMMS è rappresentato da un database che organizza le informazioni di base sugli asset e sui piani di manutenzione programmata. Un database CMMS consente:
- Registro degli asset: raccogli informazioni sugli asset come numeri di serie, posizioni, costi, codici, statistiche sulle prestazioni, documentazione come video e immagini.
- Manutenzione pianificata: organizza gli asset in base a diversi ordini, quindi pianifica la manutenzione preventiva secondo necessità. Gli ordini di lavoro per la manutenzione possono essere automatizzati in base a date od orari preimpostati.
- Creazione di report: raccogli, analizza e crea report sulle informazioni raccolte dagli asset per produrre metriche di prestazioni comuni, quali Mean Time Between Failures (MTBF), Mean Time To Repair (MTTR) e il costo medio di riparazione.
- Gestione degli ordini di lavoro: raccogli informazioni sugli ordini di lavoro, tra cui numero, descrizione, tipo, causa, persone associate e materiali necessari per l'ordine di lavoro. La gestione degli ordini di lavoro può includere anche la pianificazione del personale, l'assegnazione delle esigenze degli ordini di lavoro, la revisione dello stato degli ordini di lavoro e l'allegato di informazioni o documentazione associate.
CMMS ed EAM sono spesso utilizzati in modo intercambiabile. Sebbene alcune funzioni siano certamente simili, esistono importanti differenze tra i due. Le soluzioni EAM includono funzionalità CMMS, ma non tutti gli strumenti CMMS dispongono di funzionalità EAM. Un sistema EAM gestisce asset più grandi e complessi in tutte le applicazioni e le sedi, da prima che un asset venga acquistato fino alla sua dismissione. Può supportare processi di audit, monitoraggio degli asset, trasferimenti, cataloghi, prenotazioni, richiami di prodotti, decisioni di fine locazione, gestione dei rischi, tra le altre funzionalità avanzate. CMMS potrebbe essere la soluzione giusta per le aziende più piccole, mentre EAM è più adatto alle società più grandi, che vanno oltre i limiti delle strutture CMMS. In ultima analisi, tuttavia, la scelta dipende dall'uso previsto del sistema e dalle tipologie di asset gestiti.
Il software EAM è rilevante in diversi settori, tra cui:
- Settore manifatturiero: il software EAM fa parte della gestione complessiva dei processi per i settori manifatturieri che includono difesa, elettronica, prodotti industriali e automotive. Può monitorare il ciclo di vita di un prodotto e gestirne i requisiti.
- Trasporto: la logistica e i servizi funzionano meglio con un'applicazione EAM, poiché questa fornisce dettagli sull'inventario e sugli asset. Tali utilizzi possono includere la gestione del carburante, i pezzi di ricambio, la programmazione delle postazioni di lavoro e i registri dei conducenti.
- Healthcare: il software EAM aiuta a gestire i rapporti tra la preparazione delle apparecchiature e le strutture. Può inoltre aiutare a individuare gli asset, rispettare le segnalazioni, integrarsi con i sistemi informativi sanitari e monitorare le condizioni delle strutture.
- Life science: aiuta nel monitoraggio di strutture, asset mobili, apparecchiature e sostanze regolamentate. Ciò è importante anche per soddisfare i requisiti di conformità fondamentali.
- Vendita al dettaglio: i punti vendita al dettaglio dipendono da un'ampia gamma di attrezzature per la gestione del punto vendita, dalle aree di stoccaggio, agli espositori, all'edificio e ai sistemi del punto vendita. Con il commercio digitale, i nuovi processi di ritiro e assistenza clienti richiedono asset diversi, come gli armadietti per i clienti.
- Strutture: uffici, istituti scolastici e strutture del settore pubblico utilizzano EAM per monitorare i sistemi degli edifici, gli arredi, le attrezzature operative all'interno e all'esterno. Grazie a un controllo più approfondito delle strutture e alle nuove modalità di lavoro, la creazione di report aiuta a definire strategie a lungo termine per la valorizzazione delle risorse.
- Servizi pubblici ed energia: la trasmissione dei servizi da parte delle aziende di servizi pubblici e di energia richiede asset quali linee elettriche e condotte, che devono adattarsi alla programmazione e alle informazioni geospaziali.