Un registro di audit è un registro cronologico dettagliato di tutte le modifiche apportate a un sistema operativo (OS), un'applicazione o un dispositivo, con lo scopo di monitorare le operazioni e l'utilizzo del sistema.
I moderni sistemi IT sono estremamente complessi e spesso richiedono una notevole supervisione. Quando le prestazioni iniziano a calare, si manifestano errori o sorgono problemi di sicurezza o di conformità. In questi casi, sapere chi ha avuto accesso al sistema e quali azioni ha compiuto può essere essenziale.
I registri di audit, chiamati anche audit trail, forniscono queste informazioni rilevanti. Un registro di audit, che funge da registrazione degli eventi all'interno di un sistema informatico, consente al personale IT e a quello incaricato della revisione di tracciare le azioni dell'utenza. Ciò può fornire informazioni di importanza vitale sull'utilizzo del sistema, sui problemi che possono verificarsi e sulle falle di sicurezza che possono essere presenti e sfruttabili. Inoltre, la legge può richiedere la conservazione dei registri di audit per un periodo di tempo specifico.
Come per la maggior parte degli altri aspetti dell'attività aziendale, i registri dettagliati e facilmente accessibili dalle persone autorizzate offrono una serie di vantaggi evidenti. Per le aziende che operano in settori regolamentati da norme di conformità, i registri di audit non sono semplicemente vantaggiosi: sono un requisito standardizzato.
Qui di seguito diamo un'occhiata più da vicino ad alcuni dei vantaggi più comuni derivati dal tenere registri di audit:
I framework normativi più comuni, come PCI DSS e HIPAA, richiedono l'uso di registri di audit per dimostrare la conformità. Sono documenti aziendali ufficiali, che forniscono ai revisori risorse essenziali per l'ispezione e l'approvazione dei sistemi IT e contribuiscono a proteggere le aziende da potenziali multe o altre sanzioni.
La chiave per una sicurezza IT efficace è una conoscenza affidabile. Gli audit trail offrono record dettagliati di tutte le attività svolte all'interno del sistema IT. Ciò include non solo l'attività standard, ma anche qualsiasi attività che possa violare le pratiche di sicurezza dei dati, includere un accesso non autorizzato ai dati o persino indicare una violazione della sicurezza da parte di un attore esterno. Se utilizzati correttamente, i registri di audit aiutano il personale professionista IT a identificare le possibili vulnerabilità della sicurezza, a individuare e correggere l'uso improprio dei dati e a rispondere rapidamente agli eventi di sicurezza emergenti. Inoltre, data la loro natura ufficiale, questi registri possono essere utilizzati come prove in tribunale.
Capire come l'utenza interagisce con un sistema è il primo passo per migliorare tali interazioni. Tracciando le sue attività, il personale dedito all'amministrazione e il personale autorizzato che si occupa del monitoraggio ottengono preziose informazioni su problemi relativi a prestazioni, produttività, efficienza e molto altro. Allo stesso tempo, possono identificare e risolvere più rapidamente le questioni potenzialmente problematiche prima di perdere il controllo su di esse.
Autorità di regolamentazione, partner, parti fornitrici e persino la clientela, tutti vogliono essere certi che un'azienda sia sicura prima di investirvi tempo e risorse. Un audit trail chiaro descrive in dettaglio le misure di sicurezza adottate dall'azienda per garantire la protezione dei dati. L'uso dei registri di audit come parte di un framework di gestione del rischio può aiutare a dimostrare che un'azienda è un'opportunità a basso rischio.
Dati i numerosi vantaggi associati al mantenimento di registri di audit affidabili, non sorprende che questi record digitali siano spesso utilizzati in una serie di casi d'uso. Tra questi vi sono i seguenti:
Le aziende che richiedono una certificazione di conformità devono disporre di record digitali completi del funzionamento, dell'accesso e dell'utilizzo dei loro sistemi. Un audit trail fornisce ai revisori le informazioni necessarie per garantire che l'azienda operi entro parametri accettabili e senza anomalie problematiche.
In combinazione con i sistemi di tracciamento in tempo reale, i registri di audit possono aiutare gli/le specialisti/e IT a riconoscere le azioni anomale e/o illegali che si verificano all'interno del sistema. I registridi audit forniscono alla rilevazione delle minacce le prove e gli approfondimenti necessari per identificare rapidamente i potenziali problemi di sicurezza che si presentano.
Nel caso in cui un'azienda sia coinvolta in un'azione legale a causa dei suoi dati o dei suoi sistemi IT, i registri di audit possono essere utilizzati come prove forensi. Possono quindi essere utili per dimostrare che l'azienda stava operando nel rispetto delle linee guida di conformità stabilite, nonché essere utilizzati come prova contro coloro che potrebbero aver intrapreso azioni illegali all'interno del sistema.
I report SOC (dall'inglese, System and Organization Controls) aumentano la reputazione delle aziende che vogliono lavorare con determinati service provider, dimostrando che stanno operando in modo conforme. I registri di audit rendono i report SOC più semplici e completi, aiutando le aziende fornitrici a dimostrare chiaramente la loro credibilità e affidabilità.
I registri di audit consentono alle aziende di esaminare nel dettaglio le attività dei sistemi IT. Ciò consente di scoprire e risolvere rapidamente anche i bug a basso impatto e semplifica il ripristino alla normalità dopo un'intrusione concernente la sicurezza.
Per fornire i vantaggi di cui sopra, un registro di audit deve includere una serie di dettagli essenziali. Questi dettagli aiutano a stabilire un quadro chiaro dell'ambiente IT e delle circostanze associate a ogni azione all'interno del sistema. Per questo motivo, un registro di audit affidabile deve includere:
Un identificatore univoco associato a un singolo terminale che può essere utilizzato per identificare la fonte dell'accesso al sistema.
Un identificativo univoco associato a un utente specifico che può essere utilizzato per identificare chi sta accedendo al sistema.
Timestamp affidabili che indicano il momento in cui le azioni del sistema vengono tentate o eseguite, nonché la durata complessiva dell'accesso al sistema.
Informazioni dettagliate sulle reti a cui un/una utente sta tentando di accedere (anche se il tentativo non va a buon fine).
Informazioni dettagliate sui sistemi, i dati e le applicazioni a cui un/una utente sta tentando di accedere.
Informazioni dettagliate sui file specifici a cui un/una utente sta tentando di accedere.
Informazioni dettagliate che descrivono eventuali modifiche apportate al sistema, alla rete, alle applicazioni o ai file.
Dettagli sulle utilità di sistema a cui un\una utente accede e sulle modalità di utilizzo.
Informazioni relative a eventuali allarmi o notifiche di sicurezza che possono essere attivati dall'utente.
Un record chiaro di tutte le notifiche di sistema attivate dall'utente mentre si è nel sistema.
Fortunatamente, non è più necessario registrare e rivedere manualmente gli accessi; oggi la maggior parte delle soluzioni tecnologiche include la creazione automatica di audit trail, che registrano e memorizzano i dati per ogni azione eseguita nel sistema, senza eccezioni. Tuttavia, le aziende possono ancora incontrare alcuni ostacoli nell'implementazione di una strategia di gestione dei registri funzionante. Questi ostacoli possono essere i seguenti:
I registri di audit sono costituiti da grandi quantità di dati. Più processi, sistemi, dispositivi e azioni monitorano, più spazio di archiviazione è necessario. Ciò può creare problemi di archiviazione per le aziende e rendere necessario un incremento dell'investimento necessario per l'archiviazione. Questo può riguardare sia la garanzia che il contratto con l'azienda fornitrice della piattaforma SaaS preveda un ampio spazio di archiviazione dei dati, sia nel caso in cui non si sia passati a una moderna soluzione GRC, la creazione di più server interni o il pagamento di uno spazio di archiviazione fuori sede.
Sebbene uno dei principali vantaggi di un audit trail sia quello di aumentare la sicurezza, il registro di audit stesso può rappresentare una vulnerabilità per la sicurezza. Quando troppe persone hanno accesso alle informazioni del registro di audit, i dati sensibili acquisiti durante l'audit possono essere esposti. Un modo per mitigare questo problema è quello di creare pagine di destinazione e report basati sugli utenti tipo per visualizzare le attività di audit e le attività di engagement in tempo reale. Allo stesso modo, gli stessi registri di audit possono essere meno sicuri dei sistemi che monitorano, offrendo a coloro che costituiscono una minaccia una scorciatoia per raggiungere i dati sensibili. Accedere ai registri attraverso un portale, da una piattaforma SaaS sicura, aiuta a mitigare questo rischio.
Anche all'interno di una stessa azienda possono sorgere controversie sulla durata della conservazione dei record digitali. Alcune leggi e normative possono stabilire una durata minima (ad esempio da sei mesi a sette anni). Oltre a ciò, spetta alle aziende decidere per quanto tempo conservare i dati del registro di audit prima di eliminarli. Quanto più a lungo viene conservato l'audit trail, tanto più protetta sarà l'azienda. Tuttavia, conservare i dati di audit più a lungo del necessario può rappresentare una spesa inutilmente elevata in termini di costi di archiviazione.
Registri di audit troppo approfonditi possono rallentare la reattività del sistema. Analogamente al punto precedente, i/le responsabili delle decisioni IT potrebbero dover lavorare per trovare il giusto equilibrio tra la sicurezza e l'efficienza del sistema.
Le organizzazioni che si affidano a diversi sistemi, dispositivi, applicazioni ecc. possono riscontrare problemi, quando ogni origine dei registri produce il proprio registro di controllo (o, in alcuni casi, produce più registri di controllo). Ciò crea non solo problemi di archiviazione dei dati, come menzionato in precedenza, ma può anche portare a report incoerenti, rendendo difficile il collegamento o la riconciliazione degli audit trail tra più fonti.
Occasionalmente, l'analisi dei registri può essere considerata un'attività a bassa priorità. Pertanto, coloro che sono responsabili dell'esecuzione potrebbero non ricevere la formazione adeguata o avere accesso a strumenti efficaci. Di conseguenza, le analisi possono essere sbrigative, incomplete, imprecise o semplicemente non essere eseguite affatto, tranne in risposta a una violazione dei dati o ad altra situazione emergente.
Governance, Risk, and Compliance (GRC) di ServiceNow® offre funzionalità di gestione dei controlli in un'unica posizione centralizzata. I dati rilevanti vengono raccolti e analizzati automaticamente, vengono stabiliti gli audit trail e vengono rapidamente identificati i problemi di conformità e sicurezza. Scopri di più su Audit Management in ServiceNow GRC, e ottieni le informazioni necessarie per garantire che sistemi e utenti collaborino in modo ottimale.
ServiceNow migliora il mondo del lavoro per tutti: consente alle aziende di tutte le dimensioni di integrare perfettamente gestione del rischio, attività di conformità e automazione intelligente nei processi aziendali digitali per ottenere un monitoraggio costante e stabilire le priorità relative al rischio. Le soluzioni di rischio ServiceNow aiutano a trasformare processi inefficienti e silo di dati in tutta l'azienda estesa in un programma di rischio automatizzato, integrato e attuabile. Puoi migliorare il processo decisionale basato sui rischi e aumentare le prestazioni in tutta l'organizzazione e con le aziende fornitrici per gestire in tempo reale i rischi per l'azienda. Inoltre, ti permette di prendere decisioni informate sui rischi nel tuo lavoro quotidiano, senza sacrificare i budget.
Gestisci il rischio e la resilienza in tempo reale con ServiceNow.