Che cosa sono i team ad alte prestazioni?

I team ad alte prestazioni sono gruppi di dipendenti motivati e orientati agli obiettivi, con talenti e competenze complementari, che solitamente producono risultati migliori.

Ottieni demo
Sommario
Quali sono i vantaggi del monitoraggio dei team ad alte prestazioni? Quali sono le caratteristiche principali dei team ad alte prestazioni? Quali sono alcuni ruoli all'interno dei team ad alte prestazioni? Come promuovono le HR i team ad alte prestazioni? Quali sono le fasi di una strategia di sviluppo del team efficace? Quali sono alcune sfide per i team ad alte prestazioni? ServiceNow per i team ad alte prestazioni

La leadership visionaria è in grado di stimolare l'immaginazione. Dopotutto, è una naturale inclinazione umana dare un volto al successo. Ma la verità è che il business è uno sport di squadra. Anche se i volti sulle prime pagine delle riviste sono quelli di Steve Jobs o Walt Disney, per ognuno di questi leader ci sono innumerevoli team che collaborano per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Tuttavia, non tutti i team forniscono lo stesso valore alle aziende. Alcuni gruppi di lavoro eccezionali si distinguono dagli altri, spingendosi oltre i limiti e ottenendo rendimenti di gran lunga superiori. Questi team ad alte prestazioni utilizzano le loro competenze specialistiche e la loro incrollabile concentrazione per ottenere costantemente risultati straordinari. Tuttavia, per costruire team ad alte prestazioni non basta trovare e raggruppare i migliori talenti dando loro un unico set di obiettivi: è necessario un approccio strategico allo sviluppo dei team e una comprensione di ciò che rende questi gruppi così speciali.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Quali sono i vantaggi del monitoraggio dei team ad alte prestazioni?

La maggior parte dei team è in grado di svolgere le attività assegnate. I team ad alte prestazioni si spingono oltre, offrendo chiari vantaggi alle loro aziende. I principali vantaggi dei team ad alte prestazioni sono:

Maggiore indipendenza

I manager dei team ad alte prestazioni sanno che quei talenti porteranno a termine il lavoro senza bisogno di una supervisione costante o di micromanagement. I membri del team sono abbastanza autonomi e pieni di risorse da poter affrontare i problemi man mano che si presentano, in modo che i manager possano concentrarsi sulle attività strategiche.

Auto-motivazione affidabile

I team ad alte prestazioni sono composti da persone altamente motivate, che comprendono i loro obiettivi e sono emotivamente coinvolte nel successo dell'azienda, al di là del semplice ritorno economico nelle loro tasche. I team ad alte prestazioni hanno un focus chiaro e sono orientati al successo, per cui hanno bisogno di poca o nessuna motivazione esterna.

Migliore collaborazione

I team ad alte prestazioni sono composti da individui eccezionali, ma ciò che permette a questi individui di distinguersi davvero è la loro sinergia. Questi team comprendono i propri punti di forza e di debolezza e lavorano insieme in modo da sostenersi a vicenda per raggiungere il successo.

Maggiore produttività

L'auto-motivazione e la capacità di fidarsi degli altri membri consentono ai team ad alte prestazioni di ottenere risultati migliori in meno tempo. Questi team stabiliscono record in termini di produttività, senza lasciarsi ostacolare da conflitti o problemi di prestazioni.

Aumento del ROI

Come risultato naturale dei vantaggi sopra descritti, i team ad alte prestazioni generano un aumento significativo dei ricavi. Allo stesso tempo, la minore necessità di risolvere i conflitti e di correggere la rotta si traduce in minori spese di gestione. L'insieme di questi fattori conduce a un maggiore ritorno sugli investimenti effettuati per la formazione e la messa a disposizione dei team.

The Rise Of The Employee Experience Platform (L'ascesa della piattaforma per l'esperienza dei dipendenti) Oggi, l'esperienza del dipendente è un tema cruciale per i CEO. Scopri come semplificare il lavoro del personale e renderlo più produttivo. Scarica l'eBook
Quali sono le caratteristiche principali dei team ad alte prestazioni?

Sebbene ogni team ad alte prestazioni sia unico, la maggior parte presenta alcune caratteristiche che li definisce. Tali caratteristiche includono:

Fiducia reciproca

I membri del team ad alte prestazioni sanno che possono fare affidamento l'uno sull'altro, tanto all'interno quanto all'esterno dell'ufficio. Cooperano in modo efficace e si supportano a vicenda e non lasciano che questioni come l'ego, il risentimento o particolari forme di arrivismo ostacolino il successo del team.

Comunicazione aperta

La comunicazione è fondamentale per il successo. I membri dei team ad alte prestazioni sono totalmente trasparenti nello scambio di conoscenze, idee e feedback costruttivi. Le informazioni fondamentali vengono diffuse seguendo un processo specifico e consolidato. I conflitti vengono affrontati e risolti rapidamente prima che possano influire negativamente sulla produttività o sulla qualità del lavoro.

Pianificazione e organizzazione efficaci

I team ad alte prestazioni sono molto organizzati. Le strategie sono chiaramente definite insieme agli obiettivi individuali e del team e il progresso viene misurato utilizzando parametri quantificabili. Le riunioni sono intenzionali e orientate all'azione e consentono a ogni membro di collaborare per prendere decisioni chiave.

Ruoli e obiettivi chiaramente definiti

I ruoli all'interno dei migliori team sono definiti in modo completo, così come le aspettative relative a prestazioni e responsabilità. Ogni membro del team ha una comprensione completa dei propri obiettivi individuali, degli obiettivi aziendali e del modo in cui questi sono in rapporto di interdipendenza gli uni dagli altri.

Apprezzamento reciproco

I membri di un team ad alte prestazioni non solo hanno maggiori probabilità di ricevere un apprezzamento per il proprio lavoro, ma sono anche molto più propensi a complimentarsi con gli altri. I membri del team si stimano a vicenda e sono pronti a sottolinearlo.

Sincerità

La maturità emotiva è un fattore che contribuisce a migliorare le prestazioni dei team. I membri dei team ad alte prestazioni condividono apertamente le emozioni positive, ma anche quelle negative. Questa sincerità consente loro di esprimere le proprie emozioni in modo sano e appropriato anziché utilizzare risorse cognitive per reprimerle.

Sviluppo continuo

I membri di un team ad alte prestazioni non si accontentano di ciò che già conoscono; desiderano uno sviluppo continuo per accrescere e migliorare costantemente le proprie competenze. Cercano opportunità di apprendimento che vadano a beneficio del team e dell'azienda.

Flessibilità e adattabilità

La maggior parte dei team è in grado di ottenere prestazioni adeguate quando tutto va secondo i piani. Ciò che distingue i team ad alte prestazioni è la loro capacità di riuscirci anche quando le situazioni li conducono in territori inesplorati. I team ad alte prestazioni hanno una spiccata capacità di adattamento e sono in grado di cambiare rapidamente rotta per affrontare nuovi problemi o richieste senza un calo di produttività.

Atteggiamenti positivi

Anche se ci saranno sempre momenti di frustrazione in cui si dovranno affrontare le emozioni negative, i team ad alte prestazioni hanno generalmente un morale alto e una prospettiva positiva. Sono pronti ad affrontare tutti gli eventuali problemi e non lasciano che l'ansia ostacoli il successo.

Leadership forte

Infine, i team ad alte prestazioni dipendono da una leadership forte. Sebbene ogni membro del team sia motivato in prima persona e non abbia bisogno di micromanagement, la leadership è fondamentale per il successo in quanto aiuta a definire gli obiettivi, fornisce un ambiente che favorisce la collaborazione e dà un chiaro esempio partecipando a una cultura aziendale positiva. Quando è necessaria una guida, la leadership deve essere pronta ad aiutare i team a migliorare.

Quali sono alcuni ruoli all'interno dei team ad alte prestazioni?

I membri del team ad alte prestazioni possono provenire da diversi background sociali, economici e culturali, ma all'interno assumono generalmente ruoli in linea con i seguenti tipi:

Creativi

Offrendo nuove idee e soluzioni innovative ai problemi, i creativi sono persone che pensano fuori dagli schemi e che hanno particolare inventiva.

Intraprendenti

Gli intraprendenti si concentrano sul raggiungimento dei risultati e possono essere considerati gli stakanovisti dei team ad alte prestazioni.

Facilitatori

I facilitatori stabiliscono i processi e i sistemi necessari per promuovere l'efficienza e l'organizzazione all'interno del team.

Riflessivi

Altamente analitici e in grado di affrontare problemi complessi per trovare soluzioni, i riflessivi sono estremamente intelligenti e sfruttano il loro intelletto per far raggiungere il successo al team.

Promotori

I promotori dei team sono quelli che fungono da collegamento tra il team e le risorse di supporto esterne. Eccellono nella comunicazione e nel networking e sono chiaramente incentrati su obiettivi di ampio respiro.

Come promuovono le HR i team ad alte prestazioni?

Uno degli attori più importanti nella creazione e nello sviluppo di team ad alte prestazioni è un Reparto Risorse umane (HR) efficace. Il Reparto Risorse umane è coinvolto nel successo del team in ogni fase e contribuisce a promuovere l'aumento delle prestazioni dei team nei seguenti modi:

Selezione dei talenti

Il Reparto Risorse umane può essere il principale responsabile della selezione dei migliori talenti tra un gruppo eterogeneo di potenziali assunti. Ciò significa non limitarsi a selezionare coloro che hanno un background o dei risultati di rilievo, ma scegliere persone in grado di apportare un talento e un punto di vista unici per sostenere le alte prestazioni in un contesto di team.

Onboarding

Il Reparto Risorse umane ha un ruolo centrale nel processo di onboarding: contribuisce a garantire che i membri del team ad alte prestazioni dispongano delle risorse giuste e comprendano il loro lavoro affinché possano operare in modo efficace.

Formazione

Il personale, quando entra in un nuovo team, di solito non possiede tutte le competenze e le conoscenze necessarie per il successo. Il Reparto Risorse umane è fondamentale nella formazione iniziale e successivamente nel miglioramento delle competenze dei team. Il suo compito consiste nell'incrementare le competenze e promuovere una mentalità di miglioramento continuo.

Risoluzione dei conflitti

Il Reparto Risorse umane aiuta a determinare sistemi di risoluzione dei conflitti, in modo che, quando si verificano problemi all'interno del team, ci siano processi per risolvere tali conflitti in modo costruttivo.

Riconoscimenti

Se si dà il giusto riconoscimento ai talenti con le migliori prestazioni, questi potrebbero eccellere ulteriormente. Il Reparto Risorse umane deve preoccuparsi di istituire sistemi di premiazione/riconoscimento che garantiscano che i membri del team ad alte prestazioni abbiano il giusto riconoscimento, stimolando nel contempo gli altri team a migliorare.

Parametri

Il Reparto Risorse umane può svolgere un ruolo chiave nella determinazione e nel monitoraggio dei parametri relativi alle prestazioni che consentono di misurare il successo dei team e delle iniziative. Ciò aiuta a definire chiaramente le priorità del team, in modo che i gruppi ad alte prestazioni sappiano esattamente quali sono i benchmark.

Quali sono le fasi di una strategia di sviluppo del team efficace?

Anche se si hanno a disposizione i migliori talenti, le migliori risorse e le indicazioni più efficaci, occorre tempo e strategia per trasformare un team in un team ad alte prestazioni. Per guidare i propri team da prestazioni medie a prestazioni eccezionali, le organizzazioni dovrebbero prendere in considerazione il seguente framework di sviluppo:

Fase uno: formazione del team

Il processo di creazione di un team ad alte prestazioni inizia con la selezione dei talenti giusti e la definizione di obiettivi e responsabilità. Le aspettative devono essere espresse chiaramente, insieme agli indicatori chiave di prestazione (KPI) e alle condizioni di successo. I membri del team durante questa fase possono mostrare in egual misura entusiasmo e apprensione. Pertanto, è necessario dare loro l'opportunità di porre domande ed esprimere dubbi in un ambiente sicuro e offrire ai membri opportunità di conoscersi meglio per sviluppare rapporti di fiducia.

Fase due: allineamento e formazione

Una volta creato il team, la fase successiva si concentra maggiormente sugli obiettivi stessi. Gli obiettivi più ambiziosi vengono suddivisi in compiti cardine più gestibili. Se necessario, gli obiettivi possono essere rivalutati utilizzando nuovi dati e informazioni migliori di cui il team è in possesso. A questo punto, è probabile che i team debbano lavorare sullo sviluppo di ulteriori competenze relative non solo al raggiungimento degli obiettivi, ma anche alla comunicazione e alla collaborazione come gruppo.

Fase tre: accelerazione

Una volta che gli obiettivi del team sono stati definiti con maggiore precisione e che i membri del team hanno le conoscenze e le competenze necessarie per raggiungerli, tutte le persone coinvolte possono ora concentrare la maggior parte delle loro energie sull'aumento della produttività. A questo punto, la produzione del team subirà un'impennata. Se adeguatamente riconosciuto, questo primo successo può portare a un'ulteriore accelerazione verso il raggiungimento degli obiettivi del team.

Fase quattro: valutazione e correzione della rotta

Idealmente, il team è ora sicuro ed efficace nello svolgimento dei propri compiti. È un momento eccellente per valutare i processi del team e le prestazioni dei singoli membri. Esamina il team con attenzione e dedica del tempo ad affrontare eventuali inefficienze, problemi di comunicazione, conflitti o altre questioni che potrebbero impedirgli di operare a livelli ottimali.

Fase cinque: miglioramento e riconoscimento

Tuttavia, questa fiducia può portare con sé la tendenza a rilassarsi. Non lasciare che si crei un atteggiamento di autocompiacimento, ma concentrati sull'offrire ai team opzioni e incentivi per espandere ulteriormente le loro competenze. Se i membri del team ottengono risultati eccezionali, è bene che siano previsti processi che riconoscano pubblicamente questi successi.

Quali sono alcune sfide per i team ad alte prestazioni?

I team ad alte prestazioni rappresentano un grande vantaggio per qualsiasi azienda. Purtroppo, ci sono molte barriere che i team e le aziende devono superare prima di raggiungere questo livello di successo. I seguenti problemi possono facilmente ostacolare team altrimenti altamente performanti, bloccandone la produttività e l'efficacia:

  • Responsabilità o obiettivi definiti in modo poco chiaro
  • Mancanza di coinvolgimento nelle decisioni della leadership
  • Assenza di metodologie decisionali affidabili
  • Diffidenza tra i membri del team
  • Scarsa risoluzione dei conflitti
  • Uso inefficace delle riunioni
  • Comunicazione inefficace o poco frequente
  • Mancanza di responsabilità
  • Atmosfera non costruttiva
Affrontare questi problemi e promuovere le competenze e la collaborazione per soddisfare le aspettative di alte prestazioni richiede un facile accesso ai dati e agli strumenti giusti. Per aiutarti a creare team con il potenziale necessario per ridefinire la tua azienda, scegli ServiceNow.
Prezzi di ServiceNow HR Service Delivery Consulta qui i prezzi di ServiceNow HR Service Delivery, la soluzione che farà sparire ogni frustrazione e migliorerà la soddisfazione del personale con servizi efficienti e intelligenti. Scopri i prezzi
ServiceNow per i team ad alte prestazioni

Workforce Optimization di ServiceNow offre potenti soluzioni digitali per aiutare le aziende di tutti i settori a creare team ad alte prestazioni. Basato sulla rivoluzionaria Now Platform®, Workforce Optimization offre ai team e alla leadership l'accesso trasparente ai dati, la possibilità di migliorare l'efficacia della comunicazione e le risorse per l'ottimizzazione delle assegnazioni di cui hanno bisogno per raggiungere nuovi livelli di successo.

Applica la modellazione degli scenari per ottimizzare i programmi degli agenti e per identificare e pianificare meglio i momenti di maggiore richiesta da parte dei team. Consente di migliorare facilmente le competenze dei membri del team con soluzioni incorporate per la gestione della formazione interna ed esterna. Aumenta la produttività dei team e gestisci le prestazioni con visibilità in tempo reale su elementi di lavoro, escalation e KPI. Inoltre, grazie a tutto ciò, puoi mantenere un'unica fonte di dati e visione dell'azienda in ogni canale. ServiceNow rende tutto ciò possibile.

Vuoi trasformare i tuoi dipendenti in team di talenti con le migliori prestazioni? Scarica la demo di HR Service Delivery ora!

Approfondisci ServiceNow HR Service Delivery

Scopri che cosa potrebbe fare ServiceNow per la tua organizzazione.

Scopri di più sull'HR Service Delivery. Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è il self-service per dipendenti (ESS)? Cos'è il software per la gestione delle retribuzioni? Report di analisi Gartner® Market Guide for Integrated HR Service Management Solutions (Guida al mercato di Gartner® sulle soluzioni integrate di HR Service Management) Bersin: The Employee Experience Platform Has Arrived (Bersin: è arrivata la piattaforma per l'esperienza dei dipendenti) Forrester Consulting Study: The Total Economic ImpactTM of ServiceNow HR Service Delivery (Studio di Forrester Consulting: Total Economic Impact™ di ServiceNow Prestazione servizi Risorse umane) Schede dati Manager Hub Incrementa la produttività con Prestazione servizi Risorse umane Ottimizzazione della forza lavoro eBook Manuale dei workflow per i dipendenti: come rendere indimenticabili le loro esperienze Scopri il valore di business di HR Service Delivery per la tua azienda Elementi di base di Gestione servizi aziendali White paper Esperienza del servizio: il prossimo fattore trainante di valore per i Global Business Services L'evoluzione digitale della prestazione dei servizi Risorse umane Practical Guide to Launching an Employee Experience Platform (Guida pratica al lancio di una piattaforma per l'esperienza dei dipendenti)