Che cos'è Configuration Management Database (CMDB)?

Configuration Management Database (CMDB) è un repository centrale che funge da data warehouse archiviando le informazioni sull'ambiente IT. Si tratta di un database appositamente creato per la gestione della configurazione.

CMDB offre una posizione comune per archiviare i dati associati agli asset dell'IT e agli elementi della configurazione (CI). I CI sono l'elemento fondamentale di CMDB. Un CI rappresenta un elemento nella gestione della configurazione, ad esempio un router, un server, un'applicazione, una macchina virtuale, un contenitore o perfino una struttura logica come un portfolio. Per identificare i CI nell'ambiente e trasferirli a CMDB, in genere si utilizzano strumenti di importazione dei dati. Alcuni team IT possono utilizzare anche strumenti manuali per l'aggiornamento di CMDB, ma non si tratta di una pratica consigliata poiché non è scalabile e introduce errori come duplicati e CI non necessari. Una volta raccolte e unificate tutte le informazioni, è necessario esaminarle per verificarne l'accuratezza e la coerenza e identificare e risolvere eventuali intervalli di dati.

Affinché CMDB funzioni in modo ottimale, la sua accuratezza deve rimanere alta: per questo sono necessari aggiornamenti costanti e, preferibilmente, aggiornamenti automatizzati.

Grafico che mostra il funzionamento di CMDB.

Uno dei vantaggi più significativi di CMDB è che raccoglie tutti i dati in silo dell'azienda necessari per le attività dell'IT e li riunisce in un'unica posizione, offrendo alle Operazioni IT visibilità su tutte le risorse IT dell'azienda. Impedisce la dispersione dei dati in posizioni diverse. CMDB aiuta i team IT in diversi modi: contribuisce a eliminare le interruzioni del servizio, a ridurre significativamente il tempo necessario per risolvere un'interruzione, a rispettare la conformità, a evitare sanzioni relative a sicurezza e audit, a comprendere importanti contesti di servizio per prendere decisioni (a vantaggio della valutazione dei rischi e del reporting) e a tenere traccia dei costi delle licenze software e del cloud.

Pianificazione

CMDB aiuta i/le responsabili della tecnologia a pianificare a livello dettagliato, grazie alla gestione degli asset, ma anche a livello generale, con l'architettura aziendale.

Operatività

CMDB migliora le pratiche ITSM principali, tra cui la gestione degli incidenti, del cambiamento e dei problemi.

CMDB può migliorare la valutazione dei rischi nella gestione del cambiamento anticipando quali sistemi e utenti potrebbero essere maggiormente interessati. Favorisce inoltre la conformità grazie al supporto fornito ai team per gestire audit e controlli.

CMDB influisce sulla gestione degli incidenti identificando le modifiche e la causa originaria di un incidente per una risoluzione più rapida. I record degli incidenti sono associati ai relativi CI, che aiutano i team a tenere traccia degli incidenti e degli asset interessati.

La gestione dei problemi trae vantaggio da CMDB in quanto favorisce l'analisi delle cause principali, consentendo ai team di individuare più rapidamente l'origine del problema. Supporta inoltre la gestione proattiva aiutando i team a identificare le risorse che necessitano di un aggiornamento per ridurre i costi di assistenza e i tempi di inattività.

Contabilità

Nel reparto finanziario IT, è importante disporre di codici di applicazione e di servizio per l'allocazione degli estratti conto e la gestione di altre finanze.

Dashboard intuitive

L'integrazione di dashboard con parametri CI e analisi semplifica il monitoraggio dello stato dei dati, dell'impatto delle modifiche, dei modelli che portano a incidenti o problemi e dello stato dei CI. Fornisce al team operativo dati in tempo reale sull'incidente, il problema e le modifiche precedenti di un CI, riducendo in modo significativo il time to remediation di un problema.

Controllo degli accessi

Il controllo degli accessi offre la possibilità di assegnare diversi livelli di accesso a diverse persone o team secondo necessità e di risalire alla fonte di eventuali modifiche in caso di incidenti o domande.

Conformità

I report dettagliati offrono tutta la visibilità necessaria per semplificare il processo di audit. Tra i dati inclusi nei record vi sono lo stato dei CI, la cronologia delle modifiche, controlli e incidenti.

Creazione di CI e popolamento dati

Questa funzione è supportata in tre diversi tipi di metodi: integrazioni, strumenti di individuazione e input manuale, ognuno dei quali esegue la scansione degli indirizzi IP all'interno della rete di un'organizzazione per trovare informazioni su software e hardware. Questo processo crea un inventario di tutti gli asset e i dispositivi all'interno di un'azienda, comprese le risorse cloud.

Set di dati federati

Il supporto per set di dati federati include la riconciliazione e la normalizzazione dei CI e dei relativi dati pertinenti.

Mappatura dei servizi IT

Una rappresentazione fisica delle relazioni e delle dipendenze correlate a un servizio IT.

Nonostante gli ovvi vantaggi di CMDB, molte organizzazioni non riescono a generare valore dalle soluzioni CMDB adottate per diversi motivi, tra cui: processi manuali impiegati per creare il CMDB, mancanza di personale e processi per identificare i dati critici da trasferire nel CMDB o strumenti automatizzati per garantire che i dati vengano inseriti correttamente nel CMDB. Tuttavia, ciò non significa che la tecnologia stessa non sia utile: identificando i fattori in gioco è possibile prepararsi ed evitare problemi che potrebbero ostacolare l'efficacia di CMDB.

Accuratezza

Mantenere l'accuratezza di CMDB può essere difficile: tra gli ostacoli vi sono l'insufficiente frequenza con cui vengono eseguiti gli strumenti di rilevamento, l'assenza di protocolli di automazione o l'eccessivo affidamento sull'input di dati. Concentrando e ottimizzando le capacità di individuazione all'interno del CMDB, l'accuratezza migliorerà.

Centralizzazione

Sebbene CMDB offra una posizione centralizzata per visualizzare i dati, ciò non significa necessariamente che tutti i dati degli asset siano presenti esclusivamente nel CMDB. Una best practice consiste nell'acquisire i dati da altri strumenti in modo da utilizzare lo strumento più appropriato per supportare ciascun caso.

Più origini dati

Sebbene CMDB funga da repository centralizzato per le informazioni sugli asset IT, a volte è possibile che in CMDB vengano aggiunte troppe origini dati. Questo può creare confusione e dati poco strutturati che possono essere difficili da classificare.

Agilità

Alcune organizzazioni hanno la percezione che CMDB sia concepito per la mappatura di software e infrastrutture preesistenti e non per il nuovo stack di infrastruttura cloud e software. È importante che la discussione semantica non impedisca di monitorare il valore dei CI in uno strumento che offre una vista panoramica sugli ecosistemi tecnici.

Rilevanza

Alcune aziende considerano CMDB come unica origine di riferimento: ciò può portare le organizzazioni a cercare di combinare tutti i dati in tale posizione senza considerare i casi d'uso e ciò che è rilevante per le loro esigenze. Un CMDB deve contenere solo dati utili e mirati che supportano i processi: assicurati che definisca valore, obiettivo, proprietario e modi per aggiornare tutti i dati.

Impegno del team

L'impegno del team è uno dei fattori più importanti per l'integrazione e l'uso di nuove tecnologie e processi e per stabilirne il successo. Se la tua organizzazione e il personale coinvolto non si impegna completamente per il successo della soluzione CMDB, probabilmente non avrà successo.

Strumenti

È fondamentale scegliere lo strumento giusto per avere successo. Alcuni strumenti CMDB sono semplici repository di asset fissati su strumenti preesistenti di rilevamento dell'infrastruttura che mostrano una reazione lenta al cambiamento. I migliori strumenti CMDB sono quelli in grado di adattarsi rapidamente e che considerano i nuovi tipi di asset.

IT Asset Management (ITAM) è il processo di contabilità delle risorse durante il loro ciclo di vita. Ciò include procurement e acquisti, gestione delle licenze software, aggiornamento della tecnologia e valutazione degli asset. ITAM supervisiona più componenti finanziarie e contrattuali degli asset. CMDB è incentrato sui dati utilizzati per gestire gli asset durante il periodo di tempo in cui sono attivi e presenti all'interno dell'ambiente IT. Ciò include capire cosa comprende un servizio o un asset, il modo in cui viene utilizzato e il modo in cui si correla ad altri asset e servizi.

Ogni organizzazione ha obiettivi e casi d'uso diversi con i CMDB, che dovrebbero determinare la portata della configurazione.

Entità tecniche

Includono il software applicativo, i contenitori, le macchine virtuali, i database, i sistemi operativi, gli hardware, le porte, i servizi aziendali, i servizi tecnici e le reti.

Entità non tecniche

Si tratta di utenti, organizzazioni, sedi, documenti, clienti, e contratti di servizio.

CMDB è utile per ITAM solo nel caso in cui sia ben integrato con i processi ITAM. La maggior parte dei CMDB funge da repository centrale dei dati di configurazione o può essere facilmente integrata con altri processi e relativi archivi dati. Alcuni CMDB archiviano informazioni sui dispositivi connessi a una rete, nonché su contratti e licenze software associati a ITAM.

L'archiviazione di tutti questi dati in un CMDB consente di generare informazioni in un unico processo, facilmente visualizzabile da altri processi simili. Questa forte integrazione migliora i processi simili e gli altri processi associati.

Una forte integrazione tra CMDB e ITAM riduce i rischi, poiché è in grado di registrare la CPU, la RAM, l'indirizzo IP, l'indirizzo MAC e così via di un server offrendo l'opportunità di identificare eventuali campanelli di allarme in caso di variazioni impreviste di tali informazioni. Se uno strumento di scansione rileva che un'applicazione non è passata dai canali approvati, potrebbe trattarsi di un'applicazione non autorizzata o dannosa che potrebbe introdurre vulnerabilità.

La finalità di Common Service Data Model (CSDM) è eseguire il CMDB nel modo giusto. Un CSDM è un repository centralizzato di set standard e coerenti di termini e relative definizioni. Si tratta di un framework di best practice essenziale per la gestione e la modellazione del CMDB, che può fornire indicazioni sulla modellazione grazie ai termini e alle definizioni standardizzati. In altre parole, è la colonna portante della configurazione, che collega un CMDB da una prospettiva aziendale e tecnica alle mappature consigliate e alle rispettive relazioni.

Se eseguito correttamente, CSDM offre visibilità sui dati di servizi e applicazioni provenienti da diversi domini, combinandoli in un'unica vista da cui è possibile definire la strategia IT con una strategia aziendale e le varie funzionalità. Un CMDB appropriato fornisce inoltre una risoluzione più rapida degli incidenti, una maggiore sicurezza e una migliore valutazione dell'impatto del cambiamento.

Una libreria infrastruttura IT (ITIL) descrive i processi per la gestione degli asset e della configurazione, con l'obiettivo finale di mantenere le informazioni sugli elementi della configurazione. Queste informazioni includono gli elenchi di elementi e la loro relazione reciproca. ITIL illustra inoltre le funzionalità tecniche di base necessarie per supportare gli asset e la gestione della configurazione che possono interessare più CMDB.

Le aziende stanno iniziando ad adottare Agile e DevOps, il che significa che CMDB assumerà un ruolo più importante nel consentire al personale IT di comprendere gli ambienti di produzione e compiere decisioni in tempo reale. Anche l'utilizzo delle soluzioni SaaS è in espansione e le aziende devono integrare le proprie origini dati esterne in un CMDB per avere un quadro generale sull'ambiente IT ibrido.

Funzionalità che crescono con il tuo business

Prevedi i problemi prima che si verifichino con ServiceNow.

Contatti
Demo