Lo sviluppo continuo è un approccio iterativo allo sviluppo di applicazioni software in cui gli aggiornamenti vengono rilasciati continuamente in piccoli batch.
Non molto tempo fa, praticamente tutti i processi di sviluppo software seguivano lo stesso approccio di base. Il software passava attraverso varie fasi di sviluppo, tra cui distribuzione, test, revisione e via dicendo, fino a quando non era pronto per essere distribuito al cliente. Sebbene fosse naturalmente necessaria una manutenzione continua e l'aggiunta di patch successive al rilascio, essenzialmente l'intero prodotto veniva sviluppato in anticipo e nella sua interezza prima che l'utente finale potesse avere l'opportunità di utilizzarlo.
Sfortunatamente, questo si traduceva in cicli di sviluppo straordinariamente lunghi e spesso portava a un'esperienza del cliente negativa. Dopo tutto, se il prodotto rilasciato non risponde completamente delle aspettative dell'utente, tornare alle fasi di revisione e test può essere un processo lungo e difficile, che lascia la clientela insoddisfatta.
Lo sviluppo continuo è una soluzione a questi problemi. Parte della metodologia Agile, che incorpora molti processi DevOps, lo sviluppo continuo funziona in piccoli incrementi e consente ai team software di rilasciare prodotti rapidamente, apportando miglioramenti continui dopo la distribuzione.
Lo sviluppo continuo di software è un termine ampio che comprende una gamma di principi della metodologia Agile tra cui CI/CD, che rappresentano un'alternativa ai metodi di sviluppo Cascata. Di conseguenza, lo sviluppo continuo offre numerosi vantaggi correlati alla metodologia Agile. Tra questi:
Si dice che nessuna strategia è certa prima del contatto con il nemico. Questo aforisma militare può essere adattato alla distribuzione di software: si possono eseguire tutti i test e le revisioni del caso, ma spesso la prova che mostra realmente i punti in cui sono necessari miglioramenti è quella dell'utente finale. La distribuzione continua consente alle organizzazioni di modificare facilmente la strategia, apportare aggiornamenti, miglioramenti e correzioni in itinere alle applicazioni anche quando sono già nelle mani della clientela. Questo vuol dire che è possibile continuare a migliorare la qualità del software fino a raggiungere la versione migliore possibile.
Le applicazioni software senza bug sono il sogno di ogni team di sviluppo. Grazie allo sviluppo continuo, questo sogno può avvicinarsi alla realtà. Senza limitare gli aggiornamenti ai cicli di pre-distribuzione o agli aggiornamenti batch occasionali di grandi dimensioni, lo sviluppo continuo semplifica l'esecuzione dei test, l'integrazione dei feedback e l'identificazione e la risoluzione degli errori. Gli aggiornamenti possono essere eseguiti in qualsiasi momento, senza dover ricorrere a una versione su larga scala.
Un aspetto essenziale di DevOps e Agile è l'automazione. L'automazione svolge un ruolo chiave anche nello sviluppo continuo, automatizzando il test per il rilevamento dei bug e il caricamento per qualsiasi modifica o miglioramento apportati, senza necessità che il team di sviluppo gestisca queste operazioni manualmente. Come risultato, si sollevano i team con esperienza dalle attività lunghe e ripetitive affinché possano dedicare i propri sforzi a questioni più strategiche. Anche in ambienti altamente regolamentati ora è possibile automatizzare i processi di governance per garantire audit e conformità normativa durante la consegna continua.
Rilasciare un gran numero di aggiornamenti software comporta un rischio intrinseco: in caso di difetti, può essere estremamente difficile identificare e isolare il problema tra tutte le varie modifiche; inoltre, rimandare l'intera applicazione in manutenzione richiede molto tempo. Lo sviluppo incrementale semplifica notevolmente la convalida delle modifiche, una alla volta, riducendo al minimo l'impatto sulle altre attività di sviluppo all'interno del progetto.
Qualità migliore, rischio ridotto, produttività migliorata e gli altri vantaggi dello sviluppo continuo sono tutti fattori che determinano un vantaggio importante: una riduzione delle spese. Poiché i team di sviluppo possono lavorare di più con meno risorse e le organizzazioni possono avvalersi di cicli di sviluppo ridotti e di una manutenzione più semplice, il costo complessivo di un progetto che soddisfa le esigenze dell'utente diminuisce. Ciò si traduce in un ROI maggiore per lo sviluppo del software.
Nella sua essenza, lo sviluppo continuo accelera lo sviluppo software. Ciò consente ai team di sviluppo di lavorare di più in meno tempo e offre alla clientela un accesso più rapido alle applicazioni, che vengono costantemente migliorate tramite aggiornamenti continui. Più nello specifico, l'importanza dello sviluppo continuo è legata a:
Per i team di sviluppo può essere difficile chiudere un progetto per poi doverci lavorare nuovamente giorni, settimane o persino mesi più tardi. Lo sviluppo continuo è essenzialmente un feedback continuo. I team di sviluppo possono raccogliere feedback e rispondere in tempo quasi reale, apportando lievi correzioni ove necessario e continuando a lavorare a progetti specifici quando i dettagli sono ancora freschi nella memoria.
L'impiego di test automatizzati non solo esenta i team di sviluppo da alcune responsabilità, ma consente anche di identificare in modo rapido e accurato bug, vulnerabilità, difetti ed errori. I team di sviluppo possono quindi risolvere questi problemi non appena si verificano, eliminando gli errori nel codice prima che possano trasformarsi in eventi più dannosi.
In DevOps, i quality gate sono controlli dell'integrità del codice. Se il codice non soddisfa una determinata soglia predefinita di standard di qualità, il gate potrebbe interrompere una versione o persino mandarla in errore. È possibile impostare i gate per garantire che ogni progetto soddisfi determinati criteri, non solo a livello di qualità del codice, ma anche di sicurezza e altri fattori. Se combinato con le soluzioni di automazione giuste, lo sviluppo continuo consente ai team di applicare dei quality gate e distribuire automaticamente tutte le modifiche di codifica per l'ispezione e la convalida. I quality gate possono far parte di una strategia di governance più ampia che si integra con altri sistemi per mantenere la conformità.
Il tradizionale approccio Cascata assume solitamente la forma di una linea di assemblaggio, dove i membri del team svolgono il proprio lavoro per poi inviare il progetto alla persona successiva nella sequenza. Lo sviluppo continuo, diversamente, coinvolge i team di sviluppo nell'intero ciclo di produzione. Questo si traduce in una maggiore proprietà del progetto finale, sulla scia della cultura "chi scrive è proprietario" basata sui principi DevOps fondamentali.
Sebbene l'implementazione di uno strumento CI/CD possa essere un passo fondamentale verso lo sviluppo continuo, non si tratta strettamente di sinonimi. CI/CD è l'acronimo di Continuous Integration/Continuous Delivery, integrazione continua e consegna continua, due diverse pratiche che operano in sinergia per supportare lo sviluppo continuo. La pipeline CI/CD rende possibile la distribuzione automatizzata del software per la codifica, il test e la consegna. Inoltre, lo sviluppo continuo include anche altre pratiche, come la distribuzione continua e i test continui. Di seguito analizziamo attentamente le differenze in ciascuna pratica:
Applicazione delle modifiche apportate da diversi membri del team di sviluppo e riunite alla versione principale il più rapidamente possibile. Le modifiche vengono convalidate mediante test automatizzati per evitare problemi correlati all'integrazione.
La consegna continua riprende le operazioni dal punto in cui termina l'integrazione continua, implementando automaticamente tutto il codice verificato e facendolo avanzare dalla fase di compilazione agli ambienti di test e/o produzione. La consegna continua va oltre i test automatizzati e impiega un processo di release automatizzato.
La distribuzione continua elimina efficacemente una fase del processo di consegna. Laddove la consegna continua invia le modifiche al codice ad altri ambienti pre-release, la distribuzione continua salta tutti questi passaggi e invia in tempo reale ogni aggiornamento convalidato per i test all'utente finale.
Il test continuo è una pratica dello sviluppo continuo che interagisce con tutte le altre. I test automatizzati e continui contribuiscono a garantire che le modifiche siano efficaci e di qualità sufficiente. Senza l'esecuzione di test continui sarebbe difficile impedire che l'integrazione, la consegna o la distribuzione continua implementino o inviino modifiche del codice errate o non soddisfacenti.
Lo sviluppo continuo consente alle organizzazioni di adottare un approccio più agile allo sviluppo software. Tuttavia, senza gli strumenti e le soluzioni di automazione appropriati, applicare lo sviluppo continuo potrebbe estremamente difficile. ServiceNow combina le funzionalità di Strategic Portfolio Management, DevOps Change Velocity (ITSM Pro) e la Now Platform per aggiungere automazione e dati allo sviluppo software continuo e fornire una gestione del flusso di valore. Grazie allo sviluppo continuo connesso a ServiceNow, le aziende possono accelerare i cambiamenti prevenendo gli errori, lasciare ai team di sviluppo più tempo per lavorare alla propria specializzazione e acquisire nuovi dati attuabili per semplificare i processi di audit e pianificare in modo più efficace e strategico.
Ottimizza il modo in cui la tua azienda compila software con lo sviluppo continuo; prova subito ServiceNow.
La Now Platform include funzionalità principali che ti consentono di digitalizzare i workflow in modo semplice ed efficiente e di implementarli dove richiesto.