Con l'approvazione finale del proprietario del progetto, il prodotto viene inviato in produzione e può essere rilasciato all'utente finale. È necessario rilasciare contemporaneamente anche gli eventuali materiali didattici supplementari, tra cui notifiche di cambiamento, guide operative e risorse di formazione necessarie. Assicurati di personalizzare queste risorse non solo per l'utente finale, ma anche per i team di supporto aziendale che potrebbero dover rispondere alle domande degli utenti o fornire assistenza con la risoluzione dei problemi.
La fase di distribuzione rappresenta il culmine del processo di gestione delle release, che tuttavia non termina al momento del lancio. I team dovranno condurre dei follow-up per accedere alla release, identificare eventuali colli di bottiglia o ostacoli e migliorare il processo per i prodotti futuri.
È necessario tenere presente che aziende di varie dimensioni seguiranno probabilmente un processo end-to-end molto simile, che prevede sostanzialmente le stesse fasi. Tuttavia, la versione del processo di gestione delle release per le organizzazioni più piccole con un numero inferiore di progetti è molto meno complessa rispetto a quella delle aziende più grandi. Quando un'azienda scala le release per adattarle alla crescita mentre team e reparti si estendono per includere più persone, anche la gestione delle release si estende, richiedendo strumenti di supporto più avanzati.