Che cos'è la Root Cause Analysis?

La Root Cause Analysis, ovvero l'analisi delle cause originarie, descrive i principi e i metodi messi in campo per identificare le ragioni alla base dei problemi, in modo da prevenirli o risolverli.

Ottieni demo
Informazioni utili sulla Root Cause Analysis
Quali sono le origini della Root Cause Analysis? Quali sono i vantaggi della Root Cause Analysis? In quali occasioni un'organizzazione dovrebbe condurre una RCA? A chi spetta la responsabilità di condurre una RCA? Quali sono alcune delle metodologie utilizzate nelle RCA? Come deve essere condotta una Root Cause Analysis? Quali sono le sfide della RCA? Quali sono le best practice per la Root Cause Analysis? ServiceNow per la Root Cause Analysis

L'universo funziona secondo un meccanismo di causa ed effetto. Ogni evento è il risultato di determinate azioni, situazioni o di eventi che l'hanno preceduto. Dalle orbite dei corpi celesti al funzionamento delle tecnologie che usiamo tutti i giorni, esiste una catena di reazioni che è possibile tracciare e analizzare. Comprendendo le cause all'origine degli eventi, possiamo ottenere dati di importanza cruciale sui problemi man mano che si presentano, riuscendo persino a prevenirli prima che si verifichino.

Ciò è di estrema importanza nella gestione dell'IT. Nella moderna tecnologia dell'informazione, caratterizzata da sistemi e processi complessi e interdipendenti, la capacità di comprendere questo rapporto di causa-effetto può decretare il successo o il fallimento di un'azienda. Che il problema sia un malfunzionamento del sistema, un guasto della rete o una violazione della sicurezza, conoscere il perché e il come è fondamentale per trovare una soluzione. La Root Cause Analysis (RCA) fornisce queste risposte.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Quali sono le origini della Root Cause Analysis?

La Root Cause Analysis è una metodologia concepita per scoprire i fattori alla base di un problema. Poiché identifica e affronta i problemi di fondo anziché limitarsi a trattare i sintomi, questo approccio consente ai professionisti di implementare soluzioni più durature. In un campo sempre più complesso come quello dell'IT, dove un piccolo problema può rapidamente trasformarsi in una grave crisi, comprendere e applicare la Root Cause Analysis assume un'importanza fondamentale. Questo processo non si limita a una diagnosi dei problemi, ma effettua anche previsioni, rendendo possibile una gestione più efficiente ed efficace della tecnologia.

La Root Cause Analysis ha avuto origine all'inizio del XX secolo, in particolare nei settori ingegneristico e manifatturiero. Uno dei primi sostenitori di quella che sarebbe diventata la RCA fu Sakichi Toyoda, il fondatore di Toyota Industries. Per approfondire i problemi, Toyoda creò la tecnica dei "Cinque perché", che consisteva nel porre cinque volte di seguito la domanda "Perché?" fino a identificare la causa alla base di tutto.

Oggi la RCA, che si inserisce nel contesto più ampio della gestione qualità totale (TQM, Total Quality Management), è stata adottata da una serie di settori, tra cui la gestione dell'IT. Con la crescente complessità delle tecnologie e dei processi, il ruolo assunto dalla RCA nell'identificazione e mitigazione dei problemi di fondo sta crescendo. La RCA si sta affermando come pilastro delle moderne pratiche di risoluzione dei problemi e miglioramento continuo.

Connettere DevOps, osservabilità e AIOps Leggi questo white paper per scoprire in che modo connettere DevOps, osservabilità e AIOps può migliorare la consegna delle applicazioni ed esplorare le soluzioni ServiceNow che possono aiutarti. Scarica il white paper
Quali sono i vantaggi della Root Cause Analysis?

La RCA è uno strumento essenziale per le aziende che ambiscono a prosperare in un ambiente sempre più complesso. Ecco alcuni dei motivi principali per cui condurre una RCA è fondamentale:

  • Identificazione dei problemi
    La RCA aiuta a identificare le cause sottostanti di un problema, senza limitarsi semplicemente ai sintomi. Scavando più a fondo, individua l'origine effettiva, consentendo una risoluzione dei problemi più efficace.
  • Prevenzione della reiterazione
    Se si comprende il motivo fondamentale all'origine di un problema, è possibile adottare misure volte a evitare che lo stesso problema si ripeta in futuro.
  • Miglioramento dei processi
    La RCA incoraggia un approccio sistematico alla risoluzione dei problemi. Analizzando i processi e identificando i punti deboli, promuove il miglioramento continuo all'interno dell'organizzazione.
  • Maggiore sicurezza
    Nei settori in cui la sicurezza è fondamentale (come il settore sanitario e il settore manifatturiero), la RCA è in grado di identificare i potenziali rischi e contribuire a creare un ambiente di lavoro più sicuro.
  • Sviluppo di conoscenze e competenze
    Il processo di conduzione della RCA promuove il pensiero critico e lo sviluppo di competenze analitiche all'interno del team. Crea una cultura di apprendimento e adattabilità.
  • Soddisfazione dei clienti
    Affrontando e prevenendo in modo proattivo i problemi, la RCA aiuta a fornire un prodotto o servizio più affidabile, migliorando così la il livello di fiducia e soddisfazione dei clienti.
  • Conformità con la normativa vigente
    In alcuni settori, la RCA può essere un requisito normativo previsto per garantire il rispetto degli standard di sicurezza e qualità.
  • Allineamento strategico
    La RCA allinea gli sforzi di risoluzione dei problemi con gli obiettivi organizzativi, garantendo che le soluzioni siano coerenti con la missione e gli obiettivi dell'azienda.

In sintesi, la Root Cause Analysis è uno strumento fondamentale nel toolkit di un'organizzazione per una gestione problemi efficiente, un miglioramento continuo e una crescita sostenibile. Identificando e affrontando i problemi alla base, le aziende possono costruire una cultura di eccellenza e resilienza.

In quali occasioni un'organizzazione dovrebbe condurre una RCA?

La Root Cause Analysis è parte integrante del processo di risoluzione dei problemi, ma è necessario che venga applicata al momento giusto. Capire quando condurre la RCA è essenziale per ottenere risultati significativi. Tra gli esempi di momenti e contesti in cui deve essere implementata figurano:

  • Nell'ambito dell'analisi della situazione
    La RCA deve essere condotta come elemento cruciale dell'analisi della situazione. Analizzando la causa originaria di un problema in concomitanza con la valutazione della situazione complessiva, un'organizzazione ottiene una visione olistica utile per mettere a punto soluzioni più efficaci.
  • Durante le discussioni e i workshop con gli stakeholder
    Il coinvolgimento degli stakeholder attraverso discussioni e workshop fornisce una piattaforma collaborativa per la conduzione della RCA. Si riuniscono infatti prospettive e dati diversi, favorendo una comprensione completa delle cause sottostanti e delle potenziali soluzioni.
  • Quando sorgono problemi ricorrenti
    Se un'organizzazione nota un modello di problemi ricorrenti, ciò è una chiara indicazione del fatto che le cause originarie di fondo non sono state risolte. In questi casi, una RCA è necessaria per interrompere il ciclo vizioso e creare soluzioni sostenibili.
  • In seguito a incidenti critici
    A seguito di un incidente o di un guasto significativo, la RCA può essere essenziale per capire cosa è andato storto. Il ricorso alla RCA durante i post-mortem e le retrospettive aiuta a sviluppare misure preventive in grado di evitare che eventi simili si ripetano in futuro.
  • Nel contesto delle iniziative di miglioramento continuo
    Le organizzazioni impegnate a migliorare continuamente si servono in modo frequente della RCA per identificare in modo proattivo le possibili aree di miglioramento. L'ottimizzazione proattiva consente altresì alle aziende di comprendere meglio le cause originarie delle inefficienze o dei punti deboli, rendendo possibile apportare miglioramenti più mirati.
  • In risposta alle esigenze normative
    Le leggi o gli standard di settore possono richiedere una RCA, in particolare nei settori in cui la sicurezza e la qualità assumono un'importanza primaria. In questi casi, la conduzione di una RCA garantisce la conformità e dimostra l'impegno a conformarsi alle best practice.
  • In occasione del lancio di nuovi progetti o iniziative
    Prima di avviare un nuovo progetto o un'iniziativa di grande portata, condurre una RCA su potenziali rischi o sfide può fornire dati e informazioni di grande utilità. Questa analisi aiuta a definire strategie resilienti e adattabili alle complessità della nuova iniziativa.

Il completamento di una Root Cause Analysis può richiedere da diverse ore ad alcuni mesi; il tempo necessario dipende dalla quantità di dati disponibili, dalla chiarezza dei dati e dall'eventuale necessità di ulteriori input da parte di stakeholder o segmenti di pubblico. Vale anche la pena di notare che la RCA non deve necessariamente essere limitata ad attività di tipo reattivo, a seguito di un problema o di un guasto critico: questa analisi trova utilizzo anche in varie fasi della pianificazione, della collaborazione, del miglioramento continuo e della conformità per ridurre, se non eliminare del tutto, molti dei rischi inerenti l'IT.

A chi spetta la responsabilità di condurre una RCA?

Condurre una Root Cause Analysis è in genere compito di un piccolo team dedicato, che fa leva su una varietà di competenze e punti di vista per analizzare in maniera approfondita i fattori all'origine di un problema. La composizione del team varia a seconda dell'organizzazione e del problema specifico in esame, ma spesso include le seguenti posizioni:

  • Personale addetto alle comunicazioni
    Questi membri del team svolgono un ruolo fondamentale nel formulare il problema, definire l'ambito dell'analisi e garantire che i risultati vengano comunicati in modo efficace all'interno dell'organizzazione. Aiutano a gettare ponti tra i diversi reparti e stakeholder.
  • Personale di ricerca
    Se disponibile, il personale di ricerca può apportare un enorme valore aggiunto alla RCA. Grazie alle capacità di raccogliere e analizzare i dati, questi membri del team possono mettere in luce eventuali tendenze, modelli e dati che potrebbero non essere visibili agli altri. Spesso assumono un ruolo guida nel quantificare il problema e nello stimare l'impatto delle potenziali soluzioni.
  • Dirigenza
    Anche se non sempre i manager sono direttamente coinvolti nell'analisi, il supporto e il coinvolgimento della dirigenza possono essere essenziali per fornire l'autorità, le risorse e l'allineamento strategico necessari per una RCA di successo.
  • Altri esperti
    A seconda del problema, possono essere inclusi altri esperti in discipline legate al problema, come professionisti IT per problemi tecnologici o personale addetto al controllo qualità per difetti dei prodotti.

Mettendo in comune competenze e informazioni uniche, un team RCA combinato dispone di tutto ciò che serve per esplorare il problema da tutte le angolazioni e arrivare a una soluzione in grado di risolvere la causa sottostante. In un team ben coordinato, il contributo di ogni membro è fondamentale per raggiungere una comprensione approfondita e concreta del problema.

Quali sono alcune delle metodologie utilizzate nelle RCA?

Le metodologie utilizzate nell'ambito della Root Cause Analysis sono approcci strutturati volti a identificare le cause alla base dei problemi, concentrandosi sulla comprensione del "perché" piuttosto che del "cosa". Diverse metodologie si adattano a vari scenari, settori e livelli di complessità. Ecco una panoramica di alcuni degli approcci più comuni per le RCA:

I cinque perché

Come già detto in precedenza, questo metodo è uno dei primissimi approcci che sono stati adottati nelle RCA e consiste nel chiedere "Perché?" cinque volte di seguito per andare a fondo delle cause all'origine di un problema. Si tratta di una tecnica semplice e diretta, spesso utilizzata per esplorare i rapporti di causa-effetto.

Metodo delle otto discipline (8D)

Si tratta di una metodologia sistematica che fa ricorso a otto discipline o fasi, guidando i team attraverso la definizione del problema, l'identificazione delle cause originarie e l'implementazione della soluzione. Questo metodo è ampiamente utilizzato nel settore manifatturiero e nel campo della gestione qualità.

Diagramma di causa-effetto

Questo approccio utilizza dei diagrammi di flusso per mappare visivamente i rapporti di causa-effetto tra i diversi elementi di un problema. Aiuta le organizzazioni a comprendere i fattori interconnessi che portano a un problema.

Mappatura delle cause

In maniera analoga, ma con un maggiore grado di dettaglio rispetto al diagramma di causa-effetto, la mappatura delle cause crea un diagramma visivo che fornisce una rappresentazione chiara delle relazioni esistenti tra le diverse cause di un problema.

Analisi dei cambiamenti

Mettendo a confronto lo status quo prima e dopo un determinato cambiamento, questo metodo identifica le variabili che hanno subito alterazioni e i modi in cui possono avere contribuito al problema.

DMAIC

Acronimo inglese che sta per Define, Measure, Analyze, Improve e Control (definire, misurare, analizzare, migliorare e controllare), DMAIC è una metodologia basata sui dati spesso utilizzata nei progetti con lo scopo di migliorare i processi.

FMEA (Failure Modes and Effects Analysis)

Questo metodo esamina sistematicamente le potenziali modalità di errore presenti in un processo, valutando di volta in volta il rischio associato, in modo da supportare una gestione dei rischi proattiva.

Root Cause Analysis semplice

Questo approccio può includere tecniche di base come brainstorming, diagrammi di Ishikawa o elenchi di controllo, che offrono un modo più flessibile e adattabile per analizzare un problema.

Sebbene si siano dimostrati validi in diversi contesti, questi e altri approcci del genere sono esempi di metodologie manuali. In quanto tali, potrebbero non essere altrettanto efficaci quando si ha a che fare con sistemi e container distribuiti. In questi contesti, infatti, determinare perché è successo qualcosa e quali servizi ne risentono può essere praticamente impossibile ricorrendo a metodi tradizionali. Quando si lavora con sistemi così complessi, spesso si rendono necessari strumenti più avanzati, automatizzati o specializzati.

Come deve essere condotta una Root Cause Analysis?

L'esecuzione di una Root Cause Analysis è un processo sfaccettato che tende a variare di volta in volta, in base all'azienda e alla situazione. In base alle proprie esigenze specifiche, infatti, le organizzazioni potrebbero dare la preferenza ad alcuni approcci rispetto ad altri. Tuttavia, esiste un approccio di base che può essere adattato alla maggior parte delle situazioni, fornendo una struttura fondamentale per le RCA. Questo approccio si articola generalmente nelle seguenti fasi:

  • Rilevazione e indagini
    Prima di poter avviare il processo RCA, le organizzazioni devono essere in grado di rilevare il problema ed eseguire le opportune indagini. La fase di rilevazione e indagini fornisce dettagli essenziali, tra cui ad esempio "cosa" sta accadendo e "dove" nel sistema è possibile riscontrare il problema.

  • Creazione di un team RCA
    I membri del team devono essere scelti principalmente dall'area dell'organizzazione che riscontra il problema e possono includere un manager con l'autorità di implementare le soluzioni, un utente interessato dal problema e un esperto di miglioramento della qualità (soprattutto se gli altri membri del team hanno una scarsa dimestichezza con le RCA).
  • Definizione del problema
    Durante l'analisi, il team pone uguale enfasi sulla definizione e comprensione del problema. Si tratta di una forma di valutazione che presuppone un brainstorming sulle possibili cause e l'analisi dei rapporti di causa-effetto per capire "perché" il problema si sta verificando.
  • Mitigazione (ove possibile)
    Per i problemi che possono essere identificati e risolti in tempi rapidi, intervieni con la massima tempestività possibile per ripristinare il servizio. I problemi più complessi possono richiedere un'analisi via via più approfondita, ma la priorità deve restare quella di giungere a possibili soluzioni per affrontare il problema attuale.
  • Riunioni regolari (se necessario)
    Se l'analisi si estende per un periodo di tempo prolungato, il team deve rimanere in stretto contatto organizzando delle riunioni. Le riunioni devono essere brevi e creative, con un ordine del giorno flessibile per incoraggiare un pensiero di tipo innovativo.
  • Assegnazione delle responsabilità
    L'unione fa la forza, pertanto il team RCA dovrebbe dividere le responsabilità per ottenere maggiori risultati più in fretta. Attività specifiche possono essere suddivise e distribuite tra i membri del team, a seconda della complessità del problema.
  • Risoluzione del problema
    Una volta individuata la causa originaria, il team deve collaborare per determinare la migliore soluzione possibile e quindi implementarla. Per problemi più complessi o di vasta portata, l'implementazione potrebbe richiedere da un giorno a diversi mesi.
  • Revisione e monitoraggio
    Una volta implementata la soluzione, il team deve esaminarne l'efficacia e apportare gli adattamenti eventualmente necessari.

Per quanto generiche, queste fasi possono comunque essere personalizzate dando vita a metodologie più specifiche. Gli aspetti più importanti da tenere presenti durante una RCA sono:

  • La collaborazione in gruppo spesso porta a risultati migliori rispetto a un lavoro individuale.
  • Le persone responsabili di affrontare le cause originarie identificate devono essere attivamente coinvolte nel team di analisi.

Questo processo non solo aiuta le organizzazioni a identificare e risolvere i problemi attuali, ma promuove anche una cultura improntata al miglioramento e all'apprendimento costanti.

Quali sono le sfide della RCA?

Non è sempre facile individuare la causa all'origine di determinate conseguenze. Ci sono molti ostacoli che possono compromettere l'efficacia della Root Cause Analysis, tra cui:

  • Problemi definiti in maniera sommaria
    Quando un problema viene rappresentato in termini erronei, può crearsi confusione tra i membri del team. Potrebbero insorgere percezioni diverse del problema oppure c'è addirittura il rischio che il team cerchi una soluzione per qualcosa che non è il vero problema in questione, con un conseguente spreco di energie e risorse.
  • Informazioni lacunose
    Anche dei problemi basilari possono avere centinaia di variabili, alcune potenzialmente facili da trascurare. Senza l'osservazione sistematica e meticolosa di ogni possibile causa, l'analisi potrebbe non disporre di informazioni chiave.
  • Infrastruttura effimera
    A causa dell'esigua durata di vita dell'infrastruttura moderna, le tradizionali indagini sulle cause originarie basate su query stanno diventando sempre più difficili. La natura transitoria ed elusiva dei sistemi moderni può rendere vani gli sforzi atti a rilevare la causa originaria.
  • Mancanza di collaborazione e comunicazione efficaci
    Una comunicazione inefficace all'interno del team addetto alla RCA può portare a malintesi e alla perdita di opportunità per identificare le cause reali.
  • Sistemi complessi e distribuiti
    Come già descritto in precedenza, con le loro architetture distribuite e le intricate interdipendenze, gli ambienti tecnologici moderni possono rendere la RCA un compito estremamente complesso. Comprendere in che modo i diversi componenti interagiscono e si influenzano reciprocamente richiede una profonda esperienza che supera le capacità dei tradizionali metodi RCA.
  • Vincoli di risorse
    L'esecuzione di una RCA meticolosa richiede tempo, personale qualificato e strumenti. Nelle organizzazioni in cui queste risorse sono limitate, la qualità e l'efficacia della RCA possono essere compromesse.
  • Preconcetti e pregiudizi emotivi
    I membri del team potrebbero avere idee preconcette o pregiudizi inconsci sulle cause del problema. Di conseguenza, potrebbero restringere il loro campo di analisi, con il rischio di trascurare la vera causa originaria.
  • Problemi normativi e di conformità
    In alcuni settori, la RCA deve essere condotta attenendosi a un framework di normative specifiche, il che aggiunge potenzialmente complessità e vincoli al processo.
Quali sono le best practice per la Root Cause Analysis?

Per risolvere le sfide proprie di una RCA è necessario adottare un approccio sistematico supportato da tecnologie potenti. Di seguito sono riportate alcune best practice con cui superare molti degli ostacoli che rischiano di far fallire un approccio altrimenti promettente alla Root Cause Analysis:

  • Definisci chiaramente il problema
    Formula il problema in termini chiari e specifici e assicurati che tutti i membri del team siano allineati su questa definizione. Creare una comprensione condivisa del problema può evitare confusione e orientare le indagini sul problema effettivo.
  • Investi in una raccolta dati completa
    Implementa metodi per monitorare e acquisire continuamente tutti i dati e le informazioni pertinenti. L'utilizzo di tecnologie e strumenti automatizzati può colmare eventuali lacune e garantire che la RCA sia fondata su una solida base di informazioni.
  • Promuovi la collaborazione nel team
    Incoraggia la collaborazione e una comunicazione aperta all'interno del team RCA. La creazione di una cultura collaborativa e l'utilizzo di piattaforme di comunicazione possono allineare gli sforzi e prevenire malintesi.
  • Investi in competenze e strumenti specializzati
    Fornisci formazione sui sistemi complessi e distribuiti e investi in strumenti in grado di mappare e analizzare le interazioni complesse. Comprendere le interdipendenze richiede sia competenze sia supporto tecnologico.
  • Pianifica e assegna le risorse
    Valuta le esigenze, identifica le risorse necessarie e assegna il tempo, gli strumenti e il personale necessari all'inizio della RCA. Ciò impedisce che il processo venga compromesso dalla mancanza di risorse.
  • Promuovi un'analisi obiettiva
    Promuovi una cultura dell'obiettività e valuta il ricorso a un facilitatore esterno o a una revisione da parte di terzi. Ciò può mitigare l'effetto dei pregiudizi personali, assicurando un'analisi equilibrata.
  • Affronta i problemi normativi e di conformità
    Fai in modo che il team RCA familiarizzi con le normative di settore pertinenti. Utilizza strumenti per supportare e documentare il processo in modo meticoloso e garantirne così la conformità a tutti i requisiti e alle linee guida. Se necessario, ricorri in aggiunta all'aiuto di esperti legali per allineare il processo RCA agli standard di conformità stabiliti: le sanzioni per la violazione dei requisiti di protezione dei dati possono essere pesanti.
Prezzi di Osservabilità del cloud Scegli un pacchetto per trovare un'edizione di Osservabilità del cloud ServiceNow adatta alle tue esigenze. Scopri i prezzi
ServiceNow per la Root Cause Analysis

La RCA rimane un aspetto fondamentale per identificare e comprendere le cause alla base dei problemi nell'ambito di svariati processi e sistemi. Tuttavia, nell'era dei moderni sistemi distribuiti e delle applicazioni cloud native caratterizzate da un'elevata complessità, le tradizionali metodologie manuali delle RCA non sono più sufficienti. Questi approcci convenzionali faticano a stare al passo con il dinamismo e la complessità intrinseca del panorama tecnologico odierno.

Osservabilità del cloud ServiceNow è uno strumento rivoluzionario progettato per affrontare queste sfide. Sfruttando la ServiceNow AI Platform, che definisce il settore, Osservabilità del cloud abbatte i silo organizzativi offrendo una soluzione unificata che collega direttamente le applicazioni cloud native con l'infrastruttura su cui vengono eseguite. Raccogliendo dati critici di telemetria, Osservabilità del cloud va oltre la semplice identificazione dei problemi, fornendo dati completi per migliorare la sicurezza, i workflow, la collaborazione e il ROI. Dalla riduzione del tempo medio di risoluzione (MTTR) all'aumento dell'affidabilità complessiva, fino all'integrazione di avvisi completi delle azioni da intraprendere, Osservabilità del cloud fornisce un set completo di strumenti personalizzati in base alle esigenze della tua azienda moderna.

Osservabilità del cloud ServiceNow fornisce una risposta ai limiti propri della RCA tradizionale, affrontando le sfide poste dall'attuale infrastruttura, effimera e complessa. Fai clic qui per saperne di più su come Osservabilità del cloud può trasformare la tua azienda e arrivare al cuore del problema in modo più efficace che mai.

Lascia che il nostro personale esperto ti mostri come Osservabilità del cloud ServiceNow può aiutare la tua organizzazione ad accelerare la transizione alle applicazioni native del cloud. Scopri Osservabilità del cloud Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è l'osservabilità? What Is OpenTelemetry? (Che cos'è OpenTelemetry?) Report di analisi Gartner nomina ServiceNow visionaria in APM e osservabilità Schede dati Cloud Insights Deliver agile multi-cloud governance with ServiceNow® ITOM Optimization (Governance multi-cloud agile con ServiceNow® Ottimizzazione ITOM) Orchestrazione eBook Nuove soluzioni per la gestione dei cambiamenti con ITIL 4 Gorilla Guide® Condensed Edition: IT Asset Management Accelera la trasformazione dei software in tutta l'azienda White paper Scala la trasformazione del cloud Cloud Management Adotta il cloud con ServiceNow e Azure