La SIEM rappresenta una soluzione che unisce più discipline di sicurezza in un unico sistema di gestione della sicurezza per rilevare e rispondere alle minacce alla sicurezza informatica.
Qual è il fattore più importante per la sicurezza di una rete moderna? La gestione delle password, la crittografia dei dati, le politiche di utilizzo... ognuno di questi e altri innumerevoli elementi giocano un ruolo fondamentale nella protezione dei dati sensibili della tua azienda e dei tuoi clienti, evitando che finiscano in mani non autorizzate. Ma quando si tratta di salvaguardare efficacemente le risorse digitali della tua organizzazione, non c'è un singolo ingrediente essenziale come la visibilità. Purtroppo, con la continua espansione delle dimensioni e della complessità della rete, ottenere questa visibilità essenziale diventa sempre più difficile.
La gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM da Security Information and Event Management, pronunciata "sim") è progettata per affrontare questo e altri problemi simili raccogliendo, aggregando, categorizzando, analizzando e presentando i dati di sicurezza provenienti da una vasta gamma di fonti di rete. Riunendo queste informazioni in un unico sistema di gestione della sicurezza, la SIEM fornisce ai team IT e SecOps la visibilità necessaria per identificare e rispondere alle minacce alla sicurezza in tempo reale.
In poche parole, la SIEM mette l'attività di rete sotto il microscopio, focalizzandosi su qualsiasi attività che si discosta dalla norma e che potrebbe rappresentare una potenziale violazione in corso. Questo consente alle organizzazioni di ogni tipo di rispondere immediatamente alle minacce, pur rispettando i rigorosi requisiti di conformità dei dati.
Ogni azione, evento o movimento all'interno di una rete digitale crea dati, anche l'intruso più clandestino lascia delle impronte. Le cose si complicano quando si tratta di stabilire quanti dati ci sono e quali dati possono indicare un attacco. La SIEM applica regole predeterminate per setacciare le enormi quantità di dati di registro provenienti da sistemi host, applicazioni software e dispositivi di sicurezza e fornire i risultati in un'unica posizione centralizzata per una visione olistica dell'intero ambiente IT dell'organizzazione.
Con i dati di sicurezza pertinenti completamente categorizzati, i team di sicurezza possono utilizzare gli strumenti SIEM per dare priorità e indagare sulle minacce e rispondere alle attività dannose prima che possano ostacolare le operazioni aziendali.
Con la continua espansione delle reti, queste si trovano ad affrontare un assalto quasi costante da parte di minacce alla sicurezza esterne (ma anche interne). La SIEM offre ai team di sicurezza una visione più chiara di ciò che accade all'interno della rete, consentendo loro di filtrare grandi quantità di dati di registro di sicurezza per scoprire qualsiasi prova di accesso non autorizzato. In questo modo hanno la visibilità necessaria per rilevare anche l'incidente di sicurezza più impercettibile, dare priorità agli avvisi di sicurezza e mitigare gli attacchi molto più rapidamente di quanto sarebbe possibile fare altrimenti.
Questo crea diversi vantaggi degni di nota per le aziende moderne.
Dato che la SIEM è stata progettata per aiutare a ottimizzare l'intera sicurezza della rete, i vantaggi che rappresenta sono di portata molto ampia. Tra questi:
- Visibilità centralizzata
Le aziende hanno il vantaggio di riunire tutti i dati rilevanti per la sicurezza in un sistema centralizzato, in modo che tutti i reparti, i team e gli individui autorizzati abbiano accesso a un'unica fonte per prendere decisioni sulla sicurezza. - Riconoscimento delle minacce in tempo reale
Quando si affrontano le minacce alla sicurezza, ogni secondo è importante. Il monitoraggio delle attività SIEM avvisa i team di risposta di potenziali minacce alla rete non appena si verificano. In questo modo le imprese hanno un tempo prezioso per isolare ed eliminare queste minacce prima che possano causare danni. - Migliore conformità con le normative
Con la crescente diffusione delle leggi sulla regolamentazione dei dati, le organizzazioni hanno bisogno di una migliore visibilità dei dati per garantire la conformità. La SIEM semplifica questi processi, fornendo dati essenziali sulla conformità premendo semplicemente un pulsante. - Auditing e reporting dettagliati
Non è sempre sufficiente avere accesso ai dati di rete rilevanti; le aziende devono essere in grado di creare audit trail e fornire report approfonditi, soprattutto per quanto riguarda gli standard di conformità. Gli strumenti SIEM offrono alle aziende queste funzionalità, rendendo quello di auditing e reporting un processo intuitivo e semplice. - Trasparenza su applicazioni, dispositivi e utenti
Le reti moderne sono potenzialmente costituite da migliaia (o più) componenti. La SIEM impedisce alle applicazioni, agli utenti e ai dispositivi di passare in secondo piano, fornendo una visibilità ottimale sugli elementi della rete che potrebbero nascondere minacce alla sicurezza. - Automazione e machine learning avanzati
Le moderne soluzioni SIEM non si limitano a fornire visibilità della rete, ma migliorano e supportano i team IT per ottenere di più e con maggiore precisione. L'automazione della SIEM assicura che le fasi successive del protocollo di risposta agli incidenti si svolgano in modo corretto, mentre il deep machine learning offre agli strumenti SIEM la capacità di adattarsi per affrontare comportamenti di rete sconosciuti. - Migliore coordinamento della risposta
La sicurezza della rete è responsabilità dell'intera organizzazione. Le soluzioni SIEM creano un'area di staging unificata per coordinare le procedure di sicurezza, esaminare i dati rilevanti e comunicare e collaborare alle risposte alle minacce. - Rilevazione di nuove minacce all'avanguardia
Le minacce alla sicurezza dei dati sono in continua evoluzione; anche la sicurezza della rete deve evolversi. Le soluzioni SIEM utilizzano l'intelligenza artificiale e la tecnologia di deep learning per apprendere dall'esperienza e applicare i dati per identificare e contrastare le minacce sconosciute. Queste includono attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) nuovi e in evoluzione, iniezioni SQL, attacchi malware, phishing e altri attacchi di social engineering, esfiltrazione di dati e altro ancora.
Esistono molte opzioni diverse quando si tratta di trovare e implementare una soluzione SIEM per la tua azienda. Nella maggior parte dei casi, queste soluzioni sono progettate per essere facilmente utilizzabili. Tuttavia, per ottenere il massimo da una soluzione SIEM potrebbe essere necessario fare qualcosa di più che "collegarla" e poi fermarsi. Ecco alcune best practice da prendere in considerazione per mettere in pratica la SIEM:
Una soluzione è tale solo se risolve un problema. Che cosa spera di ottenere dalla SIEM e qual è l'ambito dell'implementazione? Documenta come procederà l'implementazione, quali vantaggi prevedi e come i tuoi reparti dovranno utilizzare la SIEM. Quindi, porta queste informazioni agli stakeholder e ai responsabili decisionali della tua organizzazione per assicurarti il loro supporto.
La SIEM offre un prezioso vantaggio nella risposta alle minacce. Non lasciare che questo vantaggio vada sprecato; crea e testa procedure coordinate di risposta agli incidenti e assicurati che tutti i ruoli coinvolti siano formati su ciò che devono fare per affrontare e risolvere le minacce alla sicurezza che si verificano.
Migliora l'efficacia della gestione dei dati di registro e del monitoraggio delle attività di rete creando un inventario dettagliato di tutti gli asset digitali della tua organizzazione. Un catalogo di componenti e dispositivi fornirà un contesto utile per affrontare possibili minacce.
Le soluzioni SIEM hanno la capacità di migliorare, ma dovrai partecipare attivamente a questo sviluppo. Continua ad aggiornare la tua SIEM e a perfezionare le tue configurazioni e aiuterai i tuoi strumenti a distinguere meglio le minacce reali dai falsi positivi che sprecano risorse.
I dispositivi personali (come telefoni, tablet e unità di archiviazione dati) sono estremamente comuni nella maggior parte degli ambienti di lavoro moderni. Purtroppo, questi dispositivi rappresentano un importante punto debole in molte reti, creando situazioni di shadow IT in cui le pratiche di sicurezza consolidate vengono trascurate. La definizione di politiche BYOD (bring-your-own-device) per la configurazione e la limitazione dei dispositivi personali consente alle soluzioni SIEM di espandere le proprie funzionalità di monitoraggio ai sistemi di proprietà personale.
Sfrutta tutte le funzionalità di automazione o IA disponibili per la tua soluzione SIEM. Più cose puoi mettere nelle mani della SIEM, più i tuoi team di risposta potranno concentrarsi sul coordinamento degli sforzi di risposta alla sicurezza.
La SIEM esiste per migliorare la visibilità dell'intera rete aziendale. Per questo motivo, si sovrappone ad altre soluzioni di gestione e risposta alla sicurezza, come l'orchestrazione, l'automazione e la risposta alla sicurezza (SOAR) e la rilevazione e la risposta estese (XDR). Ognuno di essi svolge un ruolo importante nella sicurezza informatica, ma ognuno descrive un aspetto leggermente diverso.
Mentre la SIEM è uno strumento potente per estrarre dati rilevanti sulle minacce, la SOAR si spinge oltre automatizzando le risposte agli incidenti di sicurezza. La SOAR si basa su funzionalità di automazione per creare workflow automatizzati e intelligenti su cui i team di sicurezza possono fare affidamento per assegnare priorità e rispondere agli avvisi e risolvere gli incidenti più velocemente, senza richiedere lo stesso grado di collaborazione o supervisione umana.
XDR applica una visione contestuale più approfondita di risorse specifiche tra piattaforme, cloud, dispositivi IoT, utenti, applicazioni, endpoint e carichi di lavoro. XDR aiuta a supportare e integrare le soluzioni SIEM fornendo ulteriori contesti e capacità di risposta attraverso la correzione automatica.
La visibilità può rendere possibile o meno la sicurezza della tua organizzazione. Ma anche se la visibilità può essere l'elemento di sicurezza più importante, è solo il primo passo. Per contrastare efficacemente le moderne minacce alla sicurezza, hai bisogno di strumenti in grado di fornire una risposta immediata, un'automazione avanzata e un'accurata definizione delle priorità. ServiceNow ha le risposte giuste:
ServiceNow Security Incident Response, una soluzione di orchestrazione, automazione e risposta alla sicurezza (SOAR), ti dà la possibilità di scoprire ed eliminare le minacce alla sicurezza nel momento stesso in cui si verificano, senza rischiare le complessità o l'errore umano che derivano dai passaggi manuali tra i sistemi. Vulnerability Response crea ulteriori opportunità per le organizzazioni di mettere in contatto i loro team di risposta e di concentrarsi sulle attività più critiche che coinvolgono i dipartimenti di sicurezza e IT. Insieme, queste soluzioni stanno portando la SIEM a un livello mai visto prima.
Sfrutta il potenziale di ServiceNow e fai in modo che la sicurezza della tua rete sia all'altezza di qualsiasi minaccia.