La struttura di breakdown del lavoro è un metodo di gestione dei progetti che consente di scomporre progetti complessi in attività gestibili e tracciabili.
Chiamata anche WBS (Work Breakdown Structure), l'obiettivo della struttura di breakdown del lavoro è quello di semplificare la gestione di progetti multifase di grandi dimensioni. A tale scopo, essa suddivide i progetti in attività e processi più piccoli. Queste singole attività possono quindi essere gestite e completate contemporaneamente da diversi team o membri del team, consentendo un'elaborazione dei progetti più rapida ed efficiente.
Una struttura di breakdown del lavoro si presenta sotto forma di un diagramma dettagliato, che identifica e scompone i risultati finali e le attività associate necessarie per il completamento. Il risultato finale primario si trova nella parte superiore del diagramma, con sotto le attività secondarie organizzate. La WBS viene spesso utilizzata insieme a un grafico di Gantt e a un software di gestione dei progetti IT per migliorare la pianificazione e l'esecuzione di progetti altrimenti troppo impegnativi.
La struttura di breakdown del lavoro è generalmente suddivisa in tre diversi tipi: WBS basata sui risultati finali, WBS basata sulle fasi e WBS basata sulle responsabilità.
Questo approccio identifica i collegamenti tra la portata del progetto e i suoi risultati finali. Si scompone la portata in risultati finali più piccoli e gestibili, in genere qualcosa di specifico che deve essere prodotto, fornito o ottenuto eseguendo attività di progetto per soddisfare i requisiti del progetto.
La WBS basata sulle fasi suddivide il progetto in cinque fasi distinte: inizio, pianificazione, esecuzione, controllo e chiusura. All'interno di ciascuna di queste fasi si trovano risultati finali unici.
Un breakdown basato sulle responsabilità definisce la struttura del progetto in base ai team, ai singoli individui e alle unità operative che lavoreranno al progetto. Mentre il secondo livello della struttura identificherà chi è responsabile del completamento delle attività, i livelli successivi seguono un formato simile agli altri tipi di WBS, identificando i risultati che devono essere completati per portare avanti il progetto nel suo complesso.
Inoltre, esistono diversi approcci meno comuni alla WBS, tra i quali:
- Orientato al verbo
Utilizza le azioni per definire i risultati finali. - Orientato al nome
Utilizza i componenti per definire i risultati finali. - Basato su fasi temporali
Consente di dividere i progetti in fasi o periodi di tempo separati.
Come indicato in precedenza, la WBS si presenta sotto forma di un diagramma con il risultato finale in alto e tutti gli elementi secondari disposti sotto. Questi elementi secondari sono solitamente suddivisi in quattro diversi ordini o livelli. Ciò consente ai team di visualizzare più facilmente le fasi necessarie per completare il progetto. I quattro livelli di una struttura di breakdown del lavoro sono: livello superiore, account controlli, pacchetti di lavoro e attività.
Nella parte superiore del diagramma è riportato il risultato finale. Il livello superiore può anche corrispondere al titolo del progetto.
Il secondo livello è costituito dalle diverse fasi principali del progetto. Si tratta dei risultati finali secondari che devono essere completati per garantire il successo del progetto.
I pacchetti di lavoro si trovano sotto il livello account controlli e identificano le attività necessarie da inserire nei risultati finali secondari.
Questo principio affronta anche il rischio e l'incertezza utilizzando i compiti cardine. L'intero livello finale è costituito dalle attività che facilitano i pacchetti di lavoro.
Essenzialmente, ogni livello è supportato dal livello successivo. In un diagramma di breakdown tradizionale, questo si traduce in un grafico di diramazione che scorre verso il basso a partire dal risultato finale, tenendo conto di tutti i compiti, le attività e i risultati finali essenziali che devono essere eseguiti per completare il progetto.
Sebbene il suddetto approccio possa essere il più ampiamente utilizzato tra i diagrammi WBS, esso non costituisce l'unica opzione. Esistono diverse varianti del diagramma WBS classico, tra cui:
Come descritto in precedenza, il diagramma ad albero WSB rappresenta il workflow sotto forma di elementi di diramazione che partono dal risultato finale primario del progetto. Ogni livello è composto da attività che supportano il livello precedente. Si tratta dell'approccio più comune alla creazione di diagrammi WBS.
Sebbene non sia così dettagliato come alcune delle altre opzioni, l'elenco WBS può essere l'opzione più semplice e facile per le organizzazioni che necessitano solo di una rapida panoramica sui risultati finali e sulle sottoattività. Consiste in poco più di un elenco che identifica e suddivide le attività importanti.
Tutte le informazioni presentate nel diagramma ad albero possono essere rappresentate e organizzate con la stessa facilità utilizzando un foglio di calcolo. L'approccio basato sul foglio di calcolo utilizza righe e colonne per descrivere in dettaglio i vari livelli, le attività e i risultati finali. I fogli di calcolo sono spesso documenti dinamici e condivisi che possono essere aggiornati in tempo reale per tenere conto di eventuali modifiche apportate al progetto.
Utilizzando un software di gestione dei progetti, le organizzazioni possono creare grafici di Gantt dettagliati in grado di collegare informazioni rilevanti, applicare discrepanze, impostare compiti cardine e molto altro ancora. Questi grafici sono simili ai fogli di calcolo in quanto possono essere aggiornati in modo dinamico, ma funzionano anche come sequenza temporale per il progetto stesso.
Indipendentemente dal formato del diagramma, la creazione di una struttura di breakdown del lavoro è composta da cinque fasi.
Determina la portata e gli obiettivi del progetto e chi sarà coinvolto. Descrivi il progetto nel suo complesso e ciò che dovrebbe realizzare.
Determina quali fasi, compiti, attività e risultati finali guideranno il progetto verso il completamento. Organizza questi elementi in una serie di fasi.
Identifica i risultati finali specifici associati a ciascuna fase. Elencali e identifica le condizioni in base alle quali ciascun risultato finale verrà completato correttamente.
Suddividi ulteriormente i risultati finali della fase precedente nelle attività e sottoattività che li costituiscono. Elenca queste attività in sequenza.
Una volta identificati e organizzati in fasi tutti i compiti pertinenti, assegnali ai team e agli individui responsabili della loro consegna. Autorizza i team ad agire sul progetto e fornisci tutte le risorse e gli strumenti di cui potrebbero aver bisogno.
WBS ha lo scopo di rendere più gestibili i progetti multifase complessi. Spesso, tuttavia, il solo fatto di cercare di scomporre questi progetti può essere un processo complesso e difficile. Il software WBS è un tipo di strumento progettato per semplificare e automatizzare vari aspetti della WBS.
Una WBS ben progettata deve avvalersi di tecniche di visualizzazione per descrivere chiaramente i vari elementi che compongono un progetto, nonché descrivere in dettaglio il modo in cui tali elementi si supportano tra loro per raggiungere l'obiettivo desiderato. A tal fine, ecco alcune migliori pratiche per creare una struttura di breakdown del lavoro.
La WBS non deve omettere alcuna attività, indipendentemente dalle sue dimensioni. A ogni livello, il risultato finale deve corrispondere alla somma totale del lavoro descritto nel livello sottostante.
L'obiettivo della WBS è quello di semplificare la comprensione di progetti complessi. La WBS deve essere facile da comprendere per tutte le persone interessate, senza bisogno di spiegazioni dettagliate.
Non creare attività separate per un lavoro già affrontato in un'attività diversa. Mantieni le attività mutuamente esclusive.
Le attività devono essere suddivise in modo tale da poter essere completate da un individuo entro un lasso di tempo ragionevole.
Anche se è importante tenere conto di tutte le attività che si svolgono in un progetto, non andare troppo a fondo. La creazione di troppi livelli di sottoattività può far sì che il progetto risulti confuso e sovraccarico. Dovrebbe essere sufficiente un massimo di cinque livelli anche per semplificare i progetti più complessi.
Le singole attività devono essere monitorabili, costituite da risultati finali concreti e supportate da compiti cardine e date di completamento. Ciò ne consente la misurabilità e permette di migliorare l'efficacia della WBS.
La WBS deve fornire una rappresentazione accurata della portata del progetto. Se il progetto stesso cambia, o se diventa evidente che la WBS presenta lacune di qualsiasi tipo, i/le manager devono essere disposti/e a rivedere la struttura a qualsiasi livello.
L'IT Business Management (ITBM) di ServiceNow offre alle organizzazioni la possibilità di pianificare, assegnare priorità e monitorare facilmente le attività associate agli obiettivi di business. Basato su ServiceNow AI Platform, ITBM incorpora aggiornamenti in tempo reale, offre un unico modello di dati, è del tutto compatibile con i dispositivi mobili e supporta soluzioni PPM, APM e Agile. In altre parole, ITBM è una risorsa essenziale per creare strutture di breakdown del lavoro efficaci.
Scopri di più sulle WBS in ITBM e trasforma anche i tuoi progetti più complessi in processi gestibili e semplificati.
Crea più valore con una strategia di IT e aziendale allineata utilizzando la nostra soluzione scalabile ITBM.