Che cos'è la trasformazione Agile?

La trasformazione Agile applica i principi del metodo Agile a un'intera azienda, facilitando un cambiamento culturale orientato a una mentalità più agile a livello di organizzazione.

Ottieni demo
Sommario
Che cosa significa essere Agile? Qual è la differenza tra adozione e trasformazione Agile? Quali sono i vantaggi della trasformazione Agile? Quali sono le sfide della trasformazione Agile? Quali sono i passi per raggiungere la trasformazione Agile? ServiceNow SPM per la trasformazione Agile

I vantaggi di un approccio Agile allo sviluppo software sono ben documentati. Negli ultimi vent'anni, sempre più aziende di sviluppo di software sono passate dal tradizionale approccio "Cascata" alle metodologie Agile. Ciò ha consentito loro di creare software di qualità superiore, in linea con le esigenze e le aspettative della clientela, migliorando la trasparenza, la flessibilità e il time to market dei progetti.

Con questi vantaggi, sta diventando sempre più evidente che l'approccio Agile può essere applicato con successo anche ad altri aspetti aziendali. La gestione del portfolio e la gestione progetti Agile sono due esempi che fanno uso delle ideologie Agile, come il miglioramento continuo e la consegna continua, per migliorare aree di un'azienda che potrebbero o meno essere direttamente coinvolte nello sviluppo.

La trasformazione Agile porta questo processo alla sua conclusione logica, applicando i principi Agile alla cultura dell'organizzazione e promuovendo un cambiamento nella mentalità aziendale orientato all'adattabilità e alla reattività.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Che cosa significa essere Agile?

In altri contesti, "agile" significa semplicemente "in grado di muoversi o rispondere rapidamente". Sebbene questa definizione di base sia ancora valida nell'uso moderno, oggi comprende anche un altro significato. Con l'introduzione della metodologia Agile, "Agile" è diventato un termine IT ampiamente utilizzato per descrivere un approccio innovativo allo sviluppo software. A differenza dell'approccio "Cascata", che per molto tempo è stato lo standard accettato per lo sviluppo di software, l'approccio Agile non prevede lanci di prodotti di grandi dimensioni ma lanci costanti, iterativi e continui, in cui vengono realizzati e introdotti miglioramenti.

L'obiettivo principale dello sviluppo Agile è produrre software funzionanti più rapidamente rispetto al passato. I team lavorano simultaneamente anziché in sequenza, creando contemporaneamente tutte le funzionalità di un'app e rilasciando le modifiche non appena vengono completate. Per facilitare questo approccio, come descritto nel manifesto Agile originale che ha introdotto formalmente la metodologia Agile, i team devono adottare questi quattro valori di tipo Agile:

  • Persone e interazioni anziché processi e strumenti
  • Software funzionanti anziché documentazione completa
  • Collaborazione con la clientela anziché negoziazione dei contratti
  • Rispondere al cambiamento anziché seguire un piano
Strategic Portfolio Management: ecco quello che non sai Scopri i vantaggi di Strategic Portfolio Management di ServiceNow e come consente alle aziende di creare piani migliori per raggiungere i risultati aziendali. Scarica l'eBook
Qual è la differenza tra adozione e trasformazione Agile?

Anche se spesso vengono utilizzati come sinonimi, i termini "trasformazione Agile" e "adozione Agile" si riferiscono a due concetti diversi. In questo caso, l'elemento distintivo di cui tenere conto è la portata. L'adozione Agile prevede una scala più ridotta, mentre la trasformazione Agile riguarda l'intera organizzazione.

L'adozione Agile si riferisce all'applicazione di processi Agile sia a progetti singoli sia a molti progetti in più reparti. In sostanza, l'adozione Agile è l'atto di adottare l'approccio Agile. Ciò può includere l'adozione di un framework Agile collaudato, come Scrum, Lean o SAFe. Sebbene l'adozione di una metodologia di sviluppo Agile possa presentare alcuni ostacoli, è un processo relativamente semplice.

La trasformazione Agile è invece un processo più complesso. Implica l'applicazione dei principi Agile a livello di tutta l'organizzazione, il cambiamento drastico delle mentalità e la revisione della cultura aziendale in modo che incoraggi un comportamento Agile al di là di progetti specifici. In altre parole, la trasformazione Agile non significa "adottare" una metodologia Agile, ma "essere" Agile.

La trasformazione Agile richiede più tempo e impegno e si basa sulla capacità di un'organizzazione di creare il proprio modo di operare: una trasformazione Agile di successo può essere più difficile da implementare per le aziende consolidate rispetto a quanto lo sarebbe per quelle che hanno appena aperto i battenti.

Quali sono i vantaggi della trasformazione Agile?

Invece di essere basate su una gerarchia strutturale in silo, le organizzazioni Agile operano in modo più simile a una rete di team. Questi team operano utilizzando brevi cicli di apprendimento/processo decisionale. Inoltre, le organizzazioni Agile danno ai team stessi la possibilità di decidere, aiutandoli a definire uno scopo unificato e a lavorare con dati affidabili per garantire che le decisioni siano informate e in linea con gli obiettivi aziendali.

Questa nuova mentalità prevede molti potenziali vantaggi, che superano anche quelli offerti dall'adozione Agile. Tra questi, si annoverano:

Migliore adattabilità

Come menzionato in precedenza, un valore chiave del metodo Agile è "rispondere al cambiamento anziché seguire un piano". A livello organizzativo, l'agilità di questo approccio deriva dalla maggiore flessibilità che offre alle aziende. Quando si verificano dei cambiamenti, le aziende che adottano l'approccio Agile non devono preoccuparsi di rimanere bloccate in roadmap predeterminate. Possono invece cambiare rapidamente rotta per tenere conto di nuovi dati, feedback o obiettivi. Se non ci sono livelli di gestione superflui che rallentano la correzione della rotta, i team possono rispondere tempestivamente.

Collaborazione ottimale

La metodologia Agile pone molta attenzione alla comunicazione e alla collaborazione. Invece di restringere la vista dei reparti solo alle proprie attività e responsabilità, l'approccio Agile aumenta la trasparenza e offre a tutti i soggetti coinvolti la possibilità di vedere i progressi, offrire informazioni e condividere le competenze. La trasformazione Agile elimina le barriere che altrimenti ostacolerebbero la collaborazione a livello aziendale.

Maggiore attenzione alla clientela

Proprio come lo sviluppo Agile coinvolge la clientela nel processo di creazione del software, sollecitando e incorporando costantemente i feedback, un'azienda Agile allineerà la propria struttura al customer journey, lavorando a stretto contatto con la clientela per determinare come operare al meglio per soddisfare e superare le sue aspettative.

Quali sono le sfide della trasformazione Agile?

Come accennato in precedenza, una trasformazione aziendale completa verso una cultura Agile può essere molto più difficile da realizzare della semplice adozione di metodologie di sviluppo Agile. Quando si prende in considerazione la trasformazione Agile, è necessario tenere conto di diversi ostacoli, tra cui:

Impegno

La trasformazione Agile non è un interruttore che si può premere e non è un corso di formazione che dura un weekend: la vera trasformazione Agile è a lungo termine, a volte richiede addirittura anni. Come tale, il suo successo dipende dall'impegno costante dell'intera organizzazione. Se le persone coinvolte non hanno una visione chiara dei vantaggi della trasformazione Agile, potrebbero non essere abbastanza motivate per portarla a termine.

Leadership

Poiché la trasformazione Agile spesso richiede tempi molto lunghi, esiste la possibilità concreta che venga sabotata da cambiamenti nella leadership. Il cambiamento delle figure executive può rimuovere il personale che ha sostenuto la trasformazione Agile, sostituendolo con una nuova leadership che non supporta tale approccio. Poiché la trasformazione Agile dipende in larga misura dal consenso della classe dirigente e poiché i vantaggi dell'approccio Agile possono richiedere del tempo per manifestarsi, l'intera iniziativa di trasformazione è estremamente vulnerabile ai cambiamenti manageriali.

Allineamento

Lo sviluppo software Agile richiede l'allineamento tra tutti i membri del team di sviluppo. Analogamente, la trasformazione Agile richiede l'allineamento tra tutti i membri dell'azienda. Il personale a tutti i livelli deve essere allineato per dare vita a una nuova cultura Agile. La promozione di questi principi in reparti tradizionalmente non incentrati sulla clientela può essere particolarmente impegnativa. Alcuni membri dell'organizzazione potrebbero essere restii ai cambiamenti che non ritengono necessari.

Quali sono i passi per raggiungere la trasformazione Agile?

Sebbene la metodologia Agile metta in secondo piano la pianificazione per dare maggior rilievo alla flessibilità e all'adattabilità, il successo della trasformazione Agile richiede una roadmap chiara. Tuttavia, non è possibile pianificare tutto in ogni dettaglio a priori. I percorsi per realizzare la trasformazione Agile sono tanti quante sono le aziende, ma per garantire una transizione di successo verso un'azienda Agile, prendi in considerazione i seguenti passi:

Identificare gli obiettivi

Tutti i cambiamenti organizzativi originano da un bisogno. Per questo motivo, il primo passo verso la trasformazione Agile dovrebbe essere l'identificazione di questo bisogno e la chiara comunicazione di ciò che l'azienda spera di ottenere adottando una cultura Agile.

Creare un piano tattico

Una volta identificati gli obiettivi, il passo successivo consiste nella creazione di un piano da seguire per l'azienda. Questo piano però non è scolpito nella pietra, ma deve rimanere flessibile. Probabilmente si tratterà di una trasformazione diversa da qualsiasi altra tentata in precedenza e ci saranno sicuramente punti in cui il piano stesso dovrà essere rivisto per rimanere fattibile.

Creare un piano di comunicazione

Oltre al piano strategico, deve essere previsto anche un piano per garantire che tutti all'interno dell'azienda siano al corrente dei cambiamenti in corso, dei motivi che li hanno determinati, di quali sono le aspettative e dei progressi della trasformazione.

Stabilire la leadership

La leadership può essere uno dei principali promotori della trasformazione culturale Agile. I e le leader devono fungere da "influencer" per quanto riguarda la metodologia Agile, adottando a pieno i principi Agile nella loro vita lavorativa e sostenendo l'approccio Agile in tutta l'azienda. È compito della leadership contribuire a garantire che l'azienda disponga di ciò di cui ha bisogno per operare con agilità.

Eliminare i silo

La trasformazione Agile dipende dalla disponibilità di dati e dalla completa trasparenza. I silo organizzativi e la burocrazia inutile possono ostacolare questa visibilità e devono essere eliminati. È molto probabile che questa fase sia un processo continuo e possa includere anche modifiche alla disposizione degli uffici o ad altri elementi che possono promuovere o ostacolare la collaborazione.

Fornire formazione

Per ottenere il massimo dai nuovi concetti Agile, i dipendenti devono essere formati. Il coaching Agile contribuisce a promuovere un maggiore consenso a livello aziendale, poiché i singoli individui apprendono le best practice e i processi importanti in linea con la nuova mentalità Agile.

Acquisire risorse

L'approccio Agile favorisce le persone e le interazioni anziché gli strumenti, ma ciò non significa che gli strumenti non siano utili per realizzare la trasformazione Agile. Man mano che gli strumenti e le altre risorse vengono acquisiti e applicati alla trasformazione, le aziende dovranno assegnare la proprietà di questi e fornire una formazione che spieghi come utilizzarli.

Eseguire controlli regolari

Una volta avviata la trasformazione, i controlli regolari forniranno ai leader i dati di cui hanno bisogno per capire quando è necessario correggere la rotta.

Prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management Scopri qui il prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management, che allinea il lavoro alle priorità aziendali e riduce il time to market. Scopri i prezzi
ServiceNow SPM per la trasformazione Agile

Anni fa, l'introduzione delle metodologie di sviluppo Agile ha rivoluzionato il modo in cui le organizzazioni realizzano e rilasciano software. Oggi, l'approccio Agile sta cambiando di nuovo il mondo aziendale, ma questa volta il cambiamento è molto più radicale. Le aziende che desiderano adottare una mentalità di adattabilità e reattività hanno bisogno degli strumenti giusti per aiutarle a raggiungere i propri obiettivi. Ed è qui che entra in gioco ServiceNow®.

Strategic Portfolio Management (SPM) di ServiceNow aiuta le organizzazioni ad applicare ed estendere le metodologie Agile all'intera infrastruttura. Basato sulla pluripremiata Now Platform®, SPM riunisce filosofie, funzionalità, processi e tecnologie integrate essenziali. Il risultato finale? Una base di dati e strumenti affidabili e pertinenti, che supporta la trasformazione Agile in tutta l'azienda.

Rendi l'approccio Agile il cuore della cultura della tua azienda e il fattore trainante del tuo successo. Allinea a pieno le iniziative strategiche con il lavoro quotidiano e ottieni l'agilità di cui la tua azienda ha bisogno per eccellere. Prova ServiceNow Strategic Portfolio Management oggi stesso!

Inizia a utilizzare Strategic Portfolio Management

Scopri in che modo ServiceNow sta guidando la rivoluzione dei KPI e preparati a orientare la tua azienda al successo.

Esplora SPM Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è la Gestione portfolio strategica (SPM)? Che cos'è SAFe (Scaled Agile Framework)? Report di analisi Report Forrester®: The Total Economic Impact™ of ServiceNow SPM (Report Forrester®: Total Economic Impact™ di ServiceNow SPM) ServiceNow nominata leader in SPM - The Forrester Wave™ ServiceNow nominata leader nella categoria Forrester Wave™: Value Stream Management Solutions (Forrester Wave™: soluzioni per la gestione del flusso di valore) Schede dati Ottieni risultati strategici con PPM Gestione portfolio applicazioni Gestione portfolio digitale eBook Guida di base ad Agile: Utilizzare metodi di gestione dei progetti Agile per offrire valore alla clientela Creating Organizational Agility (Creare agilità organizzativa) Come potenziare l'ufficio gestione progetti White paper Massimizzare i modelli di fornitura ibridi How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione) Dai progetti ai prodotti: un'evoluzione da accogliere