Che cos'è la gestione progetti con metodo Agile?

La gestione progetti con metodo Agile è un approccio iterativo alla gestione dei progetti che incorpora continuamente feedback durante l'intero ciclo di vita del progetto.

Demo SPM
Informazioni utili sulla gestione progetti con metodo Agile
Qual è la storia della gestione dei progetti con metodo Agile? Quali sono i 5 pilastri della gestione progetti con metodo Agile? Quali sono i vantaggi della gestione progetti con metodo Agile? Quali sono alcune delle sfide comuni della gestione progetti con metodo Agile? Quali sono i 4 valori fondamentali dell'approccio Agile? Che cos'è il processo Agile? La gestione progetti con metodo Agile trova applicazione al di fuori dello sviluppo di software? Come funziona la gestione progetti con metodo Agile rispetto al metodo a cascata? ServiceNow per la gestione progetti

La gestione progetti con metodo Agile è un approccio basato sulla metodologia Agile di sviluppo software, in cui i team interfunzionali utilizzano in maniera continuativa la collaborazione, la pianificazione, l'apprendimento e il miglioramento per fornire software in modo più rapido e rispondere con più flessibilità al cambiamento. L'obiettivo dell'approccio Agile è quello di offrire vantaggi durante l'intero processo di sviluppo del software, anziché rendere disponibili tutti i vantaggi solo al completamento del progetto. La gestione Agile contribuisce a coordinare i team, stabilire processi efficaci, fissare scadenze e garantire il successo dei progetti software Agile.

Forse la cosa più importante è che Agile offre alle organizzazioni l'opportunità di applicare feedback e correzioni di rotta, cambiando la direzione o il focus di un progetto in qualsiasi fase (a differenza dell'approccio a cascata, un framework rigido che limita la pianificazione degli obiettivi alle prime fasi del progetto). Sebbene l'approccio Agile e la gestione Agile siano stati ideati per facilitare lo sviluppo di software, i valori fondamentali dell'approccio Agile sono sufficientemente inclusivi per abbracciare molti tipi di progetti. Tali valori fondamentali derivano dal manifesto originale dell'approccio Agile:

  • Persone e interazioni anziché processi e strumenti.
  • Software funzionanti anziché documentazione completa.
  • Collaborazione con la clientela anziché negoziazione dei contratti.
  • Rispondere al cambiamento anziché seguire un piano.

In altre parole, l'approccio Agile fa affidamento sull'intelligenza di tutte le persone del team per trovare soluzioni, anziché seguire dogmaticamente i processi stabiliti. Porta la clientela all'interno del processo di sviluppo, sollecitando feedback e lavorando per trovare soluzioni. È maggiormente incentrato sulla produzione di risultati effettivi che sulla creazione di documentazione dettagliata. Nell'intero processo, l'approccio Agile prevede la capacità di improvvisare e adattarsi.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Qual è la storia della gestione dei progetti con metodo Agile?

La gestione progetti con metodo Agile è emersa come una risposta al tradizionale approccio a cascata che ha dominato i primi anni dello sviluppo software. Le origini dell'approccio Agile possono essere fatte risalire alla fine degli anni '90 e all'inizio degli anni 2000, quando un gruppo di sviluppatori di software si riunì per discutere e documentare i propri approcci alternativi alla gestione progetti. Questo condusse alla creazione del manifesto Agile nel 2001, che delinea una serie di principi guida per lo sviluppo di software Agile.

Il manifesto Agile enfatizzava la flessibilità, la collaborazione e lo sviluppo iterativo. Promuoveva la necessità di optare per la pianificazione adattiva, il miglioramento continuo e il coinvolgimento della clientela in tutto il progetto. Si trattava di una cesura netta rispetto alla natura rigida e lineare del modello a cascata, in cui i requisiti erano fissati a priori e i cambiamenti erano spesso difficili da gestire durante le fasi successive.

Dal suo esordio, la gestione progetti con metodo Agile ha guadagnato popolarità ed è stata ampiamente adottata nel settore dello sviluppo software.

Strategic Portfolio Management: ecco quello che non sai Scopri i vantaggi di Strategic Portfolio Management di ServiceNow e come consente alle aziende di creare piani migliori per raggiungere i risultati aziendali. Scarica l'eBook
Quali sono i 5 pilastri della gestione progetti con metodo Agile?

La gestione progetti con metodo Agile si basa su cinque pilastri fondamentali. Ogni pilastro descrive un attributo associato al concetto di agilità e svolge un ruolo cruciale nel garantire il successo dei progetti che adottano la metodologia Agile, consentendo ai team di sviluppo di fornire software di alta qualità in modo efficiente, flessibile e su larga scala.

Trasparenza

La trasparenza è al centro della gestione progetti con metodologia Agile. Questo pilastro sottolinea il ruolo della comunicazione aperta e della visibilità delle informazioni di progetto tra membri del team e stakeholder. Promuovendo la condivisione delle informazioni relative a obiettivi, progressi, sfide, decisioni e altro ancora, la trasparenza favorisce fiducia, collaborazione e responsabilità in tutto il reparto. Ciò consente ai team di prendere decisioni informate e adattarsi rapidamente ai cambiamenti, promuovendo al contempo una cultura di apertura e responsabilità condivisa.

Attenzione al cliente

La gestione progetti con modalità Agile pone una forte enfasi sulla comprensione e sulla soddisfazione delle esigenze dei clienti. Coinvolgendo attivamente i clienti durante l'intero processo di sviluppo, i team possono raccogliere feedback, convalidare le proprie ipotesi e assegnare priorità ai compiti in base al valore del cliente. Questo approccio orientato al cliente garantisce che il prodotto finale soddisfi i requisiti e le aspettative degli utenti finali, con risultati migliori in termini di soddisfazione e valore di business.

Adattabilità

Agilità è sinonimo di adattabilità. La gestione progetti con metodologia Agile abbraccia il cambiamento e accetta che requisiti e priorità possono evolversi nel tempo. I team riconsiderano e adeguano continuamente i loro piani, i loro processi e le loro soluzioni per soddisfare nuove informazioni e requisiti. Questa flessibilità consente ai team di rispondere in modo efficace alle dinamiche di mercato, ai progressi tecnologici e all'evoluzione dei bisogni aziendali, garantendo che il software fornito rimanga pertinente e ricco di valore.

Leadership efficace

La gestione progetti con metodo Agile riconosce l'importanza di una leadership forte e in grado di dare sostegno. Negli ambienti che usano il metodo Agile, i leader mettono maggiori strumenti a disposizione dei team, forniscono indicazioni chiare e rimuovono gli ostacoli per consentire il successo collettivo. Favoriscono un ambiente di lavoro collaborativo e autonomo, promuovono team in grado di organizzarsi da soli e fungono da coach e da mentori per guidare e sostenere i membri dei team. La leadership efficace nella gestione progetti con metodo Agile aiuta a promuovere un senso di responsabilità nei confronti dei progetti all'interno dei team ed è essenziale per creare un ambiente in cui gli sviluppatori stiano bene e diano il meglio.

Miglioramento continuo

I team che adottano il metodo Agile si impegnano ad apprendere, sperimentare e perfezionare i propri processi per migliorare la produttività e la qualità. L'attributo descritto in questo pilastro evidenzia la necessità di riflettere regolarmente sui progetti di sviluppo, identificare le aree di miglioramento e implementare i cambiamenti in modo incrementale. Questo approccio iterativo al miglioramento garantisce che i team si evolvano e si adattino costantemente per offrire risultati migliori a ogni iterazione.

Quali sono i vantaggi della gestione progetti con metodo Agile?

La gestione progetti con metodo Agile è una filosofia di gestione collaudata che ha dimostrato ottimi risultati nel settore dello sviluppo software e sta iniziando a trovare applicazione anche in altri settori e progetti. Questo perché la gestione dei progetti con metodo Agile, e la metodologia Agile in generale, portano con sé diversi e significativi vantaggi aziendali. Eccone alcuni:

Maggiore soddisfazione della clientela

La gestione progetti con metodo Agile pone l'accento sulla collaborazione e il coinvolgimento della clientela durante il processo di sviluppo. Coinvolgendo la clientela in qualità di stakeholder, i team possono ottenere una comprensione profonda delle esigenze e delle aspettative del cliente stesso. Questa stretta collaborazione consente ai team di fornire soluzioni di software in linea con le esigenze della clientela, e assicurare una maggiore soddisfazione. La natura iterativa del metodo Agile consente cicli di feedback frequenti, consentendo ai team di incorporare i cambiamenti e risolvere tempestivamente eventuali problemi, garantendo al contempo che il prodotto finale soddisfi (o superi) le aspettative dei clienti.

Cambiamenti dinamici

La gestione progetti con metodo Agile accetta che il cambiamento sia parte integrante del processo di sviluppo. I team che usano l'approccio Agile possono rispondere rapidamente all'evoluzione delle condizioni del mercato, a eventuali modifiche nelle esigenze dei clienti e a eventuali opportunità emergenti senza per questo perdere i progressi fatti. I cicli di sviluppo iterativo del metodo Agile consentono feedback e adattamenti continui, il che semplifica l'integrazione di nuovi requisiti o l'applicazione di modifiche a quelli esistenti. Questa flessibilità consente ai team di fornire software di alta qualità che rimane pertinente e ricco di valore anche in ambienti in rapida evoluzione.

Uso efficiente delle risorse

La gestione progetti con metodo Agile mette l'accento su uno sviluppo iterativo e incrementale, che ha come obiettivo il rilascio di software funzionante in piccoli batch. Questo approccio consente ai team di assegnare le priorità e consegnare per prime le funzionalità con il maggiore valore di business. Suddividendo il progetto in parti più piccole e gestibili, i team che adottano l'approccio Agile possono allocare le risorse in base all'evoluzione delle priorità, e regolare l'ambito secondo necessità. Questo uso efficiente delle risorse riduce al minimo gli sprechi, migliora la produttività e aiuta i team a consegnare il software nei tempi e nel budget previsti.

Personale dedicato

Con il metodo Agile, i membri dei team di solito si dedicano a un solo progetto, invece di dover partecipare a più progetti e team contemporaneamente. Questa dedizione mirata consente ai membri dei team di immergersi completamente negli obiettivi e nei requisiti del progetto. Possono contribuire in modo più efficace con le proprie conoscenze e competenze, evitare la commutazione del contesto e sviluppare una profonda comprensione del progetto stesso. Questo, in ultima analisi, conduce a risultati migliori.

Maggiore collaborazione

I team che adottano l'approccio Agile lavorano in unità interfunzionali in cui individui di diverse discipline si riuniscono per collaborare a un obiettivo comune. Incoraggiando una forte collaborazione, la gestione progetti con metodo Agile facilita un processo decisionale più rapido e promuove un maggiore legame e senso di responsabilità. Di conseguenza, i progetti godono di una risoluzione dei problemi più efficace e di una maggiore innovazione, e il team di un senso di appartenenza e di fiducia interna più forte.

Processi semplificati

La natura iterativa dello sviluppo dei progetti con metodo Agile riduce automaticamente il lavoro inutile e inefficiente. Quello che resta è un insieme di processi altamente visibili, efficienti in termini di risorse e quasi completamente privi di sprechi.

Spese generali ridotte

Poiché la gestione progetti con metodo Agile semplifica i processi, il lavoro può essere completato in modo più rapido ed efficiente. Ciò riduce drasticamente la spesa relativa ai progetti stessi. Allo stesso tempo, i problemi e i difetti possono essere individuati e risolti più rapidamente, eliminando una serie di costi associati a riparazione e correzione.

Maggiore adattabilità

Un vantaggio legato a doppio filo al concetto di agilità: l'adattabilità è un obiettivo chiave della gestione progetti con metodo Agile. L'approccio iterativo consente ai team di rivalutare facilmente i progetti durante lo sviluppo, spostando le attenzioni dove e quando necessario per affrontare meglio i problemi che emergono e le priorità che cambiano.

Rischio ridotto

La gestione con metodo Agile si basa sulla visibilità dei progetti, migliorata da check-in giornalieri in cui i team possono discutere dei progressi e risolvere i problemi relativi a eventuali ostacoli. Grazie a una chiara visibilità dei progetti, i team hanno meno probabilità di incontrare un problema imprevisto e saranno avvantaggiati nell'affrontare qualsiasi problema che incontrano. Questo significa che i rischi associati ai progetti con metodo Agile sono minori.

Maggiore coinvolgimento del personale

Sebbene la gestione progetti con metodo Agile sia pensata per aiutare i team che adottano questo approccio, a dire la verità buona parte dei team che usano il metodo Agile sono estremamente autonomi. Godono della libertà di innovare, ideare soluzioni e trovare nuove idee. Allo stesso tempo, una dimensione minore dei team contribuisce a garantire che tutte le persone coinvolte svolgano un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi. Messi insieme, questi e altri fattori aiutano i singoli membri dei team a sentirsi apprezzati e valorizzati, migliorando il coinvolgimento del dipendente.

Maggiore soddisfazione della clientela

Una maggiore soddisfazione della clientela è probabilmente l'obiettivo più importante della gestione progetti con metodo Agile. Nello sviluppo con metodo Agile, il cliente è parte integrante del team e fornisce feedback continui collaborando con gli sviluppatori a realizzare le soluzioni e a garantire risultati finali di maggiore qualità. Lavorando con i clienti, i team forniscono agli utenti finali soluzioni che risolvono effettivamente i problemi dei clienti. Inoltre, i clienti sanno che il loro contributo è prezioso e che l'organizzazione si impegna a fornire loro il miglior servizio possibile.

Quali sono alcune delle sfide comuni della gestione progetti con metodo Agile?

Effettuare una transizione alla gestione progetti con metodo Agile può offrire notevoli vantaggi, ma non è un'avventura priva di sfide. Riconoscere e affrontare questi ostacoli è essenziale per il successo di una

implementazione Agile. Ecco tre sfide comuni incontrate spesso dai team nella gestione progetti con metodo Agile, assieme ad alcuni suggerimenti su come superare ciascuna di esse.

Resistenza al cambiamento

  • Problema: Passare dai metodi tradizionali all'approccio Agile può richiedere un cambiamento di mentalità, che potrebbe incontrare resistenze da parte dei membri dei team abituati ai processi prestabiliti.
  • Soluzione: Promuovere una cultura di comunicazione aperta e trasparenza. Istruire il team sui principi del metodo Agile e sulle ragioni alla base della transizione. Coinvolgere i membri del team nel processo decisionale affinché le loro preoccupazioni trovino ascolto. Festeggiare i piccoli successi intermedi per migliorare il morale e rafforzare gli aspetti positivi del metodo Agile.

Difficoltà ad adattarsi alle nuove responsabilità

  • Problema: I team che adottano il metodo Agile spesso sono organizzati in modi poco noti a chi ha più familiarità con strutture gerarchiche tradizionali. Al contempo, le responsabilità individuali dei membri di un team che adotta il metodo Agile possono sembrare poco chiare senza le istruzioni di chi ha già esperienza con il metodo Agile.
  • Soluzione: Fornire informazioni chiare su ruoli e responsabilità di un team che usa l'approccio Agile, oltre che sulla struttura del team stesso. Assicurarsi che i membri del team comprendano in che modo il loro contributo si allinea agli obiettivi del progetto. Stimolare la collaborazione e lo sviluppo di competenze interfunzionali per garantire che tutti siano in grado di assumere ruoli diversi quando necessario. Facilitare sessioni di riflessione retrospettiva regolari, in cui il team può discutere di sfide e successi, rendendo possibile un apprendimento e un miglioramento continui.

Mancanza di elementi predefiniti

  • Problema: Nei tradizionali approcci a cascata, i progetti iniziano con requisiti ben definiti che restano tali dall'inizio alla fine, mentre i progetti che adottano il metodo Agile iniziano spesso con idee più fluide e in evoluzione. Questa necessità di fluidità può causare ansia in alcuni membri dei team.
  • Soluzione: Promuovere la pianificazione adattiva. Iniziare con una comprensione di alto livello degli obiettivi e degli scopi del progetto. Stimolare la collaborazione tra il team di sviluppo e gli stakeholder per definire i requisiti in modo iterativo man mano che il progetto procede. Utilizzare tecniche come le storie utente, la mappatura delle storie e le sessioni di perfezionamento del backlog per acquisire in modo efficace l'evoluzione dei requisiti.
Quali sono i 4 valori fondamentali dell'approccio Agile?

Sebbene l'approccio Agile e la gestione Agile siano stati ideati per facilitare lo sviluppo di software, i valori fondamentali dell'approccio Agile sono sufficientemente inclusivi per abbracciare molti tipi di progetti. Tali valori fondamentali derivano dal manifesto originale dell'approccio Agile:

  • Persone e interazioni anziché processi e strumenti.
  •  Software funzionanti anziché documentazione completa.
  • Collaborazione con la clientela anziché negoziazione dei contratti. 
  • Rispondere al cambiamento anziché seguire un piano.

In altre parole, l'approccio Agile fa affidamento sull'intelligenza di tutte le persone del team per trovare soluzioni, anziché seguire dogmaticamente i processi stabiliti. Porta la clientela all'interno del processo di sviluppo, sollecitando feedback e lavorando per trovare soluzioni. È maggiormente incentrato sulla produzione di risultati effettivi che sulla creazione di documentazione dettagliata. Nell'intero processo, l'approccio Agile prevede la capacità di improvvisare e adattarsi.

Che cos'è il processo Agile?

Il processo Agile può essere suddiviso in sei fasi principali. Sebbene questi passaggi possano aiutare a visualizzare il modo in cui il metodo Agile si applica alla gestione progetti, è bene riconoscere che questo è un processo iterativo: le fasi di progettazione, sviluppo e release possono essere rivisitate varie volte in altrettante iterazioni successive, consentendo ai team una maggiore flessibilità nel raffinare il prodotto invece di seguire un percorso lineare. Non tutti gli aspetti del progetto devono essere definiti a priori; i team possono spostare la propria attenzione man mano che raccolgono nuove informazioni o incontrano problemi imprevisti.

  • Requisiti
    I team sviluppano idee sul progetto e determinano le priorità in base agli obiettivi aziendali e alle esigenze della clientela.

  • Pianificazione
    I Project Manager creano i team, ottengono i fondi, stabiliscono i requisiti iniziali del progetto (destinati con ogni probabilità a evolvere lungo il corso del progetto), creano backlog di elementi e, potenzialmente, spostano gli elementi negli sprint.
  • Progettazione
    I team iniziano a sviluppare il prodotto. Incorporando feedback continui e considerando i requisiti stabiliti, questi team utilizzano più iterazioni e una comunicazione affidabile per completare il progetto.
  • Sviluppo
    Durante la fase di sviluppo, vengono elaborati i test di controllo qualità, la formazione e la documentazione.
  • Release
    Quando la release viene pubblicata, i team di sviluppo continuano a perfezionare e supportare il prodotto attraverso iterazioni continue.
  • Monitoraggio
    I team consegnano il prodotto alla clientela. I team continuano a considerare gli avvisi e le migrazioni della clientela, oltre a svolgere eventuali attività di termine del ciclo di vita.
La gestione progetti con metodo Agile trova applicazione al di fuori dello sviluppo di software?

Come affermato in precedenza, la gestione Agile è stata progettata sulla base delle pratiche di sviluppo Agile del software. Detto questo, il suo approccio può essere facilmente impiegato in altri reparti (come marketing o prodotti). Le organizzazioni di molti settori stanno adottando la gestione Agile per migliorare i propri processi aziendali.

A dirla tutta, qualsiasi azienda che abbia bisogno di flessibilità per operare in un ambiente incerto può trarre vantaggio dalla gestione Agile. Ciò include i settori automobilistico, dell'istruzione, militare e non solo. La gestione progetti con metodo Agile contribuisce a una maggiore agilità organizzativa che consente alle aziende di adattarsi rapidamente e con interruzioni minime ad ambienti operativi in continua evoluzione.

Quali sono le varie tipologie di metodo Agile per la gestione progetti?

La gestione progetti con metodo Agile comprende in realtà diverse metodologie che i team possono scegliere per implementare i principi e le pratiche dell'approccio Agile all'interno dello sviluppo di software. Queste metodologie forniscono framework strutturati per la gestione dei progetti di sviluppo software in modo iterativo e collaborativo. Esistono molte varianti delle soluzioni di gestione progetti con metodo Agile, ma le più usate sono Scrum, Kanban e Scrumban.

Che cos'è Scrum?

Scrum è un framework per la gestione agile. Segue grosso modo gli stessi valori di base indicati in precedenza e permette di godere di molti degli stessi vantaggi. Tuttavia, utilizza iterazioni di lavoro a lunghezza fissa (chiamate sprint) per aumentare la collaborazione, accelerare i processi di sviluppo e migliorare la concentrazione del team.

Come funziona Scrum?

Una delle funzionalità principali di Scrum sono i backlog, che indicano nel dettaglio la quantità di lavoro che va svolta. Il backlog di prodotto è una lista di funzionalità ordinata in base alla priorità, e il backlog sprint indica le attività da completare durante uno sprint Scrum.

Scrum si basa su tre livelli di responsabilità:

  • Proprietario del prodotto
    Il proprietario del prodotto definisce il progetto nel suo complesso, oltre alle funzionalità che includerà. Il proprietario si assicura che il feedback degli stakeholder sia preso in considerazione, che il backlog di prodotto sia curato, che tutti i membri dei team associati al progetto ne comprendano le priorità. Il proprietario del prodotto è anche la voce del cliente, e ne rappresenta le esigenze e i desideri.
  • Il team di sviluppo
    Solitamente composto di un numero di persone che va da tre a nove, il team di sviluppo Scrum si organizza in autonomia e determina il modo migliore per svolgere il lavoro. Questi team sono interfunzionali e la responsabilità appartiene al team nel suo insieme, piuttosto che ai singoli membri del team.
  • Scrum Master
    La persona che assume il ruolo di Scrum Master aiuta a mantenere allineato il team di Scrum, facilita la comunicazione e il miglioramento e garantisce il rispetto dei principi dell'approccio Agile.

Quali sono le cerimonie di Scrum?

All'interno degli sprint di Scrum è possibile trovare quattro tipi di incontri (chiamati cerimonie). Tali cerimonie si svolgono in punti chiave del ciclo di sviluppo e aiutano a garantire che tutte le persone coinvolte lavorino in modo collaborativo e sinergico.

Le quattro cerimonie di Scrum sono:

  • Pianificazione sprint
    Incontro di pianificazione originale per determinare gli obiettivi dello sprint.
  • Demo dello Sprint
    Incontro di condivisione per mostrare le attività portate a termine durante lo sprint.
  • Standup giornaliero
    Un breve incontro che consente al team di sincronizzarsi e aggiornarsi sullo stato del progetto e delle attività.
  • Retrospettiva
    Un'analisi del progetto, che comprende una valutazione di cosa è andato bene e cosa no.

Come si utilizza una scheda Scrum?

Per visualizzare progetti, processi, attività e responsabilità, Scrum integra una scheda Scrum. La scheda Scrum consente ai team di spostare facilmente gli elementi dal backlog del prodotto al backlog dello sprint, integrando più passaggi nel workflow come ad esempio "Da fare", "In corso" e "Completato".

Che cos'è il metodo Kanban?

Kanban è un altro popolare framework Agile. Laddove Scrum si basa su sprint brevi e strutturati, Kanban adotta un approccio più fluido. Kanban abbina il lavoro alla capacità del team, concentrandosi su uno svolgimento del lavoro che sia il più rapido possibile, reagendo in modo efficace e immediato ai cambiamenti che si manifestano.

Come funziona Kanban?

Kanban rinuncia ai backlog, e usa varie colonne per indicare il lavoro da completare. Man mano che i team completano attività o progetti, possono passare direttamente a qualcosa di nuovo senza dover stabilire un nuovo sprint. Per garantire che i team non superino le proprie capacità, Kanban usa limiti predefiniti (detti "limitazioni dei WIP", dove WIP sta per "work in progress", lavori in corso) al numero di elementi che possono essere aggiunti alle colonne, eccetto la colonna "Da fare".

Quali sono i componenti di Kanban?

Il framework Kanban include quattro componenti. Eccoli:

  • Storie
    Le storie di Kanban sono progetti di lavoro, attività o problemi che devono essere completati o risolti.
  • Colonne
    Le colonne o corsie di una lavagna Kanban distinguono quali progetti, utenti, workflow ecc. sono associati alle varie attività.
  • Limitazioni dei WIP
    Le limitazioni dei WIP tengono conto della capacità del team al fine di determinare la quantità massima di lavoro che può essere aggiunta a ciascuna colonna o corsia per volta.
  • Release continue
    Lavorando a varie storie e senza superare le limitazioni dei WIP, i team possono e devono pubblicare continuamente release dei prodotti durante il processo.

Come si utilizza una lavagna Kanban?

Come nel caso della scheda Scrum, la lavagna Kanban offre una visualizzazione di progetti e attività per stabilire in modo efficiente le sequenze temporali e la pianificazione delle risorse. La lavagna è strutturata nelle colonne citate in precedenza. Le nuove storie sono poste nella colonna "Da fare" finché le limitazioni dei WIP non consentono ai team di iniziare a lavorare sull'attività. I team spostano le storie lungo le colonne designate, procedendo tra vari status fino a raggiungere il completamento. Le lavagne Kanban non solo rappresentano visivamente ciò che deve essere fatto, ma anche le attività di maggiore priorità.

Che cos'è Scrumban?

Scrumban combina elementi di Scrum e Kanban. Offre un approccio flessibile che consente ai team di sfruttare i punti di forza di entrambe le metodologie.

Come funziona Scrumban?

Scrumban adotta il framework Scrum incorporando al contempo i principi di gestione visiva e ottimizzazione del flusso di Kanban. Questa metodologia ibrida viene spesso utilizzata dai team in fase di transizione da Scrum a Kanban, o in cerca di un approccio più personalizzato. Scrumban consente ai team di bilanciare la struttura di Scrum con la flessibilità di Kanban, offrendo opportunità di miglioramento continuo e maggiore efficienza.

Come funziona la gestione progetti con metodo Agile rispetto al metodo a cascata?

La gestione progetti con metodo Agile e l'approccio tradizionale a cascata rappresentano due metodi distinti per gestire i progetti di sviluppo software. Sebbene l'approccio a cascata sia stato ampiamente usato in passato, la gestione progetti con metodo Agile ha raggiungo un certo livello di prominenza grazie alla sua abilità di consentire un approccio più fluido alla necessità di rispondere all'evoluzione delle esigenze di un progetto, sostenendo al contempo i team e i progetti agili lungo tutto il ciclo di sviluppo. Tuttavia, ogni soluzione presenta alcuni vantaggi:

Approccio Cascata

Il modello a cascata segue un approccio lineare e sequenziale, in cui ogni fase del progetto, come la raccolta dei requisiti, la progettazione, lo sviluppo, il test e la distribuzione, viene completata in un ordine prestabilito. L'obiettivo è fornire un prodotto finale al termine del ciclo di vita del progetto.

Pro:

  • L'approccio a cascata fornisce un framework strutturato con fasi distinte, che rende semplice pianificare e assegnare le risorse.
  • La natura lineare del modello a cascata consente una migliore prevedibilità in termini di tempistiche, compiti cardine e stima del budget.
  • L'approccio a cascata pone l'accento su una documentazione ampia, che può rivelarsi utile in casi di conformità con la normativa vigente, o progetti con rigidi requisiti di documentazione.
  • L'ambito è ristretto a un limitato numero di linee guida, e i cambiamenti vengono inseriti tramite richieste di cambiamento che portano a un cambio di ambito del progetto.

Contro:

  • Una volta completata una fase, è difficile apportare modifiche senza interrompere l'intero piano del progetto, il che rende questo approccio meno adattabile ai cambiamenti di requisiti.
  • Gli stakeholder e i clienti spesso vedono il prodotto finale solo al termine, limitando le opportunità di feedback iniziali e modifiche in corso d'opera.
  • L'approccio a cascata comporta un rischio maggiore di fallimento del progetto in fase avanzata, perché qualsiasi errore o problema scoperto nelle ultime fasi del progetto può rivelarsi molto costoso da risolvere.

Approccio Agile

Al posto delle sequenze lineari e della prevedibilità, la gestione progetti con metodo Agile adotta un approccio iterativo e incrementale che si concentra sulla pianificazione adattiva, sulla collaborazione e sul miglioramento continuo. Questo metodo consente flessibilità, un maggiore coinvolgimento della clientela e la fornitura di valore in ogni fase del ciclo di vita del progetto.

Pro:

  • Agile abbraccia il cambiamento e consente flessibilità nel rispondere alle evoluzioni in termini di requisiti, dinamiche di mercato e feedback della clientela.
  • Agile consente iterazioni frequenti, e i team lavorano direttamente con la clientela per implementare i feedback e comprendere meglio le aspettative, facilitando una risposta più rapida all'evoluzione delle esigenze.
  • Agile promuove una stretta collaborazione tra i membri del team, gli stakeholder e la clientela, favorendo un ambiente di lavoro più trasparente e produttivo.
  • Agile consente un time to market più rapido, perché la clientela può vedere il prodotto durante la demo dello sprint e suggerire eventuali cambiamenti.
  • Agile è meno soggetto a errori, e le possibili complicazioni vengono identificate più facilmente e tempestivamente nel corso del processo.
  • Agile incorpora gli input della clientela durante lo sviluppo, risolvendo i dubbi e spostando l'attenzione dove necessario per adattare meglio il prodotto alle esigenze dei clienti. Questo si traduce in un aumento significativo della soddisfazione dei clienti.

Contro:

  • La gestione progetti con metodo Agile può essere più complessa da implementare e richiede un alto livello di collaborazione e comunicazione all'interno del team.
  • Senza un controllo e una definizione delle priorità adeguati, i progetti con metodo Agile possono essere soggetti a "scope creep", cioè all'aumento indesiderato dell'ambito del progetto, con il risultato di aumentarne costi e durata.
  • La gestione progetti con metodo Agile privilegia i software funzionanti anziché una documentazione completa, il che potrebbe rappresentare una sfida in settori altamente regolamentati, o in ambienti con requisiti di documentazione rigidi.
Prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management Scopri qui il prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management, che allinea il lavoro alle priorità aziendali e riduce il time to market. Scopri i prezzi
ServiceNow per la gestione progetti

ServiceNow fornisce a organizzazioni di tutte le dimensioni gli strumenti, le risorse e le funzionalità di cui hanno bisogno per garantire un uso di successo della metodologia Agile. Basata su Now Platform e inserita nell'offerta prodotti Strategic Portfolio Management di ServiceNow, l'applicazione Agile Development fornisce un accesso semplificato alle bacheche di gestione Agile, preconfigurate o personalizzabili in base a esigenze specifiche.

Naturalmente non tutti i progetti si prestano all'approccio Agile; per le organizzazioni che non possono scegliere Agile, o che preferiscono l'approccio a cascata, le soluzioni ServiceNow rendono semplice guidare lo sviluppo in ogni fase. Infine, per chi desidera un approccio che unisca il meglio dei due metodi, è disponibile l'applicazione Hybrid Project Management di ServiceNow. Grazie all'analisi integrata, alla visualizzazione dei dati e a un'unica fonte di dati centralizzata per tutti i reparti e i team, avrai a disposizione le informazioni affidabili di cui hai bisogno per creare soluzioni software potenti, indipendentemente dal tipo di gestione progetti più adatto alla tua azienda.

Ottieni visibilità in tempo reale sui cicli di sviluppo e ottimizza la velocità di consegna dei risultati. Tieni traccia e orchestra i portfolio in una vista singola. Ottieni una pianificazione accurata, una previsione immediata dei livelli di lavoro, un'interfaccia agevole e molto altro. Con ServiceNow, tutto ciò è possibile. Contatta ServiceNow e porta i tuoi progetti a livelli mai visti prima.

Scopri di più su ServiceNow SPM Crea più valore con una strategia di IT e aziendale allineata utilizzando la nostra soluzione scalabile SPM. Demo SPM Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è la Gestione portfolio strategica (SPM)? Che cos'è SAFe (Scaled Agile Framework)? Report di analisi Report Forrester®: The Total Economic Impact™ of ServiceNow SPM (Report Forrester®: Total Economic Impact™ di ServiceNow SPM) ServiceNow nominata leader in SPM - The Forrester Wave™ ServiceNow nominata leader nella categoria Forrester Wave™: Value Stream Management Solutions (Forrester Wave™: soluzioni per la gestione del flusso di valore) Schede dati Ottieni risultati strategici con PPM Gestione portfolio applicazioni Gestione portfolio digitale eBook Guida di base ad Agile: Utilizzare metodi di gestione dei progetti Agile per offrire valore alla clientela Creating Organizational Agility (Creare agilità organizzativa) Come potenziare l'ufficio gestione progetti White paper Massimizzare i modelli di fornitura ibridi How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione) Dai progetti ai prodotti: un'evoluzione da accogliere