Che cos'è la gestione d'impresa?

La gestione d'impresa descrive gli strumenti e le strategie utilizzati per amministrare, monitorare e migliorare i processi aziendali fondamentali quotidiani.

Ottieni demo
Sommario
Quali sono le funzioni primarie di un EMS? Quali sono i vantaggi della gestione d'impresa? Qual è la differenza tra EMS ed ERP? Ottieni agilità aziendale con ServiceNow

Le aziende oggi sono più complicate che in passato. Se da un lato le tecnologie emergenti e l'espansione della connettività hanno permesso alle aziende di fare di più e di raggiungere un pubblico più ampio che mai, dall'altro un effetto collaterale dell'avanzamento delle capacità è l'aumento della complessità. In altri termini, stack di strumenti sempre più complessi e infrastrutture disperse possono ostacolare il flusso di informazioni, rendendo difficile il coordinamento delle risorse, delle informazioni e delle attività necessarie per completare i processi aziendali, soprattutto per le aziende di grandi dimensioni.

La gestione d'impresa è una valida soluzione per fronteggiare questo problema. Riunendo la gestione dell'IT, la creazione di report, le analisi e altre operazioni aziendali in un unico sistema di gestione d'impresa (EMS, Enterprise Management System), le organizzazioni possono ridurre la complessità indesiderata e garantire che tutti gli aspetti rilevanti dell'azienda siano controllati e allineati alle esigenze dell'azienda.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Quali sono le funzioni primarie di un EMS?

I sistemi di gestione d'impresa possono coprire un'ampia gamma di utilizzi e funzioni specifici. In genere, si riferiscono alle seguenti funzioni primarie:

Pianificazione delle risorse aziendali

La pianificazione delle risorse aziendali (ERP, Enterprise Resource Planning) aiuta le organizzazioni a gestire i processi quotidiani associati a un'ampia gamma di funzioni dell'azienda, tra cui la contabilità, l'approvvigionamento, la gestione progetti, le operazioni della filiera, la gestione del rischio e la conformità. Con la giusta soluzione ERP, le aziende possono accedere più facilmente ai dati in tempo reale, eliminando nel contempo le informazioni duplicate e identificando e rispondendo alle discrepanze.

Gestione delle relazioni con la clientela

Il Customer Relationship Management (CRM) è uno strumento organizzativo che si concentra sul rilevamento e sulla registrazione delle interazioni con la clientela attuale e potenziale. L'obiettivo della gestione delle relazioni con la clientela è quello di semplificare e ottimizzare queste interazioni e, in ultima analisi, aumentare il valore di ogni acquirente. Il Customer Service Management (CSM) è l'estensione logica del CRM, che sfrutta le funzionalità della gestione delle relazioni con la clientela per integrare il rispettivo coinvolgimento con le operazioni a questa rivolte, oltre che per fornire una visione completamente unificata di tale coinvolgimento in tutta l'azienda.

Gestione della filiera

La gestione della filiera (SCM, Supply Chain Management) gestisce il flusso di merci, dati, finanze e servizi e include ogni fase dei processi utilizzati per trasformare le materie prime in prodotti finiti. Altre importanti funzioni di un sistema di gestione d'impresa possono includere la gestione delle risorse umane, l'elaborazione finanziaria, le vendite, il budget e la logistica.

Strategic Portfolio Management: ecco quello che non sai Scopri i vantaggi di Strategic Portfolio Management di ServiceNow e come consente alle aziende di creare piani migliori per raggiungere i risultati aziendali. Scarica l'eBook
Quali sono i vantaggi della gestione d'impresa?

Semplificando diversi processi in tutta l'azienda, i sistemi di gestione d'impresa offrono numerosi vantaggi chiave. Tra i vantaggi più evidenti vi sono:

Maggiore scalabilità

Le soluzioni di gestione d'impresa sono generalmente basate su cloud e consentono alle organizzazioni di allocare un numero maggiore o minore di risorse di cloud computing in base alla domanda corrente. Ciò rende la gestione d'impresa infinitamente scalabile, senza aumentare i costi o gli sforzi.

Costi ridotti

Anche se i sistemi di gestione d'impresa possono avere un prezzo elevato, tendono a rappresentare un'alternativa meno costosa all'acquisto e all'implementazione di singole soluzioni per ognuna delle funzioni aziendali principali. La gestione d'impresa tende a raggruppare in un unico pacchetto molte funzionalità diverse, consentendo alle aziende di ridurre le spese. Inoltre, poiché i sistemi EMS sono completamente integrati, le organizzazioni possono migliorare l'interazione tra reparti, eliminando potenzialmente una serie di costose inefficienze.

Dati aziendali migliorati

I sistemi di gestione d'impresa semplificano la condivisione e il monitoraggio degli obiettivi, la registrazione dei parametri di soddisfazione della clientela e il confronto di produzione e spese. La maggior parte delle opzioni EMS raccoglie queste informazioni e le presenta visivamente su dashboard agevoli. I e le responsabili delle decisioni possono quindi utilizzare questi dati per orientare la pianificazione e le iniziative strategiche.

Maggiore produttività

Una componente fondamentale della gestione d'impresa è l'automazione. L'automazione consente alle aziende di ridurre o eliminare la necessità di interventi manuali in processi specifici. Sgravando la forza lavoro dal peso della gestione diretta di determinate funzioni aziendali chiave, la gestione d'impresa migliora la produttività del personale. Allo stesso tempo, i sistemi EMS basati su cloud offrono all'utente la libertà di lavorare da qualsiasi luogo, anziché limitare la produttività a un'unica sede.

Sicurezza, conformità e documentazione accurate

I sistemi EMS includono un sistema di sicurezza integrato che contribuisce a mitigare la minaccia del furto di dati. Questi dati sicuri possono essere facilmente recuperati in qualsiasi momento da utenti autorizzati e convalidati nonché utilizzati per dimostrare la conformità alle leggi e alle normative vigenti.

Qual è la differenza tra EMS ed ERP?

Sebbene alcune persone utilizzino i termini in modo intercambiabile, EMS ed ERP non sono sinonimi.

ERP

La pianificazione delle risorse aziendali, o ERP, è quasi sempre costituita da un'unica applicazione che include una serie di moduli. Questa applicazione software tende a essere utilizzata più comunemente per le risorse umane, la gestione degli asset o le risorse finanziarie. Le soluzioni ERP possono essere utilizzate per controllare lo stato dell'inventario, pianificare la produzione e tenere traccia di molte diverse attività di back office.

EMS

La gestione d'impresa prende in considerazione il quadro generale ed è più completa e incentrata sui dati rispetto all'ERP. Le soluzioni EMS spesso comprendono le funzionalità della pianificazione delle risorse aziendali, ma sono anche in grado di superare i limiti di quest'ultima. In altre parole, il sistema di gestione d'impresa è un tipo di comando centrale progettato per archiviare e recuperare in modo sicuro i dati aziendali in tempo reale, standardizzare e automatizzare i processi aziendali fondamentali, monitorare i dati della concorrenza, migliorare e tenere traccia delle relazioni esterne, semplificare la gestione della filiera e ridurre i costi migliorando nel contempo la produttività a livello dell'intera azienda.

Prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management Scopri qui il prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management, che allinea il lavoro alle priorità aziendali e riduce il time to market. Scopri i prezzi
Ottieni agilità aziendale con ServiceNow

Le aziende moderne, per muoversi negli ambienti IT e controllarli, hanno bisogno della gestione d'impresa. ServiceNow®, leader mondiale nelle soluzioni di gestione IT, sta ottimizzando il modo in cui queste aziende approcciano alla gestione d'impresa, con la gestione strategica del portfolio IT. ServiceNow Strategic Portfolio Management fornisce una visibilità essenziale sugli investimenti del portfolio e sulle strategie aziendali, consentendo al personale amministrativo di tenere traccia dei progressi in tempo reale. Le integrazioni incorporate consentono di collegare facilmente i piani di lavoro con i piani di investimento e di apportare modifiche dove e quando necessario. Il controllo centralizzato e le dashboard agevoli consentono di svolgere sia il lavoro strategico sia quello operativo, riducendo i colli di bottiglia ed eliminando l'isolamento dei dati. In breve, Strategic Portfolio Management offre alle aziende il pieno controllo su molti dei processi su cui fanno affidamento, con un'agilità e una scalabilità senza pari per rispondere a esigenze costantemente in evoluzione.

Scopri come ServiceNow può migliorare il tuo approccio alla gestione d'impresa: prova subito SPM!

Funzionalità che crescono con il tuo business

La ServiceNow AI Platform include funzionalità principali che ti consentono di digitalizzare i workflow in modo semplice ed efficiente e di implementarli dove richiesto.

Esplora Strategic Portfolio Management Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è la Gestione portfolio strategica (SPM)? Che cos'è SAFe (Scaled Agile Framework)? Report di analisi Report Forrester®: The Total Economic Impact™ of ServiceNow SPM (Report Forrester®: Total Economic Impact™ di ServiceNow SPM) ServiceNow nominata leader in SPM - The Forrester Wave™ ServiceNow nominata leader nella categoria Forrester Wave™: Value Stream Management Solutions (Forrester Wave™: soluzioni per la gestione del flusso di valore) Schede dati Ottieni risultati strategici con PPM Gestione portfolio applicazioni Gestione portfolio digitale eBook Guida di base ad Agile: Utilizzare metodi di gestione dei progetti Agile per offrire valore alla clientela Creating Organizational Agility (Creare agilità organizzativa) Come potenziare l'ufficio gestione progetti White paper Massimizzare i modelli di fornitura ibridi How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione) Dai progetti ai prodotti: un'evoluzione da accogliere