Obiettivi e risultati chiave (abbreviato in OKR) è un framework di definizione degli obiettivi che le aziende utilizzano per promuovere concentrazione, allineamento ed esecuzione. Le aziende possono usare gli OKR per stabilire priorità, creare un allineamento interno, aumentare le responsabilità del personale e spesso per raggiungere i loro obiettivi.
Non tutti gli obiettivi devono essere soddisfatti affinché un OKR abbia successo. A volte le aziende stabiliscono obiettivi raggiungibili e indirizzano l'attenzione su un particolare trimestre. Altre volte "puntano alle stelle" e stabiliscono obiettivi e risultati chiave talmente ambiziosi che è impossibile motivare realmente il personale a spingersi oltre i propri limiti. L'OKR è un popolare framework di definizione degli obiettivi molto efficace per le aziende di molti settori, comprese quelle del settore no profit.
Gli OKR possono essere revisionati annualmente, trimestralmente o mensilmente, dipende da quanto ambiziosi sono gli obiettivi. Per quanto riguarda quelli molto ambiziosi, l'azienda potrebbe limitarsi a cambiare gli OKR ogni cinque anni. Gli OKR più piccoli, invece possono cambiare ogni sei mesi. Tutto dipende dal livello degli obiettivi e dal tempo necessario per raggiungerli.
L'OKR è costituito da due componenti chiave: obiettivi e risultati chiave. Entrambi sono importanti affinché un'azienda implementi correttamente l'OKR. Il primo è costituito dagli obiettivi, che sono ciò che l'azienda o l'organizzazione desidera raggiungere. In genere, si tratta di traguardi allineati agli obiettivi aziendali e sono sufficientemente ambiziosi da motivare il personale a ottenere più risultati rispetto al passato.
Il secondo componente dell'OKR è costituito dai risultati chiave, che sono il parametro utilizzato per misurare i progressi fatti per raggiungere gli obiettivi. In genere sono più specifici e sono vincolati al tempo; sono quindi un modo ragionevole per misurare i progressi e il successo. Possono anche essere considerati obiettivi più piccoli, raggiungibili mentre si cerca di conseguire un obiettivo generale. Inoltre, possono trarre vantaggio da controlli e valutazioni regolari.
Il framework OKR è stato originariamente sviluppato da Andy Grove dell'azienda Intel. Inizialmente lo aveva chiamato Intel Management by Objectives (Gestione Intel per obiettivi), ma in seguito John Doerr ha semplificato il processo chiamandolo Objectives and Key Results (Obiettivi e risultati chiave). Grove, infatti, ha insegnato questo stile di definizione degli obiettivi a John Doerr, il quale lo ha usato nell'azienda Kleiner Perkins, che ha introdotto l'OKR nella Silicon Valley. Questo stile di definizione degli obiettivi ha rivoluzionato le aziende della Silicon Valley grazie al modo semplice ma efficace di fissare obiettivi e promuoverne la realizzazione.
Doerr ha fatto conoscere l'OKR ai fondatori di Google nel 1999 e da allora questa azienda utilizza l'OKR all'interno della propria strategia e del framework di gestione aziendale. Grazie all'immenso successo di Google, molte altre aziende hanno continuato ad adattare gli OKR al proprio utilizzo.
Gli OKR sono stati utilizzati da molte aziende per ottenere notevoli risultati. Tra quelle di maggior successo, citiamo Google. Gli OKR offrono molti vantaggi, ad esempio maggiore concentrazione, allineamento e responsabilità. Di seguito sono riportati alcuni dei principali vantaggi che le aziende possono sperimentare utilizzando gli OKR nei processi di definizione degli obiettivi:
Gli obiettivi sono più efficaci quando sono allineati allo scopo finale di un'azienda e poiché sono in linea con priorità di primo livello, il lavoro in azienda viene percepito come allineato e orientato al successo. Quello degli OKR è un metodo progettato per aiutare le imprese a mantenere allineati i propri obiettivi a ogni livello, oltre che ad allinearli allo scopo finale che si sono prefissate. John Doerr considerava l'allineamento uno dei principali vantaggi dell'implementazione degli OKR.
Quando un'azienda ha troppi obiettivi diversi è difficile per i team sapere su quali concentrarsi. Grazie agli OKR, gli obiettivi principali e i risultati chiave su cui impegnarsi sono pochi. Questo consente ai team di impegnarsi su quelle che al momento sono le priorità principali dell'azienda e di lavorare per raggiungere un unico obiettivo comune.
Grazie agli OKR, tutti all'interno di un'azienda possono essere allineati sull'obiettivo al quale stanno lavorando. Questo framework è progettato per fornire alle aziende chiarezza sulle priorità del momento e sulle prospettive per gli anni a venire. La chiarezza può quindi contribuire a migliorare la spinta e la motivazione. Quando tutti sanno a cosa stanno lavorando, sono in grado di far progredire l'azienda.
Gli OKR forniscono alle aziende obiettivi chiari e un modo per misurare i progressi. Tutto questo, a sua volta, migliora le responsabilità. Tutti all'interno dell'azienda, infatti, sanno esattamente a cosa stanno lavorando e se sono sulla buona strada. I risultati chiave si raggiungono oppure no, questo significa che tutti devono avere la responsabilità del raggiungimento dei risultati e degli obiettivi chiave.
La motivazione è una forza potente in un ambiente di lavoro perché può portare a risultati e al raggiungimento degli obiettivi. Gli OKR sono un modo per migliorare la motivazione, in quanto questo semplice framework fornisce all'azienda un obiettivo da raggiungere in un giorno stabilito e risultati chiave più piccoli da conseguire man mano che tutti lavorano puntando all'obiettivo più grande. Questo può motivare il personale nello svolgimento del proprio lavoro individuale. Ogni membro, infatti, sa di contribuire a qualcosa di più grande e potente che da solo non potrebbe realizzare.
Un OKR è un framework semplice e fornisce alle aziende una certa adattabilità che consente loro di cambiare e apportare modifiche in base alle necessità. Un obiettivo è un traguardo generale che orienta l'azienda verso il proprio scopo. I risultati chiave, invece, possono essere modificati e adattati alle circostanze attuali per permettere all'azienda di raggiungere gli obiettivi.
Gli OKR forniscono anche trasparenza sulle priorità e gli obiettivi di un'azienda. Tutto il personale capirà cosa rappresenta l'azienda e quali sono le sue aspirazioni. Questa trasparenza può essere sia motivante che stimolante.
Spesso gli obiettivi possono essere traguardi che spingono l'azienda a ottenere le migliori prestazioni di sempre. Questa spinta può offrire opportunità di apprendimento e crescita a tutti i livelli. Ogni individuo dovrà imparare e crescere per portare l'azienda a raggiungere un obiettivo così alto.
Una maggiore trasparenza aumenta anche la comunicazione. Per aiutare tutti a rimanere allineati, il personale e i manager di ogni livello devono comunicare bene, in modo da promuovere il successo con risultati chiave.
I risultati chiave sono anche un modo efficace per misurare il successo e la crescita. È importante poter misurare lo sviluppo e i risultati chiave sono stati studiati per garantire che la misurazione avvenga a tutti i livelli.
Gli OKR offrono alle aziende molti vantaggi, ma come sono nella pratica? Per cominciare, esistono tre tipi principali di OKR a vari livelli. Sono molte le aziende che hanno utilizzato gli OKR per ottenere notevole successo e gli esempi aiutano a illustrare esattamente come possono essere e quanto possono essere potenti. Vale anche la pena analizzare le differenze con altri framework di definizione degli obiettivi e misurazione per capire esattamente l'importanza dell'OKR.
Le tipologie di OKR che è possibile utilizzare sono tre:
Esempi di OKR a livello aziendale
Esempi di OKR specifici per i team
Esempi di OKR personali
Ecco un potente esempio per comprendere meglio l'OKR a livello aziendale. Ce lo fornisce l'azienda di abbigliamento Allbirds, che ha utilizzato questo framework per anni ottenendo un enorme successo. Ecco come Allbirds ha usato un OKR:
Obiettivo: avere la più bassa impronta di carbonio del settore.
Risultato chiave: filiera e infrastruttura di spedizione 100% zero sprechi.
Risultato chiave: pagare il 100% della compensazione delle emissioni di anidride carbonica calcolate.
Risultato chiave: il 25% del materiale è compostabile.
Risultato chiave: il 75% del materiale è biodegradabile.
L'obiettivo mostra i traguardi generali che l'azienda deve raggiungere, ma anche i numeri specifici necessari per arrivare un giorno a questi traguardi.
Gli OKR possono essere utilizzati anche per i singoli team. Ecco un esempio di un reparto marketing che illustra come questo framework può essere utilizzato a un livello inferiore:
Obiettivo: aumentare la consapevolezza del marchio
Risultato chiave: raggiungere 1 milione di visitatori web
Risultato chiave: aumentare di 10 i follower dei social media
Risultato chiave: reclutamento e onboarding di 1.000 membri della community
Gli OKR possono essere utilizzati anche a livello individuale. John Doerr (una delle figure influenti chiave di questo sistema) lo ha utilizzato per aumentare la quantità di tempo da trascorrere con la propria famiglia al di fuori del lavoro. L'OKR che ha utilizzato personalmente era questo:
Obiettivo: avere più tempo di qualità da dedicare alla famiglia, misurato nel seguente modo:
Risultato chiave: ogni mese, per 20 sere, arrivare a casa per cena entro le 18:00.
Risultato chiave: essere presente spegnendo il router Internet per eliminare le distrazioni.
Gli OKR e i KPI sembrano molto simili ed entrambi sono framework di definizione degli obiettivi. Tuttavia, differiscono per vari aspetti:
Definizione
Gli OKR sono obiettivi con componenti misurabili. I KPI, invece, sono numeri e parametri utilizzati per tenere traccia degli obiettivi aziendali.Base
Gli OKR si basano sulla missione e sullo scopo di un'azienda; l'obiettivo è l'allineamento. I KPI si basano sui risultati passati e sui progetti attuali.Scopo
Gli OKR sono uno strumento motivazionale messo in atto per favorire il raggiungimento degli obiettivi. I KPI sono uno strumento usato per valutare le prestazioni e stabilire se l'azienda sta utilizzando parametri importanti.Durata
Gli OKR hanno in genere una durata maggiore poiché sono progettati per migliorare le prestazioni. I KPI hanno spesso una durata più breve perché si tiene traccia degli obiettivi aziendali.
Le aziende possono trarre vantaggio dall'utilizzo degli OKR e dei KPI per migliorare le prestazioni e misurare il successo
Gli OKR si differenziano anche dagli ODM negli aspetti più importanti. ODM è l'acronimo di Outcome-driven Metrics (parametri basati sui risultati). Si tratta di parametri operativi che hanno una visuale diretta sugli impatti aziendali. Supportano obiettivi aziendali che guidano le priorità e gli investimenti dell'azienda. Gli ODM sono più una rappresentazione delle azioni quotidiane che supportano il valore di business, piuttosto che una raccolta di obiettivi e componenti misurabili come gli OKR.
Gli obiettivi SMART sono specifici, misurabili, attuabili, realistici e temporizzabili. Quello SMART è un framework che aiuta le persone a stabilire obiettivi significativi e misurabili. Gli OKR, invece, abbracciano un quadro più ampio e sono orientati all'allineamento con gli obiettivi aziendali. Il framework SMART può essere utilizzato per impostare risultati chiave utili.
Quello Agile è un approccio per la gestione dei progetti che sottolinea l'importanza del miglioramento continuo e delle attività a valore aggiunto. Trova le sue radici nello sviluppo di software. Anche se entrambe le metodologie possono essere usate per definire obiettivi, in genere quella Agile viene maggiormente utilizzata per la gestione diretta dei progetti anziché per la definizione di obiettivi orientati all'azione. Inoltre, l'Agile non ha un obiettivo finale, che è invece uno dei componenti principali di un OKR. La metodologia Agile e quella OKR possono offrire alle aziende vantaggi simili.
Sebbene gli OKR differiscano da molti altri framework, sono semplici da implementare in un'azienda.
Per impostare OKR efficaci, le aziende devono stabilire un obiettivo generale e almeno un risultato chiave. Spesso è utile annotare o visualizzare un OKR con questa formula:
Noi ____(obiettivo)______ misurato nel seguente modo _______ (risultato chiave)________.
Impostare obiettivi
L'obiettivo deve essere allineato allo scopo generale dell'azienda e deve essere qualcosa in grado di motivare il personale, sia a livello di team che a livello aziendale. In alcuni casi può rivelarsi molto utile stabilire alcuni obiettivi tecnicamente fuori portata da usare come strumento motivazionale. Anche in questi casi, saranno più efficaci se abbinati a risultati chiave ottenibili e misurabili.Impostare risultati chiave
I risultati chiave devono essere misurabili e vincolati al tempo, quando possibile. Le misurazioni aiutano le aziende a valutare il successo e i progressi fatti per raggiungere l'obiettivo. Inoltre, essendo legati al tempo, i risultati chiave aiutano le aziende a sapere quando sono stati conseguiti.Impostare iniziative
Le iniziative sono un livello inferiore rispetto ai risultati chiave. Si tratta di progetti specifici o azioni precise che un team o un individuo può intraprendere per ottenere risultati chiave. Impostarli può essere utile per ottenere successi minori lungo il percorso. È importante dare priorità alle iniziative, in modo che non stravolgano il quadro generale. Potrebbe essere utile limitarsi a poche iniziative per ogni risultato chiave.
Gli OKR sono concepiti per allinearsi alle strategie aziendali, che sono progettate per fornire valore sul mercato. Quindi, dovrebbero migliorare questo aspetto. Se un obiettivo è allineato con lo scopo finale dell'azienda, deve anche allinearsi alle strategie aziendali utilizzate per creare valore reale.
Alcune delle best practice per l'utilizzo degli OKR includono:
Confrontarsi regolarmente
È utile discutere degli OKR e valutarli con regolarità. Gli OKR creati e messi da parte non motivano né promuovono il successo. Al contrario, è importante confrontarsi regolarmente sul tema. La frequenza di questi incontri dipenderà dalla portata dell'obiettivo. Se è di un anno, potrebbe essere utile confrontarsi ogni mese.OKR a cascata
Si parla di OKR a cascata quando il top management stabilisce un traguardo allineato agli obiettivi e alle strategie aziendali e lo assegna ai manager, i quali si incaricano di realizzare un risultato chiave con il proprio team per consentire all'azienda di raggiungere questo traguardo.Monitoraggio dei progressi
È utile tenere traccia dei progressi, in modo che il personale e l'azienda nel suo complesso possano sapere quanto sono vicine al raggiungimento di obiettivi specifici.
Gli OKR presentano anche problemi. Ne segnaliamo alcuni. Inoltre, ti spieghiamo come superarli:
Definizione di obiettivi non realistici
I problemi possono verificarsi quando tutti gli obiettivi sono così irrealistici da diventare scoraggianti, piuttosto che motivanti. Per superare questo problema può essere utile assicurarsi che le iniziative e i risultati chiave siano realistici e temporizzabili. Raggiungere obiettivi di livello inferiore può aiutare a mantenere alta la motivazione.Mancanza di consenso
Può essere difficile ottenere successo con gli OKR se i team non comprendono i vantaggi della metodologia. Per superare questo problema è utile spiegare l'efficacia degli OKR. Gli esempi possono essere di grande aiuto per dimostrare che questo framework può essere uno strumento motivazionale.Rilevamento inefficace
Se il rilevamento non è efficace può capitare che si perdano i progressi. Al contrario, è utile disporre di un sistema di rilevamento centralizzato facilmente accessibile alle parti interessate.
Disporre di uno strumento centralizzato può trasformare il modo in cui le aziende utilizzano gli OKR. Con Strategic Portfolio Management (SPM) di ServiceNow, le aziende dispongono di uno strumento centrale per elaborare strategie, promuovere l'allineamento e garantire risultati aziendali. SPM è progettato per fornirti uno strumento che allinea la strategia all'attività lavorativa della tua azienda. Grazie alle funzionalità di pianificazione strategica, tu e i tuoi team sarete in grado di stabilire obiettivi e risultati chiave e di tenere traccia dei progressi in modo efficace. SPM è progettato specificamente per colmare il divario tra strategia e consegna.
Scopri di più su ServiceNow Strategic Portfolio Management per iniziare a utilizzare in modo efficace il framework OKR e misurare il successo della tua azienda.