Che ruolo ha un analista aziendale? Un analista aziendale colma il divario tra il reparto dedicato alla sviluppo e gli stakeholder aziendali, utilizzando l'analisi dei dati per valutare i processi, determinare i requisiti e fornire raccomandazioni. Collaborano con i team IT, configurano piattaforme e allineano le soluzioni agli obiettivi aziendali e alle funzionalità tecniche. Fai crescere le tue competenze
Informazioni utili sugli analisti aziendali
Qual è la descrizione delle mansioni che svolge un analista aziendale? Quali sono le qualità di un analista aziendale dalle prestazioni elevate? Quali sono alcuni importanti strumenti e software di analisi aziendale? Quali sono alcuni percorsi di carriera per un analista aziendale? Quanto guadagnano gli analisti aziendali? Come diventare un analista aziendale Diventa analista aziendale con il Percorso professionale di ServiceNow

L'analisi aziendale come disciplina è emersa negli anni intorno al 1980 e al 1990, quando le aziende hanno iniziato a passare da processi cartacei a processi automatizzati a soluzioni digitali basate su computer. Inizialmente incentrato sull'allineamento delle nuove tecnologie alle operazioni aziendali, il campo ha registrato un'espansione significativa con i progressi più recenti nell'analisi dei dati.

Oggi, gli analisti aziendali (BA) sono fondamentali nell'utilizzo di dati e tecnologie per prendere decisioni strategiche. I moderni analisti aziendali lavorano a stretto contatto con altri data scientist per identificare informazioni utili tra le enormi quantità di informazioni rappresentate dai big data. Non solo valutano i processi aziendali e identificano le opportunità di miglioramento, ma collaborano anche a stretto contatto con i team tecnici per ottimizzare i workflow per l'IT. I BA svolgono ora un ruolo chiave nella configurazione delle piattaforme no-code e nella traduzione dei requisiti aziendali in soluzioni tecniche, garantendo un'integrazione perfetta.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Qual è la descrizione delle mansioni che svolge un analista aziendale?

Un analista aziendale valuta i processi e i sistemi di un'organizzazione, concentrandosi sui cambiamenti basati sui dati e sulle implementazioni tecniche. Oltre all'analisi, si occupano anche della configurazione delle funzionalità della piattaforma e della collaborazione con i team IT. Questo ruolo implica la collaborazione con più reparti e stakeholder in tutta l'organizzazione. L'obiettivo primario è ottimizzare le operazioni aziendali e guidare le decisioni strategiche.  

 

A tal fine, i BA sono altamente coinvolti nei seguenti processi: 

 

  • Pianificazione strategica  
    Questa coinvolge la definizione e l'allineamento degli obiettivi aziendali con piani attuabili per soddisfare le esigenze organizzative in continua evoluzione. La pianificazione strategica garantisce che gli obiettivi aziendali siano chiari e che le risorse siano allocate in modo efficace per raggiungere tali obiettivi.  

  • Analisi del modello aziendale  
    Esamina i criteri, le strategie di mercato e i framework che definiscono il modo in cui opera un'azienda. L'obiettivo è migliorare il vantaggio competitivo e l'efficienza operativa comprendendo e ottimizzando il modello aziendale.  

  • Progettazione dei processi  
    Si concentra sulla creazione, la standardizzazione e l'ottimizzazione dei workflow per migliorare la produttività e la coerenza in tutta l'organizzazione. Una progettazione efficace dei processi mira a ridurre la ridondanza, aumentare l'efficienza e garantire che i processi siano scalabili.  

  • Analisi dei sistemi  
    Questa comporta l'interpretazione e la traduzione dei requisiti aziendali in specifiche tecniche per le soluzioni IT. L'analisi dei sistemi garantisce che la tecnologia implementata supporti gli obiettivi aziendali e si integri perfettamente con i sistemi esistenti.  

  • Configurazione e sviluppo della piattaforma  
    Si riferisce alla configurazione delle funzionalità della piattaforma no-code e alla garanzia del rispetto dei criteri di sviluppo organizzativo. I BA collaborano con l'IT per sviluppare, modificare e distribuire applicazioni che automatizzano i processi aziendali. 

Che cosa fanno gli analisti aziendali?  

Il coinvolgimento in varie forme di analisi è solo la descrizione più superficiale degli obblighi degli analisti aziendali. Più specificamente, questi professionisti sono attivamente coinvolti in molti compiti di supporto, oltre alla semplice ricerca e implementazione dei dati. Gli obblighi lavorativi quotidiani possono includere i seguenti: 

 

  • Comprendere le esigenze aziendali degli stakeholder e tradurre i requisiti per i team tecnici. 

  • Raccogliere dati attraverso sondaggi, workshop e test.  

  • Analizzare e modellare i dati per trarre conclusioni attuabili a supporto degli obiettivi aziendali, inclusi quelli relativi alle implementazioni tecniche. 

  • Valutare i rischi e le opportunità esaminando il potenziale impatto dei cambiamenti proposti.  

  • Sviluppare soluzioni strategiche e operative per affrontare eventuali problemi potenzialmente problematici o sfide IT.  

  • Progettare o modificare sistemi e processi per aiutare a implementare i cambiamenti in modo efficiente ed efficace. 

  • Presentare raccomandazioni comunicando i risultati e le soluzioni proposte agli stakeholder o ai team tecnici per ottenere approvazione e supporto.  

  • Documentare risultati, analisi e raccomandazioni in modo chiaro e conciso.  

  • Guidare il personale attraverso il processo di implementazione per garantire che le soluzioni siano integrate in modo efficace.  

  • Misurare il successo dei cambiamenti e identificare ulteriori aree di miglioramento. 

Quali sono le qualità di un analista aziendale dalle prestazioni elevate?

Per diventare un'analista aziendale effettivo, devi disporre di un insieme unico di competenze che combinino soft skill e hard skill. Queste competenze consentono loro di analizzare dati complessi e comprendere le esigenze aziendali e al contempo di comunicare le informazioni in modo chiaro ed efficace con gli altri.  

 

Queste competenze possono essere classificate come competenze "hard" o "soft": 

Soft skill degli analisti aziendali

Le soft skill sono abilità interpersonali che facilitano una comunicazione e una collaborazione efficaci. Le soft skill chiave per gli analisti aziendali includono le seguenti: 

  • Capacità di ascolto  
    Essenziali per comprendere le esigenze degli stakeholder e raccogliere informazioni accurate.  

  • Adattabilità  
    Cruciale per rispondere ai mutevoli ambienti aziendali e ai requisiti dei progetti.  

  • Comunicazione chiara  
    È fondamentale per articolare idee e risultati a un pubblico diversificato, garantendo che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda.  

  • Competenze organizzative 
    Importanti per gestire più compiti e progetti contemporaneamente, garantendo il rispetto delle scadenze.  

  • Pensiero analitico e risoluzione dei problemi  
    Necessari per valutare i dati in modo critico, identificare schemi e proporre soluzioni valide.  

  • Acume aziendale  
    Aiuta a comprendere il contesto aziendale più ampio e ad allineare l'analisi agli obiettivi strategici. 

Hard skill degli analisti aziendali

Le hard skill sono abilità tecniche che vengono spesso apprese attraverso l'istruzione e la formazione formale. Importanti hard skill per gli analisti aziendali includono quelle che seguono: 

  • Capacità di eseguire analisi accurate dei dati  
    Necessarie per interpretare correttamente i dati e prendere decisioni informate.  

  • Comprensione chiara delle statistiche e delle probabilità  
    Importanti per analizzare le tendenze dei dati ed elaborare previsioni.  

  • Conoscenza di linguaggi di programmazione  
    È utile per automatizzare i processi di dati ed eseguire analisi complesse.  

  • Familiarità con le applicazioni IT e software  
    Aiuta a comprendere gli aspetti tecnici dei processi e delle soluzioni aziendali.  

  • Comprensione di base dei sistemi operativi standard  
    Garantisce un'integrazione e un funzionamento agevoli dei vari strumenti software utilizzati nell'analisi.

Quali sono alcuni importanti strumenti e software di analisi aziendale?
Sviluppare le competenze giuste è un aspetto essenziale per diventare un analista aziendale. Detto questo, la maggior parte dei BA ritiene di aver bisogno di ulteriore supporto e di più risorse per eseguire i compiti assegnati con la massima competenza. I principali analisti aziendali dipendono da una varietà di strumenti e applicazioni software, come:
Strumenti di analisi dei dati

Innanzitutto, gli analisti aziendali devono interpretare grandi volumi di dati e trasformare le informazioni non elaborate in conclusioni su cui poter agire. Gli strumenti di analisi dei dati consentono agli analisti aziendali di raccogliere, elaborare e interpretare questi dati, trasformandoli in dati utili. Fornendo funzionalità come la raccolta dei dati in tempo reale, l'analisi delle tendenze e la modellazione predittiva, questi strumenti migliorano la capacità di comprendere e sfruttare i dati in modo efficace. 

L'applicazione Analisi delle prestazioni di ServiceNow è progettata per supportare l'analisi completa dei dati all'interno della piattaforma di ServiceNow. Questa potente applicazione consente agli analisti di monitorare i KPI nel tempo, fornendo informazioni chiare sulle prestazioni dell'organizzazione. Dashboard interattive e report personalizzabili consentono agli utenti di visualizzare i dati in modo accessibile e significativo, facilitando un processo decisionale migliore. Analisi delle prestazioni si integra perfettamente anche con altri moduli ServiceNow, consentendo la correlazione dei dati tra le diverse funzioni aziendali, portando a una comprensione più olistica delle tendenze dell'organizzazione. 

Customer Relationship Management (CRM)

I sistemi CRM aiutano i BA a tenere traccia e gestire le interazioni di vendita e marketing con i clienti, fornendo informazioni preziose su comportamenti e preferenze. Questi strumenti aiutano a organizzare, automatizzare e sincronizzare vendite e marketing. Un sistema CRM fornisce una piattaforma centralizzata in cui vengono archiviati i dati dei clienti, consentendo alle aziende di migliorare le relazioni con i clienti per promuovere le vendite. I sistemi di Customer Service Management (CSM) portano questo concetto a livelli ancora più alti integrando le operazioni del servizio clienti per offrire un supporto realmente agevole e un servizio più proattivo. 

Gestione servizio clienti ServiceNow stabilisce una piattaforma unificata per gestire tutte le interazioni con i clienti e le richieste di servizio in ogni team e reparto. Automatizza e semplifica i processi del servizio clienti, aiutando le organizzazioni a risolvere i problemi in modo più rapido e in linea con le aspettative dei clienti. Gestione servizio clienti si integra con altre applicazioni ServiceNow per fornire una visione completa del percorso del cliente. Questa integrazione consente agli analisti aziendali di analizzare i dati dei clienti nel contesto e consente di elaborare strategie di servizio clienti più mirate ed efficaci. 

ERP (Enterprise Resource Planning) 

I sistemi ERP integrano e gestiscono i principali processi aziendali (come finanza, Risorse umane, procurement e gestione della filiera) all'interno di un unico sistema. Questi strumenti sono progettati per ridurre i costi e garantire che i processi aziendali siano allineati agli obiettivi strategici dell'organizzazione. Consolidando i dati provenienti da vari reparti, i sistemi ERP forniscono una visione unificata dell'azienda, migliorando la gestione delle risorse e l'efficienza operativa. 

Gestione finanziaria ServiceNow offre funzionalità ERP personalizzate in base alle esigenze delle aziende moderne. Questa applicazione facilita la pianificazione finanziaria, il budgeting, le previsioni e la creazione di report all'interno dell'ecosistema ServiceNow, fornendo una visione completa dell'integrità finanziaria di un'organizzazione per un processo decisionale più informato. Inoltre, Gestione delle risorse ServiceNow è progettata per ottimizzare l'allocazione e l'utilizzo delle risorse organizzative, offrendo agli analisti aziendali la possibilità di gestire in modo efficace le Risorse umane, le apparecchiature e gli altri asset grazie alla visibilità in tempo reale sulla disponibilità e sulla capacità delle risorse.

Modellazione dei processi e strumenti di progettazione 

Questi strumenti sono essenziali per mappare e ottimizzare i processi aziendali per migliorare l'efficienza. Questi strumenti consentono alle organizzazioni di documentare più facilmente i workflow, identificare le inefficienze e riprogettare i processi per migliorare le prestazioni. 

Ottimizzazione processi ServiceNow utilizza i dati dei workflow esistenti per identificare inefficienze e colli di bottiglia, offrendo informazioni su come migliorare i processi. Lo strumento fornisce raccomandazioni basate sull'AI per la riprogettazione dei processi, aiutando gli analisti aziendali a creare workflow più efficienti. Ottimizzazione processi si integra con il resto dell'ecosistema ServiceNow in modo che questi miglioramenti possano essere implementati in tutta l'organizzazione.

Business intelligence e strumenti di visualizzazione dei dati

Gli strumenti di business intelligence consentono agli analisti di visualizzare dati complessi trasformandoli in formati visivi come grafici, grafici e dashboard, semplificando così l'acquisizione di informazioni e il supporto di decisioni strategiche. 

Analisi delle prestazioni ServiceNow funge anche da prezioso strumento per la business intelligence e la visualizzazione dei dati. Consente agli utenti di creare e personalizzare dashboard che forniscono una chiara rappresentazione visiva dei parametri chiave e dei dati sulle prestazioni. La capacità dell'applicazione di combinare e analizzare i dati provenienti da più fonti all'interno della piattaforma di ServiceNow, aiutando i BA ad assorbire e comunicare dati complessi in un formato facilmente digeribile. 

Strumenti di gestione dei progetti 

Gli strumenti di gestione dei progetti vengono utilizzati per pianificare, eseguire e monitorare i progetti dall'inizio alla fine. Questi strumenti aiutano a garantire che i progetti vengano completati in tempo, entro l'ambito e il budget stabiliti, fornendo un framework per la gestione di compiti, risorse, sequenze temporali e rischi. Strumenti efficaci per la gestione progetti offrono anche visibilità sull'avanzamento dei progetti, consentendo ai team di rimanere allineati e affrontare i problemi man mano che si verificano. 

Gestione portfolio progetti (PPM) ServiceNow fornisce una suite completa di strumenti per la gestione di progetti, programmi e portfolio. PPM consente agli analisti aziendali di assegnare priorità ai progetti in base agli obiettivi strategici e di allocare le risorse in modo efficiente, il tutto tenendo traccia dei progressi in tempo reale. 

Strumenti di collaborazione

Gli strumenti di collaborazione facilitano la comunicazione e il lavoro di squadra tra gli analisti aziendali e gli altri stakeholder. Questi strumenti supportano la condivisione di informazioni, idee e documenti, aiutando i team a coordinare i propri sforzi in modo più efficace. Gli strumenti di collaborazione sono particolarmente utili per garantire che tutti i membri del team abbiano accesso agli ultimi aggiornamenti dei progetti e possano contribuire ai processi decisionali. 

Gestione lavoro collaborativa (CWM) ServiceNow è una soluzione completa progettata per riunire i team in un'area di lavoro centralizzata in cui possono collaborare e gestire il proprio lavoro in modo efficace. CWM offre una varietà di funzionalità che supportano un coordinamento efficace dei team, insieme a soluzioni di automazione progettate per aiutare i team a concentrarsi maggiormente sui compiti di valore alto.  

Strumenti di gestione dei requisiti 

Gli strumenti di gestione dei requisiti vengono utilizzati per acquisire, analizzare e gestire i requisiti di progetto durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo. Questi strumenti garantiscono che tutte le esigenze degli stakeholder siano documentate in modo accurato e che eventuali modifiche ai requisiti siano monitorate e comunicate in modo efficace. 

ServiceNow offre funzionalità di gestione dei requisiti come parte della Now Platform fornendo un repository centralizzato per documentare i requisiti, tenere traccia delle modifiche e mantenere la tracciabilità durante l'intero ciclo di vita del progetto. Questo aiuta gli analisti aziendali a garantire che tutti i requisiti siano chiaramente definiti e che eventuali aggiornamenti vengano comunicati in modo efficace a tutti gli stakeholder. 

Strumenti di test

Gli strumenti di test vengono utilizzati per convalidare le funzionalità e le prestazioni delle soluzioni software prima che vengano distribuite. Questi strumenti aiutano a identificare i difetti, garantire che le applicazioni soddisfino i requisiti aziendali e verificare che i cambiamenti non abbiano un impatto negativo sulle funzionalità esistenti. Strumenti di test efficaci contribuiscono alla fornitura di soluzioni software di alta qualità che funzionano in modo affidabile negli ambienti di produzione. 

Framework test automatizzati (ATF) ServiceNow è progettata per ottimizzare il processo di test, consentendo agli analisti aziendali di creare ed eseguire test automatizzati e garantire che le applicazioni e le configurazioni funzionino correttamente dopo aggiornamenti o modifiche. Automatizzando i compiti di test ripetitivi, ATF riduce il rischio di errori accelerando al contempo il processo di test. 

Quali sono alcuni percorsi di carriera per un analista aziendale?
Viviamo in un'era digitale, e ciò significa che le organizzazioni che attraversano settori e confini geografici hanno tutte qualcosa in comune: si affidano ai dati e la capacità di visualizzare informazioni strategiche in tali dati e di identificare potenziali miglioramenti nei processi aziendali è sempre più richiesta. 
Settori per gli analisti aziendali

Gli analisti aziendali possono trovare lavoro redditizio in un'ampia varietà di settori, tra cui: 

  • Finanza  
    I BA analizzano i dati finanziari per ottimizzare le strategie di investimento, gestire i rischi e garantire la conformità normativa. 

  • Assistenza sanitaria  
    Tali figure migliorano l'assistenza ai pazienti e l'efficienza operativa analizzando i dati sanitari e semplificando i processi.  

  • Informatica  
    Gli analisti aziendali (BA) lavorano su progetti di implementazione di sistemi, gestione dei dati e sviluppo software.  

  • Vendita al dettaglio  
    Analizzano il comportamento dei consumatori e i dati sulle vendite per migliorare l'esperienza clienti e promuovere la crescita delle vendite.  

  • Manifatturiero  
    I BA ottimizzano i processi della filiera, l'efficienza di produzione e il controllo qualità.  

  • Telecomunicazioni  
    Lavorano su progetti per migliorare l'infrastruttura di rete, il servizio clienti e l'efficienza operativa. 

Gli analisti aziendali spesso iniziano con posizioni di livello base e possono avanzare a ruoli come analista aziendale senior, responsabile dei progetti o persino direttore dell'analisi aziendale. Molti BA proseguono la loro carriera specializzandosi in settori specifici, ottenendo certificazioni avanzate o partecipando a programmi specifici per la carriera, come il Percorso professionale Analista dei processi aziendali di ServiceNow. 

     
Quanto guadagnano gli analisti aziendali?
Poiché gli analisti aziendali svolgono compiti diversificati in molte organizzazioni differenti in vari mercati in tutto il mondo, può essere difficile stabilire una fascia di stipendi generale. Glassdoor elenca una fascia salariale compresa tra 71.000 e 120.000 dollari all'anno. Strumenti come questi possono fornire ai candidati stime in base alla loro esperienza e alla loro posizione. 
Come diventare un analista aziendale
Diventare analisti aziendali significa acquisire una combinazione di formazione, esperienza pratica e competenze professionali. Di seguito sono riportati i passaggi chiave per aiutarti a intraprendere questo percorso professionale.
Raggiungi un livello di istruzione consono 

L'istruzione è fondamentale per iniziare una carriera come analista aziendale. Ecco i passaggi tipici: 

  • Laurea in amministrazione d'impresa, finanza o contabilità 
    Una laurea in amministrazione d'impresa, finanza, contabilità o un campo correlato fornisce una solida base.  

  • Laurea magistrale o MBA  
    Le lauree specialistiche come un Master in amministrazione d'impresa possono arricchire le tue conoscenze e le tue prospettive di carriera.  

  • Corsi aggiuntivi  
    Corsi e programmi di analisi dei dati, analisi aziendale e argomenti correlati possono fornire competenze e conoscenze preziose.  

  • Certificazioni  
    Ottenere certificazioni come Certified Business Analysis Professional (CBAP) o PMI Professional in Business Analysis (PMI-PBA) può migliorare le tue credenziali.  

  • Boot camp  
    Boot camp intensivi incentrati sull'analisi aziendale e sulle competenze correlate possono fornire esperienza pratica e conoscenze pratiche.

Acquisisci esperienza lavorativa 

L'esperienza pratica è essenziale per sviluppare le competenze necessarie per eccellere come analista aziendale. In genere si compone di due fasi:

  • Tirocini: acquisire esperienza pratica attraverso tirocini in campi pertinenti fornisce un'esposizione ai compiti di analisi aziendale reali.  

  • Lavori di livello base: iniziare da posizioni di livello base, come l'analista aziendale junior o l'analista dei dati, aiuta a creare esperienza e sviluppare competenze essenziali. 

Diventa analista aziendale con il Percorso professionale di ServiceNow

L'analisi aziendale è fondamentale per prendere decisioni strategiche e ottimizzare le operazioni in vari settori. Perseguire una carriera come analista aziendale offre numerose opportunità e prospettive di carriera promettenti. 

 

Il Percorso professionale di ServiceNow è una risorsa preziosa per coloro che aspirano a diventare analisti aziendali. Fornisce percorsi di apprendimento, corsi e certificazioni completi per aiutarti ad acquisire le competenze e le conoscenze necessarie. Con i Percorsi professionali, puoi percorrere in modo efficace il tuo percorso professionale, ottenendo esperienza pratica e credenziali riconosciute nel settore. 

 

Inizia il tuo percorso professionale!

Promuovi la crescita con ServiceNow Fai un salto di qualità nella tua professione, migliora la tua forza lavoro o scopri i talenti specializzati di ServiceNow. La nostra piattaforma offre risorse per tutti. Scopri come Contattaci
Risorse Domande frequenti sui profili professionali Che ruolo ha un architetto aziendale? Che ruolo ha uno specialista dell'assistenza tecnica? Che ruolo ha un amministratore di sistema? Domande frequenti Che cos'è l'analisi predittiva? Che cos'è l'analisi delle Risorse umane? Che cos'è l'analisi della causa originaria?