Che cos'è un'integrazione API?

Un'integrazione API è una connessione tra diverse applicazioni abilitate tramite le interfacce di programmazione delle applicazioni (API). Queste integrazioni consentono lo scambio automatizzato dei dati, migliorando il coordinamento, la coerenza dei dati e l'efficienza operativa.

Demo piattaforma
Informazioni utili sull'integrazione dei dati
Che cos'è un'API? Che cosa sono i protocolli API? Quali sono i vantaggi dell'integrazione API? Come si ottiene l'integrazione API? Le piattaforme di integrazione sono generalmente disponibili in tre varianti: Quali sono i vantaggi di una piattaforma di integrazione API? Quali sono le tendenze future per l'integrazione delle API? ServiceNow per l'integrazione API
Espandi tutto Comprimi tutto Che cos'è un'API?

API è l'acronimo di Application Programming Interface ed è un insieme di regole, definizioni e protocolli progettati per aiutare a creare e integrare nuovi software applicativi.

Un modo per pensare a un'API è come una sorta di menu; gli sviluppatori possono sfogliare un elenco di opzioni disponibili per l'inclusione nelle loro app, insieme alle descrizioni della funzione che ciascuna opzione esegue. Possono quindi selezionare le operazioni che desiderano includere in base alla funzionalità, senza necessariamente comprendere appieno come vengono create o presentate queste opzioni.

In altre parole, le API consentono agli sviluppatori di utilizzare in modo più efficiente il loro tempo, riducendo la quantità necessaria di lavoro di codifica e promuovendo la coerenza tra tutte le applicazioni che interagiscono con gli stessi sistemi e piattaforme. L'integrazione delle API consente a due o più API di condividere facilmente dati e funzionalità tra loro in modo semplice e sicuro e senza un coinvolgimento umano diretto.

Che cosa sono i protocolli API?

I protocolli API sono essenzialmente specifiche di progettazione per le API che definiscono le regole e le convenzioni per la creazione e l'interazione con le API, che descrivono il modo in cui le richieste e le risposte devono essere formattate, quali metodi possono essere utilizzati e come i dati devono essere strutturati. La comprensione dei protocolli API è essenziale per una corretta integrazione API, in quanto fungono da "linguaggio" concordato che sia il provider API che il consumatore utilizzano per comunicare. Il protocollo API utilizza un'architettura di programmazione specifica per facilitare una comunicazione efficace da app a app e può essere classificato come segue:

API SOAP (Simple Object Access Protocol)

SOAP è un protocollo per lo scambio di informazioni strutturate nell'implementazione di servizi Web. Si affida all'XML per il formato dei messaggi e di solito utilizza HTTP o SMTP per la negoziazione e la trasmissione dei messaggi. Questo protocollo è noto per la forte digitazione, la conformità ai principi del database e la capacità di eseguire operazioni complesse. Le API SOAP hanno requisiti rigidi e le loro richieste richiedono generalmente una larghezza di banda significativa. Inoltre, questo protocollo consente alle API di comunicare tramite i principali protocolli Internet (TCP, SMTP e HTTP), rendendolo un'opzione flessibile. Purtroppo, la creazione e la manutenzione del codice SOAP possono essere proibitive.

API di trasferimento dello stato rappresentativo (REST)

Sebbene sia considerato un protocollo, IL RESTO è in realtà più di uno stile architettonico. Utilizza metodi HTTP standard come GET, POST, PUT ed DELETE per eseguire le operazioni. Questo approccio offre agilità e flessibilità ed è tradizionalmente utilizzato per i servizi Web. È più facile da implementare, comprendere e utilizzare rispetto a SOAP. Le API di trasferimento dello stato rappresentativo sono stateless: Ogni richiesta client-server deve contenere tutte le informazioni necessarie per comprendere ed elaborare la richiesta.

API di Google Remote procedure Call (gRPC)

Il protocollo gRPC è un framework RPC (Remote procedure Call) ad alte prestazioni, open source e universale sviluppato inizialmente da Google. A differenza di REST, che utilizza HTTP e JSON, gRPC utilizza HTTP/2 per i buffer di trasporto e protocollo come linguaggio di descrizione dell'interfaccia. È progettato per supportare sistemi altamente distribuiti e scalabili, offrendo funzionalità come il bilanciamento del carico, la memorizzazione nella cache e altro ancora. GRPC consente lo streaming di richieste e risposte, consentendo casi di utilizzo più complessi come connessioni di lunga durata, aggiornamenti in tempo reale e altro ancora.

Open Data Protocol (OData)

OData è un protocollo standardizzato utilizzato per creare e utilizzare API di dati. Si basa su principi API RESTful, in cui ogni informazione è considerata una risorsa che può essere manipolata utilizzando metodi HTTP standard. OData enfatizza la comunicazione senza stato, l'architettura client-server e la scalabilità. OData non è vincolato da specifiche convenzioni URL e non applica una struttura URL rigida, consentendo agli sviluppatori un maggiore margine di manovra nella progettazione degli endpoint. Inoltre, OData consente al client di specificare le opzioni di query, ordinando o filtrando direttamente nella stringa di query URL, fornendo un'esperienza altamente personalizzabile.

GraphQL

GraphQL è un linguaggio di query per le API. A differenza di REST, dove gli utenti devono raggiungere più endpoint per recuperare i set di dati correlati, GraphQL acquisisce tutti i dati pertinenti in un'unica query, rendendolo altamente flessibile ed efficiente. Questa flessibilità consente ai clienti di specificare esattamente i dati di cui hanno bisogno, semplificando l'evoluzione delle API nel tempo. Il tipo di sistema fornito da GraphQL forma il contratto tra il client e il server, garantendo la coerenza dei dati.

Quali sono i vantaggi dell'integrazione API?

L'integrazione delle API porta con sé diverse funzionalità aziendali. Questi includono:

Automazione

L'integrazione API consente alle applicazioni di scambiare informazioni in modo diretto e automatico, rendendola un componente essenziale per l'automazione dei processi aziendali e varie altre azioni.

Scalabilità

Anziché costringere gli sviluppatori e le sviluppatrici a iniziare da zero ogni volta che è necessario sviluppare e collegare una nuova applicazione alle reti esistenti, l'integrazione API consente alle organizzazioni di connettere rapidamente sistemi e software diversi. Ciò consente loro di scalare facilmente per soddisfare le loro esigenze in continua evoluzione. Questa capacità consente loro di scalare facilmente per soddisfare le loro esigenze in continua evoluzione.

Visibilità

L'integrazione API crea un metodo standardizzato e universale per lo scambio di dati tra le applicazioni. In quanto tale, offre anche alle aziende una visione chiara e end-to-end di tutto il traffico all'interno dei sistemi e dei processi pertinenti. Le organizzazioni possono tenere traccia dei dati, monitorarli per rilevare eventuali anomalie e analizzare set di dati importanti per scoprire informazioni preziose.

Accuratezza

Affidarsi agli esseri umani per trasferire i dati tra sistemi non connessi può essere una prospettiva pericolosa; l'errore umano può facilmente interrompere i dataset vitali, rendendoli inutili. L'integrazione delle API rimuove l'elemento umano, garantendo che anche grandi quantità di dati complessi possano essere trasferiti senza timore di imprecisioni.

Sicurezza/autenticazione

Le integrazioni API vengono spesso fornite con misure di sicurezza integrate, come l'autenticazione basata su token, OAuth o chiavi API. Queste misure garantiscono che solo le applicazioni e gli utenti autorizzati possano accedere ai dati, mantenendo l'integrità e la riservatezza delle informazioni aziendali. Un'API sicura è particolarmente cruciale quando i dati sensibili o regolamentati vengono scambiati tra sistemi.

Migliora l'esperienza degli utenti

Collegando sistemi diversi, l'integrazione API consente un'esperienza utente più unificata e semplificata. I dati e le funzionalità provenienti da fonti diverse possono essere combinati e presentati in un'unica interfaccia, nascondendo la complessità tecnica e riducendo la necessità per gli utenti di passare da applicazioni o piattaforme diverse. Questo accesso centralizzato e un'unica fonte di dati possono migliorare la soddisfazione e la produttività degli utenti.

Interoperabilità

L'integrazione delle API consente alle diverse applicazioni software, indipendentemente dall'architettura sottostante o dalle piattaforme di origine, di lavorare insieme senza problemi. Questa interoperabilità è fondamentale per le aziende che utilizzano una combinazione di soluzioni basate su cloud, on premise e di terze parti. L'interoperabilità garantisce che i dati e i processi scorrano senza problemi in tutti i sistemi, massimizzando il ROI degli investimenti software esistenti.

Costi ridotti

Lo sviluppo di un'integrazione API può richiedere un investimento iniziale, ma può ridurre significativamente i costi operativi a lungo termine. Lo scambio automatizzato dei dati tra i sistemi elimina la necessità di inserire manualmente i dati e riduce il rischio di errori umani. Questa efficienza può anche ridurre il tempo e le risorse necessarie per integrare nuove applicazioni o implementare modifiche, riducendo ulteriormente i costi

Come si ottiene l'integrazione API?

A seconda delle esigenze e delle capacità dell'organizzazione in questione, vi sono diverse opzioni da considerare quando si lavora per ottenere l'integrazione API:

Affidarsi a funzionalità preconfigurate

Le aziende che desiderano ottenere l'integrazione API possono scegliere di lavorare con le applicazioni Connector. Fornite da fornitori di software di terze parti, le applicazioni per connettori sono prodotte in serie e includono API integrate per l'integrazione tra piattaforme software specifiche. Sebbene spesso si tratti di una soluzione rapida e semplice, le applicazioni con connettori tendono a non avere lo stesso livello di controllo e versatilità disponibile nelle applicazioni dei clienti. Invece, utilizza funzionalità preconfigurate, laddove possibile, poiché queste funzionalità non solo creano fiducia nei confronti dei clienti, ma mantengono aggiornate anche le integrazioni.

Progettare integrazioni personalizzate

Per un controllo più diretto sulle funzionalità API e per garantire che l'API funzioni in modo ottimale con i sistemi esistenti, alcune aziende possono scegliere di sviluppare una propria connessione scritta a mano, progettata internamente o da un esperto o un'esperta di software a contratto. Questo approccio è spesso più dispendioso in termini di tempo e risorse. Si tratta spesso di un approccio più dispendioso in termini di tempo e di risorse, ma consente all'organizzazione di soddisfare le esigenze specifiche e diverse dei propri clienti.

Investire in una piattaforma di integrazione API

Generalmente realizzate dalle aziende SaaS, queste offerte consentono a un sistema SaaS di connettersi a un altro a livello aziendale. Queste soluzioni rappresentano un approccio BEST-of-both-World, che consente una maggiore personalizzazione rispetto alle applicazioni per connettori, richiedendo al contempo meno investimenti in termini di tempo e risorse da parte dell'organizzazione.

Le piattaforme di integrazione sono generalmente disponibili in tre varianti:

  • IPaaS qualsiasi
    IPaaS any-to-any Una IPaaS (Integration Platform as a Service) di tipo any-to-any è una classe di piattaforme di integrazione esterne/autonome/su misura progettate per essere in grado di collegare più sistemi aziendali diversi in integrazioni complesse, trasformazione dei dati, operazioni CRUD, gestione API, ETL, EDI e altro ancora. Esempi di iPaaS any-to-any includono MuleSoft e Boomi.
  • IPaaS specifico per SaaS
    Incluso come parte dell'offerta software as a Service (SaaS) di un fornitore terzo, IPaaS Solve specifico per SaaS per i casi d'uso che collegano il prodotto del fornitore ad altri sistemi aziendali. Questi includono una piattaforma di integrazione sottostante combinata con connettori e integrazioni integrate nelle applicazioni del fornitore. L'iPaaS specifico del SaaS fornisce funzionalità preconfigurate più avanzate per questa specifica categoria di casi d'uso rispetto alle opzioni iPaaS più generiche.
  • Integrazione di terze parti ISV e GS Packaged Integrations
    La classificazione finale delle piattaforme di integrazione, degli ISV di integrazione di terze parti e delle integrazioni in pacchetti GS è generalmente progettata in modo nativo sulla piattaforma SaaS di destinazione utilizzando le API dei fornitori. Questi tipi di piattaforme di integrazione forniscono funzionalità integrate significative per i casi d'uso più comuni.
Quali sono i vantaggi di una piattaforma di integrazione API?

Una piattaforma di integrazione API (chiamata anche piattaforma di integrazione dei dati) fornisce una risorsa centralizzata per tutti gli elementi rilevanti per la gestione delle API, tra cui lo sviluppo delle API, i test di integrazione e la gestione dell'integrazione delle API su larga scala. In poche parole, funziona come un'unica posizione in cui i dati possono essere ricevuti, convalidati, preparati e inviati tra le applicazioni.

Grazie a queste funzionalità, le aziende godono di numerosi vantaggi evidenti:

Creazione rapida di nuove API di facile utilizzo

Affinché le API siano efficaci, devono essere pienamente funzionali e personalizzate in base alle esigenze specifiche di un'organizzazione. Purtroppo, la creazione di un'API personalizzata da zero richiede molto tempo, risorse ed esperienza. D'altra parte, l'utilizzo di un'API di terze parti può consentire un turnaround più rapido, ma spesso comporta un compromesso in termini di funzionalità. Le piattaforme di integrazione API includono strumenti che aiutano gli utenti di terze parti a creare API completamente personalizzate in modo rapido, senza sacrificare la qualità. Con l'integrazione API, le aziende possono creare nuovi servizi che combinano più sistemi (app/piattaforme) in un'esperienza end-to-end senza soluzione di continuità, in grado di astrarre tutta la complessità sottostante per l'utente finale.

Migliore automazione dei processi

L'integrazione delle API consente di connettere più sistemi in un unico workflow end-to-end senza interruzioni. Incorporando tecnologie avanzate, i processi aziendali essenziali possono essere automatizzati, consentendo una maggiore precisione ed efficienza in tutta l'organizzazione.

Espansione del mercato dei partner API

L'integrazione API consente di aumentare la portata e le opportunità per lo sviluppo di app e piattaforme SaaS, consentendo agli sviluppatori e alle sviluppatrici di terze parti di creare applicazioni potenti ed efficaci, nonché altre soluzioni. Man mano che un numero sempre maggiore di terze parti entra nel mercato, l'aumento della concorrenza e della gamma di opzioni favorisce direttamente gli utenti.

Diminuzione degli errori umani

Tra team e reparti, potrebbe essere estremamente difficile trovare una singola soluzione app in grado di eseguire tutte le attività necessarie. Per completare il proprio lavoro in modo soddisfacente per le aziende e i clienti, i dipendenti interni devono spesso riunire una serie di strumenti e soluzioni software diversi per affrontare dataset specifici. Purtroppo, il trasferimento delle informazioni tra questi sistemi si è sempre basato sulla copia e l'incolla o sulla "presidenza girevole" tra più sistemi. La giusta piattaforma di integrazione API può connettere direttamente queste app e questi strumenti, per una maggiore precisione e una riduzione significativa del rischio di errori introdotti dall'uomo.

Sblocco dei silos di dati

Solo perché la tecnologia cambia, non significa necessariamente che i sistemi tecnologici obsoleti esistenti si aggiornino automaticamente. I sistemi legacy meno recenti e i dati che contengono possono diventare difficili da accedere e integrare con i sistemi più attuali. Le piattaforme di integrazione API consentono alle organizzazioni di creare API specifiche per usi interni, consentendo di estrarre e impiegare dati da server meno recenti.

Misurazione e visibilità end-to-end dei processi

Con la produzione di API e integrazioni API su larga scala, gestire il loro utilizzo e l'affidabilità può diventare una sfida. Una piattaforma integrata nel cloud, per il cloud, può aiutare i team a gestire le loro connessioni in modo semplice e visivo, monitorando e misurando i processi per migliorare le prestazioni su tutta la linea.

Capacità di integrazione aziendale a prova di futuro

Il progresso tecnologico tende a basarsi su se stesso, determinando una rapida crescita che accelera solo nel tempo. E in questa era emergente di funzionalità dell'Internet of Things (IoT) , dispositivi indossabili, intelligenza artificiale e altro ancora, il futuro della tecnologia sembra pronto a sperimentare molti cambiamenti radicali negli anni a venire. Questa tendenza macro è guidata anche da una comunità globale di sviluppatori, aumentando il ritmo dei cambiamenti nello sviluppo delle applicazioni. La giusta piattaforma di integrazione API è in grado di crescere e adattarsi a questi cambiamenti, fornendo al contempo una connettività affidabile ad applicazioni e sistemi che potrebbero non essere più all'avanguardia. In sostanza, le piattaforme API aiutano a colmare il divario, non solo tra le applicazioni, ma anche tra il presente e il futuro.

Quali sono le tendenze future per l'integrazione delle API?

Man mano che la tecnologia si evolve, anche le integrazioni API si adattano, fornendo funzionalità più avanzate per allinearsi alle esigenze emergenti. Guardando al futuro, due tendenze principali stanno plasmando il panorama delle integrazioni API, rendendole più intelligenti, adattive e dinamiche:

Integrazioni generate DALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L'intelligenza artificiale continua a maturare. Così come accade, le sue applicazioni nelle integrazioni API stanno diventando sempre più diffuse. Le integrazioni generate DALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE utilizzano algoritmi di machine learning per stabilire automaticamente le connessioni tra diverse applicazioni software. Questi algoritmi analizzano i modelli di dati e i workflow per identificare i modi più efficienti per integrare sistemi diversi. Questa efficienza riduce al minimo la necessità di una configurazione manuale, consentendo al contempo alle aziende di sfruttare più rapidamente nuovi software e tecnologie.

Integrazioni adattate ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Le integrazioni API tradizionali sono in genere statiche e richiedono l'intervento umano per aggiornamenti o modifiche. Le integrazioni adattive ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE, invece, utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale per monitorare costantemente il flusso di dati e le prestazioni del sistema. Si adattano in tempo reale ai cambiamenti nei formati dei dati, agli errori di connessione o ai diversi livelli di domanda del sistema. Questa adattabilità non solo riduce la necessità di supervisione manuale, ma aumenta anche la resilienza e l'efficienza delle applicazioni interconnesse.

Prezzi di App Engine Scopri come immettere nuove app enterprise sul mercato in metà tempo e a un terzo del costo. Scopri i prezzi
ServiceNow per l'integrazione API

L'integrazione delle API aiuta le organizzazioni ad allineare le loro applicazioni per un approccio più coordinato, semplificato, automatizzato, scalabile e visibile. Purtroppo, non tutte le piattaforme di integrazione API offrono la stessa potenza o affidabilità. Per le aziende che desiderano garantire un approccio efficace all'integrazione delle API, le API della ServiceNow AI Platform e gli strumenti di integrazione forniscono le migliori soluzioni di cui hanno bisogno. Gli strumenti di integrazione API ServiceNow integrano importanti risorse sia interne che esterne all'organizzazione, tra cui IaaS, SaaS, ERP, applicazioni on premise, sistemi preesistenti, fonti di dati e database. Questa ampiezza consente di affrontare i problemi aziendali più rapidamente, supportando al contempo un'ampia integrazione, applicando workflow automatizzati e migliorando continuamente il servizio.

IntegrationHub di ServiceNow

Basato sulla pluripremiata ServiceNow AI Platform, ServiceNow IntegrationHub consente agli utenti di creare integrazioni riutilizzabili con sistemi di terze parti e di connettersi con loro ovunque si trovino. Integra con una gamma di app di comunicazione, strumenti DevOps e ci/CD, workflow automatizzati e sistemi di registrazione. Applica strumenti di sviluppo low-code per creare API su larga scala.

E questo è solo l'inizio. Le caratteristiche principali includono:

  • Time to value più rapido
    IntegrationHub è dotato di portali preconfigurati progettati per connettersi rapidamente con i sistemi aziendali critici, riducendo il tempo necessario per ottenere valore dai tuoi sforzi di integrazione.
  • Spoke personalizzati per soluzioni personalizzate
    Per esigenze aziendali uniche, IntegrationHub consente la creazione di potenti integrazioni personalizzate tramite portali personalizzati.
  • Automazione accelerata con Flow Templates
    Accelera lo sviluppo dell'automazione utilizzando i flussi iniziali dotati di integrazioni integrate.
  • Tabelle remote per una gestione flessibile dei dati
    Visualizza e manipola temporaneamente i dati esterni senza doverli importare, grazie alle tabelle remote.
  • Reimpostazione della password basata SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    Migliora la produttività del tuo team di supporto in modo sicuro con le funzionalità di reimpostazione delle password basate sull'intelligenza artificiale.
  • Controllo centralizzato tramite dashboard connessioni
    Aggiungi nuove connessioni, modifica quelle esistenti e controlla i dettagli della connessione corrente da un'unica dashboard centralizzata.
  • Attivazione del workflow senza codice con REST API Trigger
    Avvia i flussi tramite chiamate API in entrata o webhook senza scrivere una singola riga di codice, utilizzando REST API Trigger.

Con IntegrationHub, le organizzazioni possono usufruire di una maggiore semplicità della piattaforma, sperimentare un time-to-value più rapido e beneficiare di un TCO inferiore. Sei pronto a scoprire in che modo il giusto approccio all'integrazione delle API può potenziare la tua azienda? Guarda la demo di ServiceNow oggi stesso!

Scopri la ServiceNow AI Platform La ServiceNow AI Platform include funzionalità principali che ti consentono di digitalizzare i workflow in modo semplice ed efficiente e di implementarli dove richiesto. Esplora la ServiceNow AI Platform Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è l'iperautomazione? Che cos'è il low-code? Report di analisi Gartner nomina ServiceNow leader nel campo delle piattaforme di applicazioni low-code per le imprese Forrester: Hyperautomation Leads to Transformative Business Outcomes (Rapporto Forrester: l'iperautomazione consente di ottenere risultati aziendali trasformativi) Schede dati Now Assist for Creator Digitalizza, automatizza e governa qualsiasi flusso di lavoro con App Engine App ServiceNow per dispositivi mobili eBook Scala l'implementazione di app low-code Sviluppo delle applicazioni senza proliferazione Quattro passaggi per automatizzare e connettere la tua organizzazione White paper Low-code per le aziende How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione)