La Robotic Process Automation (RPA) è la creazione e l'implementazione di software "robot" (o "bot") progettati per apprendere, imitare ed eseguire processi aziendali semplici e ripetitivi, operando 24 ore su 24 e consentendo ai professionisti di concentrarsi su attività più creative.
L'automazione ha consentito alle aziende di ogni settore di ottenere di più utilizzando meno risorse, riducendo le spese e migliorando al contempo accuratezza e output. Ma l'automazione tradizionale è generalmente basata sulla programmazione, utilizzando applicazioni high-code per integrarsi con i sistemi pertinenti. La RPA adotta un approccio diverso, eseguendo attività a livello di interfaccia utente. Inoltre, poiché i bot RPA sono programmati per imparare dall'utente e copiare le sue azioni, non è necessario apportare modifiche all'infrastruttura IT di base. Nella RPA, i bot possono essere di tipo assistito o autonomo, a seconda che abbiano bisogno o meno dell'assistenza o della supervisione di un operatore.
Sostanzialmente, la RPA automatizza tipi specifici di attività umane reali e attività di movimentazione dei dati su larga scala, in grado di gestire attività e mansioni ripetitive, monotone e basate su regole, in modo rapido e accurato.
Non è raro che in molte imprese il personale trascorra la maggior parte del tempo svolgendo attività ripetitive e monotone. Concentrarsi su queste attività, che sono comunque essenziali per l'azienda, impedisce di dedicarsi a incarichi che richiedono un pensiero strategico e creativo. La RPA può assumersi la responsabilità di gestire molte delle attività noiose che altrimenti monopolizzerebbero il tempo del personale.
Poiché i robot RPA sono in grado di apprendere da utenti umani, sono anche in grado di ricreare una serie di azioni degli utenti. Tale strategia comprende i seguenti aspetti:
- Accesso alle applicazioni
- Compilazione dei moduli
- Scraping dei browser
- Raccolta dei dati dalle applicazioni
- Estrazione di contenuti da e-mail, PDF e moduli
- Copiare e incollare le informazioni
- Elaborare i file
- Esecuzione di calcoli
- Apertura di e-mail e allegati
- Spostamento di documenti e file
- Molte altre attività basate su regole o pianificazioni
Anche in questo caso, i bot RPA assumono il ruolo dell'utente nell'esecuzione di attività basate su regole. Pertanto, possono essere impiegati per interagire con quasi tutte le applicazioni o i siti web.
L'automazione tradizionale ha reso efficienti i processi aziendali strutturati e quelli su larga scala. La RPA agisce su una scala più piccola, più personalizzata e, soprattutto, è orientata alle attività piuttosto che ai processi. Nello specifico, l'integrazione RPA offre i seguenti vantaggi:
Sebbene i robot RPA siano progettati per imitare il comportamento umano, c'è un'area in cui non commettono mai errori. Le RPA sono interamente basate su regole e non deviano mai durante lo svolgimento delle loro attività. E se le regole sono valide, i bot svolgono il loro lavoro in modo completamente accurato.
I dipendenti devono svolgere molte attività banali e ripetitive che servono a garantire la conformità a regole, leggi e normative. Purtroppo, svolgere attività di questo tipo può generare disattenzione e spesso è l'azienda stessa a risentirne, quando i dipendenti commettono errori. I robot RPA non si annoiano e affrontano ogni attività con la stessa attenzione, riducendo in modo significativo il rischio per l'organizzazione. Inoltre, poiché tutto ciò che fanno viene monitorato e documentato, le aziende sono tenute costantemente al corrente della conformità alle normative correlate.
I processi guidati da esseri umani non solo sottraggono tempo prezioso al personale, ma possono anche essere molto costosi. La RPA può ridurre lo spreco di denaro per le attività semplici, consentendo inoltre alle aziende di aumentare la produttività a fronte di un tempo minore. Di conseguenza, la RPA riduce significativamente i costi di elaborazione, fornendo spesso un Return on Investment positivo entro un anno.
Man mano che le aziende crescono, è possibile impiegare facilmente altri bot RPA in parallelo per soddisfare esigenze sempre maggiori. I bot RPA possono essere impiegati in modo estremamente veloce e a basso costo, consentendo alle aziende di espandersi rapidamente e quanto più possibile.
Come affermato in precedenza, i bot RPA non si stancano e non commettono errori. Inoltre, sono in grado di passare in modo rapido da un processo all'altro senza doversi fermare. Insieme, questi fattori consentono di completare più processi e attività in un lasso di tempo più breve.
Facendosi carico delle attività senza valore aggiunto dei dipendenti, la RPA consente ai chi ha talento di applicare le proprie competenze in attività più importanti. I dipendenti hanno il tempo e la libertà di svolgere più attività, migliorando la produttività in tutta l'azienda.
Dal momento che la RPA assume la posizione degli utenti, anziché doversi interfacciare direttamente con i back-end dei sistemi, può essere integrata facilmente con la maggior parte dei sistemi precedenti. Questa integrazione armonica consente alle aziende di investire e impiegare liberamente la RPA, senza doversi preoccupare di aggiornare tutto in una volta. Allo stesso tempo, la RPA consente alle aziende di sbloccare il valore dei dati preesistenti intrappolati nei sistemi che prima erano inaccessibili.
La RPA standard può eseguire attività semplici basate su regole. I robot RPA potenziati dall'intelligenza artificiale possono fare ancora di più. Con la giusta tecnologia di intelligenza artificiale, la RPA può elaborare dati non strutturati, riconoscere il parlato, applicare modelli di machine learning (ML) ed elaborazione del linguaggio naturale e altro ancora. Questa intelligenza avanzata consente di automatizzare non solo le attività ripetitive, ma anche quelle cognitive di ordine superiore.
La Robotic Process Automation (RPA) non è l'ennesimo strumento del toolkit di automazione: è una tecnologia trasformativa che ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui le organizzazioni raggiungono i loro obiettivi strategici. Le sue caratteristiche uniche offrono alle organizzazioni la flessibilità e l'agilità necessarie per risolvere i problemi e adattarsi ai cambiamenti del mercato come mai prima d'ora. Il potere trasformativo della RPA è direttamente legato a quanto segue:
La versatilità della RPA si estende dall'automazione delle attività semplici all'integrazione con l'intelligenza artificiale per operazioni complesse, come l'analisi dei dati, il servizio clienti e varie attività di back-office essenziali. Questa adattabilità abbatte le barriere a ciò che può essere automatizzato, consentendo alle organizzazioni di affrontare un'ampia gamma di sfide operative senza interrompere i sistemi esistenti.
La RPA, soprattutto se potenziata con l'intelligenza artificiale, può raccogliere, organizzare e analizzare i big data con una portata e una velocità senza precedenti. Questa funzionalità analitica in tempo reale trasforma le organizzazioni dall'essere reattive a proattive, plasmando le loro strategie aziendali basate su dati approfonditi. La chiarezza risultante nella comprensione dei modelli aziendali e delle prestazioni dei workflow consente alle aziende di ottimizzare i processi e le operazioni correnti e persino di scoprire nuovi flussi di entrate.
La RPA riduce al minimo le sfide comuni nella trasformazione digitale, come la compatibilità dei sistemi e la formazione dei dipendenti, operando a livello di interfaccia utente. La sua rapida implementazione e la scalabilità flessibile la rendono una soluzione a basso rischio e ad alto rendimento, che spesso mostra un Return on Investment completo in appena un anno. Questa combinazione consente alle organizzazioni di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, implementare nuovi processi e rimanere competitive senza le tipiche battute d'arresto dei percorsi di trasformazione digitale tradizionali.
La RPA non solo aumenta la produttività complessiva quando viene utilizzata in modo corretto, ma riduce di molto anche i costi operativi. Con le attività completate in modo più rapido e accurato, le organizzazioni possono fornire servizi e prodotti migliori ai propri clienti, ottenendo così un vantaggio competitivo.
La Robotic Process Automation (RPA) è uno strumento inestimabile che aiuta le aziende a liberarsi dai processi ridondanti e inefficienti che sprecano grandi quantità di tempo e risorse. Automatizzando queste attività, le aziende possono riconquistare queste preziose risorse, concentrando i loro sforzi sulle competenze di base e sulle iniziative strategiche. Ciò è reso possibile grazie a una serie di caratteristiche e funzionalità intrinseche alla tecnologia RPA. Tra queste:
- Sicurezza
La sicurezza è fondamentale quando si automatizzano i processi aziendali, in particolare quelli che gestiscono dati sensibili. Le piattaforme RPA sono progettate con rigorose misure di sicurezza, come la crittografia e i controlli degli accessi basati sui ruoli, per garantire che l'integrità e la confidenzialità dei dati vengano mantenute anche quando si contano più utenti a livelli diversi. - Automazione della gestione del ciclo di vita
La gestione dell'intero ciclo di vita dell'automazione, dalla creazione dei bot alla distribuzione e alla manutenzione, diventa più semplice grazie a funzionalità integrate progettate specificamente per l'automazione della gestione del ciclo di vita. Ciò garantisce che i progetti di automazione rimangano allineati agli obiettivi organizzativi e si adattino in modo efficiente ai cambiamenti nell'ambiente aziendale. - Benchmarking degli obiettivi di automazione/business
Le piattaforme RPA avanzate offrono funzionalità che consentono alle organizzazioni di confrontare le proprie iniziative di automazione con obiettivi aziendali specifici. Questa funzionalità aiuta ad allineare gli obiettivi di automazione con le strategie aziendali complessive, garantendo un maggiore Return on Investment. - Creazione di bot
La facilità di creazione dei bot è un fattore significativo per il successo della RPA. Grazie alle interfacce intuitive e con funzionalità di trascinamento e rilascio, anche chi non è un programmatore può creare bot per varie attività. Alcune piattaforme avanzate offrono anche funzionalità di intelligenza artificiale per creare bot intelligenti in grado di eseguire operazioni complesse. - Visione artificiale nativa
Le funzionalità di visione artificiale nativa all'interno delle piattaforme RPA consentono ai bot di interagire in modo più naturale con le applicazioni, proprio come farebbe un essere umano, rendendole più efficaci in ambienti complessi. Questa funzionalità migliora la gamma di attività che possono essere automatizzate, aumentando ulteriormente l'efficienza. - Controllo origine
Il controllo origine (chiamato anche controllo delle versioni) è fondamentale per le grandi aziende che desiderano scalare l'automazione in tutta l'organizzazione. Garantisce che più sviluppatori possano lavorare contemporaneamente e senza conflitti su diverse parti di un progetto RPA, consentendo un migliore monitoraggio delle modifiche, la possibilità di ricaricare le versioni precedenti e eseguire aggiornamenti senza problemi. - Opzioni per l'hosting e la distribuzione
Le soluzioni RPA sono generalmente dotate di una varietà di opzioni di hosting e distribuzione, dai server on premise alle soluzioni basate su cloud. Questa flessibilità offre alle aziende la possibilità di scegliere l'opzione più adatta alle loro esigenze di budget, normative e scalabilità. - Gestione degli errori e delle eccezioni
La RPA è in grado di gestire in modo efficiente eccezioni ed errori durante l'automazione. Quando un bot incontra un problema che non è in grado di risolvere, le funzionalità proattive di gestione delle eccezioni garantiscono che il bot riprenda l'attività, assegni l'attività a un altro bot o generi un avviso e lo riferisca a un operatore in modo che possa essere risolto. - Riconoscimento ottico dei caratteri (OCR)
La tecnologia riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) all'interno della RPA consente ai bot di leggere e interpretare il testo da documenti e immagini non strutturati. Questa funzionalità consente l'automazione in aree come l'estrazione dei dati da fatture, moduli ed e-mail, ampliando così l'ambito delle attività che la RPA può gestire. - Automazione senza script
Una delle funzionalità più intuitive della RPA è la possibilità di creare workflow automatizzati senza scrivere una singola riga di codice. Questa funzionalità rende l'automazione accessibile a un pubblico più ampio all'interno di un'organizzazione, consentendo anche a coloro che non hanno competenze tecniche di contribuire alle iniziative di automazione.
La Robotic Process Automation (RPA) e l'automazione intelligente (IA) sono strettamente correlate, ma non sono necessariamente la stessa cosa: ciascuna di esse svolge una funzione diversa all'interno del panorama dell'automazione. Di per sé, la RPA eccelle nella gestione di attività ripetitive e basate su regole, come l'inserimento dei dati e l'esecuzione di calcoli base. Può imitare le azioni umane, rendendola uno strumento prezioso per automatizzare processi banali. Tuttavia, la sua funzionalità è generalmente limitata alle attività semplici e che non richiedono un processo decisionale complesso o una comprensione del contesto.
L'automazione intelligente va oltre questi limiti. Integrando le sottodiscipline dell'intelligenza artificiale come il machine learning, l'elaborazione del linguaggio naturale e la visione artificiale, i sistemi automazione intelligente sono in grado di gestire attività più sfumate che richiedono capacità cognitive, come comprendere il linguaggio o prendere decisioni basate sull'analisi dei dati. In sostanza, l'automazione intelligente è come la RPA, con un livello di intelligenza aggiunto, che offre una soluzione più completa per automatizzare una gamma più ampia di processi aziendali. Questa funzionalità avanzata rende l'automazione intelligente un elemento ideale all'interno del toolkit della RPA, fornendo alle organizzazioni una soluzione di automazione più versatile.
Proprio come la relazione tra RPA e automazione intelligente, la RPA e l'intelligenza artificiale svolgono anche ruoli diversi ma complementari in termini di automazione. Sebbene l'intelligenza artificiale possa aiutare la RPA ad affrontare attività più complesse e la RPA possa migliorare l'efficacia dell'intelligenza artificiale implementando automaticamente le informazioni dell'intelligenza artificiale, la differenza principale è che l'intelligenza artificiale è basata sui dati mentre la RPA è basata sui processi. I bot RPA devono aderire a processi predefiniti, mentre l'intelligenza artificiale può impiegare il machine learning per diventare più intelligente con l'esperienza.
Quando si tratta di scegliere la soluzione RPA migliore, le organizzazioni devono considerare diversi fattori che possono influire sull'efficacia dello strumento e determinare il tipo di ROI che l'azienda può aspettarsi. Le domande di seguito possono aiutare a garantire che il percorso RPA inizi con il piede giusto:
- Quanto è facile da implementare?
Scegli una soluzione RPA facile da implementare all'interno di un'infrastruttura IT esistente. Una curva di apprendimento ripida può ritardare il ROI e rendere l'adozione difficile. - Qual è il time to value previsto?
Ogni strumento è un investimento. Gli strumenti migliori sono quelli che ripagano rapidamente l'investimento e iniziano a generare ricavi. Informati sulla rapidità con cui la soluzione RPA è in grado di fornire risultati misurabili, contribuendo a un ROI più rapido. - Quanto è intuitiva?
Lo strumento deve essere di facile utilizzo, consentendo al personale tecnico e non tecnico di progettare e gestire i bot con una formazione minima. - Ha un prezzo competitivo?
Anche se il costo non dovrebbe mai essere l'unico fattore determinante, una soluzione che offra prezzi competitivi senza compromettere la qualità è sempre una scelta intelligente. - Offre un set completo di funzionalità?
Funzionalità come protocolli di sicurezza, analisi e funzioni di creazione di bot sono fondamentali. Più completo è il set di funzionalità, più versatile è la soluzione RPA. - Quanto è veloce?
La capacità dei bot di eseguire le attività in modo rapido può avere un impatto diretto sull'efficienza operativa, quindi valuta la velocità con cui i bot possono essere sviluppati ed eseguiti. - Può scalare con l'azienda?
Man mano che l'azienda cresce, cresceranno anche le richieste relative alla soluzione RPA. Scegli una soluzione facilmente scalabile per soddisfare l'aumento della domanda. - Può sfruttare la tecnologia API e IDP quando necessario?
Assicurati che lo strumento RPA abbia la flessibilità di integrarsi con le tecnologie API (Application Programming Interface) e IDP (Identity Provider), poiché possono essere fondamentali per l'automazione avanzata e la gestione sicura degli accessi. - Fornisce un processo di gestione fluido?
Lo strumento RPA deve essere in grado di gestire gli errori o le eccezioni senza problemi, allertando gli operatori quando necessario. - È adeguatamente supportata dal fornitore?
Assicurati che il fornitore fornisca un supporto clienti affidabile e servizi post-implementazione per aiutare a risolvere eventuali problemi e massimizzare l'utilità dello strumento. - Quanto sono efficaci le sue funzionalità di governance?
È necessario disporre di funzionalità di governance adeguate per la conformità, il controllo e la gestione della forza lavoro digitale, garantendo che i bot aderiscano sia alle policy interne che alle normative esterne.
Anche se esistono diversi percorsi per integrare le tecnologie RPA in un'organizzazione, molte aziende di alto livello seguono un percorso simile. Questo percorso può essere suddiviso nei seguenti passaggi:
Le organizzazioni devono prima identificare e definire completamente la propria visione per l'integrazione della RPA. Questo esercizio prevede di porre domande ai dipendenti e agli stakeholder per determinare quali bisogni aziendali devono essere soddisfatti dalla RPA. Include anche la possibilità di parlare con altre organizzazioni (partner, fornitori, ecc.) che potrebbero già utilizzare la RPA, per fornire una prospettiva interna e contribuire a stabilire una roadmap verso la trasformazione digitale. Poiché la RPA rientra in un toolkit per l'iperautomazione più ampio, l'obiettivo è sapere quando applicare la RPA al problema aziendale giusto e quando applicare altre tecnologie di automazione per massimizzare il valore di business.
Il passo successivo consiste nell'assegnare ruoli di leadership, i due più importanti sono lo sponsor RPA e l'evangelist RPA. Lo sponsor RPA è il manager di primo livello sulle iniziative RPA, che gestisce la maggior parte delle responsabilità associate al budget e stabilisce una strategia RPA complessiva. L'evangelist RPA assume il ruolo di responsabile del progetto, assegnando altre posizioni di leadership e allineando reparti e business unit per aiutare a identificare processi e criteri di alto valore per il successo della RPA.
Tradizionalmente, i dispositivi IoT di consumo sono più difficili da gestire. La gestione dei dispositivi IoT facilita una governance efficace dei dispositivi già distribuiti sul campo, consentendo alle organizzazioni di inviare aggiornamenti e patch, e di migliorare la funzionalità dei dispositivi senza influire negativamente sull'esperienza utente.
Successivamente, l'organizzazione dovrà sviluppare un modello di verifica e testarlo. Ciò include il caso aziendale RPA, il modello di implementazione e qualsiasi ipotesi pertinente. Il test del modello di verifica dimostrerà all'interno di un ambiente attentamente monitorato se le ipotesi erano accurate e se il modello di implementazione è efficace. Sebbene questa sia solo una fase di test, le organizzazioni sono in grado di apprendere di più se i processi di test si riferiscono a una serie di sistemi e applicazioni. Allo stesso modo, le organizzazioni otterranno di più dai loro test se evitano processi a basso rischio per quelli che avranno un impatto più significativo sul valore di business.
Con la convalida del modello di verifica, l'azienda in questione può ora implementare le proprie soluzioni RPA nel mondo reale delle operazioni aziendali quotidiane. Valutando le prestazioni di questi programmi pilota RPA e confrontandoli con i criteri di successo stabiliti e i requisiti di uscita, le organizzazioni possono determinare il vantaggio effettivo derivante dall'utilizzo della Robotic Process Automation (RPA). Inoltre, possono apportare eventuali revisioni finali necessarie prima del roll out.
Le organizzazioni che sono pienamente impegnate nella RPA e nella trasformazione digitale vorranno in seguito pianificare l'adozione su vasta scala. Per facilitare questo processo, possono decidere di creare un Centro di eccellenza RPA (CoE). Il CoE contribuirà a stabilire e governare best practice, standard, supporto e strumenti, e modelli RPA in tutta l'azienda. In poche parole, il CoE diventa la risorsa primaria per l'esperienza RPA, aiutando le business unit a stabilire e ottenere il massimo dalle loro automazioni. Tuttavia, sebbene sia essenziale, la RPA è solo una delle molte opzioni tecnologiche di automazione che il CoE potrebbe voler prendere in considerazione quando si trova di fronte a casi di utilizzo specifici. Oltre alla RPA, le aziende possono utilizzare processi aziendali intelligenti basati sul machine learning, sull'analisi avanzata e sulla gestione dei processi aziendali (BPM). Affidandosi a una combinazione complementare di questi e altri strumenti, le organizzazioni possono adottare una strategia di iperautomazione per fornire automazione end-to-end oltre le funzionalità RPA.
A questo punto, l'organizzazione dovrebbe essere operativa con le proprie soluzioni RPA. Il passo successivo, quindi, è quello di ampliare tali soluzioni e aiutare la forza lavoro a iniziare a utilizzare la RPA da sola. Il CoE si assumerà gran parte della responsabilità, guidando i reparti nell'impiego dei bot, nel monitoraggio dei progressi e nell'utilizzo delle loro competenze per migliorare ulteriormente le soluzioni RPA.
Con l'adozione completa della RPA, il passo finale è quello di monitorare e perfezionare costantemente. Man mano che le aziende acquisiscono familiarità e confidenza con la Robotic Process Automation, saranno ovviamente in grado di identificare le aree di miglioramento, creando un approccio più efficace all'automazione.
Poiché la RPA è così facile da impiegare e può essere utilizzata in una tale gamma di attività, esistono storie di successo della RPA in ogni settore. Tra i settori che hanno registrato i vantaggi più significativi della RPA figurano i seguenti:
- Assicurazioni
- Telecomunicazioni
- Settore bancario
- Assistenza sanitaria
- Outsourcing del processo aziendale
- Finanza
- Manifatturiero
- Life science
Sebbene la RPA offra numerosi vantaggi per automatizzare le attività ripetitive e migliorare l'efficienza operativa, presenta anche una serie di sfide. Ecco come affrontare alcuni dei problemi più comuni:
- Problema: Scalare la RPA tra diversi reparti può essere un processo difficile e dispendioso in termini di tempo.
Soluzione: Scegli piattaforme RPA che offrono funzionalità di scalabilità efficaci, tra cui la possibilità di aggiungere facilmente nuovi bot e integrarli con i sistemi esistenti. - Problema: Gli strumenti RPA di base possono gestire solo dati strutturati e attività semplici.
Soluzione: Per affrontare processi più complessi, scegli uno strumento RPA che supporti funzionalità di automazione intelligenti, come il machine learning e l'elaborazione del linguaggio naturale. - Problema: La RPA può comportare alcuni problemi di sicurezza, tra cui accessi non autorizzati e violazioni dei dati.
Soluzione: Assicurati che lo strumento RPA disponga di protocolli di sicurezza solidi e si integri bene con l'architettura di sicurezza esistente. - Problema: I bot possono rompersi se si verificano cambiamenti nelle applicazioni sottostanti con cui interagiscono.
Soluzione: Scegli una piattaforma RPA che offra una gestione affidabile delle eccezioni e una rapida adattabilità ai cambiamenti nel panorama delle applicazioni. - Problema: L'implementazione della RPA può introdurre nuove sfide per il controllo della qualità.
Soluzione: Test di pre-implementazione rigorosi e monitoraggio continuo possono contribuire a mantenere la qualità. - Problema: La gestione dei dati sensibili comporta un rischio per la privacy.
Soluzione: Assicurati che il tuo strumento RPA sia conforme alle normative sulla protezione dei dati come il GDPR e abbia funzionalità per rendere anonime e proteggere le informazioni sensibili. - Problema: A volte la RPA può portare a un'eccessiva automazione, in cui la manutenzione dei bot diventa difficile.
Soluzione: Controlla e valuta regolarmente le implementazioni RPA per rimuovere i bot ridondanti e semplificare i processi. - Problema: I membri del team possono essere riluttanti ad adottare la nuova tecnologia.
Soluzione: Conduci una formazione completa e offri un supporto continuo per facilitare la transizione. Raccogli regolarmente feedback per un miglioramento continuo.
La Robotic Process Automation (RPA) è una tecnologia trasformativa che consente alle aziende di automatizzare le attività ripetitive, semplificare le operazioni e liberare il capitale umano per un lavoro più strategico e a valore aggiunto. Dal rafforzamento della sicurezza all'offerta di analisi approfondite e gestione delle eccezioni, la RPA offre una gamma di funzionalità che possono aiutare le aziende a liberarsi dalle catene dell'inefficienza. Purtroppo, esistono ostacoli che possono impedire un'implementazione efficace della RPA.
ServiceNow, leader nella gestione IT, offre la soluzione: RPA Hub.
Progettato per accelerare l'automazione e semplificare i workflow, RPA Hub offre un hub di gestione centralizzato per orchestrare e gestire i bot. RPA Hub offre:
- Uno studio di progettazione desktop facile da usare
- Flussi robotici facilmente configurabili
- Integrazione nativa per una perfetta automazione delle attività
- Una vasta gamma di componenti preconfigurati per contribuire a rendere le tue iniziative di iperautomazione un successo.
Sia che tu stia cercando di automatizzare le integrazioni dei sistemi precedenti o di semplificare l'inserimento dei dati, RPA Hub dispone dei bot, delle risorse e del supporto necessari per soddisfare le tue esigenze.
Sei pronto a fare il prossimo passo nel tuo percorso di automazione? Contatta ServiceNow!