L'utilizzo dell'IA per automatizzare le attività ripetitive non è una novità, ma l'intelligenza artificiale generativa apre un nuovo mondo di possibilità. Grazie alla sua capacità di analizzare grandi quantità di informazioni e creare nuovi contenuti, sta già rivoluzionando il modo in cui le aziende generano contenuti, scrivono codice e progettano prodotti. I chatbot basati sull'intelligenza artificiale generativa offrono assistenza ai clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, mentre altri tipi di intelligenza artificiale generativa sono difficili da applicare alla ricerca dei prodotti farmaceutici del futuro e allo sviluppo di migliori metodi di test clinici.
Questi casi d'uso dell'intelligenza artificiale generativa forniscono una panoramica dell'impatto dell'intelligenza artificiale su tutto, dai membri della forza lavoro a settori specifici che già adottano questa tecnologia.
A due mesi dal suo lancio, ChatGPT aveva raggiunto almeno 100 milioni di utenti, il che la rende l'app in più rapida crescita della storia. Poiché sempre più aziende implementano chatbot concorrenti e aggiungono l'intelligenza artificiale generativa al software esistente, il numero di persone che utilizzano l'intelligenza artificiale continua a crescere. Le statistiche riportate di seguito offrono una panoramica sulla situazione attuale e sulle prospettive future dell'intelligenza artificiale generativa.
1. Solo il 16% delle aziende utilizza modelli di intelligenza artificiale generativa open source. (O'Reilly)
2. Oltre il 60% dei nuovi unicorni cloud/SaaS emersi negli ultimi 12 mesi si avvale dell'intelligenza artificiale. (Accel)
3. IDC prevede che il mercato globale dell'intelligenza artificiale raggiungerà un valore di 521 miliardi di dollari entro il 2027. (IDC)
4. Alla fine del 2023, il Nord America deteneva il 42% della quota di mercato dell'intelligenza artificiale generativa. (Market.us)
5. Entro 10 anni, l'intelligenza artificiale generativa potrebbe aumentare il PIL globale fino del 7%. (Goldman Sachs)
6. Per ogni dollaro che le aziende spendono per l'intelligenza artificiale, realizzano un ROI di 3,50 dollari. (IDC)
7. Oltre l'80% delle aziende prevede di adottare l'intelligenza artificiale generativa entro il 2025. (World Economic Forum)
Dall'analisi di vasti set di dati alla progettazione di nuovi prodotti fino al supporto ai medici nella diagnosi dei pazienti, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale aumenterà solo con il progresso della tecnologia. A sua volta, la fiducia dei consumatori crescerà e creerà nuovi utenti e applicazioni.
8. L'implementazione dell'intelligenza artificiale nel luogo di lavoro sta avvenendo su scala inaspettata, con il 75% dei professionisti che utilizza l'intelligenza artificiale nel 2024 rispetto al 46% dei sei mesi precedenti. (Microsoft)
9. Entro il 2025, si prevede che l'intelligenza artificiale genererà fino al 30% dei messaggi di marketing in uscita dalle grandi aziende. (Gartner)
10. Rilevazione di frodi, gestione del rischio e sicurezza informatica sono tre dei maggiori vantaggi dell'IA secondo gli intervistati. (MIT Technology Review)
11. Il 30% dei professionisti del marketing e della pubblicità si è avvalso dell'intelligenza artificiale generativa per il proprio lavoro. (Fishbowl)
12. Quasi il 50% dei casi d'uso più comuni per l'intelligenza artificiale generativa è rappresentato da risoluzione dei problemi e assistenza tecnica, supporto professionale e personale, istruzione e apprendimento. (Harvard Business Review)
Ovunque si parla dell'intelligenza artificiale generativa, ma la sua adozione da parte delle aziende è ancora disomogenea. Mentre in alcuni settori, che includono le aziende di marketing e telecomunicazioni, l'impiego della tecnologia è ormai di routine, in altri si usa maggiore cautela per un'implementazione responsabile dell'IA in quanto si ricercano applicazioni che consentano di risparmiare tempo e denaro garantendo al contempo che gli strumenti siano etici e sicuri.
La sicurezza informatica basata sull'IA contribuisce a superare gli ostacoli alla sua adozione. Grazie alla capacità dell'intelligenza artificiale generativa di elaborare rapidamente enormi quantità di dati e apportare modifiche quando necessario, questi sistemi possono risultare più sicuri molto più velocemente di quanto sarebbe possibile con la sola valutazione umana. Con innovazioni come quelle della release Tokyo di Now Platform, tra cui ServiceNow Vault, i dati possono essere resi anonimi e protetti in modo da stare al passo con i mutevoli requisiti di conformità e incrementare la fiducia dei consumatori.
14. Uno studio del 2023 ha rilevato che i consumatori perdono fiducia nei marchi quando condividono informazioni con l'intelligenza artificiale. (International Journal of Research in Marketing)
15. Circa il 30% delle persone appartenenti alle generazioni X, Z e dei millennial utilizza l'intelligenza artificiale per il proprio lavoro. (Fishbowl)
16. Circa 3 dipendenti su 4 di tutte le fasce di età utilizzano strumenti di intelligenza artificiale generativa sul lavoro non forniti dalle loro organizzazioni. (Microsoft)
17. Più di un terzo delle aziende cita problemi di responsabilità ed etica come motivo di un processo di adozione più lento dell'intelligenza artificiale generativa. (EY)
18. L'analisi dei dati (59%) e la programmazione dell'intelligenza artificiale (66%) sono le competenze più richieste tra gli utenti dell'IA. (O'Reilly)
19. Le attività di marketing, tecnologia e consulenza rappresentano i settori con il più alto tasso di adozione dell'intelligenza artificiale. (Fishbowl)
L'intelligenza artificiale generativa ha un impatto significativo sulla produttività dei lavoratori, agendo da compagno di squadra anziché da sostituto della forza lavoro umana.
La tecnologia in rapida evoluzione mette in evidenza la necessità di migliorare le competenze nonché di una formazione continua per professionisti, creativi, lavoratori del manifatturiero e molti altri campi che stanno iniziando a integrare l'intelligenza artificiale.
20. Secondo uno studio recente, fino al 60-70% delle attività lavorative potrebbe essere automatizzata dall'IA, liberando così risorse umane da destinare a progetti di innovazione e sviluppo strategico. (McKinsey)
21. Un sondaggio ha rilevato che il 79% dei CEO ha dichiarato di voler ricorrere all'intelligenza artificiale per accelerare l'innovazione. (Deloitte)
22. Si prevede che lo sviluppo dei prodotti, i dati, l'intelligenza artificiale e le mansioni di vendita vedranno il maggior afflusso di lavoratori provenienti da altri ambiti professionali. (World Economic Forum)
23. Secondo un sondaggio, la condivisione dei dati, l'intelligence/analisi e la gestione dei dati sono tra le aree più importanti per l'uso dell'intelligenza artificiale generativa. (MIT Technology Review)
24. Nel 2030 potrebbero verificarsi più di 12 milioni di transizioni lavorative in ragione dell'intelligenza artificiale generativa. (McKinsey)
25. Il 76% dei lavoratori afferma di aver bisogno di competenze di intelligenza artificiale per rimanere competitivi nel mercato del lavoro. (Microsoft)
26. Il 69% dei lavoratori sostiene che l'intelligenza artificiale può contribuire ad accelerare l'ottenimento di una promozione e il 79% afferma che le competenze in intelligenza artificiale possono ampliare le opportunità di carriera. (Microsoft)
27. L'82% dei dirigenti afferma che i propri dipendenti avranno bisogno di nuove competenze per prepararsi alla crescita dell'intelligenza artificiale. (Microsoft)
Sebbene quasi tutti i settori saranno interessati dall'intelligenza artificiale, l'assistenza sanitaria, lo sviluppo software e la finanza sono quasi ai vertici della lista, con il massimo potenziale di innovazione, adozione e crescita. Dalla scrittura di un nuovo codice alla risoluzione di problemi di codifica complessi in modo più rapido fino alla riduzione drastica dei costi di ricerca per i prodotti farmaceutici e alla creazione di un'esperienza clienti migliore, i vantaggi di queste tecnologie potrebbero rivelarsi rivoluzionari.
L'intelligenza artificiale generativa è destinata a rivoluzionare il modo di lavorare degli sviluppatori software. Con molte attività di codifica che possono essere gestite tramite la generazione di codice IA, i programmatori e gli sviluppatori possono concentrare la propria energia su altre attività importanti in grado di mantenere i progetti nei limiti di budget e tempi previsti.
28. Gli sviluppatori software che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale generativa hanno registrato un miglioramento della propria abilità nel completare operazioni di codifica complessa entro le scadenze, pari al 25-30%. (McKinsey)
29. Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa sono utilizzati da oltre il 95% degli sviluppatori che scrivono codice. (SourceGraph)
30. Uno studio condotto sugli utenti di GitHub ha rilevato che gli sviluppatori che utilizzavano un programma di intelligenza artificiale generativa hanno completato le attività il 55% più velocemente rispetto agli utenti che non utilizzavano il programma. (GitHub)
31. Un rapporto suggerisce che gli sviluppatori software possono ridurre fino del 50% il tempo necessario per scrivere un nuovo codice utilizzando strumenti di intelligenza artificiale generativa. (McKinsey)
Poiché l'assistenza sanitaria è un campo incredibilmente complesso, può sembrare difficile apportare cambiamenti, anche se questi potrebbero giovare a pazienti, medici e aziende. L'intelligenza artificiale generativa è destinata a semplificare la raccolta e l'organizzazione dei dati per velocizzare la ricerca delle cartelle cliniche dei pazienti, migliorare la velocità di fatturazione e aiutare medici e ricercatori a individuare nuovi farmaci e a effettuare diagnosi più accurate.
32. Uno studio ha dimostrato un tasso di successo vicino al 40% nella diagnosi di casi medici complessi tramite l'intelligenza artificiale generativa. (Jama Network)
33. L'intelligenza artificiale generativa potrebbe essere responsabile della scoperta fino del 30% dei nuovi farmaci entro il 2025. (Gartner)
34. Il 53% degli ospedali e dei sistemi sanitari sta integrando l'intelligenza artificiale generativa in alcuni dei loro sistemi. (Deloitte)
Il settore finanziario si è da tempo affermato come un ambito disposto ad adottare nuove tecnologie per operazioni di trading più veloci, efficienti e sicure. L'intelligenza artificiale generativa continuerà ad aiutare le società finanziarie a risparmiare tempo grazie all'automazione di più processi, alla rapida identificazione delle tendenze e al mantenimento della conformità.
35. Un'analisi ha rilevato che l'intelligenza artificiale generativa potrebbe automatizzare fino al 40% del lavoro in settori come quello bancario, IT e assicurativo. (Accenture)
36. Uno studio ha rilevato che il 34% delle aziende finanziarie sta eseguendo programmi pilota che utilizzano l'intelligenza artificiale generativa come ausilio per individuare le frodi. (Capgemini Research Institute)
37. I grandi istituti finanziari utilizzano l'intelligenza artificiale generativa per una migliore comprensione delle normative interne ed esterne, nonché delle disposizioni legali, al fine di garantire la conformità normativa e automatizzare i controlli di conformità. (McKinsey)
Massimizzare i profitti, ridurre le frodi e fornire nuovi livelli di sicurezza sono solo tre dei potenziali vantaggi dell'intelligenza artificiale generativa nel settore bancario. Le prime previsioni mostrano quanto potrebbe essere esplosiva la crescita del settore dopo l'implementazione dell'intelligenza artificiale generativa.
38. Gli investimenti da parte di banche e altri istituti finanziari potrebbero raggiungere oltre 100 miliardi di dollari entro il 2032. (Global Market Insights)
39. Il settore bancario potrebbe registrare un incremento di valore da 200 a 340 miliardi di dollari grazie all'efficacia dell'intelligenza artificiale generativa. (McKinsey)
40. Uno studio ha dimostrato che l'intelligenza artificiale generativa può incrementare fino del 34% il lavoro svolto dai dipendenti delle banche. (Accenture)
Data la possibilità di utilizzi quasi illimitati dell'intelligenza artificiale generativa, l'impatto finanziario potrebbe essere enorme. La capacità di un vasto modello linguistico di comprendere il linguaggio scritto potrebbe migliorare notevolmente la produttività dei lavoratori e aumentare i profitti. Basta dare uno sguardo alle statistiche relative alle dimensioni del mercato dell'IA generativa e al suo impatto finanziario a livello globale.
41. Si prevede che il settore dell'intelligenza artificiale generativa raggiungerà un valore di mercato di oltre 188 miliardi di dollari entro il 2032. (The Brainy Insights)
42. Nel primo trimestre del 2023 sono stati generati più di 12 miliardi di dollari di operazioni che coinvolgono società di intelligenza artificiale generativa. (PitchBook)
43. L'impatto complessivo dell'intelligenza artificiale generativa sull'economia globale potrebbe raggiungere i 15,7 trilioni di dollari entro il 2030. (PwC)
44. Quasi due terzi dei CEO affermano che creditori, investitori e finanziatori stanno premendo per accelerare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa. (IBM)
45. Le organizzazioni che utilizzano l'intelligenza artificiale hanno registrato un aumento del 18% della soddisfazione dei clienti, della produttività dei dipendenti e della quota di mercato. (IDC)
Con l'introduzione sul mercato di nuovi usi e versioni migliori dell'intelligenza artificiale generativa, le possibilità continueranno ad espandersi. Se la tua attività necessita di ridurre i costi del servizio clienti, migliorare lo sviluppo dei talenti o automatizzare ulteriormente i processi, scopri come ServiceNow può aiutarti a raggiungere questi obiettivi.
Con l'intelligenza artificiale generativa integrata nella Now Platform, il potere del machine learning e dell'elaborazione del linguaggio naturale è alla portata di mano del tuo team. Le soluzioni preconfigurate rendono più semplice e veloce l'incremento e l'automazione dei processi senza richiedere competenze nel campo della data science.