Cos'è l'AI conversazionale? L'intelligenza artificiale conversazionale comprende tecnologie come i chatbot e gli agenti virtuali che consentono ai computer di interagire con gli esseri umani utilizzando un linguaggio parlato o scritto. Utilizzando il machine learning e l'elaborazione del linguaggio naturale, questi sistemi sono in grado di identificare, comprendere e rispondere agli input di testo e voce. Demo IA
Informazioni utili sull'Edge AI
Quali sono alcuni esempi di intelligenza artificiale conversazionale? Quali sono i casi d'uso del AI? Quali sono i vantaggi dell'Edge AI? Come funziona l'intelligenza artificiale conversazionale? In cosa differiscono l'intelligenza artificiale debole e l'intelligenza artificiale forte? Quali sono i vantaggi dell'Edge AI? Quali sono le sfide dell'intelligenza artificiale conversazionale? Sfruttare l'intelligenza artificiale conversazionale con ServiceNow
Fin da quando i computer esistono, una delle maggiori barriere alla loro applicazione diffusa è stata la difficoltà di comunicare con questi sistemi in modi che possono comprendere e comprendere in cambio.
 
I recenti progressi, tuttavia, stanno fornendo una soluzione: AI conversazionale Basata su varie tecnologie di supporto come il machine learning (ML) l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP), il riconoscimento vocale e le integrazioni con programmi di backend per l'esecuzione delle azioni richieste, l'intelligenza artificiale conversazionale lavora per eliminare la barriera linguistica tra uomo e macchina. Ciò consente agli utenti di ottenere informazioni da, conversare e dare indicazioni ai sistemi digitali in tempo reale, proprio come se stessero parlando con un altro essere umano.
Espandi tutto Comprimi tutto Quali sono alcuni esempi di intelligenza artificiale conversazionale?

Come accennato in precedenza, l'intelligenza artificiale conversazionale può assumere varie forme. Ogni categoria ha scopi diversi e migliora le esperienze utente in modi unici:

  • AI generativa (GenAI)
  • Questi agenti utilizzano modelli generativi per creare contenuti originali (come testo o immagini) in base ai dati di input.
     
  • Chatbot basata su IA
  • I programmi automatizzati che simulano la conversazione umana sono comunemente utilizzati nel servizio clienti per rispondere alle domande più frequenti e fornire supporto di base.
     
  • Assistenti virtuali
  • Gli assistenti virtuali avanzati sono tipi di intelligenza artificiale conversazionale in grado di eseguire un'ampia gamma di attività, dall'impostazione di promemoria al controllo dei dispositivi domestici intelligenti.
     
  • Software di sintesi vocale
  • TTS (Text-to-Speech) converte il testo scritto in parole pronunciate, rendendo le informazioni accessibili agli utenti non vedenti e migliorando l'interattività dei sistemi conversazionali.
     
  • Software di riconoscimento vocale
  • L'intelligenza artificiale conversazionale che utilizza il riconoscimento vocale consente alle macchine di comprendere ed elaborare i comandi vocali umani. Questa tecnologia viene utilizzata per assistenti vocali e altre applicazioni in cui l'input vocale è la forma principale di interazione.
Presentazione di Now Intelligence Scopri come ServiceNow porta l'IA e l'analisi fuori dai laboratori per trasformare il modo di lavorare delle aziende e accelerare la trasformazione digitale. Scarica l'eBook
Quali sono i casi d'uso del AI?
L'intelligenza artificiale conversazionale ha un'ampia gamma di applicazioni in vari settori. Di seguito sono riportati solo alcuni esempi di intelligenza artificiale conversazionale in azione:
  • Miglioramento del supporto clienti
  • I chatbot e gli assistenti virtuali basati SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE possono fornire supporto 24/7, rispondendo alle domande e risolvendo i problemi in modo rapido ed efficiente. Ciò riduce i tempi di attesa e migliora la soddisfazione dei clienti.
     
  • Accessibilità
  • L'intelligenza artificiale conversazionale rende la tecnologia più accessibile fornendo comandi ad attivazione vocale e convertendo il testo in parlato per gli utenti non vedenti. Ciò migliora l'usabilità dei servizi digitali per un pubblico più ampio.
     
  • Processi HR
  • L'intelligenza artificiale conversazionale può assistere nell'onboarding dei dipendenti, rispondere alle domande più comuni delle risorse umane e fornire informazioni sulle politiche e sui benefit aziendali. Ciò semplifica i processi delle risorse umane e migliora l'esperienza del dipendente.
     
  • Assistenza sanitaria
  • L'intelligenza artificiale conversazionale può essere utilizzata per consultazioni virtuali, valutazione dei pazienti e fornitura di informazioni mediche. Migliora l'accesso ai servizi sanitari e aiuta gli operatori sanitari a gestire le richieste dei pazienti in modo più efficiente.
     
  • Dispositivi Internet of things (IoT)
  • Gli assistenti vocali integrati con i dispositivi IoT possono controllare gli elettrodomestici intelligenti, migliorando la praticità e l'automazione nella vita quotidiana. Ciò consente agli utenti di interagire con i propri dispositivi in modo più intuitivo e naturale rispetto all'uso costante di applicazioni di controllo.
     
  • Ambasciata del marchio
  • L'intelligenza artificiale conversazionale può essere utilizzata per creare esperienze del marchio interattive, coinvolgere i clienti e migliorare la fedeltà al marchio. Gli ambasciatori del marchio gestiti DALL'AI possono fornire interazioni personalizzate tra i social media e altri canali per promuovere una connessione più forte tra il marchio e coloro che lo supportano.
Quali sono i vantaggi dell'Edge AI?

Sebbene l'intelligenza artificiale conversazionale offra un approccio semplificato alla comunicazione con le macchine, le tecnologie che supportano questo approccio sono tutt'altro che rudimentali. Per consentire ai sistemi digitali di comprendere e rispondere alla comunicazione umana naturale, l'intelligenza artificiale conversazionale si basa su quanto segue:

 

Machine learning

Il machine learning consente ai sistemi di imparare dai dati e migliorare nel tempo. Gli ALGORITMI DI ML elaborano grandi quantità di dati provenienti da interazioni precedenti per identificare modelli e prevedere le esigenze degli utenti. Questo processo di apprendimento continuo aiuta i sistemi di intelligenza artificiale conversazionale a diventare più accurati ed efficienti nella comprensione e nella risposta agli input degli utenti.
 
 

Riconoscimento vocale

La tecnologia di riconoscimento vocale consente ai sistemi di intelligenza artificiale conversazionale di convertire la lingua parlata in testo. Questo è fondamentale per le interazioni basate sulla voce, come quelle con assistenti virtuali come Siri o Alexa. I sistemi di riconoscimento vocale interpretano le parole pronunciate, riconoscono accenti e dialetti diversi e li convertono in un formato che il sistema di intelligenza artificiale può elaborare.
 
 

Gestione finestre di dialogo

Il Dialog Manager ha la responsabilità di garantire il flusso naturale della conversazione, tenere traccia di ciò che è già stato detto e assicurarsi che la conversazione in corso abbia senso. A tal fine, incorpora l'intento corrente dell'utente insieme a qualsiasi contesto personale o storico aggiuntivo. Grazie alla gestione dei dialoghi, l'AIS può seguire le discussioni e rispondere in modo logico, chiedendo chiarimenti, riaffermando i dettagli per la conferma, passando naturalmente da un argomento all'altro o modificando le risposte in base all'evoluzione dell'input degli utenti.
 
 

Elaborazione del linguaggio naturale

L'elaborazione del linguaggio naturale è la base dell'intelligenza artificiale conversazionale. NLP aiuta i sistemi di intelligenza artificiale convergente a gestire varie funzionalità linguistiche, come la struttura delle frasi, le eccezioni grammaticali, le espressioni idiomatiche, persino il sarcasmo. Gli algoritmi di machine learning all'interno della NLP imparano continuamente da grandi quantità di dati testuali, riconoscendo diversi modelli e sfumature linguistiche.
 
 

Comprensione del linguaggio naturale

La comprensione del linguaggio naturale (NLU) è un sottoinsieme di NLP focalizzato specificamente sulla comprensione. Consente al sistema di intelligenza artificiale di comprendere l'intento dietro l'input dell'utente. L'NLU distingue tra i vari significati di frasi simili in base al contesto e all'intento dell'utente. Questa comprensione è fondamentale per determinare la risposta appropriata e garantire che il sistema sia in grado di gestire in modo efficace query complesse e ambigue.
 
 

Generazione di linguaggio naturale

La generazione del linguaggio naturale (NLG) è il processo di costruzione di risposte coerenti e contestualmente appropriate nel linguaggio umano. Una volta che il sistema comprende l'intento dell'utente tramite NLU, le risposte dal suono naturale vengono generate utilizzando NLG. Queste risposte sono progettate per essere pertinenti, chiare e simili a quelle umane, migliorando la qualità complessiva dell'interazione e rendendo l'intelligenza artificiale più conversazionale e coinvolgente.
Come funziona l'intelligenza artificiale conversazionale?
NLP, NLU e NLG lavorano in sinergia per consentire ai conversazionali di elaborare e rispondere al linguaggio umano. NLP suddivide e analizza il testo di input, NLU interpreta l'intento e il contesto e NLG genera una risposta appropriata. Questo approccio integrato garantisce che i sistemi di intelligenza artificiale conversazionale siano in grado di gestire un'ampia gamma di interazioni, da semplici query a conversazioni complesse, fornendo agli utenti un'esperienza fluida e naturale.
 
I sistemi di intelligenza artificiale conversazionale possono imparare e migliorare continuamente da ogni interazione. Questo processo di apprendimento iterativo comporta l'analisi delle interazioni precedenti per identificare i modelli e migliorare la capacità del sistema di comprendere e rispondere agli input degli utenti. Gli algoritmi di machine learning svolgono un ruolo primario in questo processo, consentendo al sistema di perfezionare le risposte e diventare più flessibile man mano che acquisisce esperienza. Man mano che l'intelligenza artificiale interagisce con più utenti, accumula più dati, il che aiuta a migliorare le sue prestazioni e a fornire risposte sempre più accurate e personalizzate nelle interazioni future.
In cosa differiscono l'intelligenza artificiale debole e l'intelligenza artificiale forte?
Qualsiasi discussione sull'intelligenza artificiale conversazionale deve anche riconoscere la sua connessione con un'altra potente tecnologia di intelligenza artificiale: L'intelligenza artificiale generativa (GenAI).
 
L'intelligenza artificiale generativa è un tipo specifico di intelligenza artificiale in grado di creare nuovi contenuti in base ai dati di input. Ciò può includere la generazione di testo, immagini, musica, video, ecc. nel contesto dell'intelligenza artificiale conversazionale, la GenAI può migliorare la capacità del sistema di produrre risposte più diversificate e contestualmente appropriate. Ad esempio, un agente virtuale basato sull'intelligenza artificiale generativa può generare risposte di tipo umano più sfumate e personalizzate rispetto agli agenti tradizionali basati su regole.
 
Mentre l'intelligenza artificiale conversazionale si concentra sull'abilitazione della comunicazione interattiva con gli utenti, l'intelligenza artificiale generativa estende questa capacità consentendo al sistema di creare risposte nuove e uniche.
 
Come per molte tecnologie intelligenti, la GenAI e l'intelligenza artificiale conversazionale possono essere utilizzate in sinergia per offrire risultati migliori e migliorare l'esperienza utente complessiva.
 
 
Ai multimodale nella GenAI e nell'intelligenza artificiale conversazionale
 
Vale anche la pena considerare l'impatto dell'ai multimodale su entrambe queste tecnologie. Il termine multimodale si riferisce alla capacità di elaborare, interpretare e generare contenuti in vari formati di dati (come testo, immagini, audio, video, ecc.).
 
Nell'intelligenza artificiale conversazionale, la multimodalità ha la capacità di migliorare significativamente la consapevolezza contestuale dell'intelligenza artificiale. A seconda dei dati disponibili, l'intelligenza artificiale multimodale può andare oltre la semplice comprensione di ciò che viene detto, arrivando ad analizzare il tono di voce, le espressioni facciali, i gesti e altro ancora dell'utente, deducendo rapidamente il significato nel modo più naturale possibile. Per le aziende, ciò significa la possibilità di creare esperienze utente/ai fluide e intuitive.
 
L'intelligenza artificiale multimodale espande anche le funzionalità di GenAI, collegando varie modalità di contenuto per creare output coerenti e ricchi di contesti. Generare clip audio in base a prompt visivi, generare video per abbinare un pezzo di musica, scrivere descrizioni testuali dettagliate dalle immagini: Questo approccio interconnesso consente alla GenAI di supportare workflow creativi sempre più complessi, migliorando la qualità complessiva e la rilevanza della generazione di contenuti.
Quali sono i vantaggi dell'Edge AI?
L'intelligenza artificiale conversazionale è fondamentale per migliorare la comunicazione tra utenti e sistemi digitali. Sebbene possa sembrare un obiettivo semplice, ha la capacità di offrire vantaggi significativi alle organizzazioni che utilizzano questa tecnologia correttamente. Tra i vantaggi più interessanti figurano i seguenti:
 
 
Maggiore efficienza in termini di costi
 
L'intelligenza artificiale conversazionale può automatizzare le attività di routine, rispondere alle richieste comuni del servizio clienti e gestire un grande volume di interazioni senza l'intervento umano, riducendo i costi operativi del processo. Le aziende possono risparmiare sui costi di formazione e manodopera allocando le proprie risorse umane ad attività più complesse e strategiche.
 
 
Comprensione più chiara della percezione dei clienti
 
L'intelligenza artificiale conversazionale può analizzare le interazioni con i clienti per misurare la percezione, fornendo informazioni preziose sul modo in cui i clienti si sentono riguardo a prodotti o servizi. Ciò può aiutare le aziende ad affrontare i problemi in modo più proattivo, senza dover attendere che i clienti compilino i sondaggi o contattino per fornire feedback.
 
 
Migliore accessibilità degli utenti
 
Clienti diversi hanno capacità ed esigenze diverse. Disabilità, barriere linguistiche, esperienza tecnica limitata: Ognuno di essi può essere superato attraverso un'intelligenza artificiale conversazionale efficace. L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE può fornire indicazioni aggiuntive, fornire servizi di traduzione, spiegare argomenti complessi in termini semplici e altro ancora. Questi sistemi sono inoltre più accessibili durante gli orari tradizionalmente "fuori orario", fornendo un supporto 24/7 e risposte più rapide anche quando i team del servizio umano potrebbero non essere disponibili.
 
 
Personalizza risposte
 
Sfruttando i dati e le preferenze degli utenti, l'intelligenza artificiale conversazionale può fornire risposte personalizzate che soddisfano le esigenze dei singoli clienti. Gli agenti DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE e i chatbot possono accedere alla cronologia dei clienti per comprendere meglio il contesto delle richieste dei clienti, formulare consigli personalizzati e fornire un supporto più immediato.
 
 
Scalabilità ottimale
 
I sistemi di intelligenza artificiale conversazionale sono in grado di gestire un numero virtualmente illimitato di interazioni contemporaneamente, rendendoli altamente scalabili. Ciò è particolarmente vantaggioso per le aziende che registrano una rapida crescita o picchi stagionali nelle richieste dei clienti.
 
 
Aumento delle vendite e del coinvolgimento dei clienti
 
Grazie a interazioni e consigli personalizzati, disponibilità 24/7, tempi di risposta più rapidi e una comprensione più chiara del significato del cliente, l'intelligenza artificiale conversazionale offre un'esperienza migliore. Ciò si traduce in una base di clienti più felice; inoltre, favorisce le vendite, poiché i clienti sono più a loro agio a lavorare con l'intelligenza artificiale conversazionale e l'intelligenza artificiale stessa è più efficace nell'analizzare la percezione dei clienti per suggerire upselling e cross-selling.
Quali sono le sfide dell'intelligenza artificiale conversazionale?
Sebbene l'utilizzo dell'intelligenza artificiale conversazionale nelle aziende offra molti vantaggi, può anche presentare alcune sfide che possono influire sulla sua efficacia e adozione. Affrontare queste sfide è un prerequisito per ottenere il massimo da questa nuova ed entusiasmante tecnologia:
 
  • Gestione di vari input linguistici
  • I sistemi di intelligenza artificiale conversazionale devono essere in grado di comprendere ed elaborare più lingue e dialetti (compreso lo slang). Ciò rappresenta una sfida significativa a causa della complessità di diverse strutture grammaticali, sfumature culturali e variazioni regionali nell'uso della lingua. Garantire un'elaborazione e una comprensione accurate del linguaggio in diversi input linguistici richiede dati di formazione estesi.
     
  • Rischi per privacy e sicurezza
  • Poiché i sistemi di intelligenza artificiale conversazionale spesso gestiscono dati sensibili degli utenti, garantire la privacy e la sicurezza di queste informazioni è estremamente importante. Questi sistemi devono essere conformi alle normative sulla protezione dei dati e implementare misure di sicurezza efficaci per prevenire le violazioni dei dati e proteggere la privacy degli utenti. Ciò comporta la crittografia delle trasmissioni di dati, la protezione dei database, la distribuzione di sistemi di monitoraggio e l'aggiornamento regolare dei protocolli di sicurezza per affrontare potenziali vulnerabilità.
     
  • Esitazione degli utenti
  • Gli utenti potrebbero avere qualche apprensione in merito all'uso delle tecnologie di intelligenza artificiale. Le preoccupazioni relative alla privacy dei dati, allo spostamento di lavoro e all'affidabilità dei sistemi di intelligenza artificiale possono ostacolare l'accettazione e la fiducia degli utenti. Superare questa sfida richiede trasparenza nel modo in cui i dati vengono raccolti e utilizzati. Inoltre, le aziende devono fornire agli utenti opzioni per interagire con gli agenti umani quando necessario, garantendo un equilibrio tra automazione e contatto umano.
Prezzi di ServiceNow ServiceNow offre pacchetti di prodotti competitivi che si ampliano man mano che la tua azienda cresce e le tue esigenze cambiano. Scopri i prezzi
Sfruttare l'intelligenza artificiale conversazionale con ServiceNow
L'intelligenza artificiale conversazionale democratizza il modo in cui interagiamo con i sistemi digitali, offrendo un valore significativo colmando il divario tra esseri umani e computer. ServiceNow è in prima linea su questo fronte.
 
L'intelligenza artificiale conversazionale di ServiceNow fornisce una piattaforma completa e centralizzata per automatizzare le interazioni con i clienti, ottimizzare i workflow e migliorare l'accessibilità degli utenti. Offre modelli predefiniti, integrazioni fluide e machine learning per garantire risposte accurate e personalizzate, applicando i vantaggi dell'intelligenza artificiale conversazionale alla tua azienda in crescita. E ora, con l'ulteriore vantaggio della GenAI, l'intelligenza artificiale conversazionale può portare la tua organizzazione ancora più lontano.
 
Scopri cosa può fare la potente intelligenza artificiale conversazionale per te; prova oggi stesso ServiceNow e sfrutta i vantaggi di soluzioni intelligenti e intuitive.
Scopri i workflow AI Scopri come la piattaforma di ServiceNow consente di utilizzare l'AI in ogni reparto dell'azienda. Esplora AI Contattaci
Risorse Articoli Che cos'è l'IA? Che cos'è GenAI? Report di analisi IDC Infobrief: Maximize AI Value with a Digital Platform (Infobrief IDC: Massimizza il valore dell'intelligenza artificiale con una piattaforma digitale) Intelligenza artificiale generativa nelle operazioni IT Implementare la GenAI nel settore delle telecomunicazioni Schede dati Ricerca IA Prevedi e previeni le interruzioni con l'AIOps predittiva di ServiceNow® Gestione delle risorse eBook Modernizza i servizi e le operazioni IT con l'IA GenAI: è davvero così importante? Sfrutta la produttività aziendale con la GenAI White paper Indice di maturità IA aziendale GenAI per le telecomunicazioni