Che cos'è l'analisi predittiva?

L'analisi predittiva è un campo dell'analisi avanzata che utilizza dati storici, algoritmi statistici e tecniche di machine learning per prevedere gli esiti futuri. Questo approccio aiuta le aziende a identificare schemi all'interno di grandi set di dati, migliorando il processo decisionale in vari settori.

Demo IA
Informazioni utili sull'analisi predittiva
Qual è la storia dell'analisi predittiva? Quali sono i tipi comuni di analisi predittiva? Quali sono le tecniche dell'analisi predittiva? Quali sono i casi d'uso comuni dell'analisi predittiva? Quali settori sfruttano l'analisi predittiva? Quali sono i vantaggi di modelli predittivi? Come funziona l'analisi predittiva? Come posso iniziare a utilizzare gli strumenti di analisi predittiva? ServiceNow per l'analisi predittiva

Ogni giorno, le aziende di ogni settore raccolgono e archiviano vaste quantità di informazioni di ogni tipo, dalle interazioni con i clienti ai parametri operativi. Ogni giorno terabyte di dati confluiscono nei pool di dati aziendali e in questi dati è racchiuso il potenziale per trasformare le organizzazioni. Purtroppo, per molte aziende, il potenziale è tutto. Questo perché raccogliere e possedere dati non è sufficiente: il vero vantaggio competitivo risiede nello sfruttare tali dati, ottenendo informazioni affidabili sui clienti, sui mercati e sulle tendenze future che avranno un impatto su entrambi.  
 
L'analisi predittiva serve a trasformare il potenziale dei dati in informazioni fruibili. Questa metodologia, una potente branca della scienza dei dati che permette alle aziende di prevedere eventi futuri sulla base di dati storici, utilizza algoritmi statistici e machine learning per identificare la probabilità degli esiti futuri. L'analisi predittiva consente alle aziende di effettuare previsioni con maggiore precisione. Che si tratti di prevedere il comportamento dei clienti, gestire i rischi o ottimizzare le filiere, l'analisi predittiva fornisce uno strumento strategico che aiuta le aziende ad agire in modo proattivo anziché reattivo, favorendo così un processo decisionale più intelligente e basato sui dati. L'analisi predittiva può essere utilizzata sia per le strategie a breve termine che per le proiezioni a lungo termine.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Qual è la storia dell'analisi predittiva?

 L'analisi predittiva non è necessariamente una "nuova" tecnologia, ma negli ultimi anni è diventata molto più diffusa e avanzata. Molte organizzazioni moderne si affidano in modo significativo alle informazioni basate sui dati per rafforzare e proteggere la propria attività.

L'analisi predittiva si è evoluta, passando da statistica di base e analisi dei dati a una disciplina sofisticata alimentata dai progressi tecnologici in materia di big data e machine learning. Storicamente, in settori come quello assicurativo e finanziario si utilizzano semplici modelli predittivi. Nel corso del tempo, questi modelli sono diventati più complessi e diffusi, con applicazioni in vari settori, tra cui sanità, marketing e gestione della filiera.

Con l'avanzare del digitale nel mondo, le organizzazioni dispongono di volumi e tipologie di dati maggiori, che si aggiungono al pool di dati e contribuiscono a ottenere informazioni più efficaci e accurate. Considerando la competitività della maggior parte dei settori nel nostro mercato attuale, non è difficile capire come l'analisi predittiva stia diventando una funzione fondamentale della strategia di un'organizzazione.

Presentazione di Now Intelligence Scopri come ServiceNow porta l'IA e l'analisi fuori dai laboratori per trasformare il modo di lavorare delle aziende e accelerare la trasformazione digitale. Scarica l'eBook
Quali sono i tipi comuni di analisi predittiva?

L'analisi predittiva è una componente importante dell'analisi dei dati. In quanto tale, comprende diverse forme di analisi correlate, ciascuna delle quali svolge un ruolo specifico nel processo decisionale basato sui dati. Di seguito sono riportate le categorie più comuni di analisi predittiva:

  • Descrittiva 
    Rappresenta la base dell'elaborazione dei dati, incentrata sull'interpretazione dei dati storici al fine di comprendere eventuali cambiamenti avvenuti nel tempo. Utilizzando tecniche quali l'aggregazione dei dati e il data mining, l'analisi descrittiva riassume gli eventi passati principalmente attraverso visualizzazioni come dashboard e report dettagliati. Questo tipo di analisi fornisce un'istantanea chiara di ciò che è accaduto nell'azienda, fattore essenziale per la comprensione contestuale.

  • Diagnostica 
    Basandosi sull'analisi descrittiva, l'analisi diagnostica approfondisce le motivazioni alla base dei risultati ottenuti in passato. Implica un'elaborazione dei dati più complessa, come drill-down, individuazione dei dati, correlazioni e rilevamento di modelli, per esplorare i dati e identificare anomalie o tendenze. Questa tipologia di analisi fornisce risposta alla domanda "Perché è accaduto?" identificando i comportamenti e le anomalie che potrebbero indicare le cause originarie dei problemi.

  • Prescrittiva 
    Essendo la forma più avanzata, l'analisi prescrittiva non solo prevede che cosa accadrà e quando accadrà, ma anche perché succederà. Questo tipo di analisi offre dati utili e suggerimenti pratici sui possibili esiti. Utilizza una combinazione di regole aziendali, algoritmi, machine learning e procedure di modellazione computazionale per consigliare azioni che possono avere un impatto positivo sulle decisioni o operazioni future.

Quali sono le tecniche dell'analisi predittiva?

L'utilizzo efficace dell'analisi predittiva richiede una comprensione dei diversi modelli e tecniche alla base di questa forma avanzata di analisi dei dati. Ogni metodo offre dati e applicazioni esclusivi, consentendo alle aziende di prendere decisioni future su una solida base di dati rilevanti. Di seguito è riportata una panoramica di alcune delle principali tecniche di analisi predittiva e di come possono essere sfruttate per trasformare i dati in previsioni strategiche:

Analisi di regressione

L'analisi di regressione è un metodo statistico utilizzato per identificare le relazioni tra variabili indipendenti e una variabile dipendente. Aiuta a prevedere i risultati continui ed è ampiamente utilizzato in economia, finanza e scienze sociali. Le tipologie più comuni includono la regressione lineare e la regressione logistica.

Il metodo di regressione lineare modella la relazione tra una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti adattando un'equazione lineare ai dati rilevati. A differenza della regressione lineare, la regressione logistica viene utilizzata quando la variabile dipendente è categorica. Stima la probabilità di un esito binario basato su una o più variabili predittive. Ad esempio, potrebbe prevedere se un cliente acquisterà un prodotto (sì o no) in base alla sua età e al suo reddito.

Alberi delle decisioni

Gli alberi delle decisioni sono esattamente ciò che sembrano: uno strumento per prendere decisioni che utilizza un grafico ad albero delle decisioni e delle loro possibili conseguenze. Vengono utilizzati per le attività di classificazione e regressione. Suddividendo un set di dati in sottoinsiemi più piccoli e allo stesso tempo sviluppando un albero delle decisioni associato, questi modelli aiutano a elaborare le previsioni.

Reti neurali

Le reti neurali sono un insieme di algoritmi, modellati in modo approssimativo sulla base del cervello umano, progettati per riconoscere schemi in insiemi di dati ampi e complessi. Interpretano i dati sensoriali attraverso un tipo di percezione della macchina, l'etichettatura o il clustering di input non elaborati. Le reti neurali rappresentano la base del deep learning e sono cruciali per i problemi di previsione più complessi.

Modelli di clustering

I modelli di clustering implicano la suddivisione in gruppi di un insieme di elementi in maniera tale che gli elementi all'interno dello stesso gruppo (definito cluster) risultino maggiormente simili fra loro rispetto agli elementi appartenenti ad altri gruppi. Questa tecnica viene spesso utilizzata nell'analisi dei dati esplorativa per individuare raggruppamenti naturali e outlier o per riepilogare i dati.

Modellazione in serie temporale

La modellazione in serie temporale è una metodologia utilizzata per predire i valori futuri sulla base dei valori precedentemente osservati. L'analisi delle serie temporali viene applicata in vari campi, come l'economia, le previsioni meteorologiche e la pianificazione della capacità, per prevedere i punti dati futuri prima che vengano misurati.

Insieme

I metodi d'insieme utilizzano più algoritmi di apprendimento per ottenere prestazioni predittive migliori di quelle ottenibili da uno qualsiasi degli algoritmi di apprendimento costituenti singolarmente. Un esempio comune è la foresta casuale che combina più alberi delle decisioni per migliorare la precisione e il controllo dell'adattamento.

Quali sono i casi d'uso comuni dell'analisi predittiva?

L'analisi predittiva è diventata uno strumento indispensabile in vari settori, che consente alle organizzazioni di sfruttare informazioni basate sui dati per migliorare l'efficienza, aumentare la redditività e ridurre i rischi. La versatilità dell'analisi predittiva ne consente l'applicazione in numerosi contesti, dal miglioramento delle decisioni operative quotidiane alla creazione di piani strategici a lungo termine. Di seguito sono riportate alcune delle applicazioni dell'analisi predittiva più diffuse:

Rilevazione delle frodi

L'analisi predittiva aiuta a rilevare attività fraudolente analizzando gli schemi nei dati delle transazioni. Viene comunemente utilizzata nel settore finanziario e bancario per individuare comportamenti insoliti che potrebbero indicare una frode.

Previsione di conversioni e acquisti

L'analisi predittiva può prevedere i comportamenti dei clienti, ad esempio prevedendo quali clienti hanno maggiori probabilità di essere convertiti o quali prodotti hanno maggiori probabilità di essere acquistati. Queste informazioni sono fondamentali per personalizzare le attività di marketing e migliorare le strategie di vendita.

Segmentazione dei clienti

Analizzando i dati dei clienti, l'analisi predittiva può segmentare i consumatori in gruppi distinti in base ai loro comportamenti e preferenze. Questa segmentazione aiuta le aziende a realizzare campagne di marketing mirate e a personalizzare i prodotti in base alle esigenze specifiche di ciascun gruppo.

Riduzione del rischio

In settori quali assicurazioni, banche e sanità, l'analisi predittiva viene utilizzata per valutare i rischi associati ai prestiti, alla sottoscrizione di assicurazioni o all'assistenza ai pazienti. Ciò può aiutare a prendere decisioni più consapevoli e a mitigare le potenziali perdite.

Previsione della manutenzione

L'analisi predittiva permette alle aziende di prevedere quando un macchinario o un'apparecchiatura potrebbero guastarsi, fattore che può avere un impatto significativo sulla manutenzione preventiva e sul risparmio di denaro. Ciò è particolarmente utile nei settori della produzione e dei trasporti, dove i tempi di inattività possono risultare costosi.

Quali settori sfruttano l'analisi predittiva?

I seguenti settori sono tra i più attivi nell'adozione dell'analisi predittiva per promuovere l'innovazione e l'efficienza.

Finanza

Il settore finanziario utilizza l'analisi predittiva per la valutazione del credito, il rilevamento di frodi e la gestione dei rischi. Ciò supporta le istituzioni nelle decisioni basate sui dati in merito a prestiti, investimenti e altri servizi finanziari.

Intrattenimento e ospitalità

In questo settore, l'analisi predittiva è fondamentale per personalizzare le esperienze dei clienti e ottimizzare le strategie di prezzo, un fattore molto importante per rimanere competitivi. Aiuta inoltre a gestire l'inventario in modo efficace per soddisfare le fluttuazioni della domanda. Queste informazioni aiutano a massimizzare la soddisfazione dei clienti e il fatturato.

Marketing

L'analisi predittiva consente agli esperti di marketing di comprendere e prevedere meglio il comportamento dei consumatori, consentendo loro di creare campagne altamente mirate. Questo approccio migliora il coinvolgimento del cliente e aumenta la probabilità di successo delle conversioni ottimizzando le strategie di marketing nei vari canali.

Manifatturiero

Nel settore manufatturiero, è possibile prevedere i guasti dei macchinari, semplificare le operazioni e ottimizzare la filiera. Questa manutenzione proattiva non solo riduce i tempi di inattività, ma diminuisce anche i costi operativi, aumentando così la produttività.

Risorse umane

I reparti delle risorse umane utilizzano l'analisi predittiva per migliorare i processi di assunzione, prevedere l'avvicendamento del personale e ottimizzare la gestione della forza lavoro. Questo approccio basato sui dati aiuta a creare team più coesi ed efficienti.

Filiera

L'analisi predittiva è fondamentale per prevedere la domanda, migliorare l'efficienza delle consegne e ottimizzare i livelli di inventario all'interno della filiera. Ciò si traduce in un notevole risparmio sui costi e garantisce la disponibilità tempestiva dei prodotti.

Utilità

Le società fornitrici di servizi pubblici utilizzano l'analisi predittiva per prevedere la domanda di energia, ottimizzare le prestazioni delle reti e pianificare gli interventi di manutenzione. Ciò si traduce in una gestione più efficiente delle risorse e in una maggiore affidabilità dei servizi per i consumatori.

Pubblica amministrazione

Nel settore pubblico, l'analisi predittiva viene applicata per migliorare le misure di pubblica sicurezza, ottimizzare la distribuzione delle risorse e prendere decisioni informate sulle politiche. I governi utilizzano questa tecnologia per meglio rispondere alle esigenze del pubblico e migliorare l'efficacia dei servizi offerti.

Quali sono i vantaggi di modelli predittivi?

La modellazione predittiva è una componente fondamentale dell'analisi moderna: offre una serie di vantaggi in grado di trasformare le aziende migliorandone strategie e operazioni. In parole semplici, l'analisi predittiva permette di avere una visione completa su molti dei fattori che possono influire sul successo di un'organizzazione. Di seguito sono riportati i vantaggi più significativi apportati da questo maggiore livello di conoscenza:

Sicurezza

La sicurezza dei dati è necessaria per ogni organizzazione. La modellazione predittiva aiuta a rafforzare le misure di sicurezza identificando potenziali minacce e vulnerabilità prima che diventino critiche. Questo approccio proattivo consente alle organizzazioni di implementare misure di protezione in anticipo, salvaguardando i dati e gli asset dalle minacce informatiche e da altri rischi per la sicurezza.

Riduzione del rischio

Nella gestione dei rischi, la modellazione predittiva facilita la rilevazione precoce e la mitigazione dei potenziali rischi nelle operazioni aziendali. Prevedendo i problemi probabili e il loro impatto, le aziende elaborano strategie che riducono al minimo i rischi, proteggendo così gli investimenti e la reputazione.

Efficienza operativa

Ottimizza inoltre i processi aziendali prevedendo le richieste future e i risultati prestazionali. Ciò consente alle organizzazioni di allocare le risorse in modo più efficace, semplificare le operazioni e ridurre gli sprechi, raggiungendo una maggiore efficienza operativa e produttività.

Processi decisionali ottimizzati

Con la modellazione predittiva, i decision maker si affidano a dati e statistiche anziché all'intuito. Ciò consente valutazioni più accurate, tempestive e informate che hanno un impatto significativo sulla direzione strategica e sul successo delle organizzazioni.

Aumento dei margini di profitto

Perfezionando le decisioni operative e strategiche, la modellazione predittiva aiuta a ridurre i costi e a migliorare i flussi dei ricavi. Questo doppio vantaggio migliora i margini di profitto complessivi, consentendo alle aziende di prosperare anche in ambienti competitivi.

Campagne di marketing efficaci

La modellazione predittiva trasforma le attività di marketing prevedendo i comportamenti, le preferenze e i modelli di acquisto dei clienti. Gli esperti di marketing utilizzano questi dati per personalizzare le campagne in modo che si rivolgano al pubblico giusto con il messaggio giusto al momento giusto, massimizzando l'efficacia delle strategie di marketing e aumentando il Return on Investment.

Come funziona l'analisi predittiva?

L'analisi predittiva prevede una serie di passaggi strutturati che guidano i dati dalla raccolta all'impiego nelle applicazioni pratiche. Di seguito è riportata un'analisi dettagliata dei passaggi necessari per trasformare i dati non elaborati in dati utili:

Definizione del problema

Il primo passo nell'analisi predittiva consiste nel definire con chiarezza il problema o la domanda specifici da affrontare. Tale chiarezza aiuta a definire gli obiettivi per l'analisi e a determinare il tipo di dati e gli approcci di modellazione necessari.

Acquisizione e organizzazione dei dati

Una volta definito il problema, il passo successivo consiste nella raccolta dei dati necessari. Ciò comporta la raccolta di dati da fonti varie, che possono includere sistemi interni, dati disponibili pubblicamente o set di dati acquistati. L'organizzazione corretta di questi dati è fondamentale per le fasi successive, che prevedono attività come la formattazione, l'etichettatura e la verifica che siano accessibili per l'analisi.

Prima di utilizzare i dati, è necessario pre-elaborarli. Questa fase comporta la gestione dei valori mancanti, la rimozione dei valori anomali e la trasformazione delle variabili per rendere i dati adatti alla modellazione.

Integrazione, combinazione e pulizia dei dati di formazione

I dati devono essere raccolti ed elaborati da fonti diverse, integrati in un set coeso e puliti, al fine di garantirne un'alta qualità. La pulizia potrebbe comportare la rimozione di dati duplicati, la correzione delle incongruenze e la verifica della precisione dei dati. Questo set di dati perfezionato viene utilizzato nella formazione per la costruzione del modello predittivo.

Creazione di modelli predittivi

Dopo aver preparato i dati di formazione, il passo successivo consiste nello sviluppo di modelli predittivi. Ciò comporta la selezione di algoritmi, come l'analisi di regressione, gli alberi delle decisioni o le reti neurali, e la loro applicazione ai dati di formazione per creare un modello in grado di prevedere i risultati in base a modelli riconosciuti nei dati.

Convalidare e implementare i risultati

Il modello predittivo viene quindi convalidato per garantire che funzioni bene sui dati invisibili, in genere utilizzando tecniche come la convalida incrociata. Dopo la convalida, il modello viene implementato nell'ambiente di produzione, dove può iniziare a fornire previsioni. Sono necessari un monitoraggio e modifiche continui per mantenere l'accuratezza e la rilevanza del modello con l'inserimento di nuovi dati e il cambiamento delle condizioni.

Come posso iniziare a utilizzare gli strumenti di analisi predittiva?

Le informazioni fruibili spesso partono dai dati dell'analisi predittiva, ma come sfruttare appieno la gamma e la potenza di questa tecnologia? Hai bisogno della piattaforma giusta. Ecco come puoi scoprire qual è lo strumento giusto per la tua organizzazione.

Identifica l'obiettivo aziendale

Inizia definendo con chiarezza ciò che speri di ottenere con l'analisi predittiva. Che si tratti di migliorare la fidelizzazione dei clienti, ottimizzare l'efficienza operativa o ridurre i rischi, avere un obiettivo aziendale chiaro guiderà la portata e la direzione dei tuoi sforzi di analisi predittiva.

Determina i set di dati

Identifica e valuta i set di dati più rilevanti per il tuo obiettivo. Ciò include la valutazione della disponibilità, della qualità e della rilevanza delle origini di dati interne ed esterne. È importante inoltre assicurarsi di avere accesso ai dati giusti, poiché l'accuratezza delle previsioni dipende fortemente dalla qualità dei dati utilizzati.

Crea processi per condividere e utilizzare i dati

Sviluppa un piano per il modo in cui i dati ricavati dall'analisi predittiva verranno distribuiti e utilizzati all'interno dell'organizzazione. Ciò comporta la creazione di canali e processi di comunicazione che garantiscano che i giusti stakeholder abbiano accesso ai dati di analisi e comprendano come utilizzarli nel processo decisionale.

Scegli le soluzioni software più adatte

Anche la scelta del software di analisi predittiva adeguato è fondamentale per questo processo. Prendi in considerazione strumenti che non solo rispondano alle tue esigenze specifiche in termini di funzionalità, ma che si integrino bene con i tuoi sistemi di dati esistenti. Cerca soluzioni che offrano scalabilità, interfacce intuitive e risorse di supporto e formazione complete per aiutare il tuo team a sfruttare al meglio la tecnologia.

Prezzi di ServiceNow ServiceNow offre pacchetti di prodotti competitivi che si ampliano man mano che la tua azienda cresce e le tue esigenze cambiano. Scopri i prezzi
ServiceNow per l'analisi predittiva

Il potenziale trasformativo dell'analisi predittiva emerge chiaramente, consentendo alle organizzazioni di prendere decisioni lungimiranti con una precisione senza precedenti. Sfruttando i dati storici, gli algoritmi statistici e il machine learning, le aziende possono anticipare le tendenze di mercato, ottimizzare le operazioni e migliorare l'esperienza del cliente. Tuttavia, l'efficacia dell'analisi predittiva si basa in modo significativo sulla forza delle soluzioni software che elaborano e analizzano i dati.

ServiceNow, leader nel mercato delle soluzioni SaaS (Software-as-a-Service) ottimizzate per l'intelligenza artificiale, ha la risposta: Now Platform®. Integrando funzionalità avanzate di analisi predittiva e intelligenza artificiale per semplificare i processi aziendali e migliorare i processi decisionali, la piattaforma offre dati affidabili per aiutare le organizzazioni a prevedere le tendenze e automatizzare le risposte ai cambiamenti del mercato. Grazie a funzionalità progettate per migliorare l'esperienza degli utenti e i flussi di lavoro operativi, la Now Platform consente alle aziende di fare molto di più che reagire alle condizioni attuali: fornisce loro le informazioni dettagliate e affidabili di cui hanno bisogno per gestire in modo efficace gli scenari futuri, rendendola uno strumento fondamentale per qualsiasi organizzazione basata sui dati.

Scopri come l'analisi predittiva sulla Now Platform può trasformare le operazioni aziendali con un approccio più intelligente ai dati. Guarda la demo di ServiceNow oggi stesso!

Scopri di più sull'intelligenza artificiale generativa Accelera la produttività con Now Assist, l'intelligenza artificiale generativa integrata direttamente nella Now Platform. Scopri l'AI Contattaci
Riferimenti Articoli Che cos'è l'IA? Che cos'è l'intelligenza artificiale generativa? Cos'è un LLM? Report di analisi IDC Infobrief: Maximize AI Value with a Digital Platform (Infobrief IDC: Massimizza il valore dell'intelligenza artificiale con una piattaforma digitale) Intelligenza artificiale generativa nelle operazioni IT Implementare la GenAI nel settore delle telecomunicazioni Schede dati Ricerca IA Prevedi e previeni le interruzioni con ServiceNow® Predictive AIOps eBook Modernizza i servizi e le operazioni IT con l'IA GenAI: è davvero così importante? Sfrutta la produttività aziendale con la GenAI White paper Indice di maturità IA aziendale GenAI per le telecomunicazioni