Che cos'è il no-code?

Lo sviluppo no-code è un approccio codeless (senza codice) alla creazione di software, che consente agli utenti aziendali non tecnici e a coloro che non hanno competenze di programmazione di progettare e distribuire le proprie applicazioni di lavoro.

Demo di App Engine
Informazioni utili sul no-code
Che cos'è il no-code rispetto al low-code? Che cosa sono le funzionalità di sviluppo no-code? Quali sono i vantaggi dello sviluppo no-code? Quali sono le sfide del no-code? Chi sono gli e le stakeholder nell'implementazione no-code? In quale ambito lo sviluppo no-code dà il massimo? Quali tipi di applicazioni possono essere compilate con lo sviluppo no-code? L'approccio no-code rappresenta una minaccia per gli sviluppatori professionisti? Qual è il futuro delle aziende attraverso lo sviluppo no-code? Quali sono le tendenze importanti di no-code da conoscere? Creator Workflows per lo sviluppo no-code
Espandi tutto Comprimi tutto Che cos'è il no-code rispetto al low-code?

I termini low-code e no-code vengono talvolta utilizzati in modo intercambiabile nelle aziende. Ma la realtà è che rappresentano due approcci diversi allo sviluppo di applicazioni.

Che cos'è il low-code?

Sebbene simile nello scopo all’approccio low-code più ampiamente utilizzato, lo sviluppo no-code in realtà fa un ulteriore passo avanti. Lo sviluppo low-code è progettato per fornire soluzioni di codifica facili da usare, consentendo agli utenti meno esperti da un punto di vista tecnico di lavorare all'interno di una piattaforma, utilizzando modelli predefiniti ed elementi di trascinamento e rilascio per sviluppare rapidamente applicazioni personalizzate. Consente loro di avere un vantaggio sui progetti configurando le impostazioni e sfruttando i componenti predefiniti, invece di dover creare tutto da zero utilizzando il codice. Anche gli sviluppatori di livello junior e gli analisti aziendali possono trarre vantaggio contribuendo a più progetti tp di quanto sarebbero altrimenti in grado di fare.

Tuttavia, per garantire la piena funzionalità, a un certo punto è necessaria una conoscenza limitata della codifica. Il low-code offre comunque una serie di vantaggi rispetto alla codifica manuale: come scorciatoie che permettono agli sviluppatori di andare oltre il framework e le fasi di test per arrivare direttamente alla creazione dell'app. Ma alla fine, qualcuno con almeno una conoscenza di base della programmazione dovrà rifinire e finalizzare il progetto.

No-code

L'approccio no-code è esattamente ciò che dice di essere: un approccio allo sviluppo per persone senza alcuna esperienza di codifica. Va oltre la semplice fornitura di scorciatoie e utilizza invece la programmazione dichiarativa per creare applicazioni basate sugli input degli utenti. In altre parole, lo sviluppo no-code consente di saltare completamente la codifica, comunicando al sistema ciò di cui hai bisogno e quindi consentendo al sistema di creare l'applicazione stessa.

Allo stesso modo dello sviluppo low-code, una piattaforma no-code probabilmente includerà anche funzionalità predefinite sotto forma di strumenti di trascinamento e rilascio e un'interfaccia altamente visiva e intuitiva, ma la differenza principale è che consente agli utenti di creare app dall'inizio alla fine, senza dover implementare una sola riga di codice. Il concetto di no-code consiste nel fatto che i citizen developer possono creare in autonomia app semplici ma efficaci per automatizzare più attività dell'azienda. Lo sviluppo no-code riguarda la configurazione rispetto al codice.

Essenzialmente, l'approccio low-code è rivolto agli sviluppatori, mentre quello no-code agli utenti business.

Che cosa sono le funzionalità di sviluppo no-code?

Poiché le piattaforme no-code sono progettate per coloro che hanno un'esperienza di programmazione minima o nulla, esse hanno il supporto dalla progettazione per semplificare il processo di creazione delle applicazioni. Queste funzionalità consentono agli utenti di convertire le proprie idee in software che funzionano in modo efficiente, applicando le proprie conoscenze e competenze istituzionali nella creazione di soluzioni efficaci. Tra le funzionalità di no-code più essenziali troviamo:

  • Interfaccia trascinamento e rilascio
    Tradizionalmente, creare un'applicazione software era come scrivere un libro di istruzioni estremamente dettagliato: i programmatori scrivevano righe di codice che indicavano al software come reagire di fronte a input specifici. Per fare ciò, gli sviluppatori di software avevano bisogno di una comprensione approfondita di linguaggi di codifica specifici. I moderni strumenti di codifica di trascinamento e rilascio eliminano questa qualifica. Utilizzando trascinamento e rilascio, gli utenti possono creare applicazioni visivamente, selezionando e assemblando gli elementi e posizionandoli all'interno di una rappresentazione grafica del layout dell'app. Questo approccio diminuisce la necessità di codifica manuale, offrendo invece un'interfaccia intuitiva che consente a chiunque di progettare app personalizzate.
  • Connessioni dati
    Nessuna applicazione è un'isola, almeno se si desidera che funzioni in modo efficace con fonti dati esterni. Le connessioni dati sono i ponti che consentono all'applicazione no-code di interagire con vari database, API o servizi esterni. Questa funzionalità consente agli utenti di estrarre dati da più fonti, come fogli di calcolo Excel, database SQL o persino servizi di terze parti. Gli utenti possono configurare queste connessioni attraverso un processo di configurazione semplice e senza codifica, evitando ancora una volta la necessità di codifica manuale.
  • Costruttore di interfacce utente e modellazione visiva
    Il costruttore dell'interfaccia utente (UI) e le funzionalità di modellazione visiva offrono una panoramica di alto livello della struttura e dell'aspetto dell'applicazione. Invece di codificare l'interfaccia utente da zero, gli utenti possono assemblare componenti preconfigurati. Questi componenti sono preimpostati e l'utente si limita a selezionarli e organizzarli. Questi strumenti consentono inoltre alle organizzazioni di applicare alle loro app funzionalità che altrimenti sarebbero difficili da includere senza una vasta esperienza nello sviluppo di programmi.
Quali sono i vantaggi dello sviluppo no-code?

Lo sviluppo no-code nelle aziende offre una serie di vantaggi rispetto alla codifica manuale.

Maggiore comprensione aziendale

L'approccio no-code consente agli stakeholder che conoscono l'azienda, i processi aziendali e i requisiti dell'esperienza utente business meglio di chiunque altro, di essere in grado di creare app che soddisfano al meglio tali requisiti. Ciò si traduce in una migliore funzionalità dell'app e in un'esperienza utente migliorata.

Automatizzazione dei processi aziendali

La codifica tradizionale dipende da molte attività manuali. Lo sviluppo no-code semplifica queste responsabilità essenziali, ma dispendiose in termini di tempo. Ciò non solo favorisce uno sviluppo più rapido e una maggiore produttività, ma consente anche una migliore visibilità e tracciabilità dei processi stessi.

Accelerare lo sviluppo di applicazioni

Lo sviluppo no-code riduce significativamente il tempo investito nella creazione di nuove applicazioni. Automatizzando i processi chiave e fornendo funzionalità complete e modulari, lo sviluppo no-code rende possibile creare anche app complicate di livello aziendale nel giro di settimane o giorni, mentre le app più semplici potrebbero richiedere qualche ora. Gli sviluppatori no-code sono anche in grado di gestire autonomamente le proprie app invece di attendere i tradizionali team di sviluppo di app IT. Ciò significa maggiore produttività e migliore agilità nel rispondere ai bisogni emergenti.

Fare di più con meno

Gli sviluppatori professionisti possono concentrare le loro competenze e il loro tempo su attività di alto valore. I programmatori no-code possono avviare i progetti mentre i programmatori professionisti possono intervenire selettivamente per "finire" o migliorare il lavoro. Allo stesso tempo, invece di mettere in campo interi team di sviluppo, le aziende possono fornire ai singoli citizen developer strumenti e risorse, quando necessario, per creare applicazioni professionali. Ciò consente inoltre agli esperti interni di concentrare le proprie energie su altre responsabilità fondamentali.

Semplificare le modifiche

La modifica manuale degli aspetti chiave di un'applicazione è complessa e dispendiosa in termini di tempo. Lo sviluppo no-code rende tutto più semplice, consentendo agli utenti di implementare facilmente una nuova logica utilizzando controlli intuitivi. Invece di dover scrivere cento righe di codice per implementare una semplice modifica, una soluzione no-code potrebbe utilizzare un semplice menu a discesa. In pochissimo tempo, è possibile aggiornare o modificare le applicazioni per offrire un servizio migliore alle aziende e ai clienti, con un impatto sull'accessibilità, sui test, sui rischi e altro ancora.

Connettere l'azienda

Rendendo lo sviluppo di app disponibile a tutti i membri dell'organizzazione, è possibile connettere diversi reparti e livelli come mai prima. Coloro che comprendono più chiaramente le esigenze aziendali possono creare l'app nel modo che preferiscono, anziché cercare di spiegare la propria visione a un team di sviluppo separato. E quando arriva il momento di integrare altre funzionalità associate ad altre aree dell'organizzazione, le responsabilità possono essere delegate agli stakeholder rilevanti.

Modernizzare l'esperienza utente

Le piattaforme no-code efficaci incorporano i framework più aggiornati, progettati per offrire esperienze eccezionali agli utenti finali. Lavorando all'interno di questi framework, ci si può concentrare sul rispetto di requisiti specifici, con la certezza che gli utenti godranno di un'esperienza completamente moderna.

Scalare la distribuzione delle app

Man mano che l'azienda cresce, cresce anche il suo bisogno di applicazioni. Lo sviluppo no-code consente alle aziende di stare al passo con questa esigenza, inaugurando nuovi citizen developer per creare nuove soluzioni di app su larga scala. Se l'azienda dispone di persone che comprendono la necessità e la funzione dell'app desiderata, lo sviluppo no-code offre gli strumenti per realizzarlo.

Ridurre le spese

Tenendo conto del miglioramento della produttività, dell’aumento dell’efficienza e della riduzione del peso del team di sviluppo, forse il più grande vantaggio dello sviluppo no-code è il costo. Lo sviluppo no-code semplifica e democratizza l'intero processo di creazione di app, consentendo di avere applicazioni migliori distribuite più velocemente e a costi inferiori rispetto allo sviluppo tradizionale.

Quali sono le sfide del no-code?

Anche se le piattaforme no-code hanno democratizzato lo sviluppo di applicazioni, fornendo vantaggi significativi alle organizzazioni che le utilizzano, queste soluzioni presentano anche delle sfide. Comprendere queste sfide è fondamentale per le aziende in modo da sfruttare al meglio le strategie di no-code:

  • L'integrazione delle applicazioni può essere difficile
    Problema: Uno degli ostacoli delle piattaforme no-code è la potenziale difficoltà quando si tratta di integrarsi con altre applicazioni e fonti dati esistenti. Sebbene le migliori piattaforme forniscano soluzioni di integrazione, altre non lo fanno, e alcune affermano di richiedere comunque alcune competenze di codifica di base.

    Soluzione: Per affrontare questa sfida, le aziende possono cercare piattaforme no-code che offrano potenti funzionalità di integrazione con API e servizi popolari. Per le aziende con esigenze specializzate, potrebbe essere utile avere un approccio misto in cui i professionisti IT assistono nelle integrazioni più complesse, mentre la creazione e la manutenzione quotidiana delle applicazioni possono essere eseguite dai citizen developer.
  • L'usabilità è limitata
    Problema: Progettate per essere accessibili ai non programmatori, le piattaforme no-code sono progettate per la semplicità. Purtroppo, a volte, ciò va a scapito di funzionalità più avanzate. Per le organizzazioni che desiderano creare applicazioni complesse o fortemente personalizzate, le soluzioni di base no-code potrebbero non fornire strumenti sufficientemente sofisticati.

    Soluzione: Un modo per estendere le funzionalità di una piattaforma no-code è utilizzare "vie di fuga", funzionalità che consentono agli utenti con competenze tecniche di aggiungere un codice personalizzato per funzionalità più avanzate. In alternativa, lavorare con una piattaforma che consente funzionalità più avanzate e che offre opzioni di formazione e supporto approfondite può aiutare i non programmatori a ottenere di più dalla loro soluzione no-code.
Chi sono gli e le stakeholder nell'implementazione no-code?

Sebbene lo sviluppo no-code abbia la capacità di cambiare quasi ogni aspetto dell'azienda, influisce in modo più diretto su tre gruppi specifici:

Citizen developer

Lo sviluppo no-code offre ai citizen developer un ambiente semplice e intuitivo in cui creare applicazioni. Utilizzando modelli guidati e asset predefiniti, i professionisti non tecnici possono progettare le applicazioni di cui hanno bisogno. Possono anche riesaminare facilmente le applicazioni per implementare modifiche importanti, senza dover coinvolgere team IT o di sviluppo già impegnati.

Operazioni IT

Lo sviluppo no-code può sembrare un tentativo di escludere l’IT dal ciclo di sviluppo delle app, ma non è assolutamente vero. Infatti, lo sviluppo no-code consente all'IT di eseguire facilmente controlli di integrità e di applicare protezioni al processo di sviluppo. L'IT deve distribuire e gestire le app create in tutta l'azienda. Con una minore complessità, una caratteristica di una piattaforma no-code, l'IT può ottenere più facilmente una visibilità end-to-end sul funzionamento delle app e sugli eventuali impatti operativi o interruzioni a cui potrebbero contribuire.

Sviluppatori e sviluppatrici professionisti/e

Se i citizen developer possono creare le proprie app, cosa resta agli sviluppatori professionisti? Gli sviluppatori esperti possono distogliere la loro attenzione dalla creazione di app tradizionali e dedicare invece più tempo alla creazione di componenti di alto valore.

In quale ambito lo sviluppo no-code dà il massimo?

I vantaggi offerti dallo sviluppo no-code la rendono una soluzione ideale per una vasta gamma di casi d'uso:

Start-up

Le nuove imprese senza le risorse o la domanda per creare un dipartimento di sviluppo possono rimanere competitive creando prodotti validi con finanziamenti limitati.

Applicazioni Quick-to-market

Le lacune emergenti del mercato richiedono un'azione rapida. Le organizzazioni che desiderano trarre vantaggio da situazioni emergenti possono utilizzare lo sviluppo no-code per affermarsi rapidamente sul mercato.

Prove di concetto

Non tutte le applicazioni devono essere completamente perfezionate e pronte per il pubblico. Quando si ha bisogno di un prototipo per dimostrare un particolare concetto o testare un prodotto adatto al mercato, lo sviluppo no-code rappresenta una soluzione rapida e affidabile.

Gestione Knowledge Base

Con ogni probabilità, le persone all'interno dell'organizzazione hanno dimostrato un'ampia gamma di talenti, competenze e abilità. Condividi queste conoscenze in tutta l'azienda. Lo sviluppo no-code per la gestione della conoscenza consente a chiunque di ottimizzare i flussi di lavoro e i processi aziendali in base alle proprie esperienze.

Quali tipi di applicazioni possono essere compilate con lo sviluppo no-code?

La portata di ciò che è possibile creare con l'approccio no-code dipende in larga misura dalla scelta della piattaforma. Detto questo, alcuni dei tipi di applicazioni più comuni ed efficaci che derivano dallo sviluppo no-code includono:

Back office

Raccogli, analizza e applica informazioni sui dati con applicazioni di back office personalizzate progettate in conformità ai flussi di lavoro esistenti.

Applicazioni web

Ottimizza la tua presenza online con applicazioni web altamente funzionali e straordinariamente facili da creare. Lo sviluppo no-code ti consente di colmare il divario tra i sistemi back-end e front-end, implementando branding personalizzato, widget, funzionalità di check-out e altro ancora.

Applicazioni mobili

Offri agli utenti applicazioni potenti e ottimizzate per l'esperienza mobile. Le piattaforme di sviluppo no-code includono strumenti e componenti specifici per dispositivi mobili, in modo da poter creare le app che gli utenti vorranno tenere sempre con sé.

L'approccio no-code rappresenta una minaccia per gli sviluppatori professionisti?

Data la facilità delle soluzioni low-code e no-code, alcuni non possono fare a meno di chiedersi se gli sviluppatori professionisti stiano diventando obsoleti. Tuttavia, sebbene lo sviluppo no-code possa rendere disponibile lo sviluppo di app quasi a tutti, non può comunque sostituirsi all'esperienza professionale.

Gli sviluppatori professionisti con una conoscenza innata della codifica saranno sempre necessari per sviluppare componenti complessi, implementare idee davvero personalizzate, esplorare nuove funzionalità di codifica e persino creare e mantenere piattaforme low-code e no-code. Infatti, gli sviluppatori professionisti traggono vantaggio dallo sviluppo no-code perché consente loro di essere più efficienti nell'applicare le loro conoscenze ai problemi complessi che solo loro possono risolvere.

Qual è il futuro delle aziende attraverso lo sviluppo no-code?

Poiché le piattaforme no-code diventano sempre più avanzate e adottate a livello globale, questi strumenti intuitivi sono pronti a modificare in modo significativo il panorama delle operazioni aziendali e dello sviluppo IT. In poche parole, le implicazioni a lungo termine per le aziende che integrano lo sviluppo no-code nella propria strategia sono sostanziali, così come i vantaggi competitivi che queste strategie rappresentano.

Di conseguenza, gli esperti prevedono che lo sviluppo no-code avrà un impatto sul mondo del business nei seguenti modi:

  • Riduzione dei costi di manutenzione preesistenti
    Le soluzioni software tradizionali spesso implicano una codifica complessa e una progettazione architettonica, con conseguenti costi di manutenzione elevati. Mantenere questi sistemi precedenti aggiornati, sicuri e in linea con le mutevoli esigenze aziendali può essere dispendioso in termini di risorse. Le piattaforme no-code, con il loro design modulare e facilmente aggiornabile, offrono una via d'uscita. Dato che il personale non tecnico può facilmente apportare aggiornamenti e miglioramenti utilizzando strumenti no-code, è probabile che i costi associati all'assunzione di team di sviluppo specializzati per la manutenzione diminuiscano. Questi costi possono quindi essere applicati ad altri obiettivi strategici.
  • Riduzione della dipendenza dall'IT
    Tradizionalmente, i dipartimenti IT sono stati i gatekeeper di qualsiasi soluzione aziendale che richiedesse codifica o implementazione tecnica. Questo può spesso creare difficoltà, in quanto i team IT sono spesso sopraffatti da attività che vanno dalla correzione di bug allo sviluppo di nuove funzionalità. Le piattaforme no-code consentono ai "citizen developer" all'interno di diversi dipartimenti di creare le proprie soluzioni senza affidarsi costantemente al dipartimento IT, consentendo ai professionisti IT di concentrarsi su iniziative più complesse e strategiche. Il risultato non è solo una minore dipendenza dall'IT, ma anche un uso più efficiente di queste preziose risorse.
  • Aumento dell'agilità e della velocità aziendale
    In un ambiente aziendale sempre più dinamico, la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato è fondamentale. Lo sviluppo no-code consente la prototipazione e la distribuzione rapide delle applicazioni aziendali, offrendo alle organizzazioni la velocità necessaria per rispondere alle mutevoli richieste e opportunità come mai prima. Che si tratti di automatizzare un processo manuale, lanciare un nuovo servizio o implementare un ciclo di feedback dei clienti, le piattaforme no-code rendono queste attività più rapide e semplici. Inoltre, riducendo i tempi dall’ideazione all’implementazione, le aziende possono operare in modo più agile, adattandosi ai cambiamenti del mercato in tempo reale e ottenendo un vantaggio sulla concorrenza.
Quali sono le tendenze importanti di no-code da conoscere?

Il panorama dello sviluppo no-code sta cambiando rapidamente e rimanere aggiornati sulle tendenze attuali è essenziale per le organizzazioni che desiderano rimanere competitive. Di seguito sono riportate alcune tendenze fondamentali dello sviluppo no-code da tenere d'occhio:

  • Maggiore adozione dello sviluppo no-code da parte delle aziende
    Le grandi aziende stanno adottando sempre più soluzioni no-code per semplificare le operazioni e promuovere l'innovazione. Queste piattaforme non sono più dominio solo di start-up o piccole imprese: aziende di tutte le dimensioni hanno iniziato a implementare strumenti no-code per accelerare i propri sforzi di trasformazione digitale, aumentando al tempo stesso la produttività.
  • Sicurezza e governance migliorate
    Poiché le applicazioni aziendali più critiche vengono realizzate utilizzando piattaforme no-code, cresce la preoccupazione che il software progettato utilizzando soluzioni no-code possa essere vulnerabile. Queste preoccupazioni stanno creando una maggiore attenzione non solo all'agilità e alla facilità di accesso, ma anche alla garanzia di misure di sicurezza affidabili. Ciò include autorizzazioni a più livelli, autenticazione degli utenti, crittografia dei dati e strumenti di conformità. Inoltre, i registri di audit che tengono traccia delle modifiche e monitorano le attività sospette stanno diventando funzionalità comuni negli strumenti no-code e low-code.
  • Più sviluppo di app da parte di citizen developer
    Sono ormai lontani i tempi in cui il software poteva essere progettato e distribuito solo da esperti IT. Man mano che sempre più team non tecnici avranno la possibilità di creare applicazioni, sarà sempre più importante istruire e formare i citizen developer per creare app sicure, efficienti e potenti.
  • Maggiore domanda di integrazione
    Le organizzazioni sono alla ricerca di piattaforme no-code in grado di connettersi facilmente a una varietà di applicazioni e servizi. Le piattaforme che offrono livelli più elevati di personalizzazione, insieme alle funzionalità API e plug-in per integrazioni rapide, sono sempre più richieste.
  • Maggiore interesse per le alternative open source
    La necessità di soluzioni che soddisfino severi requisiti in materia di dati, soprattutto tra le grandi organizzazioni come banche e governi, sta stimolando l'interesse per le alternative open source e no-code. Queste piattaforme forniscono le funzionalità di personalizzazione e conformità richieste da molte organizzazioni di livello aziendale, senza il rischio di vincoli al fornitore.
  • Maggiore attenzione alla scalabilità
    Fino a poco tempo fa, era un fatto accettato che le soluzioni no-code fossero utilizzate al meglio nella creazione di prodotti e strumenti semplici. Detto questo, con l’evoluzione delle piattaforme no-code, c’è una chiara tendenza verso lo sviluppo di capacità che consentano la creazione di applicazioni più complesse e scalabili. Integrazioni complete, flussi di lavoro avanzati e potenti funzionalità di gestione stanno diventando sempre più standard nelle piattaforme no-code, creando un mondo in cui lo sviluppo no-code va di pari passo con la scalabilità.
  • Integrazione di soluzioni no-code con IA, ML e IoT
    Lo sviluppo no-code è progettato per la semplicità, ma ciò non significa necessariamente che sia limitato a tecnologie semplici. L'intelligenza artificiale, il machine learning e l'Internet of Things stanno aprendo nuove porte allo sviluppo no-code, consentendo agli utenti di creare applicazioni più avanzate che sfruttano una maggiore quantità di dati supportati da una programmazione intelligente.
  • Emergere di nuovi strumenti no-code
    Infine, poiché il mercato no-code continua a crescere ed evolversi, stiamo vedendo nuove piattaforme e strumenti entrare nel settore su base quasi costante. Sebbene questo possa iniziare a sembrare un mercato affollato, alla fine favorirà una maggiore concorrenza, portando a funzionalità, capacità e valore migliori per gli utenti finali.
Prezzi di App Engine Scopri come immettere nuove app enterprise sul mercato in metà tempo e a un terzo del costo. Scopri i prezzi
Creator Workflows per lo sviluppo no-code

L'enorme richiesta di applicazioni ha spinto molte organizzazioni a incrementare ulteriormente la capacità con risorse per citizen developer su piattaforme no-code. Creator Workflows di ServiceNow offre un ambiente semplice e a piattaforma unica in cui i citizen developer possono ottenere rapidamente modelli predefiniti e strumenti low-code facili da usare. Questo stesso ambiente unico può ottimizzare le collaborazioni multicompetenze tra sviluppatori con diversi livelli di esperienza. I creatori no-code e low-code possono assemblare e riutilizzare componenti creati da sviluppatori professionisti per accelerare i tempi di consegna e promuovere esperienze standardizzate, indipendentemente dalla fonte di sviluppo.

Per evitare qualsiasi impatto negativo sull'integrità operativa dell'azienda, Creator Workflows fornisce un ambiente di sviluppo sicuro che elimina complessità e rischi. Gli utenti inesperti sono esposti solo a funzionalità e componenti testati sul campo e ben gestiti, per garantire standard coerenti di alta qualità e conformità a tutti i requisiti aziendali necessari.

ServiceNow offre alle organizzazioni soluzioni no-code e low-code. Scopri cosa possono fare per te queste soluzioni.

Inizia subito a usare Creator Workflows Utilizza la ServiceNow AI Platform per connettere la tua azienda mediante flussi di lavoro digitali. Scopri l'App Engine Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è l'iperautomazione? Che cos'è il low-code? Report di analisi Gartner nomina ServiceNow leader nel campo delle piattaforme di applicazioni low-code per le imprese ServiceNow nominata leader in The Forrester Wave™: Piattaforme di sviluppo low-code Schede dati Digitalizza, automatizza e governa qualsiasi flusso di lavoro con App Engine App mobili App Engine Studio eBook Sviluppo delle app senza proliferazione Automatizzare le richieste di servizio ripetitive dell'IT con IntegrationHub Applicazioni aziendali semplici e veloci White paper Low-code per le aziende