Lo sviluppo no-code è esattamente ciò che suggerisce il suo nome: un approccio di sviluppo per persone che non hanno nessuna esperienza di codifica. Non si limita a fornire scorciatoie e utilizza invece la programmazione dichiarativa per creare applicazioni basate sugli input degli e delle utenti. In altre parole, lo sviluppo no-code consente di ignorare completamente la codifica, indicando al sistema ciò di cui si ha bisogno e consentendogli di creare l'applicazione stessa.
Come nel caso del low-code, una piattaforma no-code di solito include anche funzionalità predefinite sotto forma di strumenti a trascinamento e rilascio e un'interfaccia altamente visiva e intuitiva, ma la differenza principale è che consente agli e alle utenti di creare app dall'inizio alla fine, senza dover implementare una singola riga di codice. No-code significa che il o la citizen developer è in grado di creare da solo/a app semplici ma efficaci per automatizzare la maggiore parte dell'attività. Il no-code riguarda la configurazione piuttosto che il codice.
Essenzialmente, il low-code è rivolto agli sviluppatori e alle sviluppatrici, mentre il no-code è rivolto agli e alle utenti business.