Che cos'è lo sviluppo no-code?

Lo sviluppo no-code è un approccio senza codice alla creazione di software, che consente agli e alle utenti business non tecnici/e di creare le proprie applicazioni di lavoro.

I termini low-code e no-code vengono talvolta utilizzati in modo intercambiabile nelle aziende. Tuttavia, rappresentano due approcci diversi allo sviluppo di applicazioni.

Che cos'è il low-code?

Anche se simile nello scopo al più diffuso approccio low-code, lo sviluppo no-code in realtà fa qualcosa in più. Lo sviluppo low-code è progettato per fornire soluzioni di codifica facili da usare, permettendo agli e alle utenti che hanno meno competenze tecniche di lavorare all'interno di una piattaforma, utilizzando modelli predefiniti ed elementi a trascinamento e rilascio per sviluppare rapidamente applicazioni personalizzate. Permette loro di avere un vantaggio sui progetti configurando le impostazioni e sfruttando i componenti predefiniti, invece di dover costruire tutto da zero usando il codice. Gli sviluppatori e le sviluppatrici di livello junior e i/le business analyst sono anche in grado di trarre vantaggio contribuendo di più ai progetti di quanto sarebbero altrimenti in grado di fare.

Tuttavia, per certe operazioni è necessaria una qualche conoscenza tecnica di sviluppo per garantire la piena funzionalità. Il low-code offre comunque numerosi vantaggi rispetto alla codifica manuale, ad esempio le scorciatoie che consentono a sviluppatori e sviluppatrici di superare le fasi di framework e test e di creare direttamente l'app. Alla fine, qualcuno che ha quantomeno una comprensione di base della codifica dovrà perfezionare e finalizzare il progetto.

No-code

Lo sviluppo no-code è esattamente ciò che suggerisce il suo nome: un approccio di sviluppo per persone che non hanno nessuna esperienza di codifica. Non si limita a fornire scorciatoie e utilizza invece la programmazione dichiarativa per creare applicazioni basate sugli input degli e delle utenti. In altre parole, lo sviluppo no-code consente di ignorare completamente la codifica, indicando al sistema ciò di cui si ha bisogno e consentendogli di creare l'applicazione stessa.

Come nel caso del low-code, una piattaforma no-code di solito include anche funzionalità predefinite sotto forma di strumenti a trascinamento e rilascio e un'interfaccia altamente visiva e intuitiva, ma la differenza principale è che consente agli e alle utenti di creare app dall'inizio alla fine, senza dover implementare una singola riga di codice. No-code significa che il o la citizen developer è in grado di creare da solo/a app semplici ma efficaci per automatizzare la maggiore parte dell'attività. Il no-code riguarda la configurazione piuttosto che il codice.

Essenzialmente, il low-code è rivolto agli sviluppatori e alle sviluppatrici, mentre il no-code è rivolto agli e alle utenti business.

Lo sviluppo no-code nelle aziende offre numerosi vantaggi rispetto alla codifica manuale.

Maggiore comprensione aziendale

L'approccio no-code consente agli e alle stakeholder che conoscono l'azienda, i processi aziendali e i requisiti di esperienza utente aziendali meglio di chiunque altro di creare le app più adatte a tali requisiti. Ciò si traduce in una migliore funzionalità dell'app e in una migliore esperienza utente.

Grafico che mostra alcuni dei vantaggi dello sviluppo no-code

Automatizzare i processi aziendali

La codifica tradizionale dipende da un gran numero di attività manuali. Lo sviluppo no-code semplifica queste responsabilità fondamentali che richiedono tempo. Ciò non solo favorisce uno sviluppo più rapido e una maggiore produttività, ma consente anche una migliore visibilità e il monitoraggio dei processi stessi.

Accelerare lo sviluppo di applicazioni

Lo sviluppo no-code riduce significativamente il tempo dedicato alla creazione di nuove applicazioni. Automatizzando i processi chiave e fornendo funzionalità complete e modulari, lo sviluppo no-code consente di creare applicazioni di livello aziendale, anche complesse, in poche settimane o in qualche giorno. Con questo metodo, le applicazioni più semplici richiedono qualche ora. Gli sviluppatori e le sviluppatrici no-code sono in grado di eseguire in self-service le proprie applicazioni invece di aspettare i tradizionali team di sviluppo di app IT. Ciò si traduce in una maggiore produttività e in una migliore agilità per rispondere alle esigenze emergenti.

Fare di più con meno

Gli sviluppatori e le sviluppatrici professionisti/e possono concentrare le proprie competenze e il proprio tempo su attività di alto valore. Gli sviluppatori e le sviluppatrici no-code possono avviare i progetti e i professionisti possono intervenire selettivamente per completare il lavoro. Allo stesso tempo, anziché gestire interi team di sviluppo, le aziende possono fornire ai e alle citizen developer strumenti e risorse quando necessario per creare applicazioni professionali. Ciò consente inoltre agli esperti e alle esperte interni/e di concentrare le proprie energie su altre responsabilità fondamentali.

Semplificare le modifiche

Cambiare manualmente gli aspetti chiave di un'applicazione è un processo complesso e dispendioso in termini di tempo. L'approccio no-code semplifica questo processo, consentendo agli e alle utenti di implementare facilmente la nuova logica utilizzando comandi intuitivi. Invece di dover scrivere centinaia di righe di codice per implementare una semplice modifica, una soluzione no-code potrebbe utilizzare un semplice menu a discesa. In pochissime ore, è possibile aggiornare o modificare le proprie applicazioni affinché siano più utili all'azienda e ai/alle clienti, migliorando in questo modo l'accessibilità, facilitando i test, riducendo i rischi e molto altro.

Connettere l'impresa

Consentendo a tutti i membri dell'organizzazione di sviluppare app, è possibile connettere reparti e livelli diversi come mai prima d'ora. Coloro che hanno una comprensione più chiara dei bisogni aziendali possono creare l'app in base alle loro esigenze, anziché cercare di spiegare la loro visione a un team di sviluppo separato. Quando è necessario integrare altre capacità associate a diverse aree dell'organizzazione, le responsabilità possono essere delegate agli e alle stakeholder pertinenti.

Modernizzare l'esperienza utente

Le efficaci piattaforme no-code incorporano i framework più aggiornati, progettati per offrire agli e alle utenti finali esperienze eccezionali. Lavorando all'interno di questi framework, puoi concentrarti sulla soddisfazione di requisiti specifici, assicurandoti che i tuoi e le tue utenti godano di un'esperienza completamente moderna.

Scalare la distribuzione delle app

Man mano che la tua azienda cresce, cresce anche la sua esigenza di applicazioni. L'approccio no-code consente alle aziende di tenere il passo con questa esigenza, consentendo a nuovi e nuove citizen developer di creare nuove app su larga scala. Se hai persone che capiscono il bisogno e la funzione di un'app desiderata, lo sviluppo no-code ti dà gli strumenti per realizzarla.

Ridurre le spese

Tenendo conto del miglioramento della produttività, dell'aumento dell'efficienza e della riduzione del carico del team di sviluppo, forse il più grande vantaggio dello sviluppo no-code è il costo. L'approccio no-code semplifica e rende accessibile l'intero processo di compilazione delle app, consentendo di distribuire applicazioni migliori più velocemente con costi inferiori rispetto allo sviluppo tradizionale.

Sebbene lo sviluppo no-code abbia la capacità di cambiare quasi ogni aspetto dell'azienda, riguarda più direttamente tre gruppi specifici:

Citizen developer

L'approccio no-code fornisce agli e alle citizen developer un ambiente semplice e intuitivo in cui compilare applicazioni. Utilizzando modelli guidati e asset predefiniti, i/le professionisti/e non tecnici/e possono progettare le applicazioni di cui hanno bisogno. Possono anche rivedere facilmente le applicazioni per implementare modifiche importanti, senza dover coinvolgere team IT o di sviluppo impegnati.

Operazioni IT

Il no-code può sembrare un tentativo di tagliare l'IT fuori dal ciclo di sviluppo delle applicazioni, ma non si tratta di questo. In effetti, lo sviluppo no-code conferisce all'IT la capacità di condurre facilmente controlli di integrità e sicurezza sul processo di sviluppo. L'IT deve distribuire e gestire le app create in tutta l'azienda. Grazie alla minore complessità, che è una caratteristica delle piattaforme no-code, l'IT può ottenere più facilmente visibilità end-to-end su come le app stanno funzionando e su qualsiasi impatto operativo o interruzione che può verificarsi.

Sviluppatori e sviluppatrici professionisti/e

Se i e le citizen developer sono in grado di creare le proprie app, perché coinvolgere sviluppatori e sviluppatrici professionisti/e? Gli sviluppatori e le sviluppatrici professionisti/e possono evitare di concentrarsi sulla creazione di app tradizionali e dedicare più tempo alla creazione di componenti ad alto valore.

I vantaggi offerti dal no-code lo rendono una soluzione ideale per una serie di casi d'uso:

Startup

Le nuove aziende senza le risorse o il bisogno di stabilire un reparto di sviluppo possono rimanere competitive creando prodotti utilizzabili con fondi limitati.

Applicazioni con time-to-market rapido

Le lacune emergenti del mercato richiedono un'azione rapida. Le organizzazioni che vogliono approfittare di situazioni emergenti possono usare lo sviluppo no-code per aiutarsi ad affermarsi rapidamente sul mercato.

Prove di concetto

Non tutte le applicazioni hanno bisogno di essere completamente rifinite e pronte per il pubblico. Quando si ha bisogno di un prototipo per dimostrare un concetto particolare o per testare l'idoneità di un prodotto al mercato, lo sviluppo no-code è una soluzione veloce e affidabile.

Knowledge management

Con ogni probabilità, le persone all'interno della tua organizzazione hanno dimostrato una gamma di talenti, abilità e competenze. Condividi questa conoscenza in tutta la tua azienda. No-code nell'ambito della gestione delle conoscenze significa che chiunque può ottimizzare i workflow e i processi aziendali sulla base delle proprie esperienze.

La portata di ciò che si può compilare con l'approccio no-code dipende molto dalla scelta della piattaforma. Alcuni dei tipi di applicazioni più comuni ed efficaci per lo sviluppo no-code sono i seguenti:

  • Back-Office
    Raccogli, analizza e applica informazioni sui dati con applicazioni di back office personalizzate progettate in conformità ai workflow esistenti.
  • Applicazioni Web
    Ottimizza la tua presenza online con applicazioni Web altamente funzionali ed estremamente facili da creare. Lo sviluppo senza codice consente di colmare il divario tra sistemi back-end e front-end, implementando branding personalizzato, widget, funzionalità di pagamento e molto altro.
  • Applicazioni per dispositivi mobili
    Offrono agli e alle utenti applicazioni potenti, ottimizzate per l'esperienza da dispositivi mobili. Le piattaforme di sviluppo no-code includono strumenti e componenti specifici per i dispositivi mobili, in modo da poter creare le app che gli/le utenti desiderano tenere sempre con loro.

Data la facilità delle soluzioni low-code e no-code, capita spesso di chiedersi se gli sviluppatori e le sviluppatrici professionisti/e stiano diventando obsoleti/e. Sebbene l'approccio no-code possa rendere accessibile lo sviluppo di app pressoché a tutti, non può ancora sostituire le competenze di un/una professionista.

Gli sviluppatori e le sviluppatrici professionisti/e con una conoscenza innata della codifica saranno sempre necessari per sviluppare componenti complessi, implementare idee veramente personalizzate, esplorare nuove capacità di codifica, e anche costruire e mantenere piattaforme low-code e no-code. Infatti, gli sviluppatori e le sviluppatrici professionisti/e beneficiano dello sviluppo no-code, perché permette loro di essere più efficienti nell'applicare le loro conoscenze a problemi complessi che solo loro possono risolvere.

L'enorme domanda di applicazioni ha ispirato molte organizzazioni ad aumentare ulteriormente la capacità con risorse di citizen developer su piattaforme no-code. ServiceNow Creator Workflows offre un ambiente di piattaforma unico e semplice in cui i e le citizen developer possono creare rapidamente app grazie a modelli predefiniti e strumenti low-code facili da usare. Questo stesso singolo ambiente può ottimizzare le collaborazioni tra sviluppatori e sviluppatrici con diversi livelli di esperienza e diverse competenze. Coloro che si servono del no-code e del low-code possono assemblare e riutilizzare i componenti compilati dagli sviluppatori e dalle sviluppatrici professionisti/e per accelerare i tempi di consegna e promuovere esperienze standardizzate, indipendentemente da chi sviluppa.

Per evitare qualsiasi impatto negativo sull'integrità operativa dell'azienda, Creator Workflows fornisce un ambiente di sviluppo sicuro che rimuove la complessità e il rischio. Agli e le utenti inesperti/e vengono presentati solo funzionalità e componenti testati e regolati, per garantire standard coerenti di alta qualità e conformità in tutti i requisiti aziendali necessari.

ServiceNow offre alle organizzazioni soluzioni no-code e low-code. Scopri che cosa possono fare queste soluzioni per te.

 

Inizia a usare Creator Workflows

Utilizza la Now Platform per connettere la tua azienda mediante workflow digitali.

Contatti
Demo