Che cos'è il low-code?

Le piattaforme low-code sono un supporto per gli sviluppatori e le sviluppatrici di app.

Il mondo gira sulle app. E il mondo delle aziende non fa certo eccezione. Purtroppo, i tradizionali processi di sviluppo di app su cui le aziende hanno fatto affidamento in passato potrebbero non essere più efficaci. Creare soluzioni software da zero richiede tempo: mesi, o addirittura anni, di pianificazione, progettazione, test e distribuzione. Inoltre, quando un'azienda ha bisogno rapidamente di soluzioni, potrebbe non avere tempo a sufficienza per aspettare che i propri sviluppatori e le proprie sviluppatrici oberati/e di lavoro trovino quella giusta.

Ecco perché così tante aziende stanno passando allo sviluppo low-code.

Lo sviluppo low-code è un nuovo approccio alla creazione di app che consente agli sviluppatori e alle sviluppatrici di creare potenti applicazioni software con una codifica manuale minima. Le piattaforme di sviluppo low-code si basano invece su interfacce grafiche e configurazioni, gestendo gli aspetti più dispendiosi in termini di tempo e consentendo agli sviluppatori e alle sviluppatrici di lavorare più rapidamente.

Si prevede che entro il 2023, le piattaforme di sviluppo di applicazioni low-code saranno utilizzate da oltre la metà di tutte le aziende di medie e grandi dimensioni come una delle piattaforme di applicazioni strategiche. Ciò è dovuto al fatto che lo sviluppo low-code comporta numerosi vantaggi.

Tra questi, si annoverano:

Velocità

Lo sviluppo e la consegna più veloci di nuove applicazioni rappresentano forse il vantaggio più ampiamente riconosciuto dello sviluppo low-code. Interfacce utente intuitive, funzionalità di trascinamento e rilascio, semplice integrazione con gli strumenti di supporto e opzioni di consegna con un solo clic contribuiscono a garantire un turnaround più rapido rispetto a quello che è possibile con lo sviluppo tradizionale. In effetti, le soluzioni low-code possono ridurre i tempi di sviluppo fino al 90%.

Produttività

Lo sviluppo di app low-code semplifica il processo di sviluppo. Ciò significa che gli sviluppatori e le sviluppatrici possono creare più app in meno tempo, concentrandosi sull'innovazione e sulla risposta alle esigenze dell'azienda, anziché su piccoli dettagli tecnici.

Velocità

La riduzione del tempo di implementazione comporta un ulteriore vantaggio: l'agilità aziendale. Man mano che i mercati cambiano e si presentano nuove opportunità, le organizzazioni possono rapidamente creare e rilasciare nuove iniziative digitali mirate alle mutevoli esigenze del proprio personale e della propria clientela.

Cost

Assumere, formare e supportare un team ampio di sviluppatori e sviluppatrici può essere un'impresa costosa: il costo potenziale di sviluppo di una singola app mobile può aggirarsi tra 100.000 $ e 500.000 $. Le soluzioni low-code consentono a un numero inferiore di sviluppatori e sviluppatrici di ottenere di più e consentono persino agli/alle utenti che non sono sviluppatori/sviluppatrici di creare app. Ciò comporta costi ridotti e un maggiore return on investment.

Governance

Gestire lo sviluppo e l'implementazione di migliaia di app può rappresentare una sfida enorme. Le piattaforme di sviluppo low-code forniscono una posizione centrale da cui i team IT possono monitorare e controllare ogni progetto di sviluppo con visibilità completa.

Collaborazione

La gestione dello sviluppo di app da un'unica posizione favorisce inoltre una migliore collaborazione tra gli sviluppatori e le sviluppatrici. Più persone o gruppi possono vedere esattamente quali attività vengono svolte da chi, consentendo loro di collaborare per lavorare sugli stessi moduli contemporaneamente.

Capacità di scalabilità

Se ti affidi solo a team di sviluppo professionali per creare le tue applicazioni, potresti ignorare di avere moltissime capacità non sfruttate. Lo sviluppo low-code dà a chi ha un background tecnico limitato il potere di sviluppare. Questi/e citizen developer possono utilizzare le funzionalità predefinite delle piattaforme low-code per promuovere l'innovazione e far crescere la tua azienda.

I termini low-code e no-code tendono a essere utilizzati in modo intercambiabile, ma non sono esattamente la stessa cosa. Sebbene le soluzioni low-code e no-code forniscano entrambe strumenti per lo sviluppo semplificato di app, vale la pena prendere in esame le loro differenze.

Low-code

Le piattaforme low-code sono progettate per sviluppatori e sviluppatrici professionisti/e e utenti business senza approfondite conoscenze tecniche. Richiedono poca formazione o esperienza e utilizzano la modellazione visiva per semplificare il processo di sviluppo. Consentono inoltre a coloro che hanno esperienza di codifica di utilizzare la codifica manuale quando necessario.

No-code

Le piattaforme no-code non richiedono esperienza di sviluppo e sono progettate specificamente per i/le citizen developer e i/le utenti business. Le soluzioni no-code consentono a tutti di sviluppare app, ma possono portare a uno shadow IT, vale a dire allo sviluppo di app non autorizzato all'interno di un'organizzazione.

Per migliorare il modo in cui le organizzazioni sviluppano le app, le piattaforme low-code devono soddisfare determinati standard. Di seguito sono riportati i principi fondamentali dello sviluppo low-code:

Consegna rapida
Gli elementi di base modulari e riutilizzabili e i componenti funzionali predefiniti eliminano il problema della complessità e la necessità di costruire tutto da zero.

Collaborazione
Un ambiente per più utenti tipo con strumenti di lavoro adatti a diversi livelli di esperienza e competenze in tutta l'organizzazione. Ciò consente a diversi/e stakeholder di collaborare per offrire rapidamente la migliore app ed esperienza possibile. Gli sviluppatori e le sviluppatrici meno esperti/e possono sfruttare le funzionalità create da quelli/e professionisti, per un processo di sviluppo più rapido e agile.

Scalabilità
La scalabilità è fondamentale per l'ambiente di sviluppo delle applicazioni. L'approccio low-code consente agli/alle utenti di scalare rapidamente le esperienze, da quella più semplice a quella più complessa e attraverso tutti i silos aziendali.

Governance
Consentire ai/alle citizen developer di creare rapidamente le app può causare una proliferazione incontrollata delle applicazioni. La governance low-code implementa vincoli di policy e tecnologia per limitare e gestire l'incremento del numero di applicazioni, limitando nel contempo la duplicazione, l'incoerenza e la mancanza di sicurezza dei dati.

Sviluppo strategico
Lo sviluppo strategico delle applicazioni deve rimanere in linea con gli obiettivi della roadmap. Lo sviluppo strategico low-code determina e monitora le misure di successo in linea con il valore aziendale, stabilisce i criteri per approvare le attività di sviluppo delle applicazioni e supervisiona la definizione del budget e l'allocazione delle risorse.

Standard tecnici
Le iniziative di sviluppo low-code devono definire standard tecnici, best practice, processi di sviluppo, autorità e linee guida per il test e l'implementazione nonché i requisiti di formazione tecnica.

Principio operativo
Il principio operativo dello sviluppo low-code definisce e gestisce il processo di acquisizione della domanda. Allo stesso modo, definisce supporto, manutenzione e aggiornamento dei requisiti e della proprietà nonché le autorità per la razionalizzazione e la svalutazione.

Esperienza
Lo sviluppo low-code deve creare costantemente un'esperienza utente positiva. Questo promuove una maggiore produttività. Le nuove app non devono interrompere il comportamento degli/delle utenti o costringere alla formazione di nuovi/e utenti o alla gestione dei cambiamenti.

Integrazione
L'integrazione low-code è essenziale in quanto garantisce semplici connessioni tra processi e risorse. Le piattaforme devono essere in grado di integrare qualsiasi sistema o dato senza la necessità di strumenti di integrazione specializzati. Le soluzioni di integrazione end-to-end predefinite riducono il time to value.

Sicurezza
Lo sviluppo low-code è efficace solo se è in grado di produrre applicazioni sicure. La sicurezza è un principio fondamentale per il successo delle piattaforme low-code. È necessario ridurre i rischi relativi a dati, impatti operativi, continuità di business, prestazioni operative e molto altro.

Chi può creare con le soluzioni low-code/no-code?

Con le opzioni no-code e low-code, praticamente chiunque all'interno di un'organizzazione può essere parte del processo di sviluppo. Tuttavia, non tutte le applicazioni che la tua azienda implementa sono adatte allo sviluppo no-code.

Le soluzioni low-code risultano efficaci per la creazione di pressoché tutte le applicazioni, comprese quelle che eseguono processi sofisticati e importanti che possono essere considerati una parte fondamentale della tua azienda. Le soluzioni no-code possono essere prive di controlli, il che potrebbe portare a problemi di sicurezza, integrazione, conformità o altro. Le organizzazioni prudenti limiteranno lo sviluppo no-code alle applicazioni front-end, a basso rischio.

Tenendo presente questo aspetto, vale la pena notare che utenti diversi/e possono trarre vantaggio da diverse opzioni di codifica.

Reparto IT/sviluppatori e sviluppatrici
Sviluppatori e sviluppatrici e professionisti/e del reparto IT saranno probabilmente più inclini a utilizzare le piattaforme low-code rispetto alle opzioni no-code. Gli strumenti disponibili nelle piattaforme low-code sono progettati per assistere il processo di codifica senza limitare le capacità dell'applicazione risultante. Gli sviluppatori professionisti potrebbero trovare le opzioni no-code troppo limitate per soddisfare le loro esigenze.

Citizen developer
Gli/le utenti business e i/le citizen developer con esperienza di sviluppo minima o nulla possono utilizzare anche opzioni low-code. Tuttavia, dovrebbero farlo in collaborazione con sviluppatori e sviluppatrici più esperti/e. Le soluzioni no-code sono più adatte a chi intende sviluppare ma non ha né esperienza di codifica né le risorse necessarie per garantire un processo di sviluppo efficace low-code.

Come iniziare a utilizzare le soluzioni low-code/no-code

Probabilmente il maggiore vantaggio dello sviluppo low-code e no-code è l'accessibilità. Le soluzioni low-code, nella maggior parte dei casi, presuppongono una qualche esperienza di codifica, seppure limitata, mentre le opzioni no-code sono progettate per coloro che non hanno alcuna esperienza di codifica. Iniziare a utilizzare le opzioni low-code e no-code è semplice se si dispone della piattaforma giusta e degli strumenti giusti. Una piattaforma efficiente, tutorial integrati, controlli intuitivi e opzioni di supporto utenti occasionali dovrebbero essere sufficienti per iniziare a lavorare a progetti low-code.

Come funzionano le piattaforme di sviluppo low-code?

Gli strumenti elencati sopra cooperano per fornire un ambiente in cui gli sviluppatori e le sviluppatrici possono aggirare la maggior parte del processo di sviluppo di app e software. Grazie alla programmazione visiva e alla generazione automatica del codice, queste piattaforme limitano la necessità di codifica manuale. Allo stesso tempo, le piattaforme low-code si connettono automaticamente al back end, gestendo l'archiviazione e l'utilizzo dei dati senza la necessità di coinvolgere l'utente.

Una volta completata l'applicazione, l'azienda o l'organizzazione in questione è responsabile della sua implementazione.

Principali requisiti delle migliori piattaforme low-code

Una piattaforma low-code efficace deve essere in grado di fornire il supporto giusto a sviluppatori e sviluppatrici e citizen developer. Di conseguenza, le migliori opzioni low-code si concentrano su quanto segue:

  • Gestione intelligente
    L'intelligenza integrata può prevedere i possibili problemi prima che si verifichino e può contribuire a promuovere decisioni aziendali migliori.
  • Strumenti di sviluppo
    Una suite completa di strumenti per lo sviluppo di app può aiutare gli sviluppatori e le sviluppatrici a tutti i livelli a creare potenti app veloci e scalabili.
  • Servizi di integrazione
    L'inclusione di integrazioni predefinite per le applicazioni aziendali più popolari e la possibilità di creare integrazioni personalizzate rende agevole collegare la tua piattaforma a qualsiasi sistema e dato.
  • Esperienza utente mobile-first
    Le piattaforme progettate per funzionare in modo ottimale sui dispositivi mobili offrono una migliore esperienza utente ed evitano i problemi associati alla riduzione delle prestazioni della progettazione e delle funzionalità per l'uso da dispositivi mobili.
  • Servizi di notifica
    Le principali piattaforme low-code utilizzano servizi di notifica integrati per avvisare gli/le utenti quando si verificano eventi importanti, garantendo così che nulla passi inosservato.
  • Funzioni di sicurezza affidabili
    Le app aziendali possono contenere dati aziendali, organizzativi e personali potenzialmente sensibili. Alcune delle caratteristiche più importanti da tenere a mente quando si prendono in considerazione le opzioni low-code includono la sicurezza delle applicazioni e della piattaforma.

Tenendo conto di strumenti, caratteristiche, usabilità e altri fattori, il Gartner's Magic Quadrant for Enterprise Low-Code Application Platforms mette a confronto le migliori opzioni di piattaforma low-code. Scarica il report e scopri chi sta utilizzando maggiormente le soluzioni low-code.

Non è difficile rendersi conto dei vantaggi dello sviluppo low-code: l'espansione della capacità di sviluppo oltre quella dei team di sviluppo esperti e la fornitura di strumenti e automazione che consentono di risparmiare tempo si traduce in tempi di risposta più rapidi, maggiore produttività, maggiore agilità e molto altro. E per quanto riguarda il valore?

Dallo studio Forrester Total Economic Impact del 2021 che ha preso in esame nel dettaglio la ServiceNow Now Platform™ e l'App Engine è emerso quanto segue:

  • Gli/le utenti finali sono più efficienti dal 50% al 75% quando eseguono le attività dei workflow grazie alle applicazioni create con App Engine.
  • Gli sviluppatori e le sviluppatrici di App Engine sono quattro volte più efficienti rispetto alle controparti che usano opzioni di sviluppo complete.
  • I risparmi sui costi della piattaforma legacy ammontano a 2,1 milioni di dollari in tre anni grazie allo smantellamento del software e delle applicazioni legacy.
  • I nuovi sviluppatori e le nuove sviluppatrici necessitano di un quarto del tempo per terminare il proprio processo di onboarding.
  • I team di sviluppo potrebbero affidarsi maggiormente agli sviluppatori e alle sviluppatrici più giovani.

Di conseguenza, le aziende hanno riscontrato i seguenti vantaggi in termini di costi medi:

  • ROI medio del 230%
  • Valore netto attuale di 7,06 milioni di dollari
  • Valore attuale dei benefici di 10,13 milioni di dollari
  • Payback totale dell'investimento entro nove mesi

Scarica lo studio Forrester Total Economic Impact del 2021.

Casi di successo delle opzioni low-code/no-code

Lo sviluppo low-code e no-code non è una soluzione poco evoluta di sviluppo di applicazioni né meramente un approccio teorico. Al contrario, gli approcci low-code e no-code hanno aiutato le principali aziende di diversi settori a raggiungere e superare i propri obiettivi.

Aflac
Scopri come Aflac Japan ha utilizzato un approccio low-code per modernizzare i propri servizi IT, creare una migliore esperienza del dipendente e ridurre lo sviluppo del 33%.

USU
Scopri in che modo USU ha sfruttato il low-code per trasformare l'IT, promuovere il successo degli studenti e aumentare la produttività del 25%.

Academy Mortgage
Scopri come Academy Mortgage ha utilizzato una soluzione low-code per ridurre i costi e raddoppiare l'efficienza.

Owens-Illinois
Scopri in che modo le soluzioni low-code hanno consentito a Owens-Illinois di creare centinaia di app, riducendo i tempi di consegna delle applicazioni e rispondendo dieci volte più velocemente ai bisogni aziendali emergenti.

Calcolo del ROI

Scopri come la giusta piattaforma low-code può far crescere la tua azienda con ServiceNow Value Calculator.

Le soluzioni low-code sono progettate per fornire un percorso di sviluppo software più rapido e produttivo. Di conseguenza, si abbinano molto bene alla metodologia agile.

La metodologia agile è una visione che riunisce un certo numero di metodologie di sviluppo del software. Nella sua forma più elementare, la metodologia agile si concentra sul fornire valore alla clientela rapidamente, attraverso la collaborazione tra sviluppatori/sviluppatrici e decision maker, adattandosi allo stesso tempo ai requisiti che cambiano durante i cicli di sviluppo. Questo permette alle organizzazioni di gestire meglio il cambiamento continuo, migliorando man mano che vanno avanti.

Una piattaforma low-code efficace fornisce un unico luogo centrale per lo sviluppo del software, favorendo la collaborazione, applicando le best practice e automatizzando i processi di test e feedback. Tutto ciò rende il low-code il complemento perfetto per la filosofia agile.

Lo sviluppo visivo si basa su interfacce grafiche che integrano una logica semplice e strumenti di trascinamento e rilascio, per un processo di sviluppo più semplice. Anche se i termini non sono esattamente sinonimi, lo sviluppo visivo è una caratteristica importante praticamente in tutte le piattaforme low-code e no-code.

La Robotic Process Automation (RPA) è usata per automatizzare le attività ripetitive di base nelle applicazioni. In altre parole, la RPA è un software che è in grado di eseguire e far funzionare un altro software. Anche se la RPA non è esclusivamente low-code, può essere integrata in una soluzione low-code efficace.

Funzionalità che crescono con il tuo business

La Now Platform include funzionalità principali che ti consentono di digitalizzare i workflow in modo semplice ed efficiente e di implementarli dove richiesto.

Contatti
Demo