Che cos'è il low-code?

Il low-code è un approccio per creare rapidamente applicazioni con una programmazione manuale minima. Estraendo codice complesso in interfacce visive, le piattaforme low-code consentono agli utenti business non tecnici di creare app funzionanti e, allo stesso tempo, permettono agli sviluppatori professionisti di velocizzare attività complesse.

Demo di Motore app
Informazioni utili sul low-code
Che cos'è lo sviluppo low-code? Quali sono le funzionalità principali del low-code? Quali sono i vantaggi dello sviluppo low-code? Low-code e no-code: qual è la differenza? ual è la differenza tra sviluppatori low-code e sviluppatori full-stack? Quali sono i principi dello sviluppo di applicazioni low-code? Chi può creare con le soluzioni low-code/no-code? Come iniziare a utilizzare le soluzioni low-code/no-code Come funzionano le piattaforme di sviluppo low-code? Quali requisiti fondamentali devono soddisfare le piattaforme low-code per eccellere? Chi sta portando avanti la soluzione low-code? Qual è il valore del low-code/no-code? Quali aziende hanno ottenuto risultati positivi con il low-code/no-code? quali proaA quali problemi è possibile andare incontro con l'adozione del low-code?blemi è possibile andare incontro con l'adozione del low-code? In che modo sviluppo agile e low-code possono cooperare? Che cos'è lo sviluppo visivo? È sinonimo di low-code? La RPA è low-code? Quali sono le tendenze future dello sviluppo low-code? Sviluppo low-code con ServiceNow
Espandi tutto Comprimi tutto Che cos'è lo sviluppo low-code?

Ogni cosa ruota intorno alle app e il mondo degli affari non fa eccezione. Purtroppo, i tradizionali processi di sviluppo delle app su cui le aziende facevano affidamento in passato potrebbero non essere più efficaci. Creare soluzioni software da zero richiede tempo: mesi o addirittura anni di pianificazione, progettazione, test e distribuzione. Attendere che gli sviluppatori si liberino dalle tante attività potrebbe non essere un'opzione se l'azienda ha bisogno di soluzioni rapide.

Ecco perché molte di loro stanno passando allo sviluppo low-code.

Si tratta di un approccio alla creazione di app che consente agli sviluppatori di realizzare potenti applicazioni software con una codifica manuale minima. Le piattaforme di sviluppo low-code, infatti, basandosi su configurazioni e interfacce grafiche e gestendo gli aspetti che richiedono più tempo, rendono la loro attività più veloce.

Quali sono le funzionalità principali del low-code?

Sono molti i vantaggi che si ottengono riducendo gli ostacoli tecnici che solitamente impedivano lo sviluppo di applicazioni. Detto questo, prima di esaminare più da vicino quelli offerti dal low-code, è importante comprenderne gli elementi fondamentali. Le seguenti funzionalità chiave non solo rendono le piattaforme low-code potenti, ma ne fanno anche uno strumento altamente adattabile a varie esigenze di sviluppo:

  • Modellazione visiva
    Con modellazione visiva si intende la rappresentazione grafica dell'architettura, della logica e del workflow di un'applicazione. Si tratta probabilmente della funzionalità più importante del low-code. Essa consente agli sviluppatori di mappare visivamente il design complessivo di un'applicazione anziché scrivere codice riga per riga, semplificando il processo di sviluppo e consentendo una rapida comprensione e modifica della struttura dell'applicazione, anche quando l'app è ancora in fase di sviluppo.
  • Componenti riutilizzabili
    Come regola generale, le piattaforme low-code includono una libreria di componenti e moduli predefiniti e riutilizzabili. La tipologia di componenti può variare: si va dai semplici pulsanti e campi di input a funzionalità più complesse, come tabelle di dati o sistemi di autenticazione. La riusabilità accelera lo sviluppo, migliora la coerenza e riduce la ridondanza. Inoltre, lavorando con segmenti di codice collaudati, le aziende sanno di poter utilizzare moduli le cui prestazioni e la cui sicurezza sono state ampiamente testate in precedenza.
  • Integrità dei dati
    La maggior parte delle app non è progettata per funzionare in modo isolato; per operare correttamente, dipendono da origini di dati esterne. In genere, le piattaforme low-code sono dotate di connettori e API incorporati che permettono di integrare queste origini di dati, servizi esterni o altre applicazioni software nell'app man mano che viene sviluppata. Ciò semplifica la sincronizzazione dei dati e consente un'esperienza fluida tra diverse parti di un sistema aziendale. Inoltre, potendo accedere alle informazioni essenziali di tutta l'azienda, gli sviluppatori sono in grado di creare app più efficaci con maggior rapidità.
  • Gestione del ciclo di vita delle applicazioni
    Le piattaforme low-code sono in grado di gestire l'intero ciclo di vita di un'applicazione, dallo sviluppo alla fase di test, alla distribuzione e alla manutenzione. Questo controllo centralizzato facilita il rilevamento dello stato di un'applicazione, il controllo delle versioni e degli aggiornamenti, semplificando così il workflow in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo.
  • Strumenti dichiarativi
    Gli strumenti dichiarativi delle piattaforme low-code consentono agli sviluppatori di specificare "cosa" deve essere fatto, anziché "come" farlo. Per filtrare i dati, ad esempio, anziché scrivere query SQL complesse potrebbero usare un semplice menu a discesa per selezionare l'azione richiesta. Questo approccio non richiede una conoscenza approfondita della codifica, quindi semplifica la creazione di applicazioni. Inoltre, modificare un'applicazione è più facile perché non è necessario riesaminare o rivedere gli elementi di codifica fondamentali.
  • Interfacce trascinamento e rilascio
    Infine, un'interfaccia trascinamento e rilascio low-code consente agli sviluppatori di posizionare facilmente gli elementi all'interno del layout dell'applicazione, velocizzando il processo di sviluppo UI/UX. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi non possiede una vasta esperienza di codifica, in quanto consente di partecipare attivamente allo sviluppo di applicazioni con il semplice utilizzo di un'interfaccia agevole.
Quali sono i vantaggi dello sviluppo low-code?

Oggi, oltre la metà delle aziende di medie e grandi dimensioni utilizza piattaforme per lo sviluppo di applicazioni low-code. Ciò si deve al fatto che lo sviluppo low-code comporta una serie di vantaggi.

Tra questi, si annoverano:

Velocità

Poter sviluppare e distribuire rapidamente nuove applicazioni è probabilmente il vantaggio più ampiamente riconosciuto dello sviluppo low-code. Le interfacce utente intuitive, le funzionalità di trascinamento e rilascio, la facile integrazione con gli strumenti di supporto e le opzioni di consegna con un solo clic contribuiscono a garantire un turnaround più rapido rispetto a quello possibile con lo sviluppo tradizionale. Le soluzioni low-code, infatti, possono ridurre i tempi di sviluppo fino al 90%.

Produttività

Lo sviluppo di app low-code semplifica il processo di sviluppo. Ciò significa che gli sviluppatori possono creare più app in meno tempo, concentrandosi sull'innovazione e sulla risposta alle esigenze dell'azienda, anziché su piccoli dettagli tecnici.

Agilità

La riduzione del tempo di distribuzione consente un ulteriore vantaggio: l'agilità aziendale. Man mano che i mercati cambiano e si presentano nuove opportunità, le aziende possono rapidamente creare e rilasciare nuove iniziative digitali per soddisfare le mutevoli esigenze del proprio personale e della propria clientela.

Costi

Assumere, formare e supportare un esercito di sviluppatori può essere un'impresa costosa, con il potenziale costo di sviluppo di un'unica app mobile che va da 100.000 a 500.000 dollari. Con le soluzioni low-code si ottiene di più con meno personale esperto e anche chi non si occupa di sviluppo è in grado di creare app. Questo significa costi ridotti e un maggiore Return on Investment.

Governance

Gestire lo sviluppo e la distribuzione di migliaia di potenziali app può rivelarsi una sfida titanica. Le piattaforme di sviluppo low-code forniscono una posizione centrale da cui i team IT possono monitorare e controllare ogni progetto di sviluppo con una visibilità completa.

Collaborazione

La gestione dello sviluppo di app da un'unica posizione favorisce inoltre una migliore collaborazione tra gli sviluppatori. Più individui o gruppi possono vedere esattamente quali attività vengono svolte e chi le svolge, il che consente loro di collaborare per lavorare sugli stessi moduli contemporaneamente.

Capacità di scalabilità

Se fai affidamento solo su team di sviluppo professionali per creare le tue app, potresti non riuscire a sfruttare tutta una serie di capacità. Lo sviluppo low-code offre la possibilità di sviluppare a coloro che hanno un background tecnico limitato. Questi citizen developer possono usare le funzionalità predefinite delle piattaforme low-code per promuovere l'innovazione e far crescere la tua azienda.

Low-code e no-code: qual è la differenza?

I termini low-code e no-code sono diversi, ma tendono a essere utilizzati in modo intercambiabile. Sebbene le soluzioni low-code e no-code forniscano strumenti per lo sviluppo semplificato di app, è utile conoscerne le differenze.

Low-code

Le piattaforme low-code sono progettate per sviluppatori professionisti oltre che per utenti business senza approfondite conoscenze tecniche. Richiedono poca formazione o esperienza e utilizzano la modellazione visiva per semplificare il processo di sviluppo. Consentono inoltre ai più esperti di utilizzare la codifica manuale quando necessario.

No-code

Le piattaforme no-code non richiedono esperienza di sviluppo e sono progettate specificamente per i citizen developer e gli utenti business. Le soluzioni no-code consentono a tutti di sviluppare app, ma possono portare a uno shadow IT, vale a dire allo sviluppo non autorizzato di app all'interno di un'azienda.

ual è la differenza tra sviluppatori low-code e sviluppatori full-stack?

Il principale punto di forza dello sviluppo low-code è che aiuta a democratizzare lo sviluppo di software offrendo al contempo un maggiore supporto per la creazione di applicazioni potenti a coloro che hanno esperienza tecnica. Ciò lo distingue nettamente dallo sviluppo full-stack più tradizionale. Sebbene entrambi mirino a creare software efficienti ed efficaci, i percorsi che intraprendono e gli strumenti che utilizzano possono variare notevolmente. Le differenze spesso dipendono da due aree chiave:

Livello di esperienza di codifica

  • Gli sviluppatori low-code potrebbero non avere competenze di codifica
    Non c'è niente che impedisca agli esperti di codifica di utilizzare piattaforme low-code (e in effetti molti preferiscono questo tipo di sviluppo per la sua scalabilità migliorata e perché permette di operare più rapidamente), di solito, però, gli sviluppatori low-code non hanno un background di programmazione esteso. Pertanto, le loro piattaforme sono progettate per essere intuitive e richiedono meno competenze tecniche. Anche se questi utenti potrebbero essere in grado di personalizzare le app con una certa quantità di codifica manuale, il loro obiettivo principale è utilizzare le funzionalità di trascinamento e rilascio incorporate nella piattaforma low-code per accelerare lo sviluppo.
  • Gli sviluppatori full-stack hanno una vasta conoscenza della codifica
    Gli sviluppatori full-stack devono essere persone esperte in più linguaggi di programmazione e framework. Dotate delle competenze necessarie per creare applicazioni complesse da zero, sono in grado di gestire sia gli aspetti frontend che quelli backend dello sviluppo software. L'approfondita conoscenza della codifica consente loro di affrontare problemi complessi e di personalizzare le soluzioni in modi che, utilizzando le piattaforme low-code, sarebbero difficili da ottenere.

Approccio alla creazione

  • Gli sviluppatori low-code lavorano utilizzando modelli
    In genere, gli sviluppatori low-code lavorano usando modelli e componenti predefiniti. Questi modelli servono come punto di partenza e consentono di velocizzare i cicli di sviluppo. Le piattaforme spesso offrono vari elementi preconfigurati, personalizzabili in base a esigenze specifiche, ma che sono progettati con funzionalità preimpostate per la gestione di attività e funzioni comuni.
  • Gli sviluppatori full-stack creano da zero
    Gli sviluppatori full-stack sono pienamente in grado di creare applicazioni da zero, codificando ogni funzionalità e consentendo soluzioni più personalizzate e potenzialmente uniche per soddisfare le esigenze dei clienti. Questo spesso richiede cicli di sviluppo più lunghi, in quanto ogni elemento dell'applicazione deve essere codificato, testato e integrato manualmente.
Quali sono i principi dello sviluppo di applicazioni low-code?

Per migliorare il modo in cui le aziende sviluppano app, le piattaforme low-code devono soddisfare determinati standard. Di seguito sono riportati i principi fondamentali dello sviluppo low-code:

Consegna rapida

Gli elementi di base modulari riutilizzabili e i componenti funzionali predefiniti eliminano il problema della complessità e la necessità di costruire tutto da zero.

Collaborazione

Un ambiente i cui strumenti possono essere utilizzati da più utenti tipo soddisfa vari livelli di competenze ed esperienza di un'azienda. Questo consente a vari stakeholder di collaborare per fornire rapidamente la migliore app ed esperienza possibile. Le persone meno esperte possono sfruttare le funzionalità create da sviluppatori professionisti, ottenendo un processo di sviluppo più rapido e agile.

Scala

L'approccio low-code consente agli utenti di accrescere rapidamente la propria esperienza, da quella più semplice a quella più complessa, attraverso tutti i silo aziendali. Si tratta di un aspetto fondamentale per l'ambiente di sviluppo di applicazioni.

Governance

Consentire ai citizen developer di creare rapidamente app può causare una proliferazione incontrollata di applicazioni. La governance low-code implementa vincoli di policy e tecnologie per contenere e gestire la crescita delle applicazioni, limitando al contempo la duplicazione, l'incoerenza e la mancanza di sicurezza dei dati.

Strategici

Lo sviluppo di applicazioni deve rimanere allineato con gli obiettivi della roadmap. Lo sviluppo strategico low-code determina e monitora le misure di successo in linea con il valore di business, stabilisce i criteri per approvare le attività di sviluppo di applicazioni e supervisiona il budgeting e l'allocazione delle risorse.

Tecnici

Le iniziative di sviluppo low-code devono definire standard tecnici, best practice, processi di sviluppo, autorità e linee guida per il test e l'implementazione nonché i requisiti di formazione tecnica.

Operativi

Il principio operativo dello sviluppo low-code definisce e gestisce il processo di acquisizione della domanda. Allo stesso modo, definisce supporto, manutenzione e aggiornamento dei requisiti e della proprietà nonché le autorità per la razionalizzazione e la svalutazione.

WPS

Lo sviluppo low-code deve creare costantemente un'esperienza utente positiva. Questo promuove una maggiore produttività. Le nuove app non interrompono il comportamento degli utenti né obbligano alla formazione di nuovi utenti o alla gestione dei cambiamenti.

Integrazione

L'integrazione low-code è fondamentale in quanto garantisce connessioni semplici tra processi e risorse. Le piattaforme devono essere in grado di integrare qualsiasi dato o sistema senza la necessità di strumenti di integrazione specializzati. Le soluzioni di integrazione end-to-end predefinite riducono il time to value.

Sicurezza

Il low-code è efficace solo se è in grado di produrre applicazioni sicure. La sicurezza è un principio fondamentale per il successo delle piattaforme low-code. È necessario ridurre i rischi relativi a dati, impatti operativi, continuità di business, prestazioni operative e molto altro ancora.

Chi può creare con le soluzioni low-code/no-code?

Il principale punto di forza dello sviluppo low-code è che aiuta a democratizzare lo sviluppo di software offrendo al contempo un maggiore supporto per la creazione di applicazioni potenti a coloro che hanno esperienza tecnica. Ciò lo distingue nettamente dallo sviluppo full-stack più tradizionale. Con le opzioni no-code e low-code, praticamente chiunque all'interno di un'azienda può prendere parte al processo di sviluppo. Tuttavia, non tutte le app che la tua azienda implementa sono adatte allo sviluppo no-code.

Le soluzioni low-code sono efficaci per creare quasi tutte le applicazioni, comprese quelle che eseguono processi sofisticati e importanti che possono essere considerati una parte fondamentale della tua azienda. Le soluzioni no-code possono essere prive di controlli e questo potrebbe portare a problemi di sicurezza, integrazione, conformità o altro. Le aziende prudenti limiteranno lo sviluppo no-code alle applicazioni frontend a basso rischio.

Tenendo presente questo aspetto, vale la pena notare che utenti diversi/e possono trarre vantaggio da diverse opzioni di codifica. Sebbene entrambe mirino a creare software efficienti ed efficaci, i percorsi che intraprendono e gli strumenti che utilizzano possono variare notevolmente. Le differenze spesso dipendono da due aree chiave:

Reparto IT/Sviluppatori

Sviluppatori e professionisti del reparto IT saranno più inclini a utilizzare le piattaforme low-code rispetto alle opzioni no-code. Gli strumenti disponibili nelle piattaforme low-code efficaci sono progettati per assistere il processo di codifica senza limitare le funzionalità dell'applicazione risultante. Gli sviluppatori professionisti potrebbero trovare le opzioni no-code troppo limitate per soddisfare le proprie esigenze.

Citizen developer

Gli utenti business e i citizen developer con esperienza di sviluppo minima o nulla possono utilizzare anche opzioni low-code. Tuttavia, dovrebbero farlo in collaborazione con sviluppatori più esperti. Le soluzioni no-code sono più adatte a chi intende sviluppare, ma non ha né esperienza di codifica né le risorse necessarie per garantire un processo di sviluppo efficace low-code.

Come iniziare a utilizzare le soluzioni low-code/no-code

Probabilmente il maggiore vantaggio dello sviluppo low-code e no-code è l'accessibilità. Le soluzioni low-code, nella maggior parte dei casi, presuppongono una qualche esperienza di codifica, seppure limitata, mentre le opzioni no-code sono progettate per coloro che non hanno alcuna esperienza di codifica. Iniziare a utilizzare le opzioni low-code e no-code è semplice se si dispone della piattaforma giusta e degli strumenti adatti. Una piattaforma efficiente, tutorial incorporati, controlli intuitivi e opzioni di supporto utente occasionali dovrebbero essere sufficienti per iniziare a lavorare a progetti low-code.

Come funzionano le piattaforme di sviluppo low-code?

Gli strumenti sopra elencati cooperano per fornire un ambiente in cui gli sviluppatori possono aggirare la maggior parte del processo di sviluppo di app e software. Grazie alla programmazione visiva e alla generazione automatica del codice, queste piattaforme limitano la necessità di codifica manuale. Allo stesso tempo, le piattaforme low-code si connettono automaticamente al backend, gestendo l'archiviazione e l'utilizzo dei dati senza la necessità di coinvolgere l'utente.

Una volta completata l'app, l'azienda o l'organizzazione in questione è responsabile della sua implementazione.

Quali requisiti fondamentali devono soddisfare le piattaforme low-code per eccellere?

Una piattaforma low-code efficace deve essere in grado di fornire il supporto giusto a sviluppatori e citizen developer. Di conseguenza, le migliori opzioni low-code si concentrano su quanto segue:

  • Orchestrazione intelligente
    L'intelligence incorporata può prevedere i possibili problemi prima che si verifichino e contribuire a promuovere decisioni aziendali migliori.
  • Strumenti di sviluppo
    Una suite completa di strumenti per lo sviluppo di app può aiutare gli sviluppatori a tutti i livelli a creare potenti app veloci e scalabili.
  • Servizi di integrazione
    L'inclusione di integrazioni predefinite per le app aziendali più popolari e la possibilità di creare integrazioni personalizzate agevolano il collegamento della tua piattaforma a qualsiasi sistema e dato.
  • Esperienza utente mobile-first
    Le piattaforme progettate per funzionare in modo ottimale sui dispositivi mobili offrono una migliore esperienza utente ed evitano i problemi associati alla riduzione delle prestazioni della progettazione e delle funzionalità per l'uso da dispositivi mobili.
  • Servizi di notifica
    Le principali piattaforme low-code utilizzano servizi di notifica incorporati per avvisare gli utenti quando si verificano eventi importanti, garantendo così che nulla passi inosservato.
  • Funzionalità di sicurezza affidabili
    Le app aziendali possono contenere dati aziendali, organizzativi e personali potenzialmente sensibili. Alcune delle funzionalità più importanti da tenere a mente quando si prendono in considerazione le opzioni low-code includono la sicurezza delle applicazioni e della piattaforma.
Chi sta portando avanti la soluzione low-code?

Tenendo conto di strumenti, funzionalità, usabilità e altri fattori, il Magic Quadrant di Gartner mette a confronto le migliori opzioni di piattaforma low-code nella categoria "Enterprise Low-Code Application Platforms" (Piattaforme applicative low-code aziendali). Scarica il report e scopri chi sta utilizzando maggiormente le soluzioni low-code.

Qual è il valore del low-code/no-code?

Non è difficile rendersi conto dei vantaggi dello sviluppo low-code: l'espansione della capacità di sviluppo oltre quella dei team di sviluppo esperti e la fornitura di strumenti e automazione che consentono di essere più veloci si traducono in tempi di risposta più rapidi, maggiore produttività, maggiore agilità e molto altro. E per quanto riguarda il valore?

Dallo studio Forrester Total Economic Impact del 2021 che ha preso in esame nel dettaglio la ServiceNow AI Platform™ e l'App Engine è emerso quanto segue:

  • Gli/le utenti finali sono più efficienti dal 50% al 75% quando eseguono le attività dei workflow grazie alle applicazioni create con App Engine.
  • Gli sviluppatori e le sviluppatrici di App Engine sono quattro volte più efficienti rispetto alle controparti che usano opzioni di sviluppo complete.
  • I risparmi sui costi della piattaforma legacy ammontano a 2,1 milioni di dollari in tre anni grazie allo smantellamento del software e delle applicazioni legacy.
  • I nuovi sviluppatori e le nuove sviluppatrici necessitano di un quarto del tempo per terminare il proprio processo di onboarding.
  • I team di sviluppo potrebbero affidarsi maggiormente agli sviluppatori e alle sviluppatrici più giovani.

Di conseguenza, le aziende hanno riscontrato i seguenti vantaggi in termini di costi medi:

  • ROI medio del 230%
  • Valore netto attuale di 7,06 milioni di dollari
  • Valore attuale dei benefici di 10,13 milioni di dollari
  • Payback totale dell'investimento entro nove mesi

Scarica lo studio Forrester Total Economic Impact del 2021.

Quali aziende hanno ottenuto risultati positivi con il low-code/no-code?

Lo sviluppo low-code e no-code non è una soluzione poco evoluta di sviluppo di applicazioni né meramente un approccio teorico. Al contrario, gli approcci low-code e no-code hanno aiutato le principali aziende di diversi settori a raggiungere e superare i propri obiettivi.

Aflac

Scopri come Aflac Japan ha utilizzato un approccio low-code per modernizzare i propri servizi IT, creare una migliore esperienza del dipendente e ridurre lo sviluppo del 33%.

Owens-Illinois

Scopri in che modo le soluzioni low-code hanno consentito a Owens-Illinois di creare centinaia di app, riducendo i tempi di consegna delle applicazioni e rispondendo dieci volte più velocemente ai bisogni aziendali emergenti.

Calcolo del ROI

Scopri come la giusta piattaforma low-code può far crescere la tua azienda con ServiceNow Value Calculator.

quali proaA quali problemi è possibile andare incontro con l'adozione del low-code?blemi è possibile andare incontro con l'adozione del low-code?

Come dimostrano gli esempi sopra riportati, grazie alle soluzioni low-code si possono ottenere ottimi risultati. Purtroppo, portano anche a dover affrontare alcuni problemi legati in particolare all'adozione del low-code all'interno delle aziende. È fondamentale che le imprese che desiderano integrare in modo efficace le soluzioni low-code nel proprio stack tecnologico comprendano questi problemi. Di seguito sono riportati alcuni degli ostacoli più comuni legati all'adozione del low-code e i suggerimenti per affrontarli:

Mancanza di personalizzazione e flessibilità

  • Problema: in genere, le piattaforme low-code offrono modelli e componenti predefiniti per accelerare il processo di sviluppo. Questi, tuttavia, potrebbero non avere la flessibilità necessaria per soddisfare le specializzazioni più esigenti o le funzionalità complesse richieste da alcune aziende, che potrebbero considerare il low-code eccessivamente semplicistico e limitato in termini di capacità di programmazione.
  • Soluzione: non tutte le piattaforme low-code presentano le stesse limitazioni. Quando valuti le piattaforme low-code, concentrati su quelle che offrono ampie opzioni di personalizzazione o consentono di eseguire un minimo di codifica manuale. In alternativa, prendi in considerazione un approccio ibrido che impieghi il low-code per le funzionalità di base e lo sviluppo full-stack per esigenze specifiche.

Difficoltà a garantire la sicurezza dei dati

  • Problema: non sempre le piattaforme low-code potrebbero disporre delle funzionalità di sicurezza incorporate necessarie per proteggere l'applicazione, e i dati sensibili che contiene, dalle minacce alla sicurezza in continua evoluzione.
  • Soluzione: in realtà, in molti casi la piattaforma low-code non è il problema; molte di queste soluzioni lasciano che sia l'utente a specificare le autorizzazioni di sicurezza dei dati, i controlli degli accessi e le configurazioni. Comprendere e distribuire correttamente questi controlli può contribuire in modo significativo alla protezione delle informazioni sensibili dell'azienda e dei clienti. Naturalmente, alcune opzioni low-code forniscono soluzioni di sicurezza più granulari, consentendo all'azienda di avere un controllo più completo sulla sicurezza: prendile in considerazione per avere un approccio più globale alla difesa informatica.

Dipendenza da un unico fornitore

  • Problema: una volta adottata una specifica piattaforma low-code, cambiare fornitore può diventare costoso e complicato, soprattutto se le applicazioni dipendono molto da funzionalità proprietarie.  
  • Soluzione: cerca piattaforme che utilizzino tecnologie basate su standard e offrano un certo livello di portabilità di dati e codici. Esamina attentamente le policy dei fornitori prima di impegnarti completamente e prendi in considerazione la possibilità di attuare un progetto pilota per valutare la piattaforma adatta alle tue esigenze a lungo termine.

Problemi di integrazione con i sistemi esistenti

  • Problema: molte aziende dispongono già di una complessa rete di sistemi esistenti. Una piattaforma low-code potrebbe non essere in grado di integrarsi perfettamente con essi, creando silo e avendo un impatto negativo sull'efficienza del processo di sviluppo.
  • Soluzione: scegli una piattaforma low-code che supporti le integrazioni basate su API e offra connettori predefiniti per il software aziendale più diffuso. Ciò semplifica il collegamento delle applicazioni low-code con i sistemi esistenti e lo scambio di dati nel modo desiderato, quando e dove è necessario.

Risorse di supporto limitate

  • Problema: anche gli sviluppatori hanno bisogno di aiuto; la maggior parte si affida principalmente a community online, guide e materiali di riferimento. Purtroppo, dato che l'approccio low-code è relativamente nuovo, le risorse pertinenti potrebbero non essere così facili da reperire, quindi non saprebbero dove cercare le soluzioni a problemi difficili.
  • Soluzione: investi nella formazione del tuo team per conoscere al meglio la piattaforma scelta o prendi in considerazione l'outsourcing di attività specifiche a service provider esperti che hanno familiarità con lo sviluppo low-code.

Adozione di più piattaforme low-code

  • Problema: nel caso di progetti di sviluppo complessi, i reparti di un'azienda potrebbero scegliere di adottare diverse piattaforme low-code per soddisfare esigenze specifiche, ma ciò porterebbe a incoerenze, problemi di integrazione e difficoltà associate all'apprendimento e alla gestione di piattaforme diverse.
  • Soluzione: stabilisci policy di governance per standardizzare la scelta e l'uso delle piattaforme low-code in tutta l'azienda. Un approccio centralizzato può aiutare a mantenere la coerenza e rendere le integrazioni più semplici.

Scarso sviluppo

  • Problema: il low-code semplifica la programmazione, a volte anche troppo. La semplicità dello sviluppo su piattaforme low-code può talvolta portare a pratiche di codifica poco efficaci, che influiscono sulle prestazioni e sulla manutenibilità dell'applicazione.
  • Soluzione: implementa procedure di revisione del codice e test delle prestazioni, proprio come faresti in un ambiente di sviluppo software tradizionale. Ciò garantisce che le applicazioni soddisfino benchmark di qualità e prestazioni anche se vengono sviluppate più rapidamente. Investire più tempo durante la fase di test ti ripagherà con un prodotto finale di qualità superiore.
In che modo sviluppo agile e low-code possono cooperare?

Le soluzioni low-code sono progettate per rendere il percorso di sviluppo del software più rapido ed efficiente. Pertanto, il low-code si abbina molto bene alla metodologia Agile.

Si tratta di una mentalità che riunisce diversi metodi di sviluppo del software. Alla sua base, il metodo Agile si concentra sulla fornitura rapida di valore ai clienti attraverso la collaborazione tra sviluppatori e responsabili decisionali; allo stesso tempo, e per tutta la durata dei cicli di sviluppo, si adatta a requisiti in continua evoluzione. Questo consente alle aziende di gestire meglio i continui cambiamenti e di migliorare di volta in volta.

Una piattaforma low-code efficace fornisce un unico luogo centrale per lo sviluppo del software, favorendo la collaborazione, applicando le best practice e automatizzando i processi di test e feedback. Tutto ciò rende il low-code il complemento perfetto per la filosofia Agile.

Che cos'è lo sviluppo visivo? È sinonimo di low-code?

Lo sviluppo visivo si basa su interfacce grafiche che integrano una logica semplice e strumenti di trascinamento e rilascio, per un processo di sviluppo più naturale. Anche se i termini non sono esattamente sinonimi, lo sviluppo visivo è un aspetto importante delle piattaforme low-code e no-code.

La RPA è low-code?

La Robotic Process Automation (RPA) è usata per automatizzare le attività ripetitive di base nelle applicazioni. In altre parole, la RPA è un software in grado di eseguire e far funzionare un altro software. Anche se la RPA non è esclusivamente low-code, può essere integrata in una soluzione low-code efficace.

Quali sono le tendenze future dello sviluppo low-code?

Probabilmente la richiesta di sviluppo low-code continuerà a salire. Le applicazioni aziendali, infatti, sono sempre più esigenti e la domanda di sviluppatori supera il numero di esperti di codifica disponibili. Le attuali piattaforme low-code sono destinate a svolgere un ruolo sempre più importante nella definizione del futuro dello sviluppo di applicazioni. Di seguito, analizziamo alcune tendenze chiave che probabilmente plasmeranno il futuro del low-code.

  • Democratizzazione dello sviluppo
    Man mano che gli strumenti di sviluppo low-code diventano più intuitivi e agevoli, possiamo aspettarci che un numero crescente di utenti senza conoscenze tecniche sia in grado di creare applicazioni per risolvere problemi specifici. Una tendenza che continuerà a espandersi praticamente in ogni team e reparto, andando oltre l'ambito IT.
  • Maggiore adozione da parte delle aziende più grandi
    Le piccole e medie imprese sono state le prime ad adottare lo sviluppo low-code; quelle grandi, invece, lo stanno integrando sempre di più nelle loro operazioni. Le grandi aziende continueranno a riconoscere le potenzialità delle piattaforme low-code in termini di risparmio e aumento dell'efficienza, preferendole, in generale, per le applicazioni scalabili e di livello aziendale.
  • Integrazione con l'intelligenza artificiale e il machine learning
    L'intelligenza artificiale sta cambiando ogni aspetto dell'attività aziendale e questo vale anche per lo sviluppo low-code. Le piattaforme low-code integrano funzionalità di intelligenza artificiale e machine learning per automatizzare attività più complesse all'interno del processo di sviluppo. Queste integrazioni saranno sempre più indispensabili nello sviluppo low-code in quanto consentiranno di effettuare test automatizzati e di fornire un completamento del codice migliorato. Inoltre, suggerendo modalità per ottimizzare il codice, fungeranno da assistenti di programmazione intelligenti, aspetto che renderà il processo di sviluppo più veloce e intelligente.
  • Espansione ad applicazioni complesse
    Al momento, il low-code è sinonimo di sviluppo di applicazioni semplici, ma non sarà sempre così. Con l'avanzare delle tecnologie, le piattaforme low-code stanno diventando sempre più sofisticate e saranno sempre più utilizzate per creare applicazioni complesse in ogni comparto e settore.
  • Adozione nei settori regolamentati
    Per i settori altamente regolamentati, essere conformi alle leggi e alle politiche stabilite è una preoccupazione costante. Adesso sono disponibili piattaforme low-code conformi agli standard normativi e presto, quindi, sarà più facile per questi settori adottare tecnologie low-code senza compromettere la conformità.
  • Integrazione con DevOps e Agile
    Dato che le metodologie DevOps e Agile si concentrano sulla velocità, sulla flessibilità e sulla scalabilità, è prevedibile che si integrino pienamente con il low-code. Presto, questa tendenza permetterà di avere iterazioni e release più rapide e consentirà un uso più efficiente delle risorse, rendendo le piattaforme low-code uno strumento ancora più adattabile per accelerare lo sviluppo di app.
  • Integrazione con strumenti di analisi dei dati e business intelligence
    Uno degli obiettivi principali della comunità di sviluppatori è che il low-code operi sempre più con dati ottenuti in tempo reale. Per renderlo possibile, oggi molte piattaforme sono progettate con strumenti di analisi dei dati e business intelligence incorporati o facilmente integrabili. Questo, nel prossimo futuro, consentirà alle aziende di monitorare facilmente le prestazioni delle applicazioni, di identificare informazioni preziose e di prendere decisioni basate sui dati. Così facendo, aumenteranno l'efficienza operativa del processo.
Prezzi di App Engine Scopri come immettere nuove app enterprise sul mercato in metà tempo e a un terzo del costo. Scopri i prezzi
Sviluppo low-code con ServiceNow

Le piattaforme di sviluppo low-code stanno democratizzando lo sviluppo di applicazioni e semplificando il processo di consegna del software. Tuttavia, le aziende potrebbero dover affrontare diverse sfide prima di poter trasformare il low-code in un vero e proprio fattore di differenziazione rispetto alla concorrenza. ServiceNow, leader nella gestione IT, offre la soluzione: App Engine Studio, basata sulla ServiceNow AI Platform, un punto di riferimento per il settore.

App Engine Studio porta lo sviluppo low-code a un livello superiore offrendo una soluzione appositamente progettata per soddisfare le esigenze delle aziende moderne. Consenti la consegna rapida di Creator Workflows per rendere possibile la scalabilità sicura ed efficiente delle esperienze interaziendali. Agevola lo sviluppo collaborativo tra sviluppatori professionisti, personale tecnico della linea di business e sviluppatori low-code. Utilizza una straordinaria varietà di componenti preconfigurati e modelli facili da avviare e fai in modo che lo sviluppo di applicazioni rapido ed efficiente diventi una realtà. Tutto questo ti farà apprezzare l'impegno per la qualità e la sicurezza che ha reso ServiceNow lo standard di riferimento per gli sviluppatori aziendali.

Dall'esperienza integrata all'esclusivo Generatore di tabelle incorporato, App Engine Studio offre un'esperienza di sviluppo olistica e fluida. Scopri di persona cosa può fare ServiceNow per la tua attività e preparati a trasformare la programmazione in una competenza universale della tua azienda.

Inizia subito a usare Creator Workflows

Utilizza la ServiceNow AI Platform per connettere la tua azienda mediante workflow digitali.

Scopri l'App Engine Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è l'iperautomazione? Report di analisi Gartner nomina ServiceNow leader nel campo delle piattaforme di applicazioni low-code per le imprese Forrester: Hyperautomation Leads to Transformative Business Outcomes (Rapporto Forrester: l'iperautomazione consente di ottenere risultati aziendali trasformativi) Schede dati Now Assist for Creator Digitalizza, automatizza e governa qualsiasi flusso di lavoro con App Engine App ServiceNow per dispositivi mobili eBook Scala l'implementazione di app low-code Sviluppo delle applicazioni senza proliferazione Quattro passaggi per automatizzare e connettere la tua organizzazione White paper Low-code per le aziende How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione)