Che cos'è Platform as a Service (PaaS)?

Platform-as-a-Service (PaaS) è un modello di cloud computing che supporta lo sviluppo, il test, l'implementazione e la gestione delle applicazioni Web.

Il moderno panorama IT aziendale è complesso. Offrire soluzioni IT affidabili a utenti interni ed esterni richiede un'ampia gamma di hardware, software e risorse computazionali, spesso superiori a quelle che la maggior parte delle organizzazioni può permettersi di eseguire on premise. Il cloud computing rappresenta una soluzione a questi problemi: grazie al leasing dei servizi e delle soluzioni IT tramite provider terzi, le aziende possono usufruire dei vantaggi del computing avanzato senza dover sviluppare e mantenere l'infrastruttura necessaria.

Oltre ai modelli Infrastructure-as-a-Service (IaaS) e Software-as-a-Service (SaaS), Platform-as-a-Service (PaaS) è uno dei tre principali modelli di cloud computing.

I diversi modelli di cloud computing si definiscono in base alla dimensione dell'offerta di ogni opzione. Progettati per supportare e migliorare le funzionalità IT di un'organizzazione, i modelli possono essere considerati come diversi livello di servizio: IaaS offre il più basso livello di supporto e risorse, mentre SaaS fornisce un set di servizi molto più completo. IaaS si trova invece nel mezzo. Diversi modelli di computing sono atti a soddisfare diversi requisiti aziendali.

In questo articolo esamineremo più approfonditamente ciascuna opzione, inclusa la possibilità di non utilizzare affatto il cloud computing:

SaaS, PaaS e IaaS a confronto

On premise

Il computing on premise (anche chiamato in-house) è un approccio all'infrastruttura IT in cui la persona o l'organizzazione si assume la piena responsabilità di hardware e software, incluso il finanziamento, l'installazione, la gestione, l'aggiornamento e la sostituzione di ciascun componente. Inoltre, la gestione di scalabilità, funzioni, configurazione, sicurezza e qualsiasi altro aspetto dell'IT ricade sull'azienda. D'altro canto, non vi sono limiti a ciò che l'organizzazione può fare con le proprie risorse IT e dispone sempre del libero accesso ai propri dati.

Il computing in-house rappresenta il massimo livello di responsabilità, nonché l'approccio più completo alla libertà dei dati. Per gestire in modo efficace tutti i vari aspetti dell'infrastruttura IT, sono necessari anche una notevole quantità di tempo, impegno e costi operativi. Il cloud computing ha lo scopo di liberare risorse essenziali per consentire alle aziende di affidare in outsourcing servizi e funzionalità chiave a provider terzi in base al principio del pagamento a consumo.

IaaS

IaaS (a volte indicato con il termine Hardware-as-a-Service) solleva l'organizzazione da alcune responsabilità chiave. I servizi infrastrutturali, come l'archiviazione, la virtualizzazione, i server e la rete, possono essere acquistati in leasing secondo necessità. I provider addebitano costi alle organizzazioni clienti tramite un modello di pagamento on demand. L'utente è comunque responsabile di altri aspetti dell'infrastruttura IT, quali sistemi operativi, applicazioni, runtime, middleware e dati. I clienti si occupano dell'esecuzione di sistemi e applicazioni necessari, mentre il fornitore si occupa dell'hardware fisico.

PaaS

Il modello PaaS aumenta significativamente il numero di risorse IT che è possibile affidare in outsourcing. Oltre ai servizi offerti dai modelli IaaS, PaaS offre supporto per runtime, sistema operativo e middleware. Non si tratta ancora di una soluzione cloud completa: il cliente si assume la responsabilità dei propri dati e applicazioni.

PaaS risulta massimamente utile nella semplificazione delle risorse necessarie per codificare, sviluppare e gestire applicazioni personalizzate. I team di sviluppo e programmazione spesso si affidano alle soluzioni PaaS per fornire un ambiente pronto per lo sviluppo di app. Utilizzando componenti software integrati e senza doversi preoccupare di aggiornamenti o manutenzione dell'hardware, le organizzazioni possono creare framework e sviluppare applicazioni Web personalizzate. Ciò riduce significativamente la quantità di codice che il team di sviluppo interno deve scrivere, per una gestione più efficace del tempo a disposizione.

SaaS

Come modello di cloud computing più completo, SaaS gestisce praticamente ogni aspetto dell'infrastruttura IT. In poche parole, SaaS offre un'intera applicazione completa al client cloud. Ciò include l'assunzione della piena responsabilità per dati, runtime, sistemi operativi, middleware, virtualizzazione, archiviazione, server e reti. Il provider gestisce inoltre gli aggiornamenti e la manutenzione generale; l'utente deve unicamente connettersi all'applicazione tramite un browser Web, una dashboard o un'API.

Come accennato in precedenza, diversi modelli di cloud computing sono adatti per diversi casi di utilizzo. PaaS è facile da eseguire anche senza competenze approfondite in amministrazione del sistema, è accessibile da più utenti ed è estremamente scalabile. Inoltre, poiché è un modello basato sulla tecnologia di virtualizzazione, elimina la necessità di una costosa gestione dell'hardware in sede. Tutto questo rende PaaS una soluzione ideale per soddisfare le esigenze aziendali in diversi scenari:

Sviluppo di applicazioni

Probabilmente il caso d'utilizzo più ampiamente riconosciuto per PaaS è lo sviluppo di applicazioni. PaaS fornisce un framework completo che i team di sviluppo possono utilizzare per sviluppare applicazioni cloud per utenti interni ed esterni. Il modello PaaS viene generalmente presentato come soluzione di sviluppo senza codice o che necessita di poco codice: chi ha un'esperienza di codifica limitata o nulla può assemblare componenti predefiniti per creare programmi software efficaci.

Automazione dei processi

Oltre allo sviluppo di applicazioni, le soluzioni PaaS consentono alle organizzazioni di automatizzare completamente dei processi aziendali. Utilizzando soluzioni PaaS per creare workflow digitali efficaci e personalizzati in base alle specifiche esigenze aziendali, le organizzazioni possono automatizzare approvazioni, notifiche e operazioni di registrazione, il tutto senza una codifica approfondita.

Analisi

Lavorando all'interno di una piattaforma PaaS, le organizzazioni ottengono una panoramica più chiara e approfondita sui propri dati. Sono in grado di identificare le tendenze, prevedere con maggiore precisione i risultati e ottenere dati per prendere importanti decisioni aziendali. Gli strumenti di analisi integrati garantiscono che tutti i dati essenziali vengano analizzati, che i colli di bottiglia vengano identificati e che nessuna opportunità di miglioramento venga tralasciata.

Sebbene la definizione di base di PaaS rimanga coerente, esistono due diversi tipi di PaaS di cui tenere conto.

PaaS pubblico

Come forma più comune, il PaaS pubblico fornisce servizi ai clienti paganti. Questi servizi, soluzioni e strumenti sono accessibili tramite Internet. Fornendo middleware e altre risorse, la soluzione PaaS pubblica consente alle aziende di creare applicazioni e processi senza dover gestire l'infrastruttura necessaria.

PaaS aziendale

Sebbene il cloud computing faccia affidamento a fornitori esterni terzi per offrire l'infrastruttura necessaria, il modello PaaS aziendale adotta un approccio interno. Utilizzando server, reti e middleware proprietari per fornire risorse e strumenti applicativi, le aziende che utilizzano il modello PaaS aziendale mantengono un controllo più rigoroso sulla sicurezza dei dati. Tuttavia, assorbono anche i costi e le responsabilità della gestione dell'intera infrastruttura IT.

L'utilizzo di un modello PaaS di cloud computing di terzi offre numerosi vantaggi evidenti. Tra questi:

Riduzione dei costi

Il tradizionale modello di pagamento a consumo del cloud computing consente alle aziende di produrre notevoli risparmi sui costi. Anziché dover coprire tutte le spese associate all'installazione, alla manutenzione e alla gestione dei server in sede, le organizzazioni possono pagare solo per i servizi di cui hanno bisogno. Inoltre, man mano che le esigenze cambiano e l'organizzazione cresce, la scalabilità del modello PaaS aumenta per adattarsi. In questo modo si risparmia su costi, tempi e talenti, che possono essere reinvestiti verso altre priorità.

Vantaggi del modello PaaS

Sviluppo di app più rapido

Che si tratti del tentativo di soddisfare le aspettative della clientela o di cercare di utilizzare funzionalità aziendali interne in risposta a una situazione di emergenza, una distribuzione più rapida delle app non presenta lati negativi. Gestendo gran parte del lavoro di sviluppo software, è possibile creare, testare e distribuire nuove applicazioni e prodotti in una frazione del tempo necessario alle soluzioni e agli strumenti tradizionali on premise.

Integrazione multipiattaforma

I fornitori di soluzioni cloud PaaS aiutano le organizzazioni a creare applicazioni accessibili. Di conseguenza, la maggior parte dei provider include strumenti per lo sviluppo di app su ogni piattaforma. Anziché dover creare e formare team di sviluppo per dispositivi mobili, computer, tablet e così via, le aziende possono creare un'unica soluzione software in grado di funzionare su qualsiasi piattaforma preferita dagli utenti.

Nonostante i vantaggi offerti dal modello PaaS, alcune organizzazioni potrebbero non considerarla la scelta migliore per le loro esigenze. Considera i seguenti potenziali svantaggi del modello PaaS:

Meno controllo sulla sicurezza

La maggior parte dei provider di servizi cloud sa la continuità del proprio successo continuo dipende dalla capacità di proteggere i dati sensibili dei clienti. Tuttavia, resta il fatto che quando un'organizzazione si affida a fornitori di cloud, perde in parte il controllo sulla sicurezza dei dati. Per le aziende con standard di sicurezza rigorosi, alcuni provider di servizi cloud potrebbero non soddisfare i requisiti. Detto questo, la maggior parte dei fornitori di cloud utilizza misure di sicurezza più severe ed efficaci rispetto a quelle usate dalle aziende clienti.

Difficoltà di allineamento dell'infrastruttura

I servizi cloud devono essere in grado di funzionare in modo sinergico con l'infrastruttura organizzativa esistente. Purtroppo, considerati i sistemi precedenti e la vasta gamma di infrastrutture IT su cui possono basarsi le aziende, l'integrazione cloud non sempre è facile. Apportare i cambiamenti necessari per facilitare l'allineamento dell'infrastruttura potrebbe essere economicamente proibitivo.

Tempi di inattività imprevisti

Interruzioni di corrente, problemi di manutenzione, attacchi hacker o altri eventi improvvisi possono interrompere l'accesso a provider terzi. Le aziende che dipendono da tali fornitori hanno poco controllo sui tempi di inattività imprevisti, ma potrebbero subire le conseguenze a causa della mancata disponibilità degli strumenti essenziali.

Introduzione a Now Platform

Crea workflow digitali in tutta l'azienda che colleghino le persone, le funzioni e i sistemi per accelerare l'innovazione, aumentare l'agilità e migliorare la produttività.

Contatti
Demo