La gestione del portfolio Agile è un approccio alla gestione di progetti e programmi connessi, interconnessi e dipendenti mediante l'applicazione di metodologie Agile.
La metodologia Agile è stata creata come risposta alle questioni e ai problemi inerenti al tradizionale approccio "Cascata" allo sviluppo del software. Le metodologie Cascata sono lineari e sequenziali e dividono il ciclo di vita dello sviluppo in fasi distinte che possono iniziare solo una volta completata la fase precedente. La metodologia Agile invece prevede che più team possano operare in modo collaborativo e simultaneo. Eseguendo contemporaneamente più attività rilevanti mediante l'utilizzo di cicli o iterazioni ripetuti, i team possono ora offrire un valore maggiore agli e alle utenti finali molto più rapidamente. Questo perché la metodologia Agile si basa sui concetti di consegna continua e miglioramento continuo.
La gestione del portfolio Agile si basa su questi principi Agile e li applica alla gestione dei portfolio progetti. Invece di seguire un approccio più tradizionale, top-down, con il lavoro pianificato per fasi che si estendono su periodi prolungati, la gestione del portfolio Agile consente alle organizzazioni di rispondere rapidamente a feedback imprevisti su progetti, prodotti, programmi o investimenti e di apportare correzioni di rotta repentine quando necessario.
Poiché la gestione del portfolio Agile si basa sulla metodologia di sviluppo del software Agile, essa mantiene una struttura simile e condivide molti componenti essenziali. I fattori fondamentali nella gestione del portfolio Agile includono:
Un feedback costante e release più piccole e frequenti che mirano a problemi o modifiche specifiche consentono alle organizzazioni di operare con maggiore flessibilità. Invece di lavorare solo su specifici sottoinsiemi di funzionalità e di rilasciare modifiche in modo incrementale, l'approccio iterativo trasforma i progetti in lavori in corso, in cui il progetto stesso vede un miglioramento costante a ogni release.
La metodologia Agile lascia la gestione delle modifiche nelle mani dei team di sviluppo. Ciò aumenta la velocità del progetto e consente di incrementare il numero di cicli in un periodo di tempo più breve. Inoltre, consente ai team di gestione delle modifiche di concentrarsi maggiormente sui problemi imprevisti che potrebbero verificarsi.
Le organizzazioni che utilizzano metodologie Agile possono eseguire costantemente esperimenti di piccola portata e a basso budget per determinare la fattibilità dei singoli progetti. Questi esperimenti monitorano e testano gli elementi del progetto durante l'intero ciclo di vita dello stesso e forniscono ai team i dati necessari per adeguarsi ai problemi emergenti, per raggiungere obiettivi in evoluzione o persino per interrompere qualsiasi progetto che potrebbe non essere più fattibile.
Le metodologie Agile consentono al personale responsabile del portfolio di riallocare i fondi mano a mano che cambiano le priorità del progetto. La sperimentazione continua, come menzionato in precedenza, aiuta i team a determinare quali progetti sono più importanti per l'azienda e quindi quali dovrebbero essere prioritari.
L'obiettivo principale di Agile è quello di massimizzare la quantità di lavoro evitabile o, in altri termini, di massimizzare i risultati del lavoro svolto. Riducendo le attività di pianificazione superflue, determinando quali parametri sono importanti e quali possono essere trascurati, e quindi convalidando il progetto e le sue funzionalità in base a tali parametri, Agile consente ai team di identificare e rimuovere le funzionalità non pertinenti e le complessità inutili e quindi di adottare un approccio più semplificato.
Agile è efficace solo quando i team possono collaborare senza problemi e ciò è possibile solo quando gli obiettivi pertinenti, i progressi e i potenziali problemi sono immediatamente evidenti a tutti i soggetti coinvolti. La trasparenza nella gestione del portfolio Agile assicura che i team sappiano che cosa stanno facendo, che cosa stanno facendo gli altri e come stanno progredendo i progetti nel complesso.
Decentralizzando e desequenzializzando la gestione del portfolio, le aziende ottengono molti vantaggi, tra cui:
Il miglioramento continuo previsto dalla metodologia Agile significa che per ottenere un feedback prezioso non è necessario attendere i cicli di revisione futuri. Al contrario, possono essere applicate idee innovative in qualsiasi momento. Allo stesso tempo, le aziende che adottano la gestione progetti Agile usufruiscono di un processo migliorato per la sperimentazione e la convalida, che consente loro di prendere decisioni più informate in merito ai progetti da implementare e a quelli da mettere in secondo piano.
Ciò si traduce in progetti e prodotti con maggiore valore che possono essere posizionati meglio per generare ritorni positivi sugli investimenti iniziali.
La trasparenza è sempre stata una componente fondamentale nella gestione progetti. Tradizionalmente, questa trasparenza comportava un dispendio di tempo ed energie per i e le project manager che dovevano creare personalmente report dettagliati sullo stato dei progetti ogni volta che erano necessari aggiornamenti. La gestione dei progetti Agile consente di impiegare meglio il tempo, e fornisce a tutti i membri del team uno scopo condiviso e una visualizzazione dei progressi in tempo reale.
Le dashboard per la gestione progetti Agile forniscono alle organizzazioni schede visive che consentono loro di visualizzare chiaramente lo stato attuale di più progetti e altri dati rilevanti per il portfolio. Le previsioni e le stime di alto livello possono inoltre essere perfezionate in base ai dati effettivi, per comporre stime che tengano conto di tutte le informazioni disponibili. Ciò consente di mantenere la totale trasparenza nei portfolio aziendali, anche quando si deve affrontare un numero crescente di progetti.
La gestione del portfolio Agile affida le responsabilità delle attività ai team piuttosto che ai singoli individui. Questi team devono comprendere gli obiettivi del progetto e gli obiettivi generali dell'organizzazione. Tuttavia, la metodologia Agile non si limita ad allineare tutto e tutti: consente ai team di creare la propria visione, pur restando in linea con il resto dell'organizzazione per quanto riguarda la strategia. Una volta definiti gli obiettivi e il valore di business in modo appropriato, i team possono stabilire da soli il percorso migliore per raggiungere questi obiettivi. Inoltre, se gli obiettivi strategici cambiano, Agile offre ai team la flessibilità necessaria per cambiare direzione e concentrare le energie sulle nuove priorità.
La metodologia Agile, come si deduce dal nome, mette al centro la necessità di agilità dei team e delle organizzazioni, consentendo loro di rispondere rapidamente e di cambiare tempestivamente la rotta per tenere conto delle esigenze in evoluzione. Grazie ai tempi di risposta più rapidi, i progetti possono essere aggiornati con nuovi dati provenienti dalle risposte della clientela. I risultati possono essere guidati dal valore e gli obiettivi possono essere creati sulla base della domanda del mercato, anziché semplicemente sulla consegna del progetto. Tempi di risposta più rapidi consentono inoltre alle organizzazioni di ridurre al minimo molti dei rischi associati alla consegna dei progetti. Il feedback costante della clientela fa sì che i progetti restino allineati alle sue esigenze e aspettative. Inoltre, le richieste di cambiamento vengono incorporate automaticamente nei backlog dei progetti. Se si decide di riorientare o addirittura eliminare un progetto, questi cambiamenti possono essere implementati rapidamente, prima che vengano impiegate troppe risorse su obiettivi non più rilevanti.
L'approccio Agile alla gestione del portfolio può aiutare le aziende di quasi tutti i settori a raggiungere in modo più efficiente gli obiettivi di progetto. Ma per farlo, devono adottare un approccio corretto alla gestione del portfolio Agile e preoccuparsi di creare la giusta infrastruttura per supportare questa nuova metodologia di progetto. Le best practice per la gestione del portfolio Agile includono:
I vantaggi della trasparenza Agile all'interno di progetti specifici sono ben noti, ma dovremmo andare oltre questo aspetto. Le metodologie Agile possono essere utilizzate anche per far comunicare i portfolio, consentendo a intere organizzazioni di coordinare meglio questioni come gli obiettivi e la direzione aziendali. Abbattendo i silo organizzativi, la gestione del portfolio Agile aiuta a creare un'azienda più unificata.
Sebbene la gestione del portfolio Agile sia un approccio che consente alle aziende di portare avanti più progetti contemporaneamente, resta consigliabile concentrarsi solo su un numero relativamente ridotto di progetti alla volta. Ciò contribuisce a evitare il burnout all'interno dei team e a far coincidere meglio la capacità con la domanda. Agile può aiutare le organizzazioni a stabilire le priorità per i progetti a cui vale la pena dedicare più tempo e più impegno.
La gestione del portfolio Agile non è un approccio adottabile da coloro che pensano di dover dar seguito a ogni richiesta: è una metodologia che costringe i team a impiegare il loro tempo in modo strategico e ad assegnare priorità appropriate alle risorse. I soggetti che utilizzano con successo la gestione del portfolio Agile sono quelli che semplificano il più possibile i progetti e i carichi di lavoro.
Può sembrare ovvio, ma quando devono assegnare priorità ai progetti nella gestione progetti Agile, il fattore che le aziende devono assolutamente tenere in considerazione è il valore del progetto. La sperimentazione rapida consente ai team di esaminare i progetti e raccogliere i dati rilevanti già nelle fasi iniziali e di determinare quali progetti hanno maggiori probabilità di generare ritorni positivi prima di impegnarsi a fondo in progetti che potrebbero dimostrarsi non di valore.
Così come la metodologia Agile ha migliorato il modo in cui le aziende si avvicinano allo sviluppo di software, i suoi principi possono essere applicati alla gestione del portfolio per offrire alle organizzazioni un percorso più rapido, semplice e trasparente verso il successo dei progetti. Per conseguire tale successo, è necessario lavorare con gli strumenti e le risorse giusti, come quelli offerti da ServiceNow®, leader nella gestione IT.
ServiceNow Strategic Portfolio Management (SPM) è basato sulla rivoluzionaria ServiceNow AI Platform e offre alle aziende il supporto di cui hanno bisogno per gestire i propri portfolio Agile. SPM di ServiceNow è un insieme di filosofie, funzionalità e processi, il tutto supportato da tecnologie integrate. Questi strumenti cooperano per offrire alle organizzazioni funzionalità migliorate per sviluppare e implementare strategie di portfolio fondamentali e per conseguire i risultati aziendali grazie alla piena integrazione della strategia con il lavoro quotidiano.
Tieni traccia di tutti i dati e le release pertinenti in un'unica vista in tempo reale. Semplifica i processi e applica soluzioni di automazione avanzate per eliminare i colli di bottiglia. Orienta gli investimenti, comunica i piani e guarda il lavoro nel contesto strategico corretto. Aumenta la velocità dei progetti e accelera il time to value come mai prima d'ora. Inoltre, funzionando tutto su un'unica piattaforma unificata, potrai godere di un livello ineguagliato di coordinamento, collaborazione e trasparenza. Con ServiceNow, tutto è possibile.
Ottimizza il valore di business del tuo portfolio: prova ServiceNow Strategic Portfolio Management e rendi la tua trasformazione Agile un successo.
Scopri in che modo ServiceNow sta guidando la rivoluzione dei KPI e preparati a orientare la tua azienda al successo.