Agli albori del computing aziendale, le organizzazioni gestivano le loro esigenze tecnologiche con soluzioni ad hoc, affidandosi a responsabili IT o architetti di sistema per mettere insieme i sistemi che supportavano le operazioni di base. Tuttavia, man mano che la tecnologia assumeva sempre più parte integrante della strategia aziendale, è diventata evidente la necessità di un ruolo specializzato in grado di riconciliare l'infrastruttura IT con gli obiettivi aziendali a lungo termine. Tutto questo ha portato alla formalizzazione della posizione di architetto aziendale alla fine del XX secolo, un ruolo progettato per garantire che la tecnologia non solo supportasse, ma favorisse anche l'innovazione aziendale.
Gli architetti aziendali sono ora ampiamente considerati fondamentali per plasmare il panorama tecnologico delle organizzazioni. Man mano che l'ambito dell'IT si è ampliato per includere il cloud computing, i big data e l'AI, anche il ruolo si è evoluto per concentrarsi sulla creazione di strategie complete per l'integrazione di queste tecnologie avanzate. Gli architetti aziendali sono ora responsabili dello sviluppo e della comunicazione della visione tecnica in linea con gli obiettivi aziendali, guidando l'organizzazione attraverso la trasformazione digitale, mantenendo al contempo la coerenza tra team, progetti e sistemi.
Sebbene i compiti specifici legati a questo ruolo possano variare a seconda dell'organizzazione e del settore, le responsabilità principali rimangono relativamente coerenti. Di seguito sono riportate alcune delle principali responsabilità associate a questo percorso di carriera:
- Progettazione dell'architettura aziendale
Gli architetti aziendali creano e gestiscono il framework di architettura che guida lo sviluppo e la distribuzione dei sistemi IT, garantendo che tutti i componenti funzionino perfettamente. - Governance dell'architettura
Stabilire e applicare i criteri di governance aiuta a garantire che tutti i progetti IT rispettino gli standard di architettura, promuovendo la coerenza e l'allineamento con gli obiettivi dell'organizzazione. - Pianificazione strategica
Gli architetti aziendali collaborano con i leader aziendali per sviluppare strategie IT a lungo termine che supportino gli obiettivi aziendali, garantendo che gli investimenti tecnologici siano in armonia con la visione dell'organizzazione. - Gestione degli stakeholder
Gestire le relazioni con gli stakeholder, inclusi i leader aziendali e i team IT, è fondamentale per garantire che le loro esigenze e preoccupazioni vengano affrontate durante l'intero ciclo di vita dell'architettura. - Valutazione tecnologica
Tramite la valutazione delle nuove tecnologie per determinarne l'idoneità per l'organizzazione, gli architetti aziendali sono responsabili dell'integrazione delle soluzioni IT con la strategia complessiva dell'architettura. - Gestione dei cambiamenti
Gli architetti aziendali aiutano a supervisionare i processi di gestione dei cambiamenti IT, garantendo che eventuali cambiamenti all'ambiente IT siano allineati all'architettura aziendale e non interrompano le operazioni aziendali.
Man mano che le organizzazioni diventano sempre più complesse, cresce la necessità di specializzarsi nell'architettura aziendale. Gli architetti aziendali spesso si concentrano su aree specifiche del panorama aziendale e tecnologico per garantire che gli obiettivi strategici dell'organizzazione informino tutti gli aspetti della propria infrastruttura IT. Alcune delle specializzazioni EA più comuni includono quelle seguenti:
- Architetto aziendale IT
Gli architetti aziendali IT sono responsabili della progettazione e dell'ottimizzazione dell'infrastruttura IT dell'organizzazione. Si concentrano su aree come l'architettura di rete, il cloud computing e la gestione dei servizi IT per garantire che il framework tecnologico supporti le operazioni aziendali in modo efficiente e sicuro. - Architetto aziendale dei dati
Lo sviluppo e la gestione dell'architettura dei dati all'interno dell'organizzazione sono al centro dell'attenzione di chi ricopre il ruolo di architetto aziendale dei dati. Progettano framework per l'archiviazione, l'integrazione, la governance e l'analisi dei dati, sfruttando in modo efficace gli asset dei dati per supportare il processo decisionale e fornire informazioni aziendali utili. - Architetto aziendale di livello enterprise
Queste figure di architetto incorporano processi, funzionalità e strategie aziendali con l'architettura aziendale complessiva. Collaborano con gli stakeholder aziendali per identificare le opportunità di trasformazione e garantire che le soluzioni tecnologiche distribuite siano sincronizzate con gli obiettivi strategici dell'organizzazione - Architetto aziendale della sicurezza
Gli architetti aziendali della sicurezza sono responsabili dell'integrazione di misure di sicurezza informatica complete nell'architettura aziendale. Progettano e implementano protocolli di sicurezza relativi alla sicurezza della rete, alla gestione delle identità e alla protezione dei dati, salvaguardando l'organizzazione dalle minacce informatiche. - Architetto aziendale delle soluzioni
Questi architetti hanno il compito di progettare e integrare soluzioni end-to-end che affrontano sfide aziendali specifiche. Garantiscono che queste soluzioni rispettino i principi dell'architettura aziendale e soddisfino i requisiti funzionali e non funzionali, consentendo un'integrazione ottimale dei sistemi. - Architetto aziendale delle tecnologie
Questi architetti valutano e implementano tecnologie emergenti all'interno dell'azienda. Valutano le nuove tendenze tecnologiche, sviluppano progetti dedicati all'architettura per l'adozione di determinate tecnologie e forniscono raccomandazioni strategiche per migliorare le capacità tecnologiche e il vantaggio competitivo dell'organizzazione.
Coloro che eccellono come architetti aziendali sviluppano una combinazione di competenze tecniche, aziendali e di leadership su cui fanno affidamento nello svolgere il loro ruolo. Gli architetti aziendali dalle prestazioni elevate non solo sono esperti nella progettazione e nella gestione di ambienti IT complessi, ma sanno anche come guidare i team attraverso gli sforzi di trasformazione. Se ti interessa intraprendere una carriera come architetto aziendale, le seguenti capacità ti aiuteranno a realizzarla:
- Competenza nell'infrastruttura IT
Gli architetti aziendali hanno bisogno di una conoscenza completa dei sistemi IT, delle configurazioni di rete, dei protocolli di sicurezza e dell'hardware per progettare architetture resilienti ed efficienti. - Competenze di sviluppo software
Per guidare la creazione di soluzioni software scalabili e gestibili che soddisfino le esigenze dell'azienda, comprendere i linguaggi di programmazione e le metodologie di sviluppo software è essenziale per gli architetti aziendali. - Familiarità con l'architettura dei dati
La competenza nell'architettura dei dati è fondamentale per gestire e ottimizzare il modo in cui i dati vengono archiviati, in cui vi si accede e come vengono utilizzati in tutta l'organizzazione, garantendo che supportino il processo decisionale e la business intelligence. - Cloud computing
Gli architetti aziendali devono avere familiarità con le piattaforme e i servizi cloud per progettare architetture che sfruttino le soluzioni cloud per scalabilità, efficienza dei costi e innovazione.
Per colmare in modo efficace il divario tra tecnologia e strategia aziendale, gli architetti aziendali devono disporre di una solida base in vari ambiti tecnici.
- Strategia
Gli architetti aziendali sono fortemente coinvolti nella determinazione dell'approccio corretto all'IT, garantendo che qualsiasi iniziativa contribuisca a promuovere la crescita a lungo termine. - Competenze nella risoluzione dei problemi
Identificare i punti deboli dell'infrastruttura IT e ideare soluzioni efficaci sono competenze fondamentali per mantenere l'integrità del sistema e supportare le operazioni aziendali.
- Competenze di comunicazione
Una comunicazione chiara ed efficace è fondamentale, in quanto gli architetti aziendali devono articolare concetti tecnici complessi a stakeholder con profili tecnici e non. - Processi decisionali
Gli architetti aziendali sono responsabili di prendere decisioni informate su strategie, criteri e investimenti tecnologici riguardanti l'IT. - Gestione dei team
Le competenze di leadership sono essenziali per la gestione dei team IT, garantendo che i progetti vengano completati in modo efficiente e che i membri del team siano motivati ed efficienti.
Oltre alle competenze tecniche, gli architetti aziendali devono anche eccellere nelle competenze orientate all'azienda che consentano loro di colmare il divario tra strategie IT e obiettivi organizzativi.
Date le varie responsabilità e specializzazioni che rientrano nell'ambito della mansione di architetto aziendale, può essere facile confondere questo ruolo con altri simili. Gli architetti di soluzioni e gli architetti tecnici sono degli architetti aziendali, ma con alcune differenze che rendono questi termini non sinonimi l'uno dell'altro:
- Architetto aziendale
Gli architetti aziendali forniscono un'ampia visione strategica dell'intero panorama IT dell'organizzazione. Garantiscono che tutte le iniziative tecnologiche supportino gli obiettivi aziendali a lungo termine e che l'infrastruttura IT supporti la visione dell'organizzazione. - Architetto delle soluzioni
Gli architetti delle soluzioni si concentrano su progetti o soluzioni specifici all'interno di un framework aziendale più ampio. Progettano e gestiscono l'implementazione di applicazioni o sistemi, garantendo che queste soluzioni soddisfino le esigenze aziendali immediate e si integrino senza problemi all'interno di un'architettura più ampia. - Architetto tecnico
gli architetti tecnici si concentrano sui dettagli tecnici dell'implementazione di una soluzione. Sviluppano le specifiche tecniche e le linee guida necessarie per creare sistemi o piattaforme specifici.
Le tecnologie emergenti stanno creando nuove opportunità audaci per le aziende in tutte le aree. Detto questo, sfruttare appieno queste opportunità richiede una strategia chiara per coordinare le iniziative tecnologiche al fine di supportare pienamente gli obiettivi organizzativi. Gli architetti aziendali sono responsabili dello sviluppo di questa visione strategica, garantendo che ogni decisione tecnologica contribuisca al successo complessivo dell'organizzazione.
Di conseguenza, ci sono diversi vantaggi importanti che rendono l'architettura aziendale un elemento focale:
Gli architetti aziendali garantiscono che gli investimenti tecnologici contribuiscano agli obiettivi strategici dell'organizzazione. Questo allineamento trasforma il reparto IT da centro di costo a fattore critico del valore di business, garantendo che ogni sforzo tecnologico supporti obiettivi aziendali più ampi.
Ci si aspetta che gli architetti aziendali migliorino l'agilità delle loro organizzazioni. In un ambiente aziendale in rapida evoluzione, la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti è fondamentale. Gli architetti aziendali progettano framework e strategie IT flessibili che consentono all'organizzazione di rispondere rapidamente alle nuove condizioni di mercato, garantendo che l'azienda rimanga competitiva e resiliente di fronte al cambiamento.
Adottando una visione olistica dell'organizzazione, gli architetti aziendali identificano ed eliminano le inefficienze nei processi e nell'utilizzo delle risorse. La loro supervisione strategica aiuta a semplificare le operazioni, con un notevole risparmio sui costi nel tempo. Questi risparmi possono quindi essere reinvestiti nell'azienda, alimentando ulteriormente la crescita e l'innovazione.
Gli architetti aziendali offrono una prospettiva lungimirante che è inestimabile nei processi decisionali. Forniscono informazioni su come le tecnologie emergenti avranno un impatto sull'azienda, aiutando i leader a prendere decisioni informate in linea con le esigenze attuali e le tendenze future. Questa previsione strategica garantisce che l'organizzazione sia ben preparata ai progressi tecnologici e ai cambiamenti di mercato.
La gestione dei rischi è un'altra area critica in cui gli architetti aziendali aggiungono valore. Supervisionano l'implementazione di nuove soluzioni IT e anticipano le potenziali sfide che potrebbero sorgere, sia che si tratti di problemi di integrazione, vulnerabilità della sicurezza o resistenza al cambiamento. Lavorando in modo proattivo con altri team, attenuano questi rischi, garantendo che le nuove iniziative vengano implementate in modo agevole e sicuro.
Gli architetti aziendali negli Stati Uniti possono aspettarsi di guadagnare uno stipendio competitivo che riflette la loro importanza strategica. Secondo Glassdoor, la retribuzione media totale per un architetto aziendale è di circa 210.000 dollari all'anno. Questa cifra include uno stipendio base medio di circa 150.000 dollari, con un compenso aggiuntivo (come bonus, commissioni e condivisione dei profitti) che contribuisce a circa 60.000 dollari all'anno. L'intera fascia salariale per questo ruolo è in genere compresa tra 171.000 e 262.000 dollari all'anno, a seconda di fattori quali l'esperienza, l'istruzione e le dimensioni dell'azienda.
Gli stipendi variano anche in base al livello di anzianità dell'architetto. Gli architetti aziendali di livello base guadagnano solitamente tra i 63.000 e i 204.000 dollari all'anno, mentre quelli di livelli più elevati con oltre cinque anni di esperienza possono aspettarsi stipendi che vanno da 70.000 a 189.000 dollari. D'altro canto, alcune società tra quelle che garantiscono gli stipendi più alti, offrono pacchetti retributivi che superano la media del settore.
Intraprendere una carriera come architetto aziendale implica un percorso continuo di apprendimento e crescita. Data la complessità di questo ruolo, l'attenzione iniziale deve essere rivolta alla creazione di una solida base tecnica, all'affinamento dell'autodisciplina e all'acquisizione di un'esperienza pertinente. Nell'affrontare questo percorso, considera i seguenti passaggi chiave:
Il primo passo verso una carriera come architetto aziendale è ottenere una laurea pertinente. La maggior parte degli architetti aziendali ha conseguito almeno una laurea in aree come l'informatica, le scienze e tecnologie dell'informazione, l'ingegneria del software, la sicurezza delle reti o la data science.
Questi programmi forniscono le basi tecniche e le competenze per la risoluzione dei problemi necessarie per comprendere e gestire ambienti IT complessi. Alcuni datori di lavoro possono preferire candidati con un master, in particolare in amministrazione aziendale (MBA) o in una disciplina IT specializzata, dettaglio che può migliorare ulteriormente le tue capacità di pianificazione strategica.
- Certified Technical Architect (CTA)
Parte dei programmi Expert di ServiceNow, la certificazione CTA enfatizza l'apprendimento e la collaborazione peer-to-peer all'interno di un modello di coorte, consentendo ai partecipanti di esplorare diversi approcci alla risoluzione dei problemi architettonici e di creare una rete di professionisti del settore. - Certified Master Architect (CMA)
Il programma CMA è offerto anche da ServiceNow e, come la CTA, questa certificazione è basata su coorte e progettata per promuovere relazioni professionali attraverso attività di team building e discussioni. Si concentra su strategie relative all'architettura avanzate e sullo sfruttamento delle competenze degli altri per affrontare sfide complesse. - Certified Workflow Architect (CWA)
Il CWA è un altro programma di certificazione fornito da ServiceNow. Questa certificazione si concentra sulla progettazione e sull'implementazione di workflow per il servizio clienti, sulla traduzione dei requisiti tecnici per gli stakeholder e sull'integrazione delle funzionalità ServiceNow per raggiungere risultati aziendali specifici in vari settori. - Certificazione Open Group Architecture Framework (TOGAF)
Si tratta di una delle certificazioni più riconosciute per gli architetti aziendali, che copre un framework completo per la progettazione e l'implementazione dell'architettura IT aziendale. - Certified Information Systems Security Professional (CISSP)
Fornita da (ISC)², questa certificazione è essenziale per coloro che si concentrano sulla sicurezza informatica all'interno dell'architettura aziendale. - Certified Information Systems Auditor (CISA) e Certified Information Security Manager (CISM)
Entrambe queste certificazioni, offerte da ISACA, convalidano le competenze nella gestione e nell'audit dei sistemi di sicurezza informatica, componenti fondamentali dell'architettura aziendale. - Certificazione Systems Engineering Professional
Fornita dall'International Council on Systems Engineering (INCOSE), questa certificazione è ideale per coloro che si concentrano sugli aspetti ingegneristici dell'architettura aziendale.
L'esperienza è un elemento cruciale nel percorso per diventare un architetto aziendale. In genere si consiglia di avere almeno 5-10 anni di esperienza nel settore IT prima di passare a questo ruolo. Ruoli all'inizio della carriera, come sviluppatore di software, specialista della sicurezza di rete o analista di sistemi, forniscono le competenze tecniche necessarie. Man mano che acquisisci esperienza, concentrati su aree come il cloud computing, l'architettura di sistema e le soluzioni aziendali. Lavorare con framework di architettura aziendale specifici come Zachman o Gartner può anche aiutarti a specializzarti e ottenere informazioni più approfondite sul campo.
Il networking è una parte essenziale per progredire in qualsiasi carriera e l'architettura aziendale non fa eccezione. Creare contatti con professionisti esperti può aprire opportunità di mentoring, collaborazione e avanzamento professionale. Partecipa a conferenze di settore, organizzazioni professionali e a forum online relativi all'architettura aziendale. Interagire con la comunità ti aiuterà a rimanere aggiornato sulle tendenze del settore, imparare dalle esperienze altrui e scoprire opportunità di lavoro che non sono ampiamente pubblicizzate.
Gli architetti aziendali sono la spina dorsale della moderna trasformazione digitale, creando un ambiente in cui tecnologia, strategia e obiettivi possono esistere in sinergia. Se decidi di intraprendere il percorso o progredire in questo ruolo fondamentale, il Percorso professionale di ServiceNow offre una suite completa di risorse progettate per fornirti le competenze e le conoscenze di cui hai bisogno. Attraverso una combinazione di percorsi di apprendimento strutturati, certificazioni ed esperienze pratiche, Percorso professionale ti prepara alle sfide dell'architettura aziendale.
Accedi a percorsi di apprendimento personalizzati che soddisfano vari livelli di esperienza, tra cui corsi di base sui principi dell'architettura IT, moduli avanzati sull'integrazione e sulla governance dei sistemi e laboratori pratici online che simulano le sfide del mondo reale. Inoltre, i Percorsi professionali forniscono accesso a certificazioni come TOGAF e credenziali specifiche di ServiceNow, aiutandoti a convalidare le tue competenze e a distinguerti sul campo. Oltre alla formazione formale, troverai opportunità di mentoring, networking e coinvolgimento della comunità, il tutto facilmente accessibile e progettato per aiutarti a eccellere come architetto aziendale.