Che cos'è l'architettura aziendale?

L'architettura aziendale è il framework che allinea i processi aziendali, i sistemi informativi e le infrastrutture tecnologiche alla strategia aziendale.

Demo SPM
Informazioni utili sull'architettura aziendale
Perché l'architettura aziendale è importante? Qual è il processo dell'architettura aziendale? Quali prospettive sono associate all'architettura aziendale? Quali sono gli obiettivi dell'architettura aziendale? Quali sono i vantaggi dell'architettura aziendale? ServiceNow per l'architettura aziendale
Poiché i vari i settori si evolvono in continuazione con l'introduzione di innovazioni e tecnologie, le organizzazioni hanno il difficile compito di stare al passo con le tendenze del mercato e adattarsi ai nuovi progressi. Per rimanere competitive e ottimizzare continuamente le attività, le organizzazioni devono sempre analizzare, progettare e implementare miglioramenti alla propria struttura e alle operazioni. L'architettura aziendale (EA, Enterprise Architecture) è la disciplina che consente alle organizzazioni di comprendere le applicazioni presenti nell'ambiente e il modo in cui supportano gli obiettivi aziendali. Creare un'EA efficace è fondamentale per assegnare le priorità alle iniziative e alle risorse per raggiungere gli obiettivi a lungo termine in modo più efficiente.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Perché l'architettura aziendale è importante?

Adottare l'EA è essenziale per elaborare piani per il futuro e capire quali applicazioni sono in grado di supportare la strategia aziendale e apportare valore alle operazioni. Aiuta più reparti a ottenere una visione comune del modello aziendale più ampio e articolare le sfide e i rischi aziendali. Ecco alcuni dei grandi benefici di cui beneficiano le organizzazioni che si servono dell'EA:
 
  • Sostenere gli obiettivi di business
    L'architettura aziendale garantisce che l'infrastruttura tecnologica, le applicazioni e i processi di un'organizzazione siano allineati con i suoi obiettivi di business. Creando una correlazione chiara tra tecnologia e obiettivi aziendali, l'architettura aziendale facilita un processo decisionale e un'allocazione delle risorse più efficaci. Questo allineamento consente all'organizzazione di concentrare i propri sforzi su progetti che contribuiscono direttamente alla crescita strategica e al vantaggio competitivo.
  • Evitare lo shadow IT
    Con il termine shadow IT ci si riferisce all'uso non autorizzato di soluzioni tecnologiche e software all'interno di un'organizzazione. Queste soluzioni vengono spesso introdotte da singoli reparti o team senza la conoscenza o l'approvazione del reparto IT. L'architettura aziendale aiuta a prevenire i casi di shadow IT mettendo a disposizione un set standardizzato e approvato di tecnologie e processi. Ciò riduce il rischio di vulnerabilità della sicurezza, violazioni dei dati e incoerenze che possono derivare da un'adozione di tecnologie non sottoposte ad alcun controllo.
  • Comprendere la roadmap e la strategia
    L'architettura aziendale presuppone una comprensione approfondita non solo dello scopo finale dell'organizzazione, ma anche della roadmap tracciata per raggiungerlo. Allineando le iniziative tecnologiche alla roadmap aziendale, gli architetti aziendali garantiscono che gli investimenti tecnologici vadano a favore di progetti con un impatto diretto sul futuro successo dell'organizzazione. Questo allineamento favorisce l'innovazione e consente all'organizzazione di fare previsioni e adattarsi in modo più efficace alle dinamiche di mercato in evoluzione.
  • Pratiche concrete
    In passato, l'architettura aziendale veniva vista talvolta come una disciplina teorica e scollegata dal resto. Di conseguenza, il suo ruolo era relegato in una sorta di "torre d'avorio" nella percezione comune. Tuttavia, le moderne pratiche di architettura aziendale si sono evolute per diventare più collaborative e concrete. Ora gli architetti aziendali interagiscono attivamente con le business unit, i team IT e gli stakeholder per comprendere le loro esigenze, fornire soluzioni e garantire che le decisioni sull'architettura siano basate su sfide e opportunità reali. Questo nuovo approccio ha trasformato l'architettura aziendale attribuendole un ruolo più pragmatico e utile all'interno delle organizzazioni.

L'architettura aziendale è essenziale perché colma il divario tra tecnologia e attività aziendale, impedisce un'adozione incontrollata di tecnologie e si allinea alla roadmap strategica dell'organizzazione. Con un'EA ben progettata, le organizzazioni possono prendere decisioni informate sulle tecnologie, ottimizzare le operazioni e gettare le basi per una crescita sostenibile in un panorama aziendale dinamico e competitivo.

Strategic Portfolio Management: ecco quello che non sai Scopri i vantaggi di Strategic Portfolio Management di ServiceNow e come consente alle aziende di creare piani migliori per raggiungere i risultati aziendali. Scarica l'eBook
Qual è il processo dell'architettura aziendale?

Il processo dell'architettura aziendale può essere visualizzato come un percorso che consente alle organizzazioni di tracciare la loro posizione attuale, capire dove vogliono andare e stabilire il percorso migliore per arrivarci. Questo percorso può essere suddiviso in tre fasi principali che sono fondamentali per un'efficace implementazione e realizzazione dei vantaggi dati dall'EA. Queste fasi sono le seguenti:

1. Valutazione

Prima di avviare qualsiasi pianificazione strategica, è fondamentale valutare e comprendere il panorama attuale dell'organizzazione. Ciò comporta:

  • Inventario
    Fai il punto della situazione su tecnologie, software, hardware e processi esistenti nell'organizzazione.
  • Analisi dello stato attuale
    Fatti un'idea dell'attuale architettura, con i suoi punti di forza, i punti deboli, le opportunità e le minacce. Per farlo puoi servirti di vari strumenti e metodologie per analizzare in che misura i sistemi e i processi attualmente esistenti sono in linea con gli obiettivi strategici dell'organizzazione.
  • Feedback degli stakeholder
    Interagisci con i principali stakeholder dell'organizzazione per raccogliere informazioni sull'architettura attuale, sui punti critici e sulle potenziali aree di miglioramento.

2. Razionalizzare

I ruoli della gestione prodotti di livello medio rientrano nella categoria generale dei responsabili di prodotto e le persone qualificate per questo ruolo in genere hanno fatto uno stage o sono state responsabili di prodotto junior e ora possono lavorare in modo più autonomo. Questa posizione richiede maggiore competenza di leadership in quanto prevede un certo livello di sicurezza nella guida di team di progettazione e sviluppo, per fare sì che i prodotti vengano creati con precisione e competenza.

Livello alto

Una volta completata la valutazione, il passo successivo consiste nel razionalizzare, ovvero interpretare in maniera logica, i dati e le informazioni raccolti. Questo passaggio è essenziale per decidere cosa deve cambiare, cosa deve rimanere invariato e cosa potrebbe essere necessario ritirare. Le attività chiave in questa fase includono:

  • Analisi degli scostamenti
    Identifica gli scostamenti tra lo stato attuale e lo stato futuro desiderato.
  • Definizione delle priorità
    In base all'analisi degli scostamenti, assegna priorità alle iniziative che rendono possibile il maggiore allineamento con gli obiettivi aziendali e forniranno il valore più elevato.
  • Sviluppo della roadmap
    Crea una roadmap chiara per la transizione dallo stato attuale a quello desiderato. Sarà necessario prendere una decisione sulle tecnologie da adottare, sui processi da rivedere e su come allineare i cambiamenti introdotti alla strategia aziendale di più ampio respiro.

3. Comunicare

Qualsiasi cambiamento, indipendentemente da quanto accuratamente sia stato pianificato, avrà successo solo se viene comunicato in maniera efficace a tutte le parti interessate. Così facendo, infatti, si garantisce l'adesione degli stakeholder e si ottimizza il processo di transizione. Ecco cosa comporta questa fase:

  • Coinvolgimento degli stakeholder
    Interagisci regolarmente con gli stakeholder per tenerli informati sui cambiamenti, sulle ragioni alla loro base e sui vantaggi che apporteranno.
  • Formazione e istruzione
    Man mano che i cambiamenti vengono implementati, assicurati che i team e i reparti pertinenti ricevano la formazione necessaria per comprendere e impiegare con profitto i nuovi sistemi o processi.
  • Meccanismo di feedback
    Metti a punto un meccanismo per raccogliere feedback sui cambiamenti implementati. Oltre a rendere possibile un miglioramento continuo, garantisce che l'architettura aziendale rimanga allineata agli obiettivi aziendali.
Quali prospettive sono associate all'architettura aziendale?

L'architettura aziendale comporta generalmente la creazione di vari elementi, come diagrammi, documentazione e modelli, per visualizzare e comunicare i vari aspetti della struttura e delle operazioni di un'organizzazione. Questi elementi aiutano gli stakeholder, tra cui i leader aziendali, i team IT e i responsabili delle decisioni, a comprendere in che modo la tecnologia e i processi aziendali interagiscono per raggiungere gli obiettivi dell'organizzazione. Ecco le quattro principali prospettive da considerare per implementare con successo l'EA nella tua organizzazione:

Prospettiva di business

Approcciarsi all'architettura aziendale da una prospettiva di business significa stabilire i processi e le aspettative in base ai quali un'azienda opera quotidianamente. Ecco i punti chiave da comprendere in questa fase del processo:

  • Comprendere la strategia aziendale
    Inizia con l'acquisizione di un quadro completo della strategia aziendale, degli obiettivi e degli scopi generali dell'organizzazione. Occorre anche identificare i principali stakeholder, le dinamiche di mercato, il panorama competitivo e i requisiti normativi.
  • Architettura di business
    Definisci le funzioni aziendali, i processi, i ruoli e le relazioni dell'organizzazione. Crea modelli che illustrino in che modo i diversi componenti aziendali interagiscono e contribuiscono agli obiettivi generali.
  • Requisiti di business
    Collabora con gli stakeholder aziendali per raccogliere i loro requisiti e le loro aspettative in materia di supporto tecnologico. Traduci questi requisiti in soluzioni tecnologiche in linea con la visione aziendale.

Prospettiva delle applicazioni

Quali strumenti e risorse vengono utilizzati per soddisfare i bisogni e gli obiettivi aziendali? Tieni conto di quanto segue:

  • Inventario e valutazione
    È bene che le organizzazioni classifichino le applicazioni e i sistemi software esistenti utilizzati in tutta l'azienda. Questi ultimi devono essere valutati in termini di efficacia, pertinenza e allineamento con i bisogni aziendali.
  • Gestione del portfolio applicazioni
    Analizza il panorama delle applicazioni per identificare ridondanze, lacune e opportunità di consolidamento o sostituzione. Decidi quali applicazioni devono essere conservate, ritirate, modificate o sviluppate da zero.
  • Integrazione delle applicazioni
    Progetta strategie di integrazione per garantire una comunicazione e un flusso di dati ottimali tra le diverse applicazioni. Ciò implica la selezione di tecnologie e standard di integrazione appropriati.

Prospettiva delle informazioni

Le organizzazioni devono inoltre disporre di un solido controllo sui dati non elaborati e sulle informazioni di cui possono disporre, ad esempio file di documenti, database, presentazioni, fogli di calcolo e così via. Questa prospettiva si sofferma sul modo in cui queste informazioni vengono organizzate e consultate e su come possono apportare valore all'azienda. Approfondisci queste pratiche:

  • Inventario dei dati
    Identifica e classifica gli asset di dati dell'organizzazione, tra cui origini dati, tipi di dati, strutture di dati e flussi di dati.
  • Architettura dei dati
    Progetta modelli di dati, database e data warehouse in grado di supportare le esigenze informative dell'organizzazione. Garantisci la qualità, la sicurezza e la conformità dei dati.
  • Gestione dei dati master
    Implementa strategie per gestire in modo coerente in tutta l'organizzazione le entità con dati critici (ad es. clienti o prodotti) ed evitare così incoerenze nei dati.
  • Rilevamento e API
    Assicura la coerenza e l'accuratezza dei dati, prevenendo i colli di bottiglia e semplificandone la gestione. Abilita una comunicazione efficiente tra le diverse applicazioni e i vari servizi, migliorando la collaborazione e il flusso di dati tra i reparti.

Prospettiva tecnologica

Con l'era digitale che si impone con prepotenza nella maggior parte delle operazioni aziendali, è anche essenziale considerare la tecnologia disponibile per la tua azienda e comprenderne l'impatto. Esistono tecnologie in cui investire che renderebbero la tua organizzazione più efficace o competitiva? Utilizza i seguenti punti chiave per riflettere sul tuo attuale stato tecnologico:

  • Valutazione della tecnologia
    Valuta l'attuale infrastruttura tecnologica dell'organizzazione, oltre a hardware, software, reti e altri componenti IT esistenti.
  • Roadmap tecnologica
    Sviluppa una roadmap tecnologica che tracci l'evoluzione dei componenti tecnologici in linea con i bisogni aziendali e i progressi del settore.
  • Standard tecnologici e linee guida
    Stabilisci linee guida e standard per la selezione, il procurement, la distribuzione e la manutenzione della tecnologia. Potrai così garantire coerenza e interoperabilità in tutto l'ambiente IT dell'organizzazione.
Quali sono gli obiettivi dell'architettura aziendale?

L'architettura aziendale è alla ricerca di modi per ridurre i rischi e preparare un'organizzazione per il futuro. Permette di analizzare l'attuale inventario ed eliminare app duplicate o inutili che prosciugano le risorse. Esaminano le esigenze future dell'organizzazione per determinare se le app esistenti supportano l'ambiente oppure è necessario acquistare o sviluppare nuove app.

Gli architetti aziendali si concentrano inoltre sulla creazione di un progetto dettagliato delle strutture e operazioni interne a un'organizzazione, un progetto che funge da rappresentazione visiva e documentazione del modo in cui i diversi componenti dell'organizzazione interagiscono e operano in sinergia per raggiungere gli obiettivi strategici. È essenziale acquisire un quadro dello stato attuale dell'organizzazione e dello stato futuro desiderato, così da rendere possibile la pianificazione strategica, il processo decisionale e la comunicazione tra le diverse business unit e i vari reparti.

Infine, gli architetti aziendali promuovono l'allineamento e la standardizzazione dei team per permettere alle organizzazioni di operare in modo ottimale. Stabilendo pratiche, linee guida e framework standardizzati, l'architettura aziendale fa sì che i team possano lavorare in modo coerente e coeso. Questa standardizzazione riduce la ridondanza, promuove un utilizzo efficiente delle risorse e migliora la collaborazione. Supporta inoltre l'adozione di best practice e l'implementazione coerente di soluzioni tecnologiche, il che si traduce in ultima analisi in un miglioramento delle prestazioni complessive dell'organizzazione.

Quali sono i vantaggi dell'architettura aziendale?

Le organizzazioni che implementano pratiche di architettura aziendale beneficiano di una serie di vantaggi fondamentali, tra cui:

  • Risparmio sui costi
    Ottimizzando le risorse tecnologiche, riducendo le ridondanze e migliorando l'utilizzo delle risorse, le organizzazioni possono ottenere risparmi significativi sui costi.
  • Innovazione
    Un'architettura ben strutturata agevola l'innovazione consentendo all'organizzazione di far leva sulle tecnologie emergenti in linea con i suoi obiettivi.
  • Coerenza e standardizzazione
    L'architettura aziendale promuove la coerenza dei processi, delle tecnologie e delle pratiche, con un conseguente aumento dell'efficienza e una riduzione degli errori.
  • Conformità con la normativa vigente
    Un'architettura organizzata contribuisce a garantire che i sistemi e i processi siano conformi alle normative e agli standard pertinenti.

Questa è solo la punta dell'iceberg: ecco diversi vantaggi chiave che vanno oltre il risparmio, l'innovazione, la standardizzazione e la conformità.

Resilienza e adattabilità

L'architettura aziendale aiuta le organizzazioni a diventare più resilienti fornendo un approccio strutturato alla pianificazione e alla gestione della tecnologia e dei processi aziendali. Comprendendo in che modo interagiscono i diversi componenti dell'organizzazione e identificando i potenziali rischi, le organizzazioni possono progettare in modo proattivo la propria architettura in modo da resistere alle eventuali interruzioni. Questa adattabilità permette di reagire più prontamente ai cambiamenti in atto nell'ambiente aziendale, ai progressi tecnologici e alle sfide impreviste. Poter contare un'architettura ben costruita consente inoltre ai dirigenti di prendere decisioni più rapide e informate.

Gestione delle interruzioni della filiera

Nonostante la volatilità che caratterizza la filiera, gli architetti aziendali possono aiutare a gestire le interruzioni fornendo visibilità sulle dipendenze e interazioni esistenti lungo tutta la filiera. Con un'architettura ben definita, le organizzazioni sono in grado di identificare i nodi critici, valutare l'impatto delle interruzioni e sviluppare piani di contingenza per mitigare i rischi. Ciò migliora la gestione della filiera e la capacità di affrontare in modo più efficace le interruzioni impreviste.

Reclutamento e fidelizzazione del personale

Un'architettura aziendale chiara e ben strutturata dimostra l'impegno di un'organizzazione per una gestione efficace della tecnologia e della relativa innovazione. Ciò può attirare professionisti qualificati interessati a lavorare per organizzazioni che hanno un approccio strategico e lungimirante. Un'organizzazione ben equipaggiata per affrontare il futuro infonde più sicurezza e fiducia nella forza lavoro. Inoltre, un ambiente tecnologico standardizzato, supportato dall'architettura aziendale, può migliorare la soddisfazione sul posto di lavoro e la fidelizzazione, riducendo le frustrazioni causate da sistemi incoerenti o obsoleti.

Miglioramento dei prodotti e servizi forniti

Anche il servizio clienti è essenziale e un marchio in grado di promuovere la fidelizzazione con servizi eccellenti beneficia di un enorme vantaggio sulla concorrenza. L'architettura aziendale migliora la capacità dell'organizzazione di fornire prodotti e servizi ottimizzando i processi aziendali e le soluzioni tecnologiche. Eliminando le ridondanze, semplificando i workflow e garantendo la perfetta integrazione dei sistemi, le organizzazioni possono fornire prodotti e servizi di qualità superiore in modo più efficiente, migliorando così la soddisfazione dei clienti.

Prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management Scopri qui il prezzo di ServiceNow Strategic Portfolio Management, che allinea il lavoro alle priorità aziendali e riduce il time to market. Scopri i prezzi
ServiceNow per l'architettura aziendale

Con il ritmo sempre più veloce della trasformazione digitale, il ruolo svolto dall'architettura aziendale non è mai stato così palese. Garantire che i processi aziendali, i sistemi informativi e le infrastrutture tecnologiche siano allineati in modo coerente con le strategie aziendali è essenziale per qualsiasi organizzazione che punti a preservare un vantaggio competitivo. Disporre degli strumenti, delle risorse e del supporto giusti può essere un fattore decisivo per creare e ottimizzare in modo efficace i framework su cui costruire un'attività di successo. ServiceNow, leader negli strumenti di gestione IT, offre la soluzione: Gestione portfolio applicazioni (APM) e Strategic Portfolio Management (SPM).

La Gestione portfolio applicazioni offre uno sguardo approfondito sul panorama delle applicazioni, gettando luce sulle complesse relazioni tecnologiche che guidano un'azienda. Questo set avanzato di strumenti aiuta gli architetti a identificare le opportunità di trasformazione, semplificare le ridondanze e perfezionare le capacità aziendali. Che si tratti di ridurre il numero di app ridondanti, ottimizzare le spese o perfezionare il framework delle capacità aziendali, l'APM accelera il tuo percorso verso l'allineamento strategico.

Da parte sua, il prodotto Strategic Portfolio Management consente alle organizzazioni di elaborare strategie, allinearle e ottenere risultati aziendali con la massima efficienza. Con funzionalità come Intelligenza predittiva, Gestione della domanda, Agile Development e Analisi delle prestazioni, l'SPM consente alle aziende di consolidare l'agilità mantenendo al contempo l'attenzione concentrata sui risultati da ottenere. Questo prodotto, che contempla filosofie, funzionalità e processi ed è supportato da tecnologie perfettamente integrate, offre una gamma di funzionalità essenziali, ciascuna progettata per rafforzare un'architettura aziendale efficace.

Potenti, intuitivi e basati sulla pluripremiata ServiceNow AI Platform, APM e SPM sono pronti a traghettare nel futuro l'architettura aziendale.

Inizia a utilizzare Strategic Portfolio Management Scopri in che modo ServiceNow sta guidando la rivoluzione dei KPI e preparati a orientare la tua azienda al successo. Esplora Strategic Portfolio Management Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è la Gestione portfolio strategica (SPM)? Che cos'è SAFe (Scaled Agile Framework)? Report di analisi Report Forrester®: The Total Economic Impact™ of ServiceNow SPM (Report Forrester®: Total Economic Impact™ di ServiceNow SPM) ServiceNow nominata leader in SPM - The Forrester Wave™ ServiceNow nominata leader nella categoria Forrester Wave™: Value Stream Management Solutions (Forrester Wave™: soluzioni per la gestione del flusso di valore) Schede dati Ottieni risultati strategici con PPM Gestione portfolio applicazioni Gestione portfolio digitale eBook Guida di base ad Agile: Utilizzare metodi di gestione dei progetti Agile per offrire valore alla clientela Creating Organizational Agility (Creare agilità organizzativa) Come potenziare l'ufficio gestione progetti White paper Massimizzare i modelli di fornitura ibridi How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione) Dai progetti ai prodotti: un'evoluzione da accogliere