Che cos'è un/una citizen developer?

I Citizen developer sono dipendenti non IT che creano applicazioni o migliorano i sistemi esistenti, spesso senza una formazione ufficiale nello sviluppo di software. In genere, queste persone sfruttano piattaforme no-code/low-code o altri strumenti approvati per creare soluzioni che soddisfino le esigenze aziendali o personali.

Demo piattaforma
Informazioni utili sul citizen development
Che differenza c’è tra Citizen developer e sviluppatori professionisti Perché i Citizen developer sono importanti? Quali sono i passaggi per creare un'applicazione? Citizen developer con low-code Come diventare un Citizen developer all'interno di un'organizzazione? Quali sono le best practice per i Citizen developer? Vantaggi e svantaggi del Citizen development Strumenti ServiceNow per il Citizen development Citizen developer per il COVID-19

Si dice sempre che il mondo gira attorno alle applicazioni, e questo è particolarmente vero in ambito aziendale. Per essere sempre competitive, le aziende di oggi devono poter fare affidamento su un'ampia gamma di soluzioni digitali personalizzate che supportino e potenzino le capacità del personale umano. Purtroppo, quando si tratta di creare questi strumenti personalizzati, la responsabilità generalmente ricade sui reparti IT, già sovraccarichi di lavoro.

Fortunatamente, ci sono nuovi strumenti che stanno offrendo sollievo ai reparti IT e possono aiutare a sviluppare applicazioni coloro che ne hanno più bisogno: i dipendenti. Il Citizen development democratizza la creazione delle app, espandendo il bacino di potenziali sviluppatori in azienda.

 

Espandi tutto Comprimi tutto Che differenza c’è tra Citizen developer e sviluppatori professionisti

In che modo il Citizen developer è diverso da un professionista? Gli sviluppatori professionisti e i Citizen developer svolgono entrambi ruoli fondamentali nella creazione di applicazioni aziendali, tuttavia provengono da background diversi e spesso hanno obiettivi e responsabilità distinti.

Probabilmente ciò che distingue in modo più significativo gli sviluppatori professionisti è in genere la loro formazione ufficiale in informatica o in un ambito correlato e il fatto di conoscere bene numerosi linguaggi di programmazione. Sanno occuparsi di progetti di sviluppo software complessi, ottimizzando le prestazioni, la scalabilità e la sicurezza e devono avere le competenze per condurre un'app lungo l'intero ciclo di vita dello sviluppo software. Questi sviluppatori sono in grado di progettare e distribuire le applicazioni "da zero".

Invece un Citizen developer è solitamente un utente finale esterno al reparto IT che non ha avuto una formazione ufficiale in programmazione, ma possiede gli strumenti e le piattaforme per creare applicazioni che rispondano alle proprie esigenze. Hanno una comprensione limitata della sicurezza dei dati o dell'architettura software; si concentrano sulla risoluzione dei problemi aziendali immediati, spesso utilizzando piattaforme low-code o no-code. Tali piattaforme sono progettate per essere agevoli, consentendo a coloro che non hanno un background tecnico di sviluppare rapidamente applicazioni funzionali.

In poche parole, mentre gli sviluppatori professionisti possono offrire conoscenze approfondite e competenze, i Citizen developer forniscono agilità e immediatezza, rispondendo ai requisiti di pochi all'interno di un'organizzazione. Entrambi i ruoli sono fondamentali, ma si occupano di diversi aspetti del panorama dello sviluppo software.

Perché i Citizen developer sono importanti?

Le organizzazioni si stanno accorgendo che il valore aziendale aumenta quando i Citizen developer partecipano alla distribuzione delle app. C'è una crescente domanda di applicazioni, a cui non riescono a dare risposta gli sviluppatori altamente qualificati, semplicemente per mancanza di risorse. In effetti, l’IDC (International Data Corporation) prevede che saranno sviluppate oltre 750 milioni di app entro il 2025 (fonte: IDC). Inoltre, secondo la ricerca di Gartner entro il 2026 almeno l’80% degli utenti di strumenti di sviluppo low-code sarà costituito da coloro che operano al di fuori dei reparti IT formali, una percentuale nettamente superiore al 60% degli utenti non IT identificati nel 2021. (Fonte: Gartner)

Le esigenze dell'IT

I modelli di business digitali stanno diventando sempre più maturi, creando un backlog IT infinito. La necessità di modernizzare l'infrastruttura tecnologica e le applicazioni per progredire con gli obiettivi dell'agenda digitale sottopone a costante pressione l'IT, e questo reparto non può farcela da solo. I Citizen developer contribuiscono allo sviluppo di applicazioni importanti per l’azienda, consentendo ai reparti IT di concentrarsi maggiormente sui progetti che richiedono competenze tecnologiche.

Le esigenze aziendali

In molti casi, i project manager e altri reparti esterni all'IT sono frustrati dal fatto che il reparto IT non sia in grado di distribuire le applicazioni abbastanza rapidamente in modo da soddisfare la domanda immediata. Per mezzo delle giuste politiche di Citizen development, con la formazione e gli strumenti, gli utenti aziendali possono creare le proprie soluzioni con facilità, senza aspettare che gli sviluppatori professionisti interni intervengano seguendo il loro backlog.

Tuttavia, va riconosciuto che, in mancanza di controllo, il Citizen development può generare problemi di qualità e sicurezza nelle applicazioni che l'IT non riesce a vedere. È quindi essenziale che i project manager collaborino con i Citizen developer e i reparti IT per garantire che tutti i progetti di sviluppo aderiscano a framework di governance consolidati.

Quali sono i passaggi per creare un'applicazione?

Pianificazione

L'intenzionalità nella pianificazione offre vantaggi immediati e a lungo termine per qualsiasi applicazione si desideri creare. Accingendosi a utilizzare il Citizen development per creare un'applicazione, è bene porsi innanzitutto le seguenti domande: 

  • Quali sono gli scopi, gli obiettivi e i risultati attesi dall'applicazione? Quali problemi si sta cercando di risolvere?

  • Chi utilizzerà l'applicazione?

  • Si desidera che gli/le utenti abbiano la possibilità di visualizzare e modificare i campi o saranno necessari diversi gradi di accesso?

  • In che modo gli utenti utilizzeranno l'applicazione? Tale applicazione fornisce, raccoglie, instrada, cerca, richiede, o fa condividere le informazioni?

  • Gli utenti inseriranno dati nelle applicazioni? I dati devono essere importati da una fonte esterna?

  • In che modo gli utenti interagiranno con l’applicazione? Utilizzeranno un dispositivo mobile o un computer? Interagiranno attraverso un'interfaccia conversazionale, come il chatbot?

  • In che modo le parti interessate devono fornire feedback sull'applicazione?

  • In che modo gli amministratori gestiranno gli aggiornamenti e i miglioramenti dell'applicazione?

La pianificazione deve iniziare tenendo presente la conclusione del processo. Gli output tendono a essere i fattori trainanti per gli input e, se si desidera velocizzare il processo, comprendere i parametri dell'output può aiutare a identificare i parametri da misurare.

Dati

Questa è la fase in cui si inizia a creare i dati. Assicurati che le persone giuste abbiano il giusto livello di accesso ai dati. Innanzitutto, crea o apri il record dell'applicazione, quindi crea il modello di dati con tabelle e campi pertinenti e infine proteggi e importa i dati.

Progettazione

Durante la fase di progettazione, l’attenzione si sposta verso l'identificazione e la costruzione dell'esperienza utente e del canale corretti per l'utente finale. Decidi quali funzionalità sono necessarie per ogni esperienza utente, che si tratti di Web, mobile, chatbot, ecc.

Logica

La logica è ciò che rende un'applicazione uno strumento utile. Si presenta in forme che vanno da ciò che gli utenti possono vedere o meno, alle regole che definiscono ciò che accade ai dati quando vengono inseriti, aggiornati ed eliminati, fino a ciò che rende gli utenti consapevoli delle condizioni e degli eventi all'interno dell'applicazione.

  • Logica del modulo: quando si ha il controllo su ciò che gli utenti vedono quando visitano un modulo, è possibile aumentare la reattività e la produttività. Chiediti: si tratta di un suggerimento o di una imposizione? I suggerimenti semplificano la compilazione del modulo, mentre l'applicazione obbliga l'utente a completare determinate azioni per compilare il modulo.

  • Regole aziendali: logica e convalida che vengono eseguite quando i record vengono creati o quando vengono modificati o eliminati. Ciò è utile per creare una logica condizionale da eseguire quando il modulo è stato inviato.
  • Progettazione flussi: progettazione flussi è uno strumento utilizzato per creare flussi di lavoro aziendali. Quando progetti un flusso, tieni presente che ogni flusso deve avere un unico obiettivo, deve essere riutilizzabile e deve essere chiaro lo scopo dell'azione.
  • Hub di integrazione: uno strumento potente disponibile per la creazione di flussi e l'utilizzo di azioni e connettori di integrazione predefiniti.
  • Notifiche: gran parte delle applicazioni deve avere un meccanismo di notifica multicanale per le varie attività, ad esempio quando viene assegnato un compito a un utente o a un gruppo, quando una richiesta viene aperta o chiusa e quando è necessaria un'autorizzazione.
Citizen developer con low-code

Sebbene i Citizen developer forniscano risorse efficaci per ridurre il backlog dell’IT e migliorare i tempi dello sviluppo, non ci si può aspettare che ogni Citizen developer abbia la stessa formazione ed esperienza di uno sviluppatore professionista. Pertanto, una strategia di successo è quella di fornire ai Citizen developer gli strumenti applicativi low-code, in grado di colmare il divario di esperienza informatica. Modelli, librerie di codici, integrazioni predefinite, ecc. migliorano la produttività, offrendo ai Citizen developer le risorse necessarie per creare applicazioni aziendali dalle ottime potenzialità.

Molte applicazioni potrebbero richiedere il coinvolgimento di entrambi i tipi di sviluppatori. Di conseguenza, lavorare all'interno di una piattaforma che consente una maggiore collaborazione tra sviluppatori professionisti e Citizen developer low-code aiuta a garantire che gli elementi più complessi siano nelle mani di coloro che sono meglio qualificati per gestirli, consentendo allo stesso tempo ai Citizen developer di gestire problemi meno complessi utilizzando risorse low-code.

Come diventare un Citizen developer all'interno di un'organizzazione?

I Citizen developer hanno trasformato il moderno panorama IT, consentendo alle organizzazioni di colmare il divario tra i processi IT tradizionali e la crescente domanda di soluzioni digitali. Sfruttando il potenziale delle piattaforme low-code e no-code, i Citizen developer offrono alle aziende la possibilità di rispondere più rapidamente e agilmente alle sfide in continua evoluzione. Diventare Citizen developer apre una strada entusiasmante per la crescita professionale e per arrivare ad avere un impatto aziendale tangibile. Se stai pensando al Citizen development come un possibile vantaggio nella tua carriera, ecco come posizionarti come Citizen developer all'interno della tua organizzazione:

Mostra interesse

Puoi iniziare esprimendo la tua curiosità e voglia di contribuire in questo ambito. Dimostrando il tuo entusiasmo, segnali all'organizzazione di essere un individuo proattivo e lungimirante. Le organizzazioni che si affidano già a processi automatizzati sono le più adatte per aiutare i propri dipendenti a diventare Citizen developer, e alcune aziende potrebbero già avere programmi in atto per renderlo possibile.

Entra in contatto con altri Citizen developer dell'azienda

Se all'interno della tua azienda ci sono già Citizen developer, essi potrebbero essere in grado di fornire preziose indicazioni e supporto. Interagisci con il personale non IT che sta già applicando competenze di sviluppo e impara dalle sue esperienze, questo può aiutarti a comprendere le best practice del Citizen development evitando al contempo le insidie più diffuse.

Prendi confidenza con la piattaforma

Dedica del tempo allo studio dei dettagli delle piattaforme low-code o no-code utilizzate dalla tua organizzazione, nonché di qualsiasi altro strumento autorizzato e disponibile. Creare una base di conoscenza sarà fondamentale per iniziare a sviluppare app.

Sperimenta con la piattaforma

A un certo punto, dovrai avviare il tuo primo progetto di sviluppo. Inizia in piccolo; utilizza la piattaforma per creare app o soluzioni di base. Definisci quale processo desideri automatizzare o migliorare. Delinea i requisiti del flusso di lavoro del processo, crea un diagramma di flusso che suddivida il processo in singole fasi e quindi lavora all'interno dello strumento o della piattaforma per automatizzare tali fasi. Al termine, confronta il prodotto finale con i requisiti iniziali per determinare se il progetto ha avuto successo.

Allinea le soluzioni agli obiettivi aziendali

Man mano che approfondisci il Citizen development, assicurati sempre che i tuoi progetti siano allineati agli obiettivi strategici della tua azienda. Questo allineamento è fondamentale per garantire che i tuoi sforzi producano vantaggi tangibili per l'organizzazione. L’aumento della velocità e la diminuzione della complessità sono due aree in cui i Citizen developer possono offrire importanti contributi ai processi interni; cercate queste opportunità.

Migliora le tue competenze di sviluppo

L'apprendimento continuo è fondamentale: in qualità di Citizen developer, bisogna essere motivati per spingersi sempre verso il miglioramento. Partecipa ai workshop, iscriviti ai corsi online e cogli opportunità esterne all’azienda per affinare le tue competenze. Man mano che il panorama tecnologico si evolve, rimani aggiornato per non abbassare il tuo livello di pertinenza ed efficienza.

Quali sono le best practice per i Citizen developer?

Alla diffusione dei Citizen developer all'interno delle organizzazioni corrisponde la necessità di guidare i loro progressi con le best practice. Queste pratiche garantiscono l’allineamento tra software e soluzioni sviluppate e gli obiettivi aziendali, la sostenibilità e la protezione contro l’introduzione di rischi indesiderati. Quando i Citizen developer seguono una roadmap ben definita, viene alimentato un rapporto produttivo tra IT e gli altri reparti, si ottimizza la produttività e si garantisce che le applicazioni prodotte siano robuste e conformi.
 
Le seguenti best practice possono far sì che i Citizen developer diventino un fattore positivo nella tua azienda:

Definisci bene ruoli e aspettative

Definisci chiaramente le responsabilità e i ruoli dei Citizen developer e come essi dovranno interagire con il reparto IT. Lavorare con l'IT, ma non direttamente al suo interno, consente ai Citizen developer di beneficiare della supervisione, dell’assistenza e dei requisiti di sicurezza dell'IT, senza però diventare un ramo del reparto. Stabilisci dei confini riguardo a quali attività i Citizen developer possono e non possono svolgere e contribuisci a definire la responsabilità e la competenza di attività, pianificazione e controllo. Questa chiarezza impedirà la sovrapposizione, garantirà un'assegnazione efficiente delle attività e semplificherà la gestione dei progetti.

Fissa obiettivi, scopi e aspettative dell’organizzazione

Prima di immergerti nello sviluppo, stabilisci obiettivi chiari. Cosa aspiri a ottenere con l’applicazione? Questo garantisce che i progetti rimangano in linea con le strategie aziendali più ampie. Collabora con gli stakeholder a ogni livello per gestire le aspettative e assicurarti che comprendano lo scopo del progetto.

Considera i casi di utilizzo

Identifica e documenta gli scenari in cui verrà utilizzata l'applicazione. La definizione dei casi d'uso garantisce che il software soddisfi le reali esigenze aziendali e offra un valore autentico agli utenti.

Crea un framework

Invece di iniziare da zero ogni volta, sviluppa un framework standardizzato per i progetti di Citizen development. Ciò non solo accelera i cicli di sviluppo, ma garantisce anche la coerenza tra le diverse applicazioni.

Stabilisci una governance

Stabilire la governance nel Citizen development è essenziale per prevenire problemi come più versioni di un’app, app non supportate e inefficienza generale. Come già detto, la supervisione da parte dei team IT e del management, assieme a formazione e risorse adeguate, è fondamentale. Il giusto approccio alla governance incoraggia la collaborazione e promuove un ambiente di creatività in cui i Citizen developer possono sperimentare e migliorare, entro i confini stabiliti.

Gestisci il rischio

Qualsiasi software introduce potenziali rischi, che si tratti di sicurezza dei dati, conformità, finanza, integrazione dei sistemi o reputazione. I Citizen developer devono essere informati riguardo tali rischi e sapere come adottare misure proattive per mitigarli.

Crea un processo formalizzato per gli aggiornamenti

Man mano che le aziende si evolvono, anche le loro applicazioni si evolvono. Assicurati che vi sia un processo strutturato per gestire aggiornamenti, iterazioni o interruzioni del software. Il giusto approccio agli aggiornamenti delle applicazioni riduce le interruzioni e mantiene i sistemi in esecuzione senza intoppi.

Promuovi la cultura del Citizen development

Promuovi un ambiente in cui il personale non IT si senta in grado di innovare e contribuire. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso la formazione, i workshop e la promozione di storie di successo. Preparati a incentivare i Citizen developer in modo che siano più motivati a identificare opportunità ad alto valore e poco impegnative per progetti che risolvano problemi aziendali reali. Una cultura di Citizen development forte rende l'organizzazione più agile e reattiva.

Vantaggi e svantaggi del Citizen development

I vantaggi del Citizen development sono innegabili, ma non tutto di questo approccio non IT è sempre positivo. Il Citizen development comporta anche alcuni svantaggi che, se non vengono riconosciuti, possono comprometterne i benefici. Di seguito, ecco uno sguardo ad alcuni dei pro e contro del Citizen development: 

Vantaggi:

Riduzione del carico di lavoro per i reparti IT 
Sebbene l'IT possa svolgere un ruolo centrale nella creazione di semplici automazioni e nell'ottimizzazione dei sistemi, questi professionisti hanno anche altre responsabilità più strategiche di cui occuparsi. Consentendo agli individui non IT di creare le proprie applicazioni, le organizzazioni restituiscono al proprio reparto IT una disponibilità di tempo supplementare per dare priorità a progetti più complessi e su larga scala, alla manutenzione tecnica, e per utilizzare al meglio le proprie competenze per l'azienda.

Rapporto qualità-prezzo 
Il divario di competenze IT è in continua crescita, e non è sempre possibile assumere nuovi tecnici per soddisfare le esigenze associate alla scalabilità e alla trasformazione digitale. I Citizen developer estendono una parte delle competenze informatiche a coloro che non fanno parte del reparto IT, consentendo alle organizzazioni di ottenere di più a costi ridotti.

Maggiori produttività e prestazioni 
Consentendo agli utenti finali di progettare strumenti personalizzati per attività o sfide specifiche, le soluzioni sono spesso più snelle e allineate con precisione agli obiettivi aziendali, con conseguente miglioramento della produttività. Allo stesso modo, poiché la maggior parte delle piattaforme low-code/no-code sono progettate per essere veloci e facili da usare, i Citizen developer possono creare soluzioni efficaci più rapidamente che mai.

Svantaggi:

Difficoltà nel mantenere aggiornati i Citizen developer 
La tecnologia è in continua evoluzione e tenere il passo con questi cambiamenti può sembrare un lavoro a tempo pieno. I Citizen developer potrebbero avere bisogno di una formazione quasi costante per tenere il passo. Allo stesso tempo, la rapida evoluzione dei sistemi digitali significa che le applicazioni create dai Citizen developer possono diventare rapidamente obsolete o incompatibili con i nuovi sistemi.

Potenziale necessità di un'elevata supervisione 

Senza una governance e una guida adeguate, i Citizen developer potrebbero creare soluzioni che non rispettano gli standard organizzativi, generando potenziale inefficienza, producendo soluzioni di bassa qualità o addirittura introducendo errori nei processi esistenti. L'IT deve rimanere coinvolto nei progetti di Citizen development per garantirne il successo.

Rischi per la sicurezza 
Infine, data la natura sensibile dei dati aziendali e dei clienti, è imperativo che i Citizen developer non espongano gli asset digitali a utenti non autorizzati. Non possedendo gran parte delle competenze che i reparti IT hanno in termini di protocolli di sicurezza e processi accettati, i Citizen developer potrebbero inavvertitamente introdurre vulnerabilità nelle loro applicazioni, mettendo potenzialmente a rischio i dati e i sistemi aziendali. Anche in questo caso, formazione e attenta supervisione da parte di reparti IT dedicati possono contribuire a ridurre tale rischio.

Strumenti ServiceNow per il Citizen development

ServiceNow offre una gamma di strumenti, dai low-code ai no-code, per il Citizen development.

App Engine Studio e modelli

La App Engine offre un'unica posizione da cui i Citizen developer possono collaborare, comporre spazi di lavoro personalizzati e implementare funzionalità di automazione, utilizzando semplici interfacce visive. Utilizza modelli e progetti basati sulle best practice per partire con slancio.

App Engine Management Center

Il Centro gestione Motore app (App Engine Management Center - AEMC) fornisce alle organizzazioni risorse essenziali per espandere le proprie capacità di sviluppo low-code. Con AEMC, puoi proporre facilmente nuovi concept di app, collaborare con altri creatori e trasferire progetti al team IT per i test e la distribuzione, il tutto in modo semplice e all'interno di un'area di lavoro coerente. Inoltre, gli amministratori IT possono configurare barriere di protezione per lo sviluppo per garantire una governance efficace e fornire supporto di livello aziendale.

Progettazione flussi

Progettazione flussi è un'unica interfaccia per lo sviluppo e il test dei flussi utilizzando un linguaggio naturale per descrivere la logica del flusso. Utilizza questo strumento per aggiungere flussi di lavoro alle applicazioni personalizzate, ridurre la necessità di script personalizzati e operare insieme all’Hub di integrazione.

Progettazione automazione processi

Process Optimization Designer, una piattaforma avanzata per lo sviluppo di applicazioni aziendali, utilizza playbook no-code, integrazioni incorporate di terze parti e attivazioni assegnate per offrire workflow più rapidi ed efficienti.

IntegrationHub

Crea facilmente flussi di lavoro digitali end-to-end per automatizzare i processi tra silo, sistemi o reparti. Hub di integrazione utilizza set di azioni e sottoflussi di automazione specifici per le applicazioni chiamati "Spoke" per semplificare le integrazioni e consentire agli sviluppatori, qualsiasi sia il loro livello di esperienza, di lavorare con un'automazione affidabile senza codice.

Virtual Agent

Chatbot ottimizzato tramite IA, Virtual Agent incorpora il Workbench NLU. Ciò consente ai Citizen developer di definire intenti, mappare le entità e creare modelli avanzati no-code con facilità.

Intelligenza predittiva

Migliora i tuoi flussi di lavoro e automatizza le attività ripetitive utilizzando il machine learning avanzato. I modelli predefiniti no-code semplificano l'implementazione dell’intelligenza predittiva.

Analisi delle prestazioni

Performance Analytics di ServiceNow utilizza KPI e dashboard appositamente create, avvisi automatizzati e informazioni in tempo reale per aiutare gli esperti e le esperte in materia, nonché le parti interessate, ad assegnare priorità alle risorse, anticipare le tendenze e ottenere il massimo dalle soluzioni di automazione e self-service.

Prezzi di App Engine Scopri come immettere nuove app enterprise sul mercato in metà tempo e a un terzo del costo. Scopri i prezzi
Citizen developer per il COVID-19

Anche ora che è il peggio dell’emergenza COVID-19 è passato, l'impatto globale della pandemia di Coronavirus è difficile da ignorare. In termini di sviluppo di applicazioni, la trasformazione in atto da lavoro in ufficio a lavoro da casa ha reso gli strumenti di sviluppo low-code più importanti che mai. Le piattaforme che promuovono una migliore collaborazione e un maggiore output di applicazioni aiutano a ricreare i processi di sviluppo formali che potrebbero essere caduti in disuso durante tale trasformazione.

Inoltre, il Citizen development consente alle organizzazioni di affrontare meglio le sfide organizzative generate dalla forza lavoro remota e ibrida. Estendendo le responsabilità di sviluppo oltre gli sviluppatori professionisti, le aziende possono ridurre efficacemente il carico sui team IT sovraccarichi. Allo stesso tempo, la necessità quasi universale di soluzioni immediate ha contribuito a incentivare molti settori che in passato sono stati lenti a implementare soluzioni low-code. Il risultato è un nuovo panorama IT in cui il Citizen development sta rapidamente diventando lo standard. Questo panorama potrebbe restare tale anche in futuro.

Inizia subito a usare Creator Workflows Offri ai Citizen developer modelli predefiniti e strumenti low code. Scopri Now Platform Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è l'iperautomazione? Che cos'è il low-code? Report di analisi Gartner nomina ServiceNow leader nel campo delle piattaforme di applicazioni low-code per le imprese Forrester: Hyperautomation Leads to Transformative Business Outcomes (Rapporto Forrester: l'iperautomazione consente di ottenere risultati aziendali trasformativi) Schede dati Now Assist for Creator Digitalizza, automatizza e governa qualsiasi flusso di lavoro con App Engine App ServiceNow per dispositivi mobili eBook Scala l'implementazione di app low-code Sviluppo delle applicazioni senza proliferazione Quattro passaggi per automatizzare e connettere la tua organizzazione White paper Low-code per le aziende How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione)