8 tendenze chiave dell'AI da adottare per la crescita nel 2025 Demo AI
Informazioni utili sulle tendenze nell'AI
1. Utilizzo dell'AI per la produttività 2. AI generativa 3. AI multimodale 4. Agenti AI 5. Servizio clienti con risposta rapida 6. L'AI per far progredire la società 7. Integrazione IT 8. Un approccio di piattaforma all'AI Argomenti relativi all'AI da tenere d'occhio Implementa l'AI nei processi aziendali per una crescita continua dell'azienda Domande sulle tendenze dell'AI per le aziende

L'intelligenza artificiale (AI) è uno strumento tecnologico diffuso e in rapida evoluzione che le aziende utilizzano comunemente per aumentare la produttività e promuovere l'innovazione sul posto di lavoro. Se la tua azienda non sta ancora investendo in strumenti e formazione sull'AI, è giunto il momento di esplorare le tendenze attuali nel campo dell'AI per vedere come possono essere utili ai tuoi piani aziendali.

Secondo il nostro Enterprise AI Maturity Index, si prevede che gli investimenti nell'AI aumenteranno dell'81% nel prossimo anno, a dimostrazione del potere trasformativo dell'AI.

Investire tempo e risorse nelle tendenze dell'AI può far crescere la tua attività e aumentare creatività, produttività ed efficienza. Adottando l'AI e insegnando al personale a fare lo stesso, garantirai a tutti di continuare a essere all'avanguardia dei progressi tecnologici e di non rimanere indietro mentre altre aziende espandono le loro funzionalità basate sull'AI.

Ecco otto tendenze chiave nel campo dell'AI da tenere in considerazione per la crescita nel 2025:

Espandi tutto Comprimi tutto 1. Utilizzo dell'AI per la produttività
Forse la conclusione più importante delle ultime tecnologie e tendenze del settore dell'AI è l'enorme impatto positivo sulla produttività e sulla crescita aziendale.

Apprendere lezioni sulla produttività supportata dall'AI aiuta a sviluppare processi e a formare i dipendenti affinché implementino la tecnologia nelle pratiche quotidiane. Tra i metodi più comuni per aumentare la produttività con l'AI rientrano:

  • L'automazione dei compiti ripetitivi consente ai lavoratori umani di concentrarsi su attività più complesse e strategiche
  • Ridurre gli errori umani per migliorare la precisione e l'efficienza
  • Analizzare rapidamente i dati per promuovere decisioni informate
  • Prevedere le tendenze future sulla base di dati di input per aiutare le aziende ad anticipare le sfide e le opportunità future
  • Analizzare i processi e identificare le aree di miglioramento per aumentare l'efficienza e il risparmio
  • Aiutare l'uomo nel processo decisionale con informazioni, dati e analisi aggiuntivi
  • Generare idee che ispirano i dipendenti

     

L'implementazione dell'AI per migliorare la produttività consentirà alla tua azienda di aumentare il risparmio di tempo, l'efficienza e il fatturato. Tutti questi fattori possono creare un rinascimento umano riducendo i compiti più ordinari grazie all'accesso alle migliori tecnologie basate sull'AI.

Presentazione di Now Intelligence Scopri come ServiceNow porta l'AI e l'analisi fuori dai laboratori per trasformare il modo di lavorare delle aziende e accelerare la trasformazione digitale. Scarica l'eBook
2. AI generativa

L'AI generativa crea opere originali basate su dati e modelli appresi. Può creare rapidamente un'ampia gamma di contenuti completi, tra cui articoli, composizioni musicali e opere d'arte, persino codice. Gli output dell'AI generativa includono testo, immagini, video, generazione vocale e data augmentation.

Il futuro dell'AI generativa nel settore aziendale è luminoso. La tua azienda può sprigionare le possibilità dell'AI generativa per:

  • Aumentare produttività ed efficienza
  • Promuovere l'innovazione nel campo IT
  • Migliorare il servizio clienti
  • Migliorare le esperienze dei dipendenti
  • Ottimizzare i KPI creando campagne di marketing mirate e ottimizzate
  • Aumentare le entrate complessive
Investire in una piattaforma di AI generativa consente al personale di essere più innovativo e di risparmiare tempo lavorando con la tecnologia. Può inoltre automatizzare i compiti per cui il personale necessita di assistenza e quindi supervisionarli per garantirne l'accuratezza. Il tempo risparmiato si traduce in entrate aggiuntive che stimolano la crescita aziendale.
3. AI multimodale

L'AI multimodale ha la capacità di elaborare, comprendere e analizzare diversi tipi di dati, tra cui testo, immagini e suoni. È come avere un amico esperto sempre a disposizione.

In ambito aziendale, l'impiego dell'AI multimodale nell'analisi dei dati consente di risparmiare tempo e di produrre risultati favorevoli. Gli utilizzi specifici dipendono dal settore o dal reparto in cui si opera.

Ad esempio, nel servizio clienti, l'AI multimodale fornirà ai rappresentanti informazioni su un cliente in base al tono di voce, alle espressioni facciali in situazioni virtuali o allo stile di scrittura, per consentire scambi più personali e una maggiore soddisfazione del cliente. Oppure, le aziende possono utilizzare l'AI in ambito sanitario per analizzare le cartelle cliniche dei pazienti, i sintomi e i risultati degli esami, allo scopo di agevolare le diagnosi.

In tutti i settori e reparti, l'AI multimodale può contribuire ad aumentare la competenza e la produttività del personale accelerando l'analisi e ricavando informazioni dai dati.

4. Agenti AI

Tra le nuove tecnologie e i progressi dell'AI che si stanno facendo strada nelle aziende c'è l'Agentic AI. Questa tecnologia è la più potente, poiché l'Agentic AI è in grado di apprendere, pensare e agire autonomamente.

Gli agenti AI rappresentano la prossima evoluzione dell'AI: lavorano insieme 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con protezioni e governance, per conto del tuo personale, aumentandone la produttività e il potenziale. Ad esempio, gli agenti AI possono gestire in modo autonomo compiti comuni come aiutare il personale a reimpostare le password o i clienti a ordinare un articolo, coinvolgendo poi gli esseri umani per l'approvazione ogni volta che è necessario. In questo modo il personale non deve più svolgere attività superflue e può concentrarsi su situazioni più complesse.

5. Servizio clienti con risposta rapida

L'AI è ampiamente utilizzata in molti settori per il servizio clienti, in particolare nelle situazioni che richiedono una risposta rapida. Nella nostra raccolta di statistiche sul servizio clienti efficace, Accenture riporta che oltre l'87% dei dirigenti ritiene che le esigenze dei propri clienti si stiano evolvendo più rapidamente di quanto le loro aziende riescano ad adattarsi, e il 64% dei consumatori vorrebbe che le aziende rispondessero più rapidamente alle loro mutevoli richieste: tutto ciò rende l'esperienza del cliente più importante che mai.

Un servizio clienti con risposte rapide, supportato dall'AI, aumenta la fidelizzazione al marchio e la crescita dell'azienda, riducendo al minimo il tasso di abbandono dei clienti. I chatbot basati sull'AI possono rispondere alle richieste dei clienti sui canali digitali, mentre l'AI generativa può creare automaticamente articoli knowledge base che supportano il self-service. In un panorama dove la posta in gioco in termini di servizio ed esperienza del cliente è così alta, poiché la fedeltà al marchio è strettamente legata a un servizio clienti eccellente e a un'esperienza positiva del cliente, le aziende devono investire in tecnologia per garantire che soddisfi le esigenze di soddisfazione del cliente.

6. L'AI per far progredire la società
Le organizzazioni non profit utilizzano l'AI per migliorare i flussi di lavoro, aumentare il ROI e incoraggiare la crescita dei ricavi. Non si può sottovalutare l'impatto che ciò può avere su molteplici cause e iniziative. Quando le organizzazioni non profit e quelle impegnate a fare del bene mostrano una crescita, significa che stiamo davvero utilizzando la tecnologia per il bene e a beneficio della società.
7. Integrazione IT

Migliora la resilienza IT della tua azienda integrando l'AI. Gestione servizi IT (ITSM) ti aiuta a distribuire strategicamente i servizi IT della tua azienda. I vantaggi dell'ITSM includono:

  • Maggiore capacità di risoluzione dei problemi legati alla tecnologia
  • Maggiore produttività
  • Costi ridotti
  • Maggiore soddisfazione
  • Sistemi più sicuri

Integrare l'AI nell'ITSM può far sì che tutto funzioni più agevolmente in un mondo in cui l'IT è essenziale per la sicurezza e la scalabilità aziendale.

8. Un approccio di piattaforma all'AI

L'integrazione dell'AI nelle piattaforme esistenti contribuirà a migliorare i flussi di lavoro aziendali e a trasformare il modo in cui le aziende operano nei settori IT, del servizio clienti e delle risorse umane.

I vantaggi dell'integrazione delle funzionalità di AI nelle piattaforme esistenti includono:

  • Maggiore efficienza attraverso l'automazione dei compiti ripetitivi
  • Analisi di grandi quantità di dati per migliorare il processo decisionale informato
  • Miglioramento dell'esperienza del cliente grazie alla risoluzione più rapida dei problemi
  • Flusso di lavoro ottimizzato
  • La capacità di sviluppare soluzioni innovative per un vantaggio competitivo
Argomenti relativi all'AI da tenere d'occhio

Nel 2024 l'intelligenza artificiale è più avanzata e diffusa che mai. È fondamentale monitorare le tendenze dell'AI restando informati. Di seguito alcuni argomenti sull'AI da tenere d'occhio:

Aggiornamento e riqualificazione del personale per l'utilizzo dell'AI

Con la crescente implementazione dell'AI nei luoghi di lavoro, aumenta l'attenzione sulla formazione in materia di AI. Questo include la formazione delle persone sull'uso dell'AI e delle piattaforme AI affinché siano più informate.

Formare il personale attuale sull'AI può far risparmiare costi aziendali in futuro, poiché ha già familiarità con i processi operativi aziendali. L'implementazione dell'AI nei processi esistenti consente al personale di essere più efficiente. Saranno quindi necessarie più persone che conoscano la AI attuale e sappiano come migliorarla.

Addestrare modelli di AI in modo che siano imparziali

Un sistema di AI è valido tanto quanto lo sono i dati a cui ha accesso. È importante che gli esseri umani addestrino l'AI affinché sia diversificata, per garantire l'assenza di bias nei futuri sistemi di AI. Gli esseri umani e i dati utilizzati per costruire e addestrare i sistemi di AI possono introdurre bias nella tecnologia, che conosce solo ciò per cui è stata programmata.

Ad esempio, i sistemi di riconoscimento facciale mostrano bias nei confronti delle persone di colore e non funzionano con coloro che hanno una carnagione più scura. Ciò può portare l'AI a fornire informazioni errate, a una mancanza di fiducia nella tecnologia e a decisioni sbagliate da parte delle aziende basate su dati errati.

Normative relative all'uso dell'AI

I governi di tutto il mondo stanno creando normative per garantire che l'AI venga sviluppata e utilizzata in modo equo e tale da non arrecare danno alla popolazione. La Casa Bianca ha pubblicato un progetto per una Carta dei diritti dell'AI, fornendo uno schema per l'utilizzo dell'AI nel rispetto delle normative e degli standard nazionali.

Le aree di massima importanza includono:

  • Privacy dei dati: proteggere le informazioni personali degli individui quando raccolte per l'uso in un programma di AI
  • Prevenire i bias: garantire che l'AI non sia ingiusta, escludente o che mostri pregiudizi nei confronti di determinati gruppi di persone
  • Perdita del lavoro: creare normative per aiutare e riqualificare le persone che potrebbero perdere il lavoro a causa dell'efficienza dell'AI

Le tendenze future dell'AI continueranno a determinare l'eventuale necessità di nuove normative. Le aziende dovrebbero seguire l'esempio dei governi di tutto il mondo e sviluppare normative aziendali sull'uso dell'AI per garantire che la tecnologia venga utilizzata in modo equo.

Uso etico dell'AI

Sapere è potere. L'AI ci pone di fronte a un'entità quasi esperta e, in quanto tale, è uno strumento estremamente potente. Tuttavia, se lasciato nelle mani sbagliate, questo strumento potrebbe essere utilizzato per raccogliere e archiviare in modo improprio dati su clienti e dipendenti, mettendo potenzialmente a rischio le loro informazioni. Le aziende devono sviluppare politiche aziendali sull'uso etico dell'AI e formare i dipendenti su tali politiche, incluso come utilizzare l'AI in modo etico ed evitare il plagio.

Come parte della nostra piattaforma AI completa, ServiceNow instaura partnership basate sulla fiducia e sulla sicurezza e si impegna a garantire trasparenza, conformità e sicurezza.

Diritti d'autore nell'AI

L'AI è tanto uno strumento creativo quanto una forma di tecnologia, e la sua capacità di creare nuovi output implica che sia protetta dal diritto d'autore.

Tuttavia, le attuali leggi sul copyright dell'AI sono un po' confuse e in futuro potrebbero verificarsi cambiamenti significativi, tra cui la possibilità che l'AI venga riconosciuta come creatore e non come un autore o un artista.

Attualmente, la maggior parte delle tutele è concessa alla persona o all'azienda proprietaria dell'AI e dei dati su cui è stata addestrata.

Implementa l'AI nei processi aziendali per una crescita continua dell'azienda

L'AI non è una tecnologia passeggera. L'implementazione di tendenze, pratiche e politiche di AI nella tua azienda ti consentirà di crescere e avere successo parallelamente al progresso della tecnologia. La Now Platform ti aiuterà a portare l'AI e l'automazione di livello aziendale nei tuoi sistemi e a sperimentare la trasformazione e la crescita aziendale.

Contatta ServiceNow per maggiori informazioni su come la nostra piattaforma può aiutare la tua azienda.

Prezzi di ServiceNow ServiceNow offre pacchetti di prodotti competitivi che si ampliano man mano che la tua azienda cresce e le tue esigenze cambiano. Scopri i prezzi
Domande sulle tendenze dell'AI per le aziende

Se ancora non hai la certezza di come le attuali tendenze dell'AI possano aiutare la tua azienda, continua a leggere per trovare le risposte ad altre domande:

Come può lavorare il personale con l'AI?

Le aziende dovrebbero formare i dipendenti su come utilizzare l'AI. Man mano che acquisiranno familiarità con essa, i dipendenti probabilmente ne svilupperanno altri utilizzi per migliorare la produttività in altre attività quotidiane.

L'uso regolare dell'AI aiuterà i dipendenti ad aumentare sia la produttività che i risultati e darà loro più tempo da dedicare ad attività complesse.

In che modo l'AI attuale può aiutare la mia azienda?

Investire nelle più recenti tecnologie e innovazioni dell'AI può aiutare la tua azienda a crescere, aumentando la produttività, riducendo le ripetizioni ed eliminando i compiti ordinari. Questo stimolerà l'innovazione tra il personale, ridurrà i costi complessivi e migliorerà l'esperienza del cliente. Se implementato correttamente, un investimento nell'AI porta a un ROI e a ricavi più elevati.

Qual è il futuro dell'AI generativa?

Investire nelle più recenti tecnologie e innovazioni dell'AI può aiutare la tua azienda a crescere, aumentando la produttività, riducendo le ripetizioni ed eliminando i compiti ordinari. Questo stimolerà l'innovazione tra il personale, ridurrà i costi complessivi e migliorerà l'esperienza del cliente. Se implementato correttamente, un investimento nell'AI porta a un ROI e a ricavi più elevati.

Qual è il futuro dell'AI generativa?

Con l'evoluzione e il miglioramento dell'AI generativa, le applicazioni della tecnologia nel mondo aziendale, nei vari settori e in altri ambiti della vita saranno infinite.

Alcune aree da tenere d'occhio sono:

  • Maggiore personalizzazione, soprattutto per l'esperienza del cliente
  • Capacità avanzate per la creazione di contenuti
  • Sviluppo di prodotti e servizi
  • Identificazione delle tendenze che guida le decisioni basate sui dati in IT, risorse umane e servizio clienti

Con l'avanzare dello sviluppo dell'AI, tieni d'occhio le tendenze attuali per restare al passo con il futuro e capire come possono avere un impatto positivo sulla crescita della tua azienda.

Come cambieranno le cose con i recenti sviluppi dell'AI?

L'AI del 2024 può essere facilmente paragonata all'avvento di Internet negli anni '80 e '90 del Novecento. Un numero significativo di imprenditori era convinto che Internet non sarebbe durato a lungo, eppure guarda ora...

Essere tra i primi ad adottare le più recenti tecnologie di AI garantirà a te e alla tua azienda di rimanere al passo con i tempi e di prosperare nell'era dell'AI.

Non è possibile prevedere come cambieranno le cose con gli sviluppi recenti e futuri dell'AI, ma la certezza è che ci saranno dei cambiamenti. Imparare a lavorare con la tecnologia ora ti consente di continuare a crescere.

Scopri i flussi di lavoro AI Scopri come la piattaforma di ServiceNow consente di utilizzare l'AI in ogni reparto dell'azienda. Scopri l'AI Contattaci
Risorse Articoli Che cos'è l'AI? Che cos'è la GenAI? Report di analisi IDC Infobrief: Maximize AI Value with a Digital Platform (Infobrief IDC: Massimizza il valore dell'intelligenza artificiale con una piattaforma digitale) Intelligenza artificiale generativa nelle operazioni IT Implementare la GenAI nel settore delle telecomunicazioni Schede dati Ricerca AI Prevedi e previeni le interruzioni con l'AIOps predittiva di ServiceNow® Gestione risorse eBook Modernizza i servizi e le operazioni IT con l'AI GenAI: è davvero così importante? Sfrutta la produttività aziendale con la GenAI White Paper Indice di maturità dell'AI aziendale La GenAI per le telecomunicazioni