Che cos'è l'automazione intelligente?

L'automazione intelligente applica tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e automazione per ottimizzare le attività e i processi decisionali di intere imprese.

Demo automazione
Sommario
Quali sono le caratteristiche dell'automazione intelligente? Qual è la differenza tra RPA e automazione intelligente? Come funziona l'automazione intelligente? Quali sono i vantaggi dell'automazione intelligente? Dove può essere applicata l'automazione intelligente? Quali sono le tendenze e il futuro dell'automazione intelligente? Gestisci l'automazione intelligente con ServiceNow

Indipendentemente dal fatturato generato, se i costi operativi sono troppo elevati la tua azienda non riuscirà a generare profitti. Purtroppo, ogni processo e ogni attività da cui dipende la tua azienda ha un prezzo, spesso sotto forma di tempo prezioso e impegno da parte dei tuoi dipendenti. È qui che entra in gioco l'automazione. Automatizzando i processi manuali più importanti, puoi permettere alla tua forza lavoro per fare di più in meno tempo, riducendo i costi complessivi della tua attività e conservando una parte maggiore del tuo fatturato come profitto.

L'automazione è da tempo un elemento di differenziazione strategica per le aziende di successo. Ma fino a poco tempo fa l'automazione era limitata a processi relativamente semplici. Le cose stanno cambiando: grazie ai nuovi progressi dell'intelligenza artificiale e di altre tecnologie, le aziende più grandi stanno scoprendo che l'automazione intelligente può offrire molto di più. Con l'automazione intelligente è possibile creare processi end-to-end completamente automatizzati, in grado di funzionare, apprendere e adattarsi autonomamente.

Espandi tutto Comprimi tutto Quali sono le caratteristiche dell'automazione intelligente?

Chiamata anche iperautomazione o automazione cognitiva, l'automazione intelligente consente di migliorare la scalabilità dei processi decisionali e di semplificarli. Per rendere possibile questo tipo di automazione, l'automazione intelligente si basa su diverse tecnologie fondamentali:

Intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale (IA) è la tecnologia centrale alla base dell'automazione intelligente. L'intelligenza artificiale stessa utilizza diverse tecnologie di supporto, come il machine learning (ML) e il deep learning (DL) per analizzare grandi quantità di dati strutturati e non strutturati al fine di identificare modelli e generare dati che possono essere applicati per prevedere i risultati futuri.

Automazione robotica dei processi

Sebbene l'intelligenza artificiale sia il motore decisionale principale della tecnologia di automazione intelligente, non è l'unica tecnologia in grado di intraprendere azioni indipendenti. La Robotic Process Automation (RPA) incorpora dei "bot" software per eseguire attività specifiche. Sebbene la maggior parte dei bot RPA siano progettati per eseguire funzioni ripetitive o semplici, possono essere potenziati con i dati acquisiti dall'intelligenza artificiale per migliorare la loro efficacia e consentire loro di apprendere nuovi processi.

Piattaforme applicative low-code

Le piattaforme applicative low-code (LCAP) consentono alle aziende di creare facilmente le proprie applicazioni basate sull'intelligenza artificiale per supportare ulteriormente le esigenze individuali di automazione intelligente dell'impresa. Le migliori LCAP combinano interfacce utente intuitive con la codifica drag-and-drop e altri strumenti di supporto per ridurre i tempi di sviluppo di app e offrire alle aziende soluzioni software perfettamente personalizzate.

Altre tecnologie

Sebbene intelligenza artificiale, RPA e LCAP siano i componenti più integrali, esistono anche altre tecnologie che vengono utilizzate nell'automazione intelligente. Tra questi:

  • Gestione dei processi aziendali (BPM)
    La BPM aiuta ad automatizzare i workflow per migliorare coerenza, precisione e agilità.
  • Visione artificiale
    Gli strumenti di visione artificiale, come l'elaborazione dei documenti, consentono ai sistemi informatici di identificare e raccogliere informazioni da immagini, video e altri input.
  • Elaborazione del linguaggio naturale (NLP)
    L'NLP consente ai computer di comprendere il linguaggio parlato o scritto in modo naturale, incorporando input dal mondo reale per aiutare la macchina a discernere meglio i significati delle comunicazioni umane.
  • Process mining
    Il process mining mette al microscopio i processi aziendali stessi. Questo approccio utilizza l'analisi dei dati per identificare i punti deboli o le inefficienze e migliorare ulteriormente i processi esistenti.
Qual è la differenza tra RPA e automazione intelligente?

Poiché la RPA è essenziale per un'efficace automazione intelligente, a volte i due termini vengono confusi o utilizzati in modo intercambiabile. Ma la realtà è che RPA e automazione intelligente non sono la stessa cosa. Si può pensare alla RPA come ai soldati sul campo, mentre l'automazione intelligente è il comandante che prende le decisioni strategiche. La RPA è più efficace quando imita e impara dalle azioni umane. In genere opera nell'ambito di attività basate su regole, come la lettura, l'inserimento, la condivisione e l'estrazione di dati.

L'automazione intelligente adotta un approccio di livello superiore. Simulando l'intelligenza umana e concentrandosi invece sui processi end-to-end, l'automazione intelligente è in grado di portare l'automazione nel campo della strategia, snellendo e migliorando le capacità decisionali di un'impresa. Se utilizzate in combinazione, sia RPA che automazione intelligente possono trarre vantaggio dai punti di forza dell'una e dell'altra.

Come funziona l'automazione intelligente?

I componenti sopra elencati operano insieme per produrre soluzioni di automazione intelligente che vanno oltre la RPA di base e l'automazione tradizionale. Anziché limitare l'automazione alle attività convenzionali basate su regole, l'automazione intelligente consente di automatizzare attività più complesse, comprese quelle che da tempo si affidano al giudizio umano.

Per facilitare questo processo, l'automazione intelligente segue questi passi fondamentali:

  • Creazione e digitalizzazione
    Utilizzando le LCAP, puoi creare, configurare e integrare applicazioni unificate in grado di offrire le migliori funzionalità in tutti i canali.
  • Automazione
    Integrando le fonti di dati con le funzionalità dell'app, il passo successivo consiste nell'applicare le funzionalità di automazione. La RPA e l'elaborazione dei documenti giocano un ruolo fondamentale in questa fase.
  • Applicazione dell'intelligenza artificiale
    Successivamente, la Predictive Intelligence viene incorporata nel sistema.
  • Individuazione e ottimizzazione
    Con l'automazione e l'intelligenza artificiale applicate correttamente, il processo di automazione intelligente è quasi completo. Tuttavia, c'è ancora margine di miglioramento. L'automazione dell'individuazione dei processi con l'automazione intelligente dei processi consente di individuare rapidamente i colli di bottiglia e le anomalie nei processi, di capire le cause principali e di ottimizzare continuamente le soluzioni di automazione intelligente.
Quali sono i vantaggi dell'automazione intelligente?

Poiché l'automazione intelligente espande le funzionalità della RPA per applicare un processo decisionale automatizzato e accurato a qualsiasi scenario, porta con sé diversi vantaggi di primo piano:

Maggiore precisione e coerenza

Uno dei principali vantaggi dell'automazione è la possibilità che attività specifiche vengano eseguite seguendo sempre gli stessi identici processi, integrandosi con dati affidabili per garantire la precisione. L'automazione intelligente offre questo vantaggio a processi complessi che richiedono maggiore attenzione e adattabilità rispetto alle tradizionali attività manuali.

Conformità ottimale

Dato che un numero sempre maggiore di normative diventa legge, le aziende di ogni settore devono adottare un approccio completo in termini di conformità. L'automazione intelligente applica una precisione e una coerenza senza pari alle attività legate alla conformità, proteggendo l'azienda dai rischi associati alla non conformità.

Aumento della soddisfazione del personale

I dipendenti sono più soddisfatti quando hanno gli strumenti necessari per lavorare bene. L'automazione intelligente offre ai dipendenti un supporto per semplificare le loro attività, ottenere di più e prendere decisioni informate.

Esperienza clienti migliorata

Poiché l'automazione intelligente è in grado di migliorare essenzialmente ogni aspetto della tua attività, ha anche un impatto diretto sull'esperienza clienti. I prodotti possono essere rilasciati più velocemente e con meno problemi, le domande e i ticket di assistenza possono essere affrontati in modo più accurato e rapido e le esigenze degli utenti possono essere comprese e soddisfatte meglio.

Dove può essere applicata l'automazione intelligente?

Poiché l'automazione intelligente replica i processi decisionali dei dipendenti in carne e ossa, le sue applicazioni potenziali sono limitate. La maggior parte dei settori ha già iniziato a incorporare l'automazione intelligente nei propri processi o si sta preparando a farlo. Alcuni esempi di settori aziendali che hanno beneficiato dell'automazione intelligente sono:

Automobilistico

L'automazione intelligente consente alle case automobilistiche non solo di semplificare i workflow nella produzione e nel procurement, ma anche di avere una panoramica più completa della domanda attuale. Ciò consente a queste aziende di adeguare i ritmi di produzione in base alle fluttuazioni del mercato.

Banche e finanza

Gli istituti finanziari sono particolarmente adatti a beneficiare dell'automazione intelligente. Le operazioni e i processi che riguardano la valutazione della storia creditizia, la programmazione dei pagamenti e la fornitura di servizi finanziari possono essere parzialmente o completamente automatizzati.

Sanità

Gran parte delle operazioni di assistenza sanitaria dipende dalla capacità di pazienti e operatori sanitari di comunicare in modo efficace. L'NLP nell'automazione intelligente riduce la necessità per gli agenti in carne e ossa di interagire direttamente con i pazienti durante le fasi di raccolta e analisi dei dati. In questo modo gli operatori possono diagnosticare e curare più pazienti in meno tempo.

Assicurazioni

La raccolta manuale dei dati, il calcolo delle tariffe e la revisione delle richieste di risarcimento rappresentano un enorme spreco di risorse per le compagnie assicurative. L'automazione intelligente elimina la necessità di investire grandi quantità di tempo o denaro in queste attività, applicando automaticamente i dati e contribuendo a garantire la conformità alle normative.

Logistica e trasporti

I percorsi di trasporto e spedizione hanno un impatto significativo sulla redditività aziendale. L'automazione intelligente riunisce tutte le informazioni rilevanti per pianificare i percorsi di spedizione, consegna e trasporto ottimali. Inoltre, con la diffusione dei droni e delle auto a guida autonoma, l'automazione intelligente avrà un ruolo influente nel garantire che i prodotti e le persone raggiungano le loro destinazioni in modo sicuro.

Settore immobiliare

Sono molti gli aspetti del settore immobiliare che traggono vantaggio dall'automazione intelligente: dal miglioramento dell'analisi dei dati e dell'automazione nella gestione degli immobili e nell'assistenza agli inquilini, fino alla tracciabilità dei pagamenti più efficace, al supporto nell'abbinamento dei potenziali inquilini alle migliori proprietà non occupate.

Quali sono le tendenze e il futuro dell'automazione intelligente?

Da quando esiste l'automazione digitale, i dirigenti e i dipendenti hanno previsto un momento in cui i sistemi automatizzati avrebbero potuto assumere un ruolo più strategico nel processo decisionale. L'automazione intelligente sta trasformando questo sogno in realtà e, man mano che nuove e migliori tecnologie colmeranno il divario cognitivo tra uomo e macchina, queste capacità non potranno che aumentare.

Qual è il futuro dell'automazione intelligente? Ecco alcune tendenze che vale la pena osservare nei prossimi anni:

  • Molti degli aspetti più ripetitivi del lavoro impiegatizio diventeranno completamente automatizzati.
  • I robot collaborativi saranno sempre più utilizzati in ambito lavorativo.
  • I settori che in passato hanno opposto resistenza inizieranno ad adottare le tecnologie RPA.
  • Ci sarà una maggiore attenzione ai test automatizzati del software per migliorare la qualità e il time to market.
  • Le aziende inizieranno a fare maggiore affidamento su NLP e intelligenza artificiale conversazionale per i processi rivolti sia ai clienti che ai collaboratori interni.
  • La carenza di personale avrà un impatto meno negativo, dal momento che le tecnologie automatizzate saranno in grado di svolgere un maggior numero di attività dei dipendenti.
  • Le aziende utilizzeranno sempre più soluzioni di sviluppo low-code per creare software più adatti alle loro esigenze.
Prezzi di App Engine Scopri come immettere nuove app enterprise sul mercato in metà tempo e a un terzo del costo. Scopri i prezzi
Gestisci l'automazione intelligente con ServiceNow

Forse più di qualsiasi altra tecnologia recente, l'automazione intelligente ha la capacità di cambiare completamente il modo in cui le aziende operano. L'automazione intelligente promette un mondo di maggiore efficienza aziendale, in cui ogni azione è ottimizzata e ogni decisione si basa sulla corretta analisi dei dati. Tuttavia, il passaggio all'automazione cognitiva richiede gli strumenti e il supporto giusti. La risposta è ServiceNow Automation Engine.

Basato su Now Platform®, la piattaforma del settore, Automation Engine riunisce potenti componenti e funzionalità RPA, Document Intelligence e soluzioni preconfigurate, il tutto in un'unica postazione centralizzata. E questo è solo l'inizio.

Prenota una demo per saperne di più sull'automazione di ServiceNow e sulla Now Platform e preparati a mettere l'automazione intelligente al servizio della tua azienda.

Automatizza e connettiti con Motore di automazione di ServiceNow Semplifica il lavoro connettendoti rapidamente a qualsiasi sistema e automatizzando le attività di routine. Scopri l'automazione Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è l'iperautomazione? Che cos'è il low-code? Report di analisi Gartner nomina ServiceNow leader nel campo delle piattaforme di applicazioni low-code per le imprese Forrester: Hyperautomation Leads to Transformative Business Outcomes (Rapporto Forrester: l'iperautomazione consente di ottenere risultati aziendali trasformativi) Schede dati Now Assist for Creator Digitalizza, automatizza e governa qualsiasi flusso di lavoro con App Engine App ServiceNow per dispositivi mobili eBook Scala l'implementazione di app low-code Sviluppo delle applicazioni senza proliferazione Quattro passaggi per automatizzare e connettere la tua organizzazione White paper Low-code per le aziende How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione)