Che cos'è l'iperautomazione?

L'iperautomazione è una strategia per espandere le funzionalità di automazione a qualsiasi processo IT o aziendale collegando persone, workflow e sistemi.

Demo automazione
Informazioni utili sull'iperautomazione
Introduzione all'iperautomazione Quali sono le caratteristiche dell'iperautomazione rispetto all'automazione? Quali sono le caratteristiche dell'iperautomazione rispetto alla RPA? Quali problemi risolve l'iperautomazione? Quali sono i vantaggi dell'iperautomazione? Quali sono le caratteristiche distintive dell'iperautomazione? Quali sono le tecnologie essenziali per l'iperautomazione? Dove è possibile utilizzare l'iperautomazione? Quali sono le sfide dell'iperautomazione? Quali sono le best practice per l'implementazione dell'iperautomazione? Automazione con ServiceNow
Espandi tutto Comprimi tutto Introduzione all'iperautomazione

L'automazione è un imperativo aziendale in crescita, che consente alle organizzazioni di tutte le dimensioni e di tutti i settori di aumentare l'efficienza, migliorare l'accuratezza e liberare preziose risorse del personale da attività che richiedono molto tempo. Ma se i vantaggi dell'automazione sono ampiamente riconosciuti, le aziende stanno cercando di estendere questi vantaggi anche ad aree precedentemente prive di automazione. Ora più che mai, il confine tra ciò che può e non può essere automatizzato inizia a diventare più sfumato. Inoltre, man mano che il business digitale continua a evolvere dopo la recente pandemia, diventa evidente che l'efficienza operativa, la business intelligence e l'esperienza dei dipendenti sono ormai fattori chiave di differenziazione.

L'iperautomazione rappresenta la prossima fase delle aziende digitali, in quanto crea un ambiente in cui le organizzazioni possono fare di più con meno, migliorando al contempo la visibilità operativa e ottimizzando il viaggio dei/delle dipendenti in ogni punto di contatto vitale.

Per raggiungere questi obiettivi, l'iperautomazione impiega tre importanti principi:

Strategia aziendale

L'iperautomazione è un imperativo strategico che mira ad automatizzare il più possibile l'azienda al fine di ottimizzare l'efficienza. Ciò comporta una riduzione dei costi operativi.

Approccio di lavoro end-to-end

L'iperautomazione sfrutta una vista end-to-end dei processi e delle attività, fornendo ai/alle decision maker la visibilità e le informazioni necessarie per migliorare costantemente l'azienda e ridurre i rischi operativi.

Mentalità orientata alle persone

L'iperautomazione fa evolvere il modo in cui le persone lavorano, consentendo loro un impatto più positivo migliorandone al contempo l'esperienza. Ciò favorisce una maggiore fidelizzazione dei dipendenti e una maggiore crescita dei ricavi.

Quali sono le caratteristiche dell'iperautomazione rispetto all'automazione?

L'iperautomazione è un'automazione portata a un livello successivo. Entrambi i concetti prevedono l'applicazione di tecnologie intelligenti per completare attività vitali senza la necessità di interventi manuali e umani. Ma se l'automazione avviene su piccola scala, processo per processo, l'iperautomazione incorpora più strumenti e soluzioni di automazione, come l'intelligenza artificiale, il machine learning e la Robotic Process Automation per creare iniziative di automazione complete.

In altre parole, l'automazione utilizza la tecnologia per ottimizzare processi specifici e individuali; l'iperautomazione applica funzionalità di automazione a tutta l'azienda, automatizzando ovunque sia possibile su scala aziendale, per un approccio end-to-end e interdipartimentale che collega le automazioni direttamente ai risultati aziendali.

L'iperautomazione aggiunge un livello di tecnologia che espande sia le funzionalità di automazione di un'azienda che la sofisticazione delle automazioni stesse.

Quali sono le caratteristiche dell'iperautomazione rispetto alla RPA?

Quando si parla di iperautomazione, si cita spesso la Robotic Process Automation (RPA), cioè l'impiego di "bot" animati da software in grado di imparare, imitare ed eseguire i processi aziendali. Sebbene la RPA e l'iperautomazione siano entrambe tecnologie rivoluzionarie, hanno scopi distinti e sono generalmente applicate in contesti diversi. Sebbene entrambe siano incentrate sull'automazione, differiscono in termini di ambito, flessibilità e potenziale end-to-end:

Ambito dell'automazione

Una delle principali differenze tra RPA e iperautomazione riguarda i tipi di attività e processi che possono essere automatizzati.

RPA

La RPA è progettata per automatizzare attività semplici e ripetitive. È ideale per le attività che seguono un modello fisso e possono essere facilmente replicate da una macchina senza la necessità di una logica avanzata o di un processo decisionale.

Iperautomazione

Al contrario, l'iperautomazione è un concetto più ampio che sfrutta l'automazione intelligente per semplificare i processi aziendali end-to-end. Combina più strumenti e tecnologie per creare soluzioni più complesse e integrate.

Flessibilità e adattabilità

Esistono diversi livelli di intelligenza all'interno del concetto di automazione intelligente: alcuni approcci richiedono una direzione più precisa e una guida più chiara. 

RPA

La RPA si basa sulla programmazione basata sulle regole, ed è quindi più efficace per attività che rispondono a una serie di istruzioni specifiche. Questa tecnologia è meno adattabile a eventuali cambiamenti nella struttura delle attività o dei dati di fondo. 

Iperautomazione

L'iperautomazione, invece, utilizza una combinazione di tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale, il machine learning, la gestione dei processi aziendali, l'orchestrazione dei workflow e altri strumenti di automazione. Questa combinazione le consente un alto livello di flessibilità e adattabilità, adeguato a varie esigenze aziendali e cambiamenti ambientali.

Potenziale end-to-end

L'obiettivo finale dell'automazione è riuscire ad automatizzare processi completi e complessi dall'inizio alla fine. Ciò detto, all'interno di questi processi più grandi le singole attività devono comunque essere completate in modo adeguato. La RPA e l'iperautomazione consentono approcci diversi.

RPA

Un bot RPA è in genere limitato all'automazione di una singola attività all'interno di un'unica applicazione o un unico sistema. È potente per quella sua specifica competenza, ma potrebbe andare in difficoltà se tenta di integrare più sistemi o gestire operazioni più complesse.

Iperautomazione

L'iperautomazione supera queste limitazioni consentendo l'automazione su più sistemi, applicazioni e fonti di dati. Il suo approccio omnicomprensivo garantisce l'ottimizzazione di interi processi aziendali, e non solo di attività isolate, allineandoli agli obiettivi aziendali generali.

Quali problemi risolve l'iperautomazione?

La crescita dell'iperautomazione è una risposta diretta ai problemi che affliggono le organizzazioni aziendali:

Aumento dei costi operativi

L'implementazione di nuove politiche e misure in fatto di sicurezza e salute in seguito alla pandemia globale da COVID-19 ha causato un aumento vertiginoso dei costi operativi in tutto il mondo. L'iperautomazione aiuta a ridurre le spese operative in eccesso, in modo che le organizzazioni possano continuare a funzionare entro i budget stabiliti.

Processi manuali eccessivi

Le aziende che si affidano fortemente ai processi manuali sono spesso lente e soggette a errori, causando inefficienze e insoddisfazione nella clientela. L'iperautomazione riduce la dipendenza dal lavoro manuale automatizzando le attività ripetitive, aumentando al contempo velocità, precisione e coerenza nei risultati.

Mancanza di sviluppatori

Data la continua richiesta di soluzioni tecnologiche nuove e migliori, è possibile che si verifichi una carenza di sviluppatori specializzati all'interno di un'organizzazione. L'iperautomazione può colmare questa carenza consentendo a non sviluppatori di creare e gestire processi automatizzati, alleggerendo la pressione sui team di sviluppo.

Potenziale umano sottoutilizzato

Una parte sostanziale dell'orario di lavoro dei dipendenti viene spesso dedicata all'esecuzione di attività banali, ripetitive, ma comunque essenziali. L'iperautomazione toglie queste responsabilità ai dipendenti, dando loro la libertà di concentrarsi su attività più complesse e formare e sviluppare il proprio talento all'interno dell'azienda.

Customer journey frammentati

Con l'aumento dei punti di contatto disponibili, il customer journey diventa sempre meno lineare e sempre più frammentario. L'iperautomazione offre alle aziende la possibilità di seguire i propri acquirenti attraverso la miriade di canali disponibili e di continuare a guidarli in ogni fase del percorso.

Organizzazioni con problemi di isolamento interno

La presenza di informazioni frammentate e di reparti isolati può portare a comunicazioni inefficaci e a una minore efficienza. L'iperautomazione aiuta a unificare sistemi diversi e promuove la collaborazione tra reparti, migliorando il flusso di informazioni e la coesione operativa.

Mancanza di agilità aziendale

Gli eventi di questi anni hanno dimostrato che, se vogliono sopravvivere, le aziende devono essere in grado di rispondere in tempi rapidi alle novità. L'iperautomazione consente alle organizzazione di scalare rapidamente in base alle nuove richieste e ai nuovi requisiti, semplificandone l'adattamento a mercati dinamici.

Evoluzione delle condizioni di mercato

Gli ambienti aziendali cambiano rapidamente. Le organizzazioni devono essere abbastanza agili da adattarsi alle nuove tendenze del mercato e alle esigenze dei clienti quando si manifestano. L'iperautomazione offre la flessibilità necessaria a modificare e adattare rapidamente i processi, consentendo alle aziende di rimanere competitive e rispondere in modo efficace all'evoluzione delle condizioni di mercato.

Quali sono i vantaggi dell'iperautomazione?

L'iperautomazione ha la capacità di semplificare i processi chiave in tutte le organizzazioni, consentendo alle aziende di avere il massimo dell'efficienza operativa. Ciò significa che le aziende che adottano l'iperautomazione possono aspettarsi miglioramenti generalizzati. Questi vantaggi di solito tendono a rientrare in una di queste categorie:

Customer journey migliorato

Implementando l'iperautomazione, le aziende possono fornire interazioni più personalizzate e fluide nei vari punti di contatto lungo il customer journey. Risposte automatizzate, analisi predittiva e altri strumenti intelligenti migliorano la soddisfazione e la fidelizzazione della clientela.

Migliore esperienza dei dipendenti

L'iperautomazione incrementa i ricavi e, allo stesso tempo, libera i dipendenti da molte attività ripetitive e dispendiose in termini di tempo. Il risultato è un'esperienza migliore per tutte le persone coinvolte.

Scalabilità per tutta l'azienda

L'iperautomazione consente alle organizzazioni di scalare le proprie operazioni senza difficoltà, al fine di soddisfare l'evoluzione delle esigenze. Applicando l'automazione a varie funzioni e reparti, le aziende possono adattarsi rapidamente alle fluttuazioni del mercato, espandere la loro portata e crescere senza aumenti proporzionali dei costi.

Intelligence maggiore

L'iperautomazione e l'analisi dei dati vanno di pari passo, e consentono alle organizzazioni di monitorare e analizzare le attività automatizzate più da vicino. Questo promuove informazioni e previsioni più accurate e più approfondite, riducendo gran parte dei rischi aziendali moderni.

Migliore produttività

Automatizzando attività sia semplici che complesse, l'iperautomazione può portare a notevoli risparmi sui costi. La riduzione degli errori manuali, l'aumento della velocità e la capacità di operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza un intervento umano eccessivo possono tradursi in vantaggi finanziari sostanziali per l'organizzazione.

Maggiore efficienza operativa

Il vantaggio più ovvio, una maggiore efficienza operativa, influisce sui ricavi aziendali in due modi: in primo luogo, riduce i costi operativi e aiuta le organizzazioni a eliminare le spese non necessarie. In secondo luogo, offre ai dipendenti la possibilità di ottenere di più automatizzando operazioni complesse, con un conseguente aumento dei ricavi.

Quali sono le caratteristiche distintive dell'iperautomazione?

Sebbene specifiche iniziative dell'iperautomazione possano assumere forme diverse, tutte tendono a includere alcune caratteristiche specifiche:

Accessibilità

L'iperautomazione è progettata per ridurre la complessità e garantire la facilità d'uso per tutti i dipendenti dell'azienda. In quanto tale, è basata su strumenti facili da usare, in modo che coloro che non dispongono di background informatici possano comunque sfruttare l'automazione aziendale.

Co-creazione

Basandosi sull'apporto di conoscenze da parte di più team e reparti, l'iperautomazione richiede un maggiore coordinamento tra l'IT e le altre business unit.

Integrazione

L'iperautomazione è l'insieme di molte tecnologie digitali diverse che coprono e integrano ogni sistema aziendale. Questa fusione consente alle organizzazioni di superare i limitati vantaggi delle singole tecnologie e di accedere a dati e approfondimenti più ampi e comprensivi.

Adottabilità

Grazie alla sua accessibilità e al fatto che può essere facilmente integrata in tutti i sistemi esistenti, l'iperautomazione è ampiamente diffusa all'interno delle aziende.

Personalizzazione

Le piattaforme di iperautomazione offrono flessibilità e personalizzazione per soddisfare le esigenze e i requisiti specifici di ogni organizzazione. È possibile creare soluzioni personalizzate per allinearsi perfettamente agli obiettivi specifici dell'azienda e all'ambiente operativo.

Semplicità

A dispetto delle sue funzionalità complesse, l'iperautomazione dev'essere progettata con un'attenzione particolare a interfacce e processi agevoli. Questa semplicità consente un'adozione e un utilizzo più ampi, anche da parte del personale non tecnico.

Rilevamento del ROI

Le soluzioni dell'iperautomazione, adeguatamente implementate, offrono maggiori informazioni sui dati, una distribuzione ottimale delle risorse e costi ridotti, per un maggiore return on Investment. Queste soluzioni devono includere anche funzionalità per il rilevamento e la creazione di report sul ROI.

Quali sono le tecnologie essenziali per l'iperautomazione?

Gli strumenti per l'iperautomazione includono molte tecnologie avanzate che si coordinano non solo per automatizzare processi importanti, ma anche per aiutare a dirigere le aziende nella selezione delle attività da automatizzare e nel miglioramento dell'esecuzione di quelle stesse attività. Invece di isolare tra loro attività importanti, le organizzazioni possono applicare l'automazione a ogni aspetto dell'azienda, e gestire tutto l'insieme di persone, processi e strumenti nelle loro interazioni a livello aziendale: il tutto da un unico modello di dati.

Le tecnologie essenziali per l'iperautomazione includono:

Strumenti di progettazione dell'automazione personalizzati e preconfigurati

Questi strumenti offrono soluzioni di automazione sia personalizzate che già pronte per soddisfare varie esigenze aziendali. Questo duplice approccio consente alle organizzazioni di progettare e adattare le automazioni in base ai loro requisiti specifici o, più semplicemente, di inserire soluzioni preconfigurate nella massima semplicità.

Strumenti di individuazione di opportunità di automazione

Gli strumenti di individuazione di opportunità di automazione forniscono alle aziende un'idea chiara dell'aspetto dei processi e dei meccanismi di esecuzione delle attività già esistenti, delle loro prestazioni, e di dove individuare il massimo potenziale per un'automazione basata sul valore. Questi strumenti presentano i dati in modo visivo, aiutando a individuare nuove opportunità di automazione inesplorate all'interno dei sistemi esistenti.

Strumenti di automazione

Come suggerisce il nome, l'iperautomazione incorpora vari strumenti di automazione, come l'automazione dei workflow, le app low-code, l'integrazione, la RPA e l'elaborazione dei documenti. Questi strumenti consentono alle aziende di approcciare il lavoro manuale o inefficiente con una tecnologia adatta allo scopo, in grado di affrontare i problemi in questione e di adattarsi al contempo alle competenze tecniche dell'utente.

Strumenti con AI e ML

L'iperautomazione sfrutta l'intelligenza artificiale (AI) appositamente progettata per le automazioni, rendendo possibile una vasta gamma di funzionalità, tra cui modelli intelligenti per il controllo dei processi decisionali, agenti virtuali, digitalizzazione dei dati dei documenti, elaborazione del linguaggio naturale e sviluppo di app assistito. Inoltre, il machine learning (ML) utilizza algoritmi informatici per consentire ai sistemi di migliorare automaticamente la propria precisione e la funzionalità nel tempo. Il ML aiuta a garantire che l'iperautomazione non solo rimanga efficace, ma che lo diventi ancora di più con l'uso.

Strumenti di ottimizzazione

Anche l'automazione più avanzata deve essere misurata e valutata. Gli strumenti di ottimizzazione consentono alle aziende di tenere traccia delle prestazioni delle loro soluzioni di iperautomazione e confrontarle con i KPI prestabiliti per identificare le inefficienze dei processi, i problemi di prestazione e le opportunità non sfruttate. Questi strumenti includono analisi delle prestazioni, ottimizzazione processi e gestione miglioramento continuo.

ROI e intelligence dell'automazione

Sofisticati strumenti di analisi e intelligence forniscono informazioni sul ROI delle iniziative di iperautomazione (nonché sul panorama complessivo dell'automazione), consentendo alle aziende di prendere decisioni informate e di allineare continuamente gli sforzi di automazione agli obiettivi strategici.

Sviluppo di app low-code

Le piattaforme low-code rendono possibile uno sviluppo di app più rapido e accessibile, consentendo agli utenti di creare applicazioni tramite interfacce utente e configurazioni grafiche, anziché con la tradizionale programmazione manuale tramite codice. Ciò favorisce l'innovazione e l'agilità all'interno delle organizzazioni consentendo a un maggior numero di dipendenti di sviluppare e distribuire applicazioni.

Gli strumenti per l'iperautomazione includono molte tecnologie avanzate che si coordinano non solo per automatizzare processi importanti, ma anche per aiutare a dirigere le aziende nella selezione delle attività da automatizzare e nel miglioramento dell'esecuzione di quelle stesse attività. Invece di isolare tra loro attività importanti, le organizzazioni possono applicare l'automazione a ogni aspetto dell'azienda, e gestire tutto l'insieme di persone, processi e strumenti nelle loro interazioni a livello aziendale: il tutto da un unico modello di dati.

Le tecnologie essenziali per l'iperautomazione includono:

Strumenti di progettazione dell'automazione personalizzati e preconfigurati

Questi strumenti offrono soluzioni di automazione sia personalizzate che già pronte per soddisfare varie esigenze aziendali. Questo duplice approccio consente alle organizzazioni di progettare e adattare le automazioni in base ai loro requisiti specifici o, più semplicemente, di inserire soluzioni preconfigurate nella massima semplicità.

Strumenti di individuazione di opportunità di automazione

Gli strumenti di individuazione di opportunità di automazione forniscono alle aziende un'idea chiara dell'aspetto dei processi e dei meccanismi di esecuzione delle attività già esistenti, delle loro prestazioni, e di dove individuare il massimo potenziale per un'automazione basata sul valore. Questi strumenti presentano i dati in modo visivo, aiutando a individuare nuove opportunità di automazione inesplorate all'interno dei sistemi esistenti.

Strumenti di automazione

Come suggerisce il nome, l'iperautomazione incorpora vari strumenti di automazione, come l'automazione dei workflow, le app low-code, l'integrazione, la RPA e l'elaborazione dei documenti. Questi strumenti consentono alle aziende di approcciare il lavoro manuale o inefficiente con una tecnologia adatta allo scopo, in grado di affrontare i problemi in questione e di adattarsi al contempo alle competenze tecniche dell'utente.

Strumenti con AI e ML

L'iperautomazione sfrutta l'intelligenza artificiale (AI) appositamente progettata per le automazioni, rendendo possibile una vasta gamma di funzionalità, tra cui modelli intelligenti per il controllo dei processi decisionali, agenti virtuali, digitalizzazione dei dati dei documenti, elaborazione del linguaggio naturale e sviluppo di app assistito. Inoltre, il machine learning (ML) utilizza algoritmi informatici per consentire ai sistemi di migliorare automaticamente la propria precisione e la funzionalità nel tempo. Il ML aiuta a garantire che l'iperautomazione non solo rimanga efficace, ma che lo diventi ancora di più con l'uso.

Strumenti di ottimizzazione

Anche l'automazione più avanzata deve essere misurata e valutata. Gli strumenti di ottimizzazione consentono alle aziende di tenere traccia delle prestazioni delle loro soluzioni di iperautomazione e confrontarle con i KPI prestabiliti per identificare le inefficienze dei processi, i problemi di prestazione e le opportunità non sfruttate. Questi strumenti includono analisi delle prestazioni, ottimizzazione processi e gestione miglioramento continuo.

ROI e intelligence dell'automazione

Sofisticati strumenti di analisi e intelligence forniscono informazioni sul ROI delle iniziative di iperautomazione (nonché sul panorama complessivo dell'automazione), consentendo alle aziende di prendere decisioni informate e di allineare continuamente gli sforzi di automazione agli obiettivi strategici.

Sviluppo di app low-code

Le piattaforme low-code rendono possibile uno sviluppo di app più rapido e accessibile, consentendo agli utenti di creare applicazioni tramite interfacce utente e configurazioni grafiche, anziché con la tradizionale programmazione manuale tramite codice. Ciò favorisce l'innovazione e l'agilità all'interno delle organizzazioni consentendo a un maggior numero di dipendenti di sviluppare e distribuire applicazioni.

Dove è possibile utilizzare l'iperautomazione?

Come affermato in precedenza, l'iperautomazione può essere utilizzata, potenzialmente, nella maggior parte dei settori e in molti casi d'uso diversi. Più specificamente, l'iperautomazione ha già trovato ampia implementazione nelle seguenti aree:

Quali sono le sfide dell'iperautomazione?

Anche se i vantaggi dell'iperautomazione (miglioramento dell'esperienza clienti, maggiore business intelligence, ottimizzazione dell'efficienza operativa) sono notevoli, questo approccio non è privo di sfide. Qui affronteremo i problemi di cui qualsiasi azienda deve essere consapevole quando prende in considerazione l'iperautomazione:

Risorse/competenze

È comune che le iniziative di automazione siano accolte con un certo nervosismo, e l'iperautomazione non fa eccezione. I dipendenti potrebbero temere di essere rimpiazzati, e le organizzazioni possono ritenere di non avere il giusto livello di esperienza, risorse o dati di qualità per implementare in modo efficace l'automazione su larga scala. Le aziende possono risolvere questi dubbi offrendo programmi di formazione pensati per preparare tutte le persone coinvolte e per condividere le best practice necessarie a un'applicazione di successo dell'iperautomazione, ma per preparare davvero un'azienda alla realtà dell'iperautomazione è necessaria una gestione cambiamenti. Un'implementazione di successo richiede un approccio personalizzato che può comportare cambiamenti di tecnologia, processi di adattamento o l'assunzione di personale qualificato.

Scelta del prodotto

Data la crescita costante della necessità di automazione, il mercato dell'informatica sta a sua volta mostrando un aumento di disponibilità di prodotti per l'automazione. Di conseguenza, molte aziende si sentono sommerse di opzioni e con poche indicazioni su quali scegliere. Si tratta di un problema frustrante ma destinato a risolversi con il tempo, man mano che fusioni e acquisizioni porteranno a una selezione dei prodotti disponibili, lasciando quelli più adatti ad attività specifiche.

Consenso dell'organizzazione

Qualsiasi iniziativa di iperautomazione richiede necessariamente l'approvazione del top management. Se il livello Executive non è convinto, si può creare una barriera apparentemente impenetrabile. Adottare un approccio top-down e trovare sostegno da parte del management può aiutare a risolvere da subito questo problema. Il rendimento dei programmi di iperautomazione iniziali contribuirà a creare una percezione positiva in tutta l'organizzazione.

Previsione

Considerati i numerosi comprovati vantaggi dell'automazione, non è difficile ipotizzare che il passaggio all'iperautomazione comporterà rendimenti molto significativi. Per un azienda, tuttavia, calcolare nello specifico questi rendimenti può essere difficile, in termini di rendimento sia tangibile che intangibile. Un approccio per calcolare i rendimenti dell'iperautomazione consiste nel valutare ogni attività presa singolarmente. Per farlo, occorre prendere il costo attuale di esecuzione di un'attività lungo un dato lasso di tempo, e poi calcolare quanto costerebbe impostare e operare una soluzione di automazione per gestire la stessa attività nello stesso lasso di tempo. Il confronto tra i due numeri dovrebbe fornire un quadro più chiaro del potenziale ROI.

Complessità percepita

La gestione dei sistemi sfaccettati coinvolti nell'iperautomazione può rappresentare un'attività complessa a livelli proibitivi, tale da richiedere competenze specializzate. Una gestione inadeguata dei diversi componenti, o una comprensione solo parziale delle loro interazioni può portare a inefficienze, errori e interruzioni nelle operazioni aziendali. Garantire un'integrazione perfetta, creare una documentazione chiara e fornire un monitoraggio e un supporto continui possono aiutare ad affrontare queste sfide.

Cost

Anche se l'iperautomazione può portare a miglioramenti significativi in termini di efficienza, l'investimento iniziale richiesto per strumenti, infrastrutture e competenze può essere notevole. Questi costi includono non solo l'acquisto della tecnologia di automazione, ma anche le spese ricorrenti relative a manutenzione, formazione, aggiornamenti e scalabilità. Le organizzazioni devono valutare attentamente il proprio budget e creare un piano finanziario chiaro, valutando i potenziali rendimenti rispetto a spese iniziali e ricorrenti. Essere consapevoli dei costi nascosti e collaborare con fornitori esperti può ridurre il rischio di spese impreviste.

Dubbi in materia di privacy dei dati

L'implementazione dell'iperautomazione richiede la gestione di una quantità significativa di dati sensibili, il che può sollevare dubbi critici in materia di privacy e sicurezza dei dati. Garantire la conformità a normative come il GDPR e mantenere la confidenzialità e l'integrità delle informazioni personali e aziendali è essenziale per un'iniziativa di iperautomazione di successo. Le organizzazioni devono implementare misure di sicurezza approfondite e condurre audit e valutazioni regolari per garantire che i requisiti di privacy siano soddisfatti. Essere consapevoli dei costi nascosti e collaborare con fornitori esperti può ridurre il rischio di spese impreviste.

Implementazione strategica

L'iperautomazione non riguarda solo la tecnologia, ma anche l'allineamento di tale tecnologia a una strategia aziendale più ampia. Per farlo è necessaria una roadmap ben pensata che tenga conto degli obiettivi, della cultura e della preparazione al cambiamento dell'organizzazione. Le decisioni su cosa automatizzare, e in che modo, dovrebbero basarsi sulle priorità aziendali e non solo sulla disponibilità della tecnologia stessa. Lavorare a stretto contatto con gli stakeholder di tutta l'organizzazione garantisce che le iniziative di iperautomazione siano allineate agli obiettivi stabiliti, e che li sostengano.

Quali sono le best practice per l'implementazione dell'iperautomazione?

L'iperautomazione è l'adozione dell'automazione in tutta l'organizzazione, con il miglioramento di ogni processo eseguito. Un'adozione su larga scala fa dell'iperautomazione un'impresa dalle proporzioni altrettanto ampie, con tutti i rischi e i possibili ostacoli che un progetto di questo tipo comporta. Ecco alcuni suggerimenti per garantire una transizione di successo:

Identifica chiaramente gli obiettivi aziendali

In assenza di una comprensione chiara del motivo per cui un'azienda passa all'iperautomazione, c'è il rischio che la motivazione a effettuare la trasformazione digitale sia ridotta. Prendersi il tempo necessario a identificare e documentare esattamente quello che si vuole ottenere consente alle organizzazioni di pianificare in modo efficace l'iperautomazione e garantire risultati in linea con gli obiettivi.

Pianifica per ottenere il consenso dell'organizzazione

Ottenere il consenso dell'organizzazione è essenziale per il successo delle iniziative di iperautomazione. Il consenso non deve includere soltanto l'approvazione a livello Executive, ma anche sostegno e comprensione a ogni livello dell'organizzazione. Coinvolgere tempestivamente gli stakeholder e fornire una comunicazione chiara sui vantaggi e gli obiettivi dell'iperautomazione può favorire l'allineamento e l'impegno di tutta l'organizzazione.

Ricerca attentamente le soluzioni e i prodotti disponibili

Sono disponibili molte risorse di iperautomazione, ma questo non vuol dire necessariamente che ogni opzione è la risposta giusta per ogni caso d'uso. Prima di impegnarsi in qualcosa di specifico, le aziende devono svolgere ricerche scrupolose. Queste ricerche devono includere non solo la verifica dei singoli strumenti e prodotti, ma anche uno studio dei concorrenti del settore per capire cosa utilizzano già.

Ottieni le risorse e le competenze adeguate

L'implementazione dell'iperautomazione richiede una combinazione di competenze tecnologiche e comprensione dei processi aziendali. Ottenere le risorse e le competenze adeguate, sia internamente che esternamente, garantisce all'organizzazione la capacità di progettare, implementare e gestire in modo efficace le soluzioni di iperautomazione. Questo può includere la formazione del personale esistente, o l'assunzione di personale qualificato con esperienza specifica nelle metodologie e le tecnologie necessarie.

Prendi in considerazione ulteriori progetti di iperautomazione per opportunità future di scalabilità/crescita

L'iperautomazione di un'organizzazione deve essere in grado di scalare e evolversi di pari passo all'organizzazione stessa. Nel selezionare gli strumenti, è bene considerarne l'efficacia non solo in termini di soddisfazione delle esigenze correnti, ma anche in previsione di possibili esigenze future dovute a una crescita.

Assicurati che l'implementazione abbia un approccio incentrato sulle persone, con l'obiettivo di elevare le esperienze e il lavoro

Di base, l'iperautomazione non riguarda macchine o programmi, ma le persone e il modo in cui lavorano. Tenendo presente questa realtà, le aziende devono porre le persone al centro delle loro iniziative di iperautomazione, concentrandosi sul miglioramento delle attività umane e fornendo ai dipendenti il giusto supporto per ottenere prestazioni migliori e ottenere di più attraverso un lavoro ed esperienze superiori.

Prezzi di App Engine Scopri come immettere nuove app enterprise sul mercato in metà tempo e a un terzo del costo. Scopri i prezzi
Automazione con ServiceNow

L'iperautomazione è destinata a introdurre una nuova era di capacità aziendale. Forse questa era sarà alimentata da tecnologie intelligenti, ma di certo sarà costruita intorno alle persone. ServiceNow, leader nelle soluzioni di gestione dei servizi aziendali, è all'avanguardia in questa trasformazione al fine di unificare tecnologia e processi all'interno di un'unica soluzione di iperautomazione e low-code in grado di accelerare l'automazione su larga scala. Consentendo sia agli sviluppatori che ai professionisti aziendali inesperti di codice di creare soluzioni di automazione, sincronizzando i dati tra sistemi diversi e migliorando la produttività degli sviluppatori con l'AI generativa e il low-code, ServiceNow democratizza la trasformazione digitale e promuove l'innovazione in tutto il panorama aziendale.

L'impegno di ServiceNow per l'ottimizzazione si estende sia ai processi preesistenti che a quelli manuali, ottimizzandoli attraverso la digitalizzazione e offrendo esperienze che si adattano sia ai dipendenti che alla clientela. L'applicazione di standard di livello Enterprise garantisce la massima qualità delle app e la massima sicurezza dei dati, mentre la totale visibilità del nuovo panorama di automazione dell'organizzazione consente di scoprire nuove opportunità di automazione e di monitorare lo stato di salute operativo. L'integrazione di informazioni personalizzate e il rilevamento di KPI e ROI accelera ulteriormente la realizzazione del valore e migliora la maturità dello sviluppo delle app.

Basato sulla pluripremiata Now Platform®, ServiceNow è il partner ideale per raggiungere un'iperautomazione di successo. Utilizza i workflow digitali per connettere processi e tecnologie vitali e tenere le persone dove meritano di stare: al centro di tutto.

Scopri come il giusto approccio all'iperautomazione può aiutarti a promuovere la tua trasformazione digitale; contatta ServiceNow

Automatizza e connettiti con Motore di automazione di ServiceNow Semplifica il lavoro connettendoti rapidamente a qualsiasi sistema e automatizzando le attività di routine. Scopri l'automazione Contattaci
Riferimenti Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è il low-code? Report di analisi Gartner nomina ServiceNow leader nel campo delle piattaforme di applicazioni low-code per le imprese Forrester: Hyperautomation Leads to Transformative Business Outcomes (Rapporto Forrester: l'iperautomazione consente di ottenere risultati aziendali trasformativi) Schede dati Now Assist for Creator Digitalizza, automatizza e governa qualsiasi flusso di lavoro con App Engine App ServiceNow per dispositivi mobili eBook Scala l'implementazione di app low-code Sviluppo delle applicazioni senza proliferazione Quattro passaggi per automatizzare e connettere la tua organizzazione White paper Low-code per le aziende How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione)