L'Enterprise Asset Management (EAM) consiste nel coniugare sistemi, servizi e software per gestire risorse e asset aziendali. L'obiettivo è ottimizzare l'utilizzo degli asset per una migliore produttività e gestione dei costi. "Aziendali" si riferisce agli asset di vari reparti che supportano i risultati netti per funzioni come approvvigionamento, inventario e risorse umane.
Idealmente, l'EAM ottimizza la gestione degli asset durante il ciclo di vita, gestisce la produttività e riduce i risultati operativi. Lo scopo è ottenere un quadro più ampio di obiettivi e scopi tenendo conto delle competenze dei dipendenti, delle attività delle risorse umane e delle informazioni sugli asset. L'EAM in genere implica la manutenzione degli asset, la gestione della catena di approvvigionamento e la gestione del lavoro.
Sebbene si tenda ad associare l'EAM e i sistemi informatici di gestione della manutenzione (CMMS, Computerized Maintenance Management System), essi sono funzionalmente diversi nel loro approccio centralizzato al processo di gestione della manutenzione. L'EAM gestisce gli asset e ne supporta le prestazioni dall'inizio alla fine, inclusi ordini di lavoro, inventario, documentazione associata ed eventuale manutenzione.
I dispositivi connessi tramite l'Internet of Things (IoT), come sensori, veicoli e macchine, possono contribuire a incorporare i sistemi di analisi e di intelligenza artificiale (AI) nell'EAM. Tutto ciò aiuta a raccogliere insight utili per le migliori pratiche, decisioni consapevoli, efficienza migliore e una manutenzione preventiva efficace.