Che cos'è e cosa significa EAM?

La gestione degli asset aziendali (EAM) è la combinazione di servizi e sistemi che controllano asset e apparecchiature per utilizzare gli asset per produttività e costo.

Gestione degli asset aziendali

L'Enterprise Asset Management (EAM) consiste nel coniugare sistemi, servizi e software per gestire risorse e asset aziendali. L'obiettivo è ottimizzare l'utilizzo degli asset per una migliore produttività e gestione dei costi. "Aziendali" si riferisce agli asset di vari reparti che supportano i risultati netti per funzioni come approvvigionamento, inventario e risorse umane.

Idealmente, l'EAM ottimizza la gestione degli asset durante il ciclo di vita, gestisce la produttività e riduce i risultati operativi. Lo scopo è ottenere un quadro più ampio di obiettivi e scopi tenendo conto delle competenze dei dipendenti, delle attività delle risorse umane e delle informazioni sugli asset. L'EAM in genere implica la manutenzione degli asset, la gestione della catena di approvvigionamento e la gestione del lavoro.

Sebbene si tenda ad associare l'EAM e i sistemi informatici di gestione della manutenzione (CMMS, Computerized Maintenance Management System), essi sono funzionalmente diversi nel loro approccio centralizzato al processo di gestione della manutenzione. L'EAM gestisce gli asset e ne supporta le prestazioni dall'inizio alla fine, inclusi ordini di lavoro, inventario, documentazione associata ed eventuale manutenzione.

I dispositivi connessi tramite l'Internet of Things (IoT), come sensori, veicoli e macchine, possono contribuire a incorporare i sistemi di analisi e di intelligenza artificiale (AI) nell'EAM. Tutto ciò aiuta a raccogliere insight utili per le migliori pratiche, decisioni consapevoli, efficienza migliore e una manutenzione preventiva efficace.

Software EAM

L'EAM ha un futuro nel cloud con i servizi SaaS, poiché le organizzazioni stanno migrando rapidamente al cloud e ai servizi gestiti da una posizione centralizzata, ideale per la gestione degli asset. Le esigenze di dati possono essere soddisfatte più facilmente utilizzando il software cloud, poiché vi è flessibilità nelle opzioni di archiviazione e nell'espansione della stessa.

Un sistema EAM dovrebbe essere applicato per migliorare pianificazione, esecuzione, tracciamento e ottimizzazione di asset e materiali. L'EAM può talvolta essere paragonato ai sistemi informatici di gestione della manutenzione (CCMS), ma vi è una netta differenza tra i due, nonostante i loro obiettivi si sovrappongano. Il software di EAM e la sua visione olistica possono tenere in considerazione l'analisi e la gestione dei materiali MRO, del ciclo di vita degli asset, degli ordini di lavoro, dei contratti di servizio, della manodopera, del settore finanziario.

Le organizzazioni possono valutare, tracciare, ottimizzare e gestire gli asset, incluse le caratteristiche di affidabilità e qualità, utilizzando l'EAM, che è fondamentale per le operazioni e risultati netti. Vi sono diversi tipi di asset, tra cui flotte, attrezzature, macchinari, pipeline e attrezzature standard necessarie per la produzione e l'automazione. Esistono best practice per aiutare i team a lavorare in un ambiente complesso con maggiore controllo ed efficienza.

Ogni giorno le organizzazioni sono alla ricerca di modi migliori per gestire i propri asset aziendali, soprattutto quando il valore e l'interesse per gli asset aumentano. Leggi e regolamenti presentano requisiti dettagliati sulla gestione degli asset, comprese le questioni di privacy e accessibilità. Esiste un rischio elevato di non tenere conto degli asset, dei loro costi, della loro posizione e della loro documentazione: questo è un grande incentivo per applicare l'EAM a tutti i tipi di pratiche di gestione degli asset a tutti i livelli. L'EAM offre l'opportunità alle aziende di ottenere insight in tempo reale sugli asset mentre si dedicano alle entrate aziendali e alle esigenze operative. EAM aiuta le organizzazioni per:

  • Massimizzare l'utilizzo degli asset: gli strumenti IoT e analitici possono fornire dati in tempo reale per estendere l'affidabilità e la durata degli asset fisici, nonché segnalare eventuali interventi di manutenzione preventiva che potrebbero essere necessari.
  • Gestire asset e infrastrutture obsolete: strategie più consapevoli attraverso la gestione del rischio nei processi aziendali per la gestione del ciclo di vita delle apparecchiature.
  • Risolvere i problemi prima che si verifichino: il software EAM può disporre di misure preventive per la manutenzione delle apparecchiature per mantenere le operazioni continue e stabili per interruzioni preventive.
  • Monitorare gli asset in modo intelligente: i dati possono essere aggregati attraverso i reparti per avvisi e processi decisionali più snelli. Il monitoraggio basato sull'intelligenza artificiale può fornire insight sullo stato degli asset.
  • Centralizza le informazioni sugli asset: la posizione di un asset può essere segnalata ai responsabili della manutenzione e i workflow degli asset critici sono automatizzati per essere più accessibili.
  • Elevare la gestione della manutenzione: il monitoraggio degli asset ha complessi problemi di integrità, sicurezza e ambiente. L'intelligenza artificiale, l'IoT e l'analisi possono migliorare la manutenzione per ottimizzare queste condizioni.
  • Consolidare le applicazioni operative: tutti gli asset possono essere gestiti da un unico sistema tecnologico, che standardizza i processi per un funzionamento ideale in tutta l'azienda e di molteplici team.

Gestione del ciclo di vita degli asset

Tutti gli asset e i relativi dati possono essere documentati e archiviati in un luogo di facile accesso per modifiche o segnalazioni. Gli asset possono essere gestiti in tutte le fasi del ciclo di vita della gestione degli asset, offrendo flessibilità.

Grafico che mostra le caratteristiche e le funzioni della gestione degli asset aziendali (AEM).

Pianificazione

Affinché i processi di lavoro funzionino al meglio e siano completati, devono essere pianificati e programmati. Le risorse vengono utilizzate meglio quando tutti gli ordini possono essere facilmente visualizzati sui diagrammi di Gantt, che aiutano nella navigazione attraverso i dettagli degli ordini e le esigenze corrispondenti.

Gestione dell'ordine di lavoro

Traccia e diagnostica con attenzione gli ordini di lavoro e i relativi problemi, analizza rapidamente le esigenze e consegna l'ordine di lavoro al team giusto per ottenere un risultato finale. Supervisiona anche la pianificazione, gli asset, i dipendenti e i subappaltatori coinvolti e monitora il lavoro durante il processo.

Gestione dei materiali di manutenzione, riparazione e operazioni (MRO)

I materiali e le loro richieste possono essere compresi meglio poiché le parti sono gestite correttamente all'interno di una struttura, sia automaticamente che manualmente. Ci può essere una migliore supervisione sui costi e su gestione e approvvigionamento dell'inventario. Le forme di gestione MRO includono la movimentazione dei materiali, la manutenzione delle apparecchiature, gli strumenti e i materiali di consumo, la riparazione delle infrastrutture e la riparazione delle apparecchiature di produzione.

Gestione della manodopera

Quando sono responsabili della gestione degli asset, i dipendenti e i subappaltatori possono essere formati, certificati e valutati. Possono anche essere tracciati attraverso gli ordini di lavoro necessari, la manutenzione e l'associazione con gli asset.

Gestione finanziaria

Analizzare i costi del lavoro e trovare il software finanziario adeguato per la gestione della spesa e della contabilità del progetto. I sistemi di EAM possono analizzare gli ordini di lavoro, il costo di produzione, il costo dei tempi di fermo, gli scenari di emergenza e la manutenzione predittiva che spesso è costosa, se non prevista correttamente.

Report e analisi

I problemi con gli asset possono essere individuati prima che diventino gravi e la manutenzione predittiva può essere amministrata. Una struttura sarà in grado di prendere decisioni più consapevoli raccogliendo indicatori chiave delle prestazioni dall'intera struttura, eseguendo report e analizzandoli per una visione analitica olistica.

Sebbene siano spesso associati tra loro a causa del loro grado di utilizzo per la manutenzione e la gestione, esistono differenze fondamentali tra CMMS ed EAM.

Che cos'è il CMMS

Il CMMS, o sistema informatico di gestione della manutenzione, innanzitutto sovrintende alle operazioni e alla manutenzione durante il ciclo dell'asset o nel momento in cui l'apparecchiatura viene utilizzata attivamente. Alcune delle funzioni principali includono la gestione dell'inventario e degli ordini di lavoro, il tracciamento degli asset e la pianificazione della manutenzione.

Al centro di un CMMS c'è un database con un modello che organizza i dati sugli asset e le esigenze di manutenzione, tenendo anche conto di apparecchiature e materiali. Un database CMMS consente:

  • Registro degli asset: archivia informazioni sugli asset come numeri di serie, posizioni, costi, codici, statistiche sulle prestazioni, documentazione come video e immagini, disponibilità e dati raccolti dai sensori IoT.
  • Manutenzione preventiva: organizza le risorse che sono sotto ordini diversi, quindi pianifica la manutenzione preventiva come necessario. Gli ordini di lavoro per la manutenzione possono essere automatizzati in base al tempo, all'utilizzo di un asset o a un periodo di tempo preimpostato per il ciclo di vita di un asset.
  • Report: raccogli, analizza e crea report sulle informazioni raccolte dagli asset, come disponibilità, prestazioni, inventario MRO ed esigenze di manutenzione. I report possono coprire qualsiasi cosa, dalla disponibilità degli asset ai costi di manodopera e dei materiali, all'utilizzo dei materiali e alle valutazioni dei fornitori.
  • Inventario: gestisci l'inventario e i costi, rifornisci automaticamente o gestisci i fornitori.
  • Gestione degli ordini di lavoro: raccogli informazioni sugli ordini di lavoro, inclusi il numero, la descrizione, il tipo, la causa, le persone associate e i materiali necessari per l'ordine di lavoro. La gestione degli ordini di lavoro può includere anche la pianificazione dei dipendenti, l'assegnazione delle esigenze dell'ordine di lavoro, la revisione dello stato degli ordini di lavoro, la distribuzione di informazioni o documentazione relative e la prenotazione dell'attrezzatura necessaria per l'uso.

La differenza tra CMMS ed EAM

CMMS ed EAM sono spesso usati in modo intercambiabile. Mentre i loro obiettivi e funzioni sono certamente simili, ci sono importanti differenze tra i due. Le soluzioni EAM comprendono funzionalità CMMS, ma non tutti gli strumenti CMMS dispongono di funzionalità EAM: i sistemi EAM sono un sistema più completo e sofisticato rispetto a CMMS. Il CMMS può essere una soluzione appropriata per le imprese più piccole e l'EAM è più appropriato per le imprese più grandi, che hanno superato le strutture CMMS. Ma alla fine dipende dall'uso previsto del sistema e dagli asset di cui si parla.

Un sistema di EAM gestisce asset più grandi e complessi in tutte le applicazioni e le sedi. Può tenere conto di ordini di lavoro, costi, report e inventario. Il software CMMS gestisce la pianificazione e alcuni interventi di manutenzione predittiva, nel punto in cui un sistema di EAM potrebbe essere utile per la manutenzione predittiva o raccomandazioni analitiche basate sulle informazioni raccolte dal sistema CMMS centralizzato, supponendo che vengano utilizzate insieme.

L'EAM è rilevante in diversi settori, tra cui:

  • Servizi pubblici ed energia: la trasmissione di servizi da società di servizi pubblici ed energetici richiede asset come linee elettriche e tubazioni, che devono adattarsi alla pianificazione e alle informazioni geospaziali.
  • Settore minerario e petrolifero: tali settori pongono una forte enfasi sulla sicurezza, sulla conformità, sull'affidabilità e sulle prestazioni nei propri workflow. I costi possono essere ridotti con pratiche di manutenzione standardizzate e migliorate utilizzando l'EAM.
  • Produzione: i sistemi di EAM fanno parte della gestione complessiva dei processi per i settori manifatturieri che includono difesa, elettronica, prodotti industriali e automotive. Può tenere traccia del ciclo di vita di un prodotto e gestire i requisiti.
  • Trasporti: la logistica e i servizi funzionano al meglio con un'applicazione EAM, poiché fornisce dettagli su inventario e asset. Tali usi possono includere la gestione del carburante, i pezzi di ricambio, i programmi di carico e i registri dei conducenti.
  • Energia nucleare: le organizzazioni sottolineano l'importanza dell'EAM per gestire le risorse al fine di supportare le normative, inclusa la gestione dettagliata dello stato, le escalation, le firme elettroniche e i workflow.
  • Sanità: l'EAM aiuta a gestire le relazioni tra la disponibilità delle apparecchiature e le strutture. Può anche aiutare a localizzare gli asset, soddisfare i report, integrarsi con i sistemi informativi sanitari e monitorare le condizioni delle strutture.
  • Scienze della vita: aiuta con il monitoraggio di strutture, asset mobile e apparecchiature. Ciò è importante anche per soddisfare i requisiti normativi cruciali.

Scopri le possibilità a disposizione

Automatizza il ciclo di vita end-to-end per le licenze software, gli asset hardware e una piattaforma unica sul cloud.

Contatti
Demo