Le persone responsabili della produzione e della gestione dei beni per la vendita esistono sin da quando è nato il concetto di commercio. Tuttavia, la " gestione prodotti" come ruolo preciso e definito è stato introdotto negli anni 1930, quando Procter & Gamble (P&G) ha definito il concetto di "uomini del marchio" per gestire prodotti specifici e promuovere il loro successo sul mercato. Questo ruolo si è concentrato sulla comprensione del comportamento dei consumatori, sulla supervisione del marketing dei prodotti e sul fornire garanzia della redditività di un prodotto. Con l'aumento della complessità e dell'utilizzo di tecnologia dei vari settori, questo ruolo si è evoluto.
Alla fine del XX secolo, soprattutto con l'ascesa del software e dei prodotti digitali, la gestione dei prodotti è andata oltre il marketing per includere l'intero ciclo di vita dei prodotti, dall'ideazione al lancio e oltre. I responsabili dei prodotti odierni sono fondamentali in molte organizzazioni, garantendo che i prodotti siano allineati alle esigenze dei clienti e agli obiettivi aziendali. Il ruolo di un PM è multiforme e combina elementi di strategia, progettazione, ingegneria e marketing, garantendo che il prodotto non soddisfi solo i requisiti tecnici, ma che sia in sintonia con gli utenti.
Le responsabilità di un responsabile dei prodotti sono diverse e si estendono nelle diverse fasi del ciclo di vita di un prodotto. Di seguito sono riportati alcuni dei ruoli chiave che svolgono:
Strategia
I responsabili dei prodotti sviluppano una visione chiara del prodotto e una roadmap in linea con gli obiettivi generali dell'azienda e le opportunità di mercato. Queste fasi della gestione comportano la definizione di obiettivi a lungo termine e delle misure necessarie per raggiungerli.
Valutazione delle idee
La valutazione delle idee e dei miglioramenti dei nuovi prodotti è un aspetto importante della gestione dei prodotti. Include l'analisi della domanda del mercato, della fattibilità e del valore che l'idea ha per l'organizzazione per raggiungere i suoi obiettivi. Le idee più promettenti possono quindi essere definite quali prioritarie.
Analisi delle esigenze dei clienti
Attraverso colloqui, sondaggi e ricerche di mercato, i responsabili dei prodotti raccolgono e interpretano il feedback dei clienti. Comprendere perché i clienti acquistano prodotti e come li utilizzano è essenziale per creare soluzioni basate sul valore.
Organizzazione del team
I PM coordinano i team interfunzionali (tra cui progettazione, marketing, vendite e supporto clienti) per garantire che tutti lavorino per raggiungere obiettivi comuni.
Test dei programmi
I responsabili dei prodotti supervisionano i programmi beta e pilota. Questa serie di compiti include l'acquisizione e l'applicazione del feedback durante le iterazioni successive.
Sostegno del cliente
Come voce del cliente all'interno dell'organizzazione, il responsabile dei prodotti sostiene le sue esigenze e si assicura che i suoi punti critici vengano affrontati durante l'intero processo di sviluppo del prodotto.
Definizione delle priorità delle funzionalità
I responsabili dei prodotti gestiscono il backlog dei prodotti assegnando priorità a funzionalità e miglioramenti in base a diversi fattori, come l'impatto sui clienti, il valore del business, la fattibilità tecnica e la strategia complessiva dei prodotti.
Gestione delle release
Questi professionisti pianificano e supervisionano le release dei prodotti, coordinandosi con i team pertinenti per garantire un lancio fluido e di successo.
Analisi e documentazione dei progressi
I responsabili dei prodotti valutano e documentano regolarmente le prestazioni dei prodotti, le tendenze di mercato e il feedback dei clienti. Creano report dettagliati per comunicare i progressi ai vari stakeholder.
Alcune competenze interpersonali e strategiche aiutano i responsabili dei prodotti a collaborare in modo efficace, indirizzando i loro team verso il raggiungimento della visione del prodotto. Tra queste:
Capacità di comunicazione
Solide competenze di comunicazione consentono ai PM di collaborare in modo efficace con stakeholder, dirigenti e team di prodotto. I responsabili devono essere in grado di trasmettere la visione del prodotto, trasmettere feedback sul mercato e garantire che tutti i membri del team siano coordinati durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
Empatia con gli utenti
Identificando e valutando le sfide che gli utenti devono affrontare nella gestione del prodotto, i responsabili dei prodotti possono garantire che questo offra un'esperienza utente agevole e soddisfi le esigenze reali dei clienti.
Competenze di gestione del personale
I responsabili dei prodotti si affidano alle loro solide competenze di gestione per aiutare individui e team a ottenere il meglio dalle loro prestazioni. Si tratta di un'importante responsabilità, che include tutto, dalla motivazione dei membri del team alla risoluzione dei conflitti alla promozione di un ambiente collaborativo in cui tutti comprendano e lavorino per raggiungere gli stessi obiettivi.
Competenze di gestione progetti
Una solida gestione dei progetti mantiene tutti i soggetti coinvolti, marketing, progettazione, ingegneria e altro ancora, allineati alla visione del prodotto. Questa competenza consente ai responsabili dei prodotti di garantire che i progetti rimangano in linea, puntuali e rientrino nell'ambito predefinito.
Pensiero strategico
Pensare in modo strategico consente ai responsabili dei prodotti di assegnare priorità e implementare idee che possono avere l'impatto più significativo sull'azienda o sul marchio.
Oltre alle competenze interpersonali, i PM di successo devono anche possedere una solida serie di competenze tecniche. Queste devo includere quanto segue:
Analisi dei dati
la competenza nell'analisi dei dati consente ai responsabili dei prodotti di diagnosticare i problemi, tenere traccia dei parametri delle prestazioni e correlare i comportamenti degli utenti con un valore a lungo termine.
Test a/B
Sapere come eseguire i test A/B consente ai responsabili dei prodotti di determinare quali elementi di progettazione, strategie di marketing o funzionalità del prodotto offrono le prestazioni migliori. Grazie ai test suddivisi, possono prendere decisioni informate per migliorare i tassi di conversione e la soddisfazione degli utenti.
Ottimizzazione del tasso di conversione
L'ottimizzazione del tasso di conversione implica la garanzia che il prodotto si rivolga in modo efficace al pubblico giusto e offra un valore chiaro. I PM applicano questa competenza per aumentare la percentuale di utenti che intraprendono le azioni desiderate, come effettuare un acquisto o registrarsi a un servizio.
Progettazione dell'esperienza utente
Comprendere i principi di progettazione dell'esperienza utente è importante affinché i responsabili dei prodotti possano creare prodotti che offrono un'esperienza utente più intuitiva e semplice.
Capacità di ricerca di mercato
I responsabili dei prodotti devono essere esperti nella ricerca di mercato per valutare la fattibilità di prodotti e funzionalità. Raccogliere e interpretare il feedback degli utenti, comprendere le tendenze di mercato e valutare gli scenari competitivi sono tutte capacità preziose.
Pianificazione della roadmap e definizione delle priorità
La pianificazione e la definizione delle priorità della roadmap dei prodotti aiutano a garantire che lo sviluppo del prodotto rimanga in linea con i tempi.
Sviluppo dei prodotti agile
La familiarità con le metodologie agili consente ai responsabili dei prodotti di guidare lo sviluppo dei prodotti attraverso i suoi cicli iterativi. Questo approccio consente un miglioramento rapido e continuo basato sul feedback dei clienti, contribuendo al contempo a mantenere flessibile il processo di sviluppo.
Familiarità con gli strumenti di AI
Man mano che l'AI diventa sempre più importante nello sviluppo dei prodotti, i responsabili dei prodotti che comprendono e sfruttano gli strumenti basati su AI godranno di un vantaggio competitivo. Si prevede che questa competenza acquisirà un significato sempre più prominente, poiché l'AI continua a plasmare il futuro della gestione prodotti.
Spesso, il ruolo di responsabile dei prodotti richiede ulteriore supporto dalle fondamenta. In questi casi, potrebbe essere necessario che i team si avvalgano di un "proprietario del prodotto" Questi due ruoli sono simili, ma hanno responsabilità distinte, in particolare per quanto riguarda il fulcro e l'ambito dell'attenzione da dedicare.
Proprietario del prodotto
Il proprietario del prodotto lavora a stretto contatto con gli stakeholder interni, in particolare il team di sviluppo, per tradurre la visione del prodotto in compiti attuabili. Sono responsabili della gestione del backlog del team, della garanzia che il team di sviluppo stia lavorando sulle priorità giuste e dell'esecuzione del piano per raggiungere gli obiettivi del prodotto. Il proprietario del prodotto è profondamente coinvolto nelle attività quotidiane del team, contribuendo a eliminare eventuali ostacoli e garantendo che il team rimanga concentrato sull'offerta di valore. Nelle pratiche agili (come Scrum), il proprietario del prodotto indirizza l'attenzione del team sulla visione condivisa e sugli obiettivi sprint.
Responsabile dei prodotti
Il responsabile dei prodotti opera a un livello più strategico, collaborando con gli stakeholder interni ed esterni per definire la visione del prodotto, stabilire obiettivi a lungo termine e delineare come si presenta il successo. Mentre il proprietario del prodotto si concentra sull'esecuzione, il PM è più coinvolto nella pianificazione e nella promozione avanzate di un solido ritorno sull'investimento (ROI). Lavorano concettualmente, definendo la direzione che guida il proprietario del prodotto e il team di sviluppo.
Per dirla più chiaramente, il responsabile dei prodotti definisce la direzione strategica del prodotto, mentre il proprietario del prodotto si concentra sull'esecuzione di tale strategia con il team di sviluppo.
Vi è una certa sovrapposizione tra il ruolo di responsabile dei prodotti e i ruoli di responsabile dei programmi e responsabile dei progetti. Sebbene ciascuno di questi sia un ruolo operativo connesso al processo di sviluppo dei prodotti, le responsabilità e le aree di interesse che li definiscono differiscono notevolmente. Di seguito è riportato un rapido breakdown delle caratteristiche uniche di ciascun ruolo e del modo in cui si contrappongono l'uno con l'altro:
Responsabile dei programmi
Un responsabile dei programmi supervisiona una raccolta di progetti correlati volti a raggiungere un obiettivo strategico più ampio. Il loro obiettivo primario è allineare questi progetti ai risultati aziendali e garantire che tutte le iniziative all'interno del programma contribuiscano agli obiettivi generali. Definiscono il successo a un livello superiore e forniscono una guida strategica ai team che eseguono questi progetti. A differenza dei responsabili dei prodotti, i responsabili dei programmi spesso lavorano su più iniziative su larga scala e si occupano del coordinamento degli sforzi tra i vari reparti, assicurandosi che tutte le parti in movimento lavorino insieme in modo efficace.
Responsabile dei progetti
Il ruolo di un responsabile dei progetti è più tattico e incentrato sull'esecuzione di un progetto specifico. I responsabili dei progetti tengono traccia dei progressi verso gli obiettivi stabiliti, gestiscono tempistiche e budget e garantiscono che i team siano sulla buona strada per completare i risultati finali. A differenza dei responsabili dei programmi, che esaminano l'impatto aziendale più ampio di più progetti, i responsabili dei progetti si concentrano sul completamento dei singoli progetti in modo efficiente ed efficace. Il loro successo è in genere misurato dal completamento tempestivo e nel rispetto del budget di un progetto. Anche se potrebbero interessarsi dei compiti di gestione prodotti, come il rilevamento dei progressi, i responsabili dei progetti hanno generalmente meno autonomia e non sono responsabili della definizione della direzione strategica.
Responsabile dei prodotti
I responsabili dei prodotti si concentrano sulla definizione della visione del prodotto, sull'identificazione delle esigenze dei clienti e sulla collaborazione a stretto contatto con i team di progettazione per garantire che il prodotto sia allineato agli obiettivi aziendali. A differenza dei responsabile dei programmi e dei responsabili dei progetti, i responsabili dei prodotti hanno un elevato grado di autonomia e sono direttamente coinvolti nella strategia del prodotto. Il loro ruolo è quello di garantire che il prodotto offra valore agli utenti, supportando al contempo gli obiettivi aziendali
Per prosperare nel ruolo di responsabile dei prodotti, dovrai sviluppare una profonda comprensione del settore e del mercato più ampio, perfezionando al contempo le tue capacità decisionali. Ecco alcune pratiche fondamentali per guidare la tua carriera:
Migliora le tue competenze di definizione delle priorità
Un responsabile dei prodotti deve compiere scelte difficili su dove allocare risorse e tempo. Impara a valutare i pro e i contro di ogni opzione per garantire che le tue decisioni siano all'altezza degli obiettivi aziendali generali.
Dimostra esperienza nel tuo ambiente
Prima di prendere decisioni importanti, prenditi il tempo necessario per comprendere appieno le dinamiche esistenti, tra cui la storia del prodotto, la base clienti e i processi interni. Questa base ti consentirà di prendere decisioni più intelligenti e strategiche.
Delega laddove possibile
Non puoi (e non dovresti) prendere ogni decisione; puoi (e dovresti) stabilire un framework che consenta al tuo team di agire in modo indipendente secondo linee guida chiare. Un tale metodo operativo favorisce un senso di proprietà e consente al team di muoversi più rapidamente.
Trasmetti la tua influenza attraverso la comprensione
La creazione di come poter essere d'esempio non sempre richiede autorità. Sviluppa relazioni solide ascoltando attivamente il tuo team e gli stakeholder e personalizza il tuo stile di comunicazione in modo che rispecchi le loro personalità uniche.
Iniziare come responsabile dei prodotti può essere difficile, ma concentrarsi sulle aree giuste può essere utile per il successo. Ecco alcuni suggerimenti essenziali per coloro che non hanno familiarità con questo ruolo:
Inizia con una solida base strategica
Ogni decisione deve basarsi su una chiara comprensione degli obiettivi del tuo prodotto. Prima di passare all'esecuzione, è necessario disporre di un chiaro framework strategico.
Approfondisci le informazioni sui clienti
I prodotti migliori risolvono problemi reali per persone vere. Investi del tempo nella comprensione delle esigenze dei tuoi clienti interagendo direttamente con loro e analizzando tutti i dati disponibili.
Coltiva relazioni solide con i team
Il successo nella gestione dei prodotti si basa sulla collaborazione. Crea fiducia e linee di comunicazione aperte con i team di sviluppo, progettazione, marketing e vendita per aumentare la qualità del coordinamento tra i reparti.
Non accettare qualsiasi richiesta
Riceverai moltissime richieste di vari stakeholder. Sviluppa un sistema per l'assegnazione delle priorità e concediti la libertà di ritardare o rifiutare i compiti che non rientrano nella tua strategia.
Dedica del tempo per la crescita
Diventare efficace nella gestione prodotti richiede tempo. La pazienza verso te stesso è importante e non devi aver paura di commettere errori: sono una parte fondamentale del processo di apprendimento.
Percorso professionale di ServiceNow offre risorse inestimabili per chiunque sia alla ricerca di un avanzamento professionale. Questo programma fornisce percorsi strutturati per aiutare i partecipanti attraverso la formazione e le esperienze essenziali necessarie per prosperare in ruoli specifici, offrendo un approccio flessibile e autonomo allo sviluppo professionale.
Sei pronto a fare il prossimo passo nella tua carriera? Scopri Percorso professionale di ServiceNow e inizia il tuo percorso di apprendimento con noi.