La gestione tecnica dei programmi si è evoluta in modo significativo nei pochi anni dalla sua nascita. Inizialmente incentrato sulla gestione di progetti tecnici isolati, il ruolo del TPM ora comprende un'ampia serie di responsabilità strettamente allineate alla strategia organizzativa. Con l'avanzamento della tecnologia e la complessità dei progetti, è aumentata anche la necessità di disporre di un professionista dedicato per supervisionare l'integrazione degli obiettivi tecnici e aziendali negli ambienti Agile. Tale scenario ha reso i TPM attori cruciali nel settore tecnologico, promuovendo iniziative che interessano più reparti e richiedono una profonda comprensione dei principi tecnici e gestionali.
Oggi i TPM sono responsabili della gestione di progetti complessi e interfunzionali per offrire un valore di business significativo. Coordinano gli sforzi tra vari team e reparti, si occupano della gestione dei rischi e garantiscono che i progetti raggiungano i loro obiettivi. Colmando il divario tra i team tecnici e gli stakeholder aziendali, il TPM contribuisce a garantire il successo dei progetti ad alto impatto.
I TPM gestiscono una varietà di compiti che richiedono competenze tecniche e di gestione. Le loro responsabilità generalmente includono le seguenti:
- Avvio e pianificazione dei progetti
I TPM definiscono i requisiti del progetto, stabiliscono gli obiettivi e sviluppano piani di progetto dettagliati per guidarne l'esecuzione.
- Gestione delle programmazioni
Questi professionisti supervisionano l'implementazione dei piani di progetto, promuovendo il rigoroso rispetto delle tempistiche e mantenendo al contempo gli standard di qualità.
- Creazione di report
Spesso, la creazione di report sull'avanzamento del progetto ricade sul TPM Questi report sono progettati per informare i vari stakeholder e tenerli aggiornati su sviluppi specifici, come programmazioni, budget o problemi imprevisti.
- Coordinazione dei team interfunzionali
Fungendo da punto di contatto centrale, i responsabili dei programmi tecnici facilitano la comunicazione e la collaborazione tra i reparti.
- Test e revisione
I TPM potrebbero essere responsabili della valutazione delle potenziali soluzioni all'interno del loro programma, affidandosi ai test degli utenti per valutare la funzionalità e la precisione tecnica dei test dei codici. I TPM spesso eseguono test più ampi rispetto ai team di QA per garantire che il prodotto soddisfi i requisiti aziendali.
- Incarnazione della figura di leader e fonte di ispirazione
Sebbene il TPM lavori per motivare gli altri a concentrarsi sui risultati aziendali dei progetti. Questo concetto può estendersi oltre i team e i reparti direttamente responsabili, essenzialmente a tutti all'interno dell'azienda.
La gestione tecnica dei programmi è un campo relativamente nuovo e le specializzazioni all'interno del ruolo sono ancora in evoluzione. Tuttavia, sono emerse alcune sottocategorie comuni di TPM, ognuna incentrata su aspetti specifici della tecnologia e della gestione progetti.
- TPM frontend
Questi TPM si concentrano sui progetti relativi all'interfaccia utente e all'esperienza. Lavorano a stretto contatto con i team di progettazione e sviluppo per garantire che gli elementi visivi e interattivi di un prodotto siano agevoli e facili da usare.
- TPM backend
Questi TPM si concentrano sui componenti lato server dei progetti. Gestiscono database, logica dei server e integrazione con sistemi frontend, garantendo che l'infrastruttura sia completa, scalabile ed efficiente. Sono inoltre responsabili di altri elementi backend, come la crittografia.
- TPM senior
Un ruolo più esperto rispetto al TPM standard, il TPM senior gestisce progetti più grandi e complessi e fornisce mentoring ai TPM junior. Spesso questi individui hanno un impatto strategico più ampio all'interno dell'organizzazione, influenzando il processo decisionale di livello superiore e la pianificazione a lungo termine.
Man mano che lavorerai per lasciare il segno come responsabile tecnico dei programmi, vorrai sviluppare diverse competenze. Queste sono le competenze tecniche che ti consentiranno di lavorare con gli strumenti e le piattaforme che rendono possibile la gestione dei progetti, ma includono anche competenze interpersonali, essenziali per interagire e guidare team e stakeholder.
Questo mix di hard skill e soft skill può fornirti una solida base per il successo:
Nella gestione tecnica dei programmi è presente un elemento umano importante. Le giuste competenze ti consentiranno di navigare in queste relazioni dinamiche mentre aiuti gli altri a comprendere e completare i loro progetti.
Competenze di comunicazione
I TPM devono trasmettere idee complesse in modo chiaro e conciso agli stakeholder tecnici e non tecnici, garantendo che tutti siano allineati.
Intelligenza emotiva
Comprendere e gestire le proprie emozioni, così come quelle dei membri del team, aiuta i TPM a gestire le dinamiche interpersonali e a promuovere un ambiente di lavoro positivo.
Conoscenza aziendale
Una solida comprensione del contesto aziendale in cui operano consente ai TPM di allineare i progetti agli obiettivi organizzativi e offrire valore tangibile.
Pensiero critico
I TPM devono analizzare le situazioni, identificare potenziali problemi ed elaborare soluzioni efficaci in modo rapido ed efficiente.
Competenze di leadership
Ispirare e guidare i team attraverso progetti impegnativi sono azioni che richiedono una leadership solida anche se il TPM non ha autorità formale su tutte le persone coinvolte.
La "T" in TPM sta per "tecnico", quindi non c'è da meravigliarsi che le capacità tecniche siano una parte importante del lavoro. Queste competenze consentono ai TPM di prendere decisioni informate, contribuire alle conversazioni tecniche e garantire la fattibilità tecnica dei piani di progetto.
Competenza tecnica
Una conoscenza approfondita delle tecnologie pertinenti consente ai TPM di prendere decisioni informate e di contribuire in modo efficace alle discussioni tecniche
Competenze di gestione dei rischi
Identificare, valutare e ridurre i rischi sono azioni fondamentali per mantenere la continuità e il successo dei progetti.
Competenze di gestione progetti
La competenza nelle metodologie, negli strumenti e nelle best practice della gestione progetti è essenziale per pianificare, eseguire e concludere i progetti in modo efficiente.
Comprensione delle metodologie agili
La familiarità con framework, pratiche e strumenti Agile specifici (nonché con processi come Scrum e Kanban) fornisce un vantaggio competitivo, preparando i TPM per la gestione dei cicli di sviluppo iterativi, migliorando la collaborazione tra i team e contribuendo a fornire prodotti di alta qualità entro scadenze strette.
Sebbene i responsabili tecnici dei programmi e i responsabili dei prodotti (PM) condividano alcune responsabilità sovrapposte, i loro ruoli sono distinti e si adattano ad aspetti distinti del ciclo di vita di un progetto. Entrambe le posizioni sono parte integrante del successo del progetto, ma si concentrano su elementi e processi diversi.
- Un responsabile dei prodotti è dedicato primariamente alla visione generale, alla strategia e alla roadmap di un prodotto. Tali responsabili assicurano che il prodotto soddisfi le esigenze dei clienti e gli obiettivi aziendali. I PM lavorano a stretto contatto con gli stakeholder, raccolgono e definiscono le priorità dei requisiti e guidano il team di sviluppo a fornire un prodotto di successo.
- I responsabili tecnici dei programmi supervisionano l'esecuzione di progetti tecnici all'interno di un programma, assicurandosi che siano allineati agli obiettivi organizzativi e che siano completati nei tempi e nel budget previsti. Gestiscono team interfunzionali, si occupano della gestione del rischio e garantiscono la fattibilità tecnica.
In sintesi, il ruolo del responsabile dei prodotti è più dedicato al mercato e all'esperienza utente, mentre il TPM ha il compito di integrare gli obiettivi tecnici e aziendali, spesso coordinando più progetti per raggiungere un risultato coerente del programma. Tuttavia, questa distinzione potrebbe non essere universale in ogni organizzazione.
Allo stesso modo, la distinzione tra i ruoli di responsabile tecnico dei programmi e responsabile tecnico di progetto. Entrambi gestiscono iniziative in ambito tecnico, ma in un ambito diverso.
- I responsabili tecnici dei programmi sono coinvolti in più progetti correlati contemporaneamente, aiutandoli a raggiungere obiettivi strategici più ampi. Questi professionisti si concentrano maggiormente sul successo a lungo termine, lavorando per allineare i progetti tra team e reparti.
- I responsabili tecnici di progetto supervisionano progetti specifici a breve termine. Le loro responsabilità includono la gestione delle risorse, la definizione delle programmazioni e la gestione dei budget per garantire il successo della consegna dei progetti. Spesso adottano un approccio più pratico alla supervisione e alla direzione dei team tecnici.
Coloro che sono interessati a perseguire una carriera nella gestione tecnica dei progetti possono trovare risorse essenziali e dati di settore grazie al Percorso professionale di gestione tecnica dei progetti di ServiceNow.
Man mano che sempre più organizzazioni riconoscono la necessità di integrare gli obiettivi tecnici e aziendali, la domanda di TPM di talento è in crescita. In genere, le persone passano a ricoprire ruoli di TPM da posizioni correlate (come responsabile dei prodotti, ingegnere software, ingegnere hardware, responsabile ingegnere, responsabile del programma o analista aziendale). Questi ruoli aiutano a fornire competenze di base nella gestione progetti, competenze tecniche e acume aziendale.
Le opportunità di avanzamento per i TPM spesso includono il passaggio a ruoli senior di responsabili tecnici dei programmi. In questo modo possono gestire progetti più grandi e complessi e di guidare i membri junior del team. Da lì, possono passare a posizioni dirigenziali come direttore della gestione del programma, vice presidente progettazione o anche direttore tecnico, in cui possono avere una maggiore influenza sulle decisioni strategiche e sulla direzione organizzativa più ampie.
Qualsiasi azienda che offre programmi tecnici può trarre vantaggio da un TPM. I seguenti settori sono ottimi luoghi per trovare opportunità nella gestione tecnica dei programmi:
Tecnologia
Nelle aziende tecnologiche, i TPM gestiscono progetti di sviluppo software e hardware, garantendo consegne tempestive e integrazione con altri sistemi.
Assistenza sanitaria
I TPM supervisionano l'implementazione dei sistemi IT sanitari, garantendo la conformità alle normative e migliorando l'assistenza ai pazienti attraverso la tecnologia.
Finanza
Gli istituti finanziari assumono TPM per gestire lo sviluppo di piattaforme bancarie e di investimento sicure ed efficienti.
Vendita al dettaglio
Nella vendita al dettaglio, i responsabili tecnici dei programmi coordinano lo sviluppo di piattaforme e-commerce e i sistemi di gestione della filiera, migliorando l'esperienza clienti e l'efficienza operativa.
- Telecomunicazioni
Le aziende di telecomunicazioni utilizzano TPM per supervisionare i progetti di infrastruttura di rete, garantendo reti di comunicazione solide e scalabili.
- Farmaceutica
I TPM nel settore farmaceutico gestiscono lo sviluppo di sistemi di individuazione dei farmaci e di sperimentazione clinica, garantendo che i progetti siano conformi ai requisiti normativi e vengano completati in modo efficiente.
- Enti governativi
Gli uffici governativi utilizzano TPM per supervisionare l'implementazione di progetti IT su larga scala, garantendo che soddisfino le esigenze pubbliche e rispettino gli standard normativi.
A seconda di una serie di variabili (tra cui la posizione geografica dell'azienda, i livelli di istruzione ed esperienza ecc.), la fascia salariale di base per un TPM negli Stati Uniti varia in genere da 113.000 a 162.000 dollari secondo Glassdoor. Inoltre, le promozioni portano a maggiori guadagni, quindi assicurati di continuare a sviluppare le tue competenze in modo da poter sfruttare le opportunità di avanzamento che ti verranno offerte.
Il percorso per diventare un TPM può essere lungo, ma con la giusta roadmap saprai quali passaggi devi intraprendere e quando. In quasi tutti i casi, la tua priorità deve essere quella di ottenere la formazione richiesta, seguita dalla creazione di esperienze e reti professionali per fornire informazioni preziose sulla tua carriera in corso. Più specificamente, mentre lavori per diventare un responsabile tecnico dei programmi, questi sono alcuni compiti cardine da tenere a mente:
Una laurea in un campo tecnico o aziendale, come l'informatica, l'ingegneria o l'amministrazione aziendale, è essenziale. Questa formazione fornisce la comprensione di base necessaria per comprendere gli aspetti tecnici e gestionali del ruolo. Allo stesso tempo, segnala ai datori di lavoro di disporre di una knowledge base affidabile su cui poter basarsi.
L'esperienza pratica è fondamentale per diventare un TPM. Prima di concentrarsi esclusivamente sulla gestione tecnica dei programmi, puntare a 3-5 anni di esperienza in campi correlati, come lo sviluppo di software, l'ingegneria o la gestione dei prodotti. Questa esperienza pratica aiuta a sviluppare le competenze tecniche e di gestione progetti necessarie per il ruolo.
Cerca di ricevere il mentoring da parte di un TPM esperto o di ruoli correlati. Un tutor forte può fornire informazioni preziose, indicazioni, feedback e supporto durante il percorso professionale e aiutarti a sviluppare le competenze necessarie per il ruolo TPM.
A volte non si tratta solo di ciò che si sa, ma di chi si conosce. Il networking può svolgere un ruolo importante nell'avanzamento di carriera, quindi assicurati di partecipare a conferenze di settore, di far parte di associazioni professionali e di entrare in contatto con altri professionisti del settore. La creazione di una solida rete professionale apre le porte alle opportunità di lavoro e allo sviluppo professionale continuo.
Percorso professionale di ServiceNow è un programma completo progettato per fornire alle persone le competenze necessarie per avere successo. Con un percorso strutturato diretto a ottenere le competenze tecniche e il progresso professionale, enfatizza le competenze interpersonali e le "competenze di potenza", come il pensiero critico e la comunicazione interpersonale. Inoltre, con oltre 600 corsi gratuiti, 18 percorsi di certificazione correlati al lavoro, opportunità di networking, programmi di mentoring e supporto al posizionamento, Percorso professionale fornisce le risorse necessarie per prepararsi a una carriera di successo nella gestione tecnica.
Non importa se sei appena agli inizi o se desideri passare a una posizione più senior, ServiceNow può aiutarti a raggiungere questo obiettivo.