I servizi applicativi sono un pool interconnesso di servizi interni ed esterni da cui le aziende dipendono per ottimizzare, distribuire e gestire le applicazioni.
Mentre la trasformazione digitale continua ad accelerare e a ridefinire il modo in cui operano le aziende, le applicazioni stanno diventando sempre più importanti. Oggi, le organizzazioni di piccole e grandi dimensioni si affidano in larga misura a soluzioni software necessarie, usandole, oltre che come strumenti di supporto che conducono a un miglioramento, anche come mezzi per promuovere il successo. Peraltro, questo approccio che prevede di fare affidamento sui software aziendali è in aumento.
L'accelerazione dell'innovazione, però, porta con sé preoccupazioni crescenti relative alla sicurezza, alla visibilità, alla coerenza e alle prestazioni delle applicazioni. Dopotutto, se i software sono fondamentali per le aziende, che cosa succede quando non funzionano in modo ottimale, efficiente o sicuro?
In molti casi, i servizi applicativi e la gestione dei servizi applicativi potrebbero fornire una valida risposta al problema. I servizi applicativi, configurati per fornire servizi software specifici alle aziende, supportano e migliorano l'uso delle applicazioni. Sono il risultato della cooperazione di applicazioni e host e possono essere progettati per soluzioni di app rivolte alla clientela o alle aziende.
Le aziende moderne si affidano a un panorama IT sempre più complesso. Secondo i dati diffusi da Okta, infatti, nel 2022 le organizzazioni aziendali hanno utilizzato in media 89 diverse applicazioni, con un aumento del 24% rispetto al 2016. Questa combinazione di sistemi applicativi può includere tecnologie preesistenti, soluzioni SaaS (Software-as-a-Service), software di monitoraggio e molto altro.
Purtroppo, il supporto delle applicazioni aziendali fondamentali e l'implementazione delle giuste soluzioni di governance sono una responsabilità enorme, che può esaurire il tempo, l'attenzione e le risorse dei reparti IT esistenti.
I servizi applicativi e le soluzioni per la loro gestione utilizzano la tecnologia per evitare che sia il personale IT, già assillato, a doversi far carico di tale responsabilità. Ciò consente ai professionisti IT e alle organizzazioni che dipendono da loro di dedicare più risorse alla creazione di strategie e alla crescita aziendale.
Si dice che esista pressoché un'applicazione per ogni bisogno aziendale. L'estensione della gamma dei servizi applicativi è paragonabile a quella delle app. Anche le applicazioni progettate per singole attività semplici richiedono molte app e host di supporto, il tutto configurato per fornire il servizio desiderato. Prendi in considerazione, ad esempio, quali sforzi sono necessari per creare un report finanziario utilizzando un'applicazione basata sul Web: server Web, database, server di applicazioni, infrastruttura di rete e middleware sono tutti servizi essenziali che cooperano nel processo di creazione del report.
Altri esempi di servizi applicativi includono i servizi di pagamento tramite carta di credito, i sistemi CRM, i servizi di cambio, le vetrine virtuali online, i sistemi di gestione degli ordini e i sistemi di gestione dell'inventario.
Tenendo presente ciò, ecco cinque categorie di servizi applicativi e diversi esempi di ciascuno di essi:
I servizi applicativi di accesso sono quelli che consentono di verificare l'identità degli utenti e che permettono di accedere ad applicazioni, reti, piattaforme sicure e così via. Questi servizi includono:
- Accesso alle app
- Associazione delle identità
- Gateway Web sicuro
- VPN SSL
- SSO
La disponibilità si riferisce a servizi progettati per l'instradamento e il bilanciamento efficaci del traffico di rete e Internet per garantire che un'applicazione possa eseguire la funzione desiderata. I servizi applicativi di disponibilità includono:
- DNS
- Bilanciamento del carico
- Gateway SDN
Un campo relativamente nuovo per i servizi applicativi, quello dei servizi applicativi per la mobilità, supporta applicazioni che potenziano il mobile computing e i processi a esso associati. Tra queste:
- Sicurezza endpoint
- Gateway IoT
- VDI
I servizi applicativi per le prestazioni consentono di migliorare l'efficacia, l'efficienza e le prestazioni delle applicazioni. Questi servizi includono:
- Accelerazione
- Memorizzazione nella cache
- Compressione
- Gateway HTTP/2
- Offload SSL/TLS
- Ottimizzazione TCP
- Ottimizzazione WAN
Infine, i servizi applicativi che rientrano nella categoria della sicurezza contribuiscono a proteggere i dati fondamentali, a garantire la sicurezza delle applicazioni sensibili e a prevenire l'infiltrazione degli autori delle minacce di tutti i tipi. I servizi applicativi di sicurezza includono:
- Antifrode
- Antivirus
- Protezione da botnet
- Firewall
In molti casi, i termini "servizi applicativi" e "gestione dei servizi applicativi" vengono utilizzati in modo sinonimico. Si tratta probabilmente del tentativo di semplificare la terminologia: qualsiasi discussione sui servizi applicativi includerà sempre un elemento della gestione dei servizi, poiché le aziende lavorano per ottenere un maggiore controllo e una maggiore visibilità sui servizi basati sui software essenziali. Detto questo, la gestione dei servizi applicativi e i servizi applicativi sono concetti differenti.
La gestione dei servizi applicativi descrive le strategie, gli strumenti, i processi e le discipline esistenti nell'ambito della gestione dei sistemi e sono progettati per migliorare la capacità di un'organizzazione di gestire e monitorare le prestazioni dei servizi applicativi aziendali.
Come suggerisce il nome, i servizi applicativi cloud sono quelli che supportano le applicazioni distribuite nel cloud. Questa ampia gamma di servizi applicativi include SaaS, IaaS (Infrastructure-as-a-Service), PaaS (Platform-as-a-Service), archiviazione di dati, condivisione di file, governance dei dati, analisi dei Big Data e servizi di sicurezza cloud. Il termine "servizi applicativi cloud" si riferisce anche a software di base basati su cloud, come i servizi di posta elettronica.
La modernizzazione delle applicazioni è una classe di servizi applicativi incentrati sulla migrazione dei dati analogici e preesistenti alle applicazioni più recenti. La modernizzazione delle applicazioni include anche l'integrazione di funzionalità aziendali aggiuntive o migliorate.
I servizi di modernizzazione delle applicazioni includono modifiche all'architettura delle applicazioni, interoperabilità con integrazioni di terze parti, riprogettazione, ricodifica, reingegnerizzazione, rehosting, replatforming e ritiro o sostituzione dell'applicazione.
Dato il livello di ampliamento dei servizi applicativi e il potenziale impatto che possono avere sulle prestazioni e sull'efficienza aziendale, è naturale che molte organizzazioni desiderino delegare o esternalizzare i servizi applicativi e la loro gestione a fornitori terzi fidati. Un Application Service Provider (ASP) è un'azienda che impiega risorse transazionali per fornire funzionalità e servizi correlati, a supporto di applicazioni specifiche tramite una rete.
Un ASP consente alle organizzazioni di tutte le dimensioni e di tutti i settori di gestire i servizi applicativi su larga scala, ottimizzando la manutenzione e il supporto delle applicazioni a costi inferiori. Al centro dell'attuale ASP c'è la crescente diffusione dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie di automazione.
Se applicata correttamente, l'automazione dei servizi applicativi trasforma le attività di manutenzione manuali difficili e soggette a errori in processi automatizzati ripetibili che producono risultati estremamente accurati. Questo passaggio all'automazione nella gestione dei servizi applicativi e nell'ASP si traduce in un aumento dei tempi di attività e dell'efficacia dei servizi, il che consente alle aziende di ottenere di più destinando una quantità inferiore di risorse IT limitate alla manutenzione delle applicazioni.
Poiché l'ASP è ospitato in remoto tramite terze parti, spesso viene assimilato alle soluzioni SaaS. Sebbene ci siano alcune analogie, i due approcci non sono esattamente identici.
I modelli SaaS tendono a servire una serie di tenant che utilizzano la stessa versione dell'applicazione, incluse tutte le sue funzionalità e gli aggiornamenti. Le soluzioni SaaS forniscono accesso al loro software proprietario. L'utente non possiede la licenza per il software, ma acquista il diritto di utilizzarlo in base alle necessità. Il provider ospita ed esegue il software da un sito esterno e si occupa della gestione delle release per conto del cliente (di solito un'azienda o un'altra organizzazione), che accede all'applicazione esclusivamente sul Web tramite un browser Web standard.
D'altro canto, l'ASP è spesso considerato un approccio più rudimentale. Il provider gestisce e ospita le applicazioni sviluppate da terzi. L'ASP potrebbe inoltre richiedere che i clienti installino localmente le applicazioni di terzi, mantenendo un'istanza dell'applicazione separata da altri utenti. Pertanto, l'aggiornamento delle istanze ASP può essere molto più dispendioso in termini di tempo e denaro.
La moderna gestione dei servizi applicativi combina l'efficienza dell'ASP con le funzionalità, l'accessibilità e il supporto avanzati delle soluzioni SaaS basate su cloud. ServiceNow, leader nella gestione IT, è all'avanguardia in questa rivoluzione.
ServiceNow fornisce le risorse e il supporto necessari per ottimizzare le applicazioni e soddisfare le esigenze della tua azienda. Basato sulla pluripremiata Now Platform®, App Engine Studio offre agli utenti un ambiente visivo di sviluppo e ottimizzazione delle app, indipendentemente dalle loro competenze di codifica. Crea app da zero o utilizza potenti opzioni di modelli. Collabora con i citizen developer e coordina la strategia delle applicazioni tra team e reparti. Integra facilmente le tue applicazioni in tutto l'ambiente IT. Grazie a tutto questo, puoi lavorare insieme agli esperti del settore per affrontare le sfide e apprendere nuove competenze nella community di ServiceNow. Con ServiceNow, tutto ciò è possibile.
Scopri di più su Sviluppo applicazioni di ServiceNow e porta le tue applicazioni a un livello mai visto prima.