Il termine sviluppo di applicazioni descrive gli strumenti e le strategie utilizzati per concepire, progettare, creare e implementare applicazioni software.
Se la tua azienda ha esigenze software specifiche, probabilmente prenderai in considerazione l'acquisto di un prodotto di terzi disponibile subito. Dopotutto, come amava dire un importante sviluppatore di software, "c'è un'app per questo".
Tuttavia, sebbene i pacchetti software disponibili possano offrire soluzioni che assicurano correzioni rapide, potrebbero non essere sempre al passo con le esigenze in continua evoluzione della tua azienda e della tua clientela. In altri termini, le applicazioni SaaS (Software-as-a-Service) consentono alle organizzazioni di accedere facilmente a funzionalità avanzate. Che cosa succede però quando queste funzionalità non si adattano perfettamente alle tue esigenze? Quando le aziende di successo desiderano maggiore personalizzazione e controllo sulle loro soluzioni software, si avvalgono dello sviluppo di applicazioni
interno.
Un tempo gli strumenti digitali erano appannaggio delle aziende di software e di altre organizzazioni tecnologicamente all'avanguardia, ma oggi le aziende sono nel pieno di una trasformazione digitale. Oggi, anche le organizzazioni più piccole si affidano all'automazione avanzata e ad altre soluzioni IT per estendere la loro portata, servire meglio la clientela e fare di più con meno. Lo sviluppo di applicazioni supporta questa trasformazione, offrendo alle aziende l'opportunità di creare applicazioni da usare internamente o esternamente, progettate per soddisfare esigenze e requisiti specifici.
Esistono molti potenziali vantaggi associati alla creazione di applicazioni interne. Lo sviluppo di applicazioni in outsourcing o l'acquisto di app pre-confezionate richiede un investimento in termini di tempo e costi inferiore rispetto allo sviluppo di applicazioni all'interno dell'organizzazione. Tuttavia, quest'ultima opzione offre una maggiore flessibilità e scalabilità, consentendoti di adattare le funzionalità del software a esigenze mutevoli. Inoltre, se ne hai già il pieno controllo a livello di codice, le integrazioni con sistemi nuovi ed esistenti sono più semplici. In termini di applicazioni rivolte alla clientela, lo sviluppo di applicazioni può aiutare la tua azienda a raggiungere importanti marketplace di app (come Apple App Store e Google Play) e fornire ai clienti soluzioni di supporto e servizio personalizzate, raccogliendo nel contempo dati essenziali per le analisi future.
Proprio come lo sviluppo di app può aiutare la tua organizzazione a soddisfare una vasta gamma di esigenze, esistono diversi tipi di sviluppo di applicazioni all'interno dell'azienda. Ecco quattro dei più comuni con cui acquisire familiarità:
La funzione di sviluppo di applicazioni rapido (RAD, Rapid Application Development) consente di ridurre il time to market di un'applicazione senza sacrificare capacità o usabilità. Nell'approccio RAD, gli sviluppatori di app seguono un processo iterativo, sviluppando contemporaneamente più moduli singoli all'interno dell'applicazione e perfezionando ulteriormente il prodotto a ogni iterazione successiva.
Lo sviluppo di app low-code e no-code è progettato per consentire agli utenti non esperti di creare e distribuire le proprie applicazioni anche senza avere esperienza di codifica. Questo approccio utilizza interfacce grafiche e strumenti di trascinamento e rilascio per consentire alle persone che non hanno esperienza di programmazione di collegare e modificare frammenti di codice e progettare workflow automatizzati.
Lo sviluppo di applicazioni mobile è un ramo dello sviluppo di app specificamente dedicato alla creazione di software per Android, iOS e altri sistemi operativi mobili. Lo sviluppo di applicazioni mobile, oltre a consentirti di distribuire il prodotto o il servizio letteralmente nelle mani dei clienti, ti permette anche di mettere a disposizione del personale soluzioni mobile e per il lavoro in remoto.
Lo sviluppo di applicazioni database consente alle aziende di progettare i propri sistemi per raccogliere, organizzare, gestire e recuperare i dati rilevanti di clienti e aziende. Queste applicazioni tendono a essere utilizzate per eseguire calcoli, ordinare i dati in base a una serie di criteri, generare report e coordinare le risorse informative tra team e utenti.
Ovviamente, in una certa misura, vi è una sovrapposizione tra questi quattro tipi di sviluppo di applicazioni, ad esempio, un'organizzazione può utilizzare una piattaforma low-code per implementare un approccio RAD allo sviluppo di un'applicazione database per utenti mobile. Comprendere ciascuno di questi tipi di sviluppo di app ti aiuterà a stabilire quale sia più adatto alle tue esigenze e come ciascuno di essi può essere inserito in progetti di dimensioni maggiori.
Sebbene vi siano vari approcci allo sviluppo di software, la maggior parte di essi può essere classificata in due modi: la metodologia Cascata e la metodologia Agile.
Il tradizionale approccio Cascata allo sviluppo di applicazioni segue una sequenza lineare di passaggi che divide i cicli di vita dello sviluppo software in fasi distinte, con una nuova fase che inizia solo una volta completata la fase precedente. Nella maggior parte dei casi, queste fasi sono separate da un "gate di fase", che rappresenta i requisiti che devono essere soddisfatti prima che il progetto possa passare alla fase successiva.
La metodologia Cascata è da tempo il punto di riferimento per lo sviluppo di app. Offre ai team di sviluppo i seguenti vantaggi:
- Progettazione e gestione più semplici e dirette
- Ambito di lavoro chiaramente definito
- Proiezioni dei costi più accurate
- Misurazione dell'avanzamento più precisa
- Ruoli del team ben definiti
- Riduzione dell'impegno in termini di tempo per i singoli team
- Minore coinvolgimento necessario da parte degli utenti finali
La metodologia Agile rifugge i processi passo-passo che caratterizzano il tradizionale approccio Cascata. Si basa invece sulla collaborazione continua tra team interfunzionali che si organizzano autonomamente. Le attività di sviluppo vengono eseguite e testate contemporaneamente e la release dei prodotti avviene in cicli continui (chiamati iterazioni). La metodologia Agile è fondamentale per la consegna continua e il miglioramento continuo.
Nella maggior parte dei casi, consente uno sviluppo di applicazioni più rapido e flessibile, tanto che è possibile prendere in considerazione nuove specifiche o requisiti nel corso del progetto. Questa metodologia fa inoltre affidamento in modo significativo al coinvolgimento degli utenti e si avvale dei clienti come risorsa utile per rivedere e ottimizzare il prodotto.
Negli ultimi anni, la metodologia Agile si è diffusa largamente, poiché un numero sempre maggiore di organizzazioni ha iniziato a riconoscerne i numerosi vantaggi:
- Esperienza utente migliorata
- Time to market più rapido
- Passaggi semplificati
- Ritmo di sviluppo sostenibile
- Maggiore autonomia del team
- Comunicazione interna ed esterna migliorata
- Maggiore attenzione al valore di business
- Riduzione dei rischi legati al prodotto
Le metodologie Cascata e Agile hanno ciascuna casi d'uso preferiti. Ognuna di esse può offrire vantaggi specifici in grado di soddisfare i diversi bisogni aziendali. La differenza tra approccio Agile e Cascata può spesso essere descritta come segue:
- I progetti che seguono un approccio Cascata possono costare di più e verosimilmente richiedono un processo di sviluppo più lungo, poiché ogni collaboratore deve attendere il completamento delle fasi precedenti prima di poter iniziare le proprie attività. Inoltre, la metodologia Cascata è considerata meno flessibile in termini di adattamento ai requisiti in continua evoluzione. Tuttavia, la pianificazione e la struttura più chiare di questa metodologia possono consentire di ottenere un prodotto più completo.
- La metodologia Agile consente di distribuire prodotti in modo più rapido e a costi inferiori. Inoltre, con questa metodologia, è possibile adattare facilmente i progetti nel corso del processo di sviluppo. Per tali ragioni, non sorprende che tante aziende la stiano adottando come metodologia di sviluppo preferita. La peculiare fluidità dei progetti Agile può tuttavia rendere più difficile pianificare e definire il budget con precisione.
I passaggi da compiere per guidare le iniziative di sviluppo di applicazioni potrebbero variare a seconda del tipo o dei tipi di sviluppo di applicazioni su cui hai intenzione di concentrarti e della metodologia scelta. Tuttavia, nella maggior parte dei casi le aziende che hanno successo nello sviluppo di app seguono un processo in sei fasi come quello descritto di seguito:
Prima di iniziare a creare la tua app, devi conoscere i bisogni che vorresti soddisfacesse, il tipo di proposta di valore fornita e le piattaforme sui cui sarà disponibile. Inoltre, devi accertarti dell'attuabilità dell'idea. Questa prima fase di ideazione e pianificazione è fondamentale e non dovrebbe mai essere trascurata: consente di determinare se l'app è usabile e commerciabile prima di iniziare a impegnare risorse per il suo sviluppo.
Lo svolgimento di questa fase dipende in larga misura dalla metodologia che sceglierai di applicare. Un approccio Cascata prevederà che il team di sviluppo inizi a creare lo "scheletro" dell'applicazione, per poi passare agli aspetti più specifici del software. Un approccio Agile, più iterativo, inizierà invece a lavorare su prototipi di cui può essere implementato il roll out per generare feedback, adattando la funzionalità dell'app strada facendo.
Lo sviluppo è la fase in cui inizia il processo vero e proprio di codifica. In questa fase, il team userà le informazioni raccolte durante la fase di progettazione per iniziare la transizione verso una versione finale del prodotto. Pertanto, questa è la fase in cui avviene la maggior parte della creazione e, a seconda della metodologia e del tipo di sviluppo, può essere rivista più volte in più iterazioni.
I test sono essenziali per identificare ed eliminare i bug del software e per garantire che l'app soddisfi le aspettative. La fase di test può avvenire simultaneamente a quella di sviluppo o in un momento successivo. Sebbene questa fase possa essere dispendiosa in termini di tempo e denaro, è un investimento fruttuoso perché riduce i costi di manutenzione e supporto.
Nello sviluppo Agile, anche questa fase può essere rivista man mano che si rilasciano versioni aggiornate agli utenti. Idealmente, dovresti avere già risolto tutti i bug principali e avere la certezza che il prodotto sia "finito", lasciandoti comunque aperta la possibilità di apportare ulteriori correzioni o miglioramenti successivamente.
Una volta che l'applicazione è nelle mani dell'utente, è importante continuare a offrire assistenza e supporto. Monitora lo stato dell'app, ascolta feedback e recensioni e collabora con l'utente per garantire che il software funzioni come previsto. Idealmente, questa fase continuerà a essere rilevante fino al momento in cui deciderai di ritirare l'app.
Poiché la necessità di applicazioni aziendali interne ed esterne aumenta sempre più, le organizzazioni di tutti i settori stanno affidando lo sviluppo di applicazioni ai loro team interni. Ciò può comportare vantaggi significativi per aziende e dipendenti nonché per la clientela che dipende da loro. Detto questo, lo sviluppo di applicazioni può anche essere un processo complicato disseminato di insidie. Ecco diversi suggerimenti per migliorare l'approccio della tua azienda allo sviluppo di applicazioni:
Lo sviluppo di applicazioni non deve essere un obiettivo isolato. Prima di iniziare, individua e definisci come lo sviluppo di applicazioni contribuirà a supportare gli altri obiettivi di business.
Lo sviluppo di applicazioni richiede pianificazione, codifica e analisi, ma non dovresti considerare queste applicazioni solo come progetti da completare. Al contrario, vedile come servizi aziendali di responsabilità dei vari reparti e pensa agli utenti che utilizzeranno le applicazioni. Questi reparti avranno la responsabilità di accedere all'app e fornire feedback su di essa, contribuendo a mantenere l'attenzione sugli obiettivi aziendali che l'app è progettata per soddisfare.
Non tutti gli ambienti IT saranno identici a quelli in cui operano gli sviluppatori. Utilizza strumenti di test online per farti un'idea del funzionamento dell'app fuori dall'ufficio in cui è stata creata e prendi in considerazione, ad esempio, i punti deboli della comunicazione e una velocità di Internet media inferiore. Se l'app funziona solo nel tuo ambiente IT, potrebbe non essere utilizzabile dagli utenti a cui è destinata.
Lo sviluppo delle applicazioni non deve essere limitato dal numero di sviluppatori che lavorano nella tua azienda. Grazie alla giusta piattaforma di sviluppo, puoi consentire agli utenti finali esterni alla tua organizzazione di contribuire alla creazione di applicazioni autorizzate eccellenti. I citizen developer possono rappresentare un enorme vantaggio per i processi di sviluppo di app, accelerando ulteriormente il time to market, aumentando l'innovazione, riducendo costi e pressioni IT e molto altro.
Quando l'obiettivo dell'app è soddisfare le esigenze specifiche della tua azienda e dei tuoi clienti, la migliore soluzione potrebbe essere svilupparla internamente. ServiceNow, leader nelle soluzioni di gestione IT, può aiutarti in questo. ServiceNow Application Development offre una potenza di sviluppo di app full-stack e una struttura facile da usare, pronta all'uso per iniziare a creare potenti applicazioni aziendali.
Scopri come ServiceNow e Now Platform® sono in grado di rivoluzionare il tuo modo di creare app. Fai clic qui per saperne di più e preparati a creare il software che guiderà la tua attività.
Scopri la potenza dello sviluppo a 360 gradi e una struttura per applicazioni preconfigurata per fare da subito la differenza. Dai il giusto valore agli sviluppatori e collabora con loro.