Che cos'è l'automazione basata sull'intelligenza artificiale?

L'automazione basata sull'intelligenza artificiale utilizza tecnologie di intelligenza artificiale per automatizzare compiti e processi complessi. Sfruttando queste tecnologie, le attività che richiedono l'intelligenza umana possono essere eseguite in modo più accurato e coerente.

Demo automazione
Informazioni utili sull'automazione basata sull'intelligenza artificiale
Quali sono le differenze tra intelligenza artificiale e automazione? Perché l'intelligenza artificiale è importante per l'automazione? Come viene utilizzata l'automazione basata sull'intelligenza artificiale nei vari settori? Quali sono le principali componenti dell'automazione intelligente? Quali sono alcune delle sfide dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale? Quali sono i vantaggi dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale? Come funziona l'automazione basata sull'intelligenza artificiale? Qual è il futuro del lavoro e dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale? Ottimizzazione dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale con ServiceNow

Il concetto di automazione ha rimodellato radicalmente il panorama delle operazioni aziendali. Tradizionalmente, il ruolo dell'automazione nel business era limitato al settore manufatturiero, ma i progressi delle tecnologie digitali hanno permesso la sua espansione oltre le linee di montaggio e in ogni settore, semplificando i processi e riducendo gli errori umani. 

Più recentemente, l'avvento e la diffusione di intelligenza artificiale efficace ha segnato l'inizio di una nuova era. La capacità dell'intelligenza artificiale di analizzare grandi set di dati, apprendere continuamente dai risultati e prendere decisioni informate offre alle aziende opportunità senza precedenti di semplificare le operazioni, aumentare l'efficienza su vasta scala e innovare prodotti e servizi personalizzati in base alle esigenze dei clienti.  

Grazie alle capacità rivoluzionarie dimostrate dagli attuali sistemi di intelligenza artificiale e di automazione, la combinazione delle due tecnologie per migliorare ulteriormente le funzioni aziendali era una conclusione inevitabile. Unendo le tradizionali tecnologie di automazione con l'intelligenza artificiale, le organizzazioni non solo automatizzano le attività di routine, ma possono impegnarsi anche maggiormente nelle attività aziendali più complesse e strategiche. 

 

Espandi tutto Comprimi tutto Quali sono le differenze tra intelligenza artificiale e automazione?

Sebbene i termini "intelligenza artificiale" e "automazione" siano spesso utilizzati in modo intercambiabile, si riferiscono a tecnologie diverse (ma complementari). Comprenderne le differenze è fondamentale per le aziende che desiderano sfruttare questi strumenti per ottenere un vantaggio competitivo. 

Automazione

L'automazione è l'uso della tecnologia per eseguire compiti che altrimenti richiederebbero un intervento umano eccessivo. Tradizionalmente, si tratta di azioni ripetitive basate su regole che possono essere programmate una volta ed eseguite più volte senza variazioni. L'automazione dei processi robotici (RPA) è una forma comune di automazione aziendale, che si occupa di compiti basilari come l'inserimento di dati e la gestione di fatture.

Intelligenza artificiale

Per fare un confronto, l'intelligenza artificiale comporta la creazione di sistemi in grado di eseguire attività che in genere richiedono, oltre all'intervento umano, anche l'intelligenza umana e la capacità di risolvere problemi. L'intelligenza artificiale è in grado di simulare l'intelligenza umana grazie alla capacità di apprendere dai dati, adattarsi a nuove situazioni e prendere decisioni informate sulla base delle sue conclusioni.

Perché l'intelligenza artificiale è importante per l'automazione?

L'automazione basata sull'intelligenza artificiale (e il relativo concetto di automazione intelligente) combina i vantaggi propri di entrambe le discipline, sfruttando la velocità e l'affidabilità dell'automazione con le funzionalità di risoluzione dei problemi dell'intelligenza artificiale. Ad esempio, mentre l'RPA è in grado di automatizzare il processo di immissione dei dati in un sistema, l'intelligenza artificiale può fare un ulteriore passo avanti analizzando i dati, facendo previsioni basate su di essi e generando informazioni utili per migliorare il processo decisionale umano. 

Questa combinazione rappresenta una grande opportunità per le aziende di automatizzare molti processi complessi che richiedono adattabilità e apprendimento, qualità che fino a poco tempo fa si ritrovavano solo negli operatori umani. Il risultato non è solo una maggiore efficienza, ma anche una maggiore innovazione, poiché l'automazione basata sull'intelligenza artificiale è in grado di identificare schemi e dati che gli esseri umani potrebbero trascurare.

Come viene utilizzata l'automazione basata sull'intelligenza artificiale nei vari settori?

Mentre assistiamo a una crescente adozione dell'intelligenza artificiale a livello globale, l'automazione intelligente è destinata ad apportare cambiamenti significativi in qualsiasi settore, consentendo livelli di produttività e innovazione senza precedenti. Diffondendosi sempre più in profondità in vari settori e discipline, questa tecnologia ridefinisce ciò che è possibile, aprendo le porte a una nuova era dell'eccellenza operativa.  

In molti settori, questo cambiamento è già iniziato. Possiamo vedere come l'automazione basata sull'intelligenza artificiale sta migliorando i seguenti tipi di business:

Agricoltura

Nel settore agricolo, l'automazione basata sull'intelligenza artificiale consente pratiche agricole più precise. Con droni automatizzati che monitorano la salute dei raccolti, sistemi basati sull'intelligenza artificiale che ottimizzano l'irrigazione e gestione dei parassiti, ad esempio, la tecnologia sta migliorando i processi di coltivazione degli alimenti. Queste tecnologie aumentano la resa riducendo al contempo la necessità di interventi chimici.

Automotive

Il settore automobilistico beneficia in modo significativo dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale in aree quali produzione e controllo della qualità. I macchinari automatizzati dotati di intelligenza artificiale sono in grado di prevedere i guasti delle apparecchiature, semplificare la linea di assemblaggio e garantire standard di qualità rigorosi. Inoltre, l'intelligenza artificiale svolge un ruolo importante nello sviluppo e nell'applicazione di veicoli a guida autonoma.

Finanza

L'automazione basata sull'intelligenza artificiale nella finanza implica l'utilizzo di algoritmi per analizzare i mercati in tempo reale per eseguire operazioni. Inoltre, le tecnologie possono essere ampliate per identificare meglio gli schemi delle frodi e gestire più richieste di assistenza clienti tramite chatbot, che sono in grado di avviare processi automatizzati.

Settore sanitario

Nel settore sanitario, l'automazione basata sull'intelligenza artificiale viene utilizzata per analizzare i dati medici, assistere nei processi medici e personalizzare i piani di cura dei pazienti. I sistemi automatizzati possono gestire le cartelle cliniche dei pazienti in modo più efficace e accurato, mentre gli strumenti diagnostici basati sull'intelligenza artificiale aiutano a rilevare precocemente malattie come il cancro, migliorando l'efficacia dei trattamenti. Nei prossimi decenni i sistemi robotici basati sull'intelligenza artificiale gestiranno vari aspetti della chirurgia.

Settore delle assicurazioni

L'automazione basata sull'intelligenza artificiale riduce la necessità di calcolare manualmente le tariffe. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono inoltre analizzare rapidamente i dati per rilevare frodi, valutare i danni e accelerare le richieste di rimborso, migliorando significativamente la soddisfazione dei clienti e l'efficienza operativa.

Scienze biologiche

Nel settore delle scienze biologiche, l'automazione basata sull'intelligenza artificiale accelera la ricerca farmacologica e gli studi clinici analizzando ampi set di dati per identificare potenziali farmaci candidati e prevederne l'efficacia. Questa tecnologia non si limita semplicemente ad accelerare il time to market per i nuovi trattamenti, ma elimina anche il rischio di errori, seguendo una documentazione precisa per la produzione farmaceutica.

Manifatturiero

Nell'ambito dell'automazione intelligente, il settore manifatturiero può trarre vantaggio da linee di produzione ottimizzate, tempi di fermo ridotti grazie alla manutenzione predittiva e una migliore gestione dell'inventario. Inoltre, i sistemi di automazione basati sull'intelligenza artificiale analizzano i dati di produzione per prevedere i possibili guasti delle macchine prima che si verifichino, minimizzando le interruzioni e mantenendo un flusso di produzione continuo.

Marketing e pubblicità

L'automazione basata sull'intelligenza artificiale nel marketing e nella pubblicità consente esperienze clienti personalizzate utilizzando l'analisi comportamentale per creare annunci pubblicitari e messaggi sui prodotti su misura. L'automazione basata sull'intelligenza artificiale può anche prevedere quali annunci si convertiranno con una precisione sorprendente, massimizzando il ROI sui budget pubblicitari.

Vendita al dettaglio

Nel settore della vendita al dettaglio, l'automazione basata sull'intelligenza artificiale personalizza le esperienze di acquisto e ottimizza la logistica della filiera. Dai motori di consigli basati sull'intelligenza artificiale ai sistemi automatizzati per la gestione dell'inventario, queste tecnologie aiutano i rivenditori ad avere sempre la fornitura giusta per soddisfare le richieste dei consumatori in modo più efficace ed efficiente. 

Trasporti

L'automazione basata sull'intelligenza artificiale migliora la pianificazione e la gestione della flotta nel settore dei trasporti. I sistemi di instradamento automatizzato ottimizzano le programmazioni e i percorsi di consegna, riducendo il consumo di combustibile e migliorando i tempi di consegna. 

Quali sono le principali componenti dell'automazione intelligente?

L'automazione basata sull'intelligenza artificiale combina diverse tecnologie per creare sistemi che automatizzano i compiti, imparando al contempo a rendere i processi più efficienti. Ogni elemento svolge un ruolo essenziale in questi processi, dall'elaborazione dei dati al processo decisionale e non solo.  

Gli elementi chiave che compongono l'automazione intelligente includono:

Algoritmi di machine learning

Gli algoritmi di machine learning sono fondamentali per l'automazione intelligente, consentendo ai sistemi di apprendere dai dati e riconoscere gli schemi. Questi algoritmi si adattano nel tempo, migliorando accuratezza ed efficienza man mano che elaborano più informazioni. Sono fondamentali in tutti i settori e svolgono attività che vanno dalla previsione del comportamento dei clienti al rilevamento delle frodi.

Gestione dei processi aziendali/orchestrazione intelligente dei processi

La gestione dei processi aziendali (business process management, BPM) e l'orchestrazione intelligente dei processi vanno oltre la semplice automazione dei compiti ottimizzando e coordinando i flussi di lavoro automatizzati. Essi contribuiscono a garantire che i processi aziendali siano eseguiti nel modo più efficiente possibile, integrando varie attività automatizzate in operazioni coerenti, snelle e che si allineano agli obiettivi e alle strategie organizzative. 

Automazione dei processi robotici

Come menzionato in precedenza, l'RPA viene utilizzata per automatizzare compiti ripetitivi basati su regole che un tempo richiedevano l'intervento umano. Gestendo le attività di routine, l'RPA alleggerisce il lavoro dell'intelligenza artificiale (e degli esseri umani) in modo che possa concentrarsi su azioni più complesse e impegnative.

Visione artificiale

La tecnologia di visione artificiale consente alle macchine di interpretare i dati visivi e prendere decisioni in base a essi. Utilizzando le tecniche di riconoscimento delle immagini e di rilevamento degli oggetti, la visione artificiale viene applicata in vari scenari, come il controllo di qualità nella produzione, in cui è in grado di identificare i difetti nei prodotti in modo più rapido e affidabile rispetto agli occhi umani.

Elaborazione del linguaggio naturale

L'elaborazione del linguaggio naturale (natural language processing, NLP) consente alle macchine di comprendere e generare il linguaggio umano, rendendo possibile ai chatbot e agli assistenti virtuali di interagire con gli utenti in modo naturale e conversazionale. La NLP aiuta ad automatizzare le attività del servizio clienti, ad analizzare il sentiment nei post sui social media ed estrarre informazioni utili da grandi volumi di dati testuali non strutturati.

Analisi avanzata

L'analisi avanzata implica l'applicazione di tecniche e strumenti analitici sofisticati per elaborare e sintetizzare set di dati complessi, andando oltre l'analisi tradizionale dei dati. La disciplina utilizza diverse tecniche, tra cui analisi predittiva, analisi prescrittiva, analisi descrittiva e analisi diagnostica. Come il machine learning, l'analisi avanzata si evolve con man mano che raccoglie informazioni.

Quali sono alcune delle sfide dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale?

Man mano che l'automazione basata sull'intelligenza artificiale diventa una forza trasformativa in tutti i settori, porta con sé una serie di sfide che le organizzazioni devono affrontare. Queste sfide derivano dalla complessa interazione di fattori tecnologici, fattori umani e ambienti normativi. Affrontare efficacemente questi aspetti è cruciale per le organizzazioni che vogliono massimizzare i vantaggi dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale.

Problemi di sicurezza relativi alla privacy dei dati

Una delle principali sfide dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale è garantire la privacy dei dati. Man mano che i sistemi diventano più intelligenti e interconnessi, richiedono un maggiore accesso ai dati più sensibili. Purtroppo, questo aumenta il rischio di violazioni dei dati e accessi non autorizzati. Le organizzazioni possono mitigare questi rischi implementando misure di sicurezza informatica complete, come la crittografia dei dati, audit regolari sulla sicurezza, modelli di sicurezza zero trust ecc. Formare i dipendenti sul phishing e sulle altre minacce informatiche può aiutare a rafforzare il framework di sicurezza informatica dell'organizzazione.

Resistenza al cambiamento e conseguenti impatti sul mercato del lavoro

L'automazione basata sull'intelligenza artificiale può causare disagi nel mercato del lavoro, poiché alcuni lavori vengono trasformati o diventano obsoleti. Per risolvere questo problema, le organizzazioni possono investire in programmi di formazione e di miglioramento delle competenze, aiutando i dipendenti a passare a nuovi ruoli che supportano e integrano le tecnologie di intelligenza artificiale. Allo stesso tempo, promuovere una cultura che dà valore all'apprendimento continuo e all'adattamento può facilitare la transizione e ridurre la resistenza dei dipendenti.

Trasparenza ed etica sul processo decisionale basato sull'intelligenza artificiale

La trasparenza dei processi decisionali basati sull'intelligenza artificiale è fondamentale. Esiste un concetto in sistemi di intelligenza artificiale complessi noto come "scatola nera", che indica una mancanza di chiarezza su come le decisioni dell'intelligenza artificiale vengono prese. Per contrastare questo problema, le organizzazioni possono adottare principi etici per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, tra cui la progettazione di sistemi spiegabili e verificabili. Coinvolgere gli stakeholder nelle discussioni riguardanti l'uso etico dell'intelligenza artificiale e garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano progettati per essere il più trasparenti possibile aiuterà a creare fiducia e responsabilità.

Sfide legate all'implementazione e all'integrazione di sistemi complessi

L'integrazione dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale nei sistemi esistenti comporta notevoli sfide tecniche e operative. I sistemi esistenti sono spesso complessi e richiedono un'attenta pianificazione ed esecuzione per garantire la corretta compatibilità con le soluzioni di automazione intelligente. Le organizzazioni possono superare questi ostacoli adottando approcci di integrazione modulare, in cui i sistemi di intelligenza artificiale vengono implementati gradualmente. Anche la collaborazione con esperti service provider IT può fornire le competenze necessarie per garantire un'integrazione senza problemi.

Adattamento ai mutevoli ambienti normativi

L'intelligenza artificiale è uno sviluppo recente, e gli enti di regolamentazione stanno facendo il possibile per stare al passo. Le organizzazioni devono essere sempre al corrente delle nuove normative per garantire la conformità ed evitare sanzioni legali. L'implementazione di un sistema di gestione della conformità agile e adattabile ai cambiamenti del panorama legale è di fondamentale importanza. Anche sessioni di formazione e aggiornamenti regolari per i team legali e di conformità possono garantire che l'organizzazione rimanga al passo con l'evoluzione delle leggi. 

Quali sono i vantaggi dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale?

Nonostante le sfide, il potenziale trasformativo dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale offre un'enorme opportunità alle aziende che riescono ad adottarla con successo. Se correttamente implementata, l'automazione intelligente può apportare i seguenti vantaggi: 

Maggiore produttività

L'automazione basata sull'intelligenza artificiale aumenta significativamente la produttività automatizzando una vasta gamma di compiti, da quelli più semplici e ripetitivi ai più complessi e impegnativi. Questo cambiamento velocizza i flussi di lavoro e contribuisce a ottimizzare l'uso delle risorse umane, poiché i dipendenti possono reindirizzare i propri sforzi per dare un contributo più significativo. 

Miglioramento dell'esperienza clienti

I sistemi di automazione basati sull'intelligenza artificiale consentono alle aziende di fornire ai clienti esperienze personalizzate attraverso comunicazioni, consigli e supporto mirati. I chatbot basati sull'intelligenza artificiale possono offrire un servizio clienti istantaneo 24 ore su 24, rispondendo alle domande e risolvendo i problemi molto più velocemente rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, l'automazione basata sull'intelligenza artificiale migliora il tempo medio di risoluzione (MTTR) nell'assistenza clienti e accelera il time to market per prodotti di alta qualità.

Processo decisionale più veloce

L'automazione basata sull'intelligenza artificiale promuove decisioni rapide, elaborando e analizzando grandi volumi di dati molto più velocemente di quanto sia possibile per l'uomo. Grazie all'analisi avanzata dei dati e al machine learning, l'intelligenza artificiale è in grado di identificare tendenze, prevedere i risultati e suggerire dati utili, accelerando così il processo decisionale e migliorando l'agilità aziendale.

Riduzione delle spese

Automatizzando le attività di routine, l'automazione basata sull'intelligenza artificiale riduce al minimo le spese non necessarie e migliora l'allocazione delle risorse. Ciò comporta notevoli risparmi, in particolare nei settori che richiedono un uso intensivo di manodopera.

Incremento della precisione

I sistemi di intelligenza artificiale riducono gli errori umani eseguendo in modo coerente le attività secondo gli standard esatti definiti durante la programmazione. Questa maggiore precisione è particolarmente utile in campi come l'elaborazione dei dati, in cui la precisione è fondamentale. Una maggiore precisione consente un migliore controllo della qualità, un minor numero di rilavorazioni e una maggiore conformità agli standard e alle normative di settore.

Scalabilità senza precedenti

Poiché i sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di gestire volumi sempre maggiori di lavoro mantenendo una qualità costante, le aziende possono scalare le proprie operazioni senza l'aumento proporzionale dei costi di manodopera o di altre risorse. Questa scalabilità è fondamentale per le aziende che desiderano ampliare la propria presenza sul mercato o adeguarsi alle esigenze stagionali senza compromettere la qualità del servizio o l'efficienza operativa.

Come funziona l'automazione basata sull'intelligenza artificiale?

I processi alla base dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale prevedono sette fasi chiave, tutte fondamentali per lo sviluppo e l'esecuzione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale. Di seguito è riportata una suddivisione di ogni fase coinvolta nell'automazione basata sull'intelligenza artificiale: 

1. Raccolta di dati  
La prima attività coinvolta nell'automazione basata sull'intelligenza artificiale è la raccolta di dati pertinenti da varie fonti. Questo processo può includere database, sensori, social network, forum dei clienti o qualsiasi interazione digitale che fornisca informazioni preziose. Più dati sono inclusi, più efficace sarà probabilmente la formazione successiva. 

2. Preparazione dei dati  
I dati raccolti devono essere preparati in modo che il modello di intelligenza artificiale possa usarli per la formazione e l'analisi. La preparazione prevede la pulizia dei dati rimuovendo valori anomali e incongruenze, oltre alla formattazione per garantire la compatibilità con gli strumenti di intelligenza artificiale. 

3. Formazione del modello  
Una volta preparati i dati, è il momento di addestrare il modello utilizzando algoritmi di machine learning. Questi algoritmi apprendono dai dati puliti e annotati a riconoscere schemi, relazioni e potenziali anomalie. Tecnologie come NLP e deep learning sono fondamentali in questa fase: supportano l'analisi del testo e garantiscono che il modello possa applicare gli schemi appresi alle analisi dei dati future. 

4. Elaborazione dei dati  
Il modello addestrato può ora essere applicato a nuovi set di dati per eseguire attività quali social listening, analisi del feedback dei clienti o rilevamento di anomalie.  

5. Apprendimento continuo  
I sistemi di intelligenza artificiale sono progettati per apprendere e adattarsi continuamente. Elaborando nuovi dati, il modello aggiorna la sua comprensione, perfezionando le sue previsioni e le sue operazioni in base alle informazioni più recenti. 

6. Implementazione  
Una volta che il modello è stato addestrato e testato, è pronto per essere implementato nell'ambiente aziendale effettivo. L'implementazione comporta l'integrazione del modello di intelligenza artificiale nei sistemi e nelle automazioni esistenti, nei quali può iniziare ad automatizzare i processi aziendali. 

7. Monitoraggio e manutenzione continui  
L'ultima fase del processo di automazione basata sull'intelligenza artificiale include il monitoraggio e la manutenzione continui. Il controllo regolare delle prestazioni del sistema e l'esecuzione delle modifiche necessarie contribuiscono a garantire il funzionamento ottimale del sistema. 

Qual è il futuro del lavoro e dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale?

Sebbene vi siano molti motivi per guardare con ottimismo il modo in cui l'automazione basata sull'intelligenza artificiale migliorerà il lavoro in vari settori, la verità è che questa tecnologia innovativa potrebbe rivoluzionare il futuro del lavoro in molti modi.  

Nei prossimi anni, gli esseri umani si concentreranno maggiormente sulle attività che coinvolgono la creatività e l'intelligenza emotiva, mentre l'automazione basata sull'intelligenza artificiale gestirà sempre più responsabilità ordinarie. Con l'automazione di molte attività di routine e ripetitive, la maggior parte dei lavori cambierà: alcuni ruoli saranno eliminati, mentre altri si evolveranno per incorporare meglio l'automazione intelligente. Al contempo, è probabile che emergeranno nuovi tipi di ruoli in grado di supportare le soluzioni di automazione e le nuove funzionalità che rappresentano.  

Come per qualsiasi rivoluzione tecnologica, i lavoratori rimarranno fondamentali per il successo. Detto questo, molte forze di lavoro attuali dovranno dare priorità all'apprendimento continuo per restare competitive nel mercato del lavoro di domani.

Prezzi di App Engine Scopri come immettere nuove app enterprise sul mercato in metà tempo e a un terzo del costo. Scopri i prezzi
Ottimizzazione dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale con ServiceNow

L'automazione basata sull'intelligenza artificiale sta trasformando i processi aziendali, sfruttando un'ampia gamma di sistemi di automazione in continua crescita per l'esecuzione attività e processi end-to-end sempre più complessi. Accogli questo cambiamento e aiuta la tua azienda a crescere con la ServiceNow AI Platform. di Service Now. 

La ServiceNow AI Platform integra deep learning, comprensione del linguaggio naturale, elaborazione intelligente dei documenti e analisi predittiva per offrire una piattaforma end-to-end completa per l'automazione intelligente. La piattaforma prevede la collaborazione tra intelligenza artificiale generativa, machine learning, elaborazione del linguaggio naturale, ricerca AI, automazione dei processi robotici, integrazioni API, analisi dei dati, data mining dei processi e molto altro ancora per aumentare l'efficienza dei flussi di lavoro essenziali.  

Inoltre, poiché l'automazione intelligente deve essere accessibile non solo agli informatici, la ServiceNow AI Platform è progettata per gli utenti di tutti i livelli, offrendo potenti strumenti di intelligenza artificiale senza la necessità di una formazione approfondita.  

Scopri di persona il futuro dell'automazione intelligente per la tua organizzazione: guarda la demo di ServiceNow oggi stesso!

Automatizza e connettiti con Automation Engine di ServiceNow Automation Engine include funzionalità della piattaforma basate sull'intelligenza artificiale che ti consentono di integrare i dati e automatizzare le attività di routine direttamente nei tuoi workflow. Scopri Automation Engine Contattaci
Risorse Articoli Cos'è ServiceNow? Che cos'è l'iperautomazione? Che cos'è il low-code? Report di analisi Gartner nomina ServiceNow leader nel campo delle piattaforme di applicazioni low-code per le imprese Forrester: Hyperautomation Leads to Transformative Business Outcomes (Rapporto Forrester: l'iperautomazione consente di ottenere risultati aziendali trasformativi) Schede dati Now Assist per autori Digitalizza, automatizza e governa qualsiasi flusso di lavoro con App Engine App ServiceNow per dispositivi mobili eBook Scala l'implementazione di app low-code Sviluppo delle applicazioni senza proliferazione Quattro passaggi per automatizzare e connettere la tua organizzazione White paper Low-code per le aziende How to Keep People at the Center of Hyperautomation (Come mantenere le persone al centro dell'iperautomazione)