Che ruolo ha un responsabile del cambiamento? Un responsabile del cambiamento guida le iniziative di cambiamento all'interno di un'azienda, creando strategie per aiutare i dipendenti ad adattarsi ai cambiamenti che interessano tecnologie, strutture, processi, criteri e così via. Collabora con gli stakeholder, monitora i progressi e gestisce l'impatto umano per facilitare le transizioni e ridurre al minimo la resistenza. Fai crescere le tue competenze
Informazioni utili sui responsabili del cambiamento
Cosa fanno i responsabili del cambiamento? Ruoli e responsabilità di un responsabile del cambiamento Quali sono alcuni strumenti importanti per i responsabili del cambiamento? Quali sono i vari tipi di responsabile del cambiamento? Quali sono le qualità di un responsabile del cambiamento dalle prestazioni elevate? Qual è la differenza tra un responsabile del cambiamento e un responsabile delle release? Qual è la differenza tra un responsabile del cambiamento e un responsabile dei progetti? Quali sono i percorsi di carriera tipici per i responsabili del cambiamento? Perché i responsabili del cambiamento sono importanti? Quali sono le sfide che i responsabili del cambiamento devono affrontare? Quali sono gli obiettivi di un responsabile del cambiamento? Quali ruoli sono inclusi nei team di gestione dei cambiamenti? Quanto guadagnano i responsabili del cambiamento? Come diventare un responsabile del cambiamento Diventa un responsabile del cambiamento con ServiceNow

La gestione dei cambiamenti come disciplina formale ha avuto i suoi inizi a metà del XX secolo, evolvendosi dalle pratiche di sviluppo organizzativo. Il modello di Kurt Lewin "scongelamento, cambiamento, ricongelamento" negli anni 1940 gettò le basi enfatizzando la preparazione, l'implementazione e il mantenimento dei cambiamenti. Framework successivi, come il modello di cambiamento in 8 fasi di John Kotter, hanno perfezionato queste pratiche, concentrandosi sulla leadership strategica e sulle persone interessate dal cambiamento. Oggi, la gestione dei cambiamenti affronta le complessità delle trasformazioni aziendali guidate dai progressi tecnologici e dai mutamenti del mercato.

Nelle organizzazioni moderne, la gestione dei cambiamenti comporta la transizione di individui, team e processi per raggiungere lo stato futuro desiderato. La gestione dei cambiamenti nell'IT si concentra in modo più specifico sulla gestione delle complessità delle trasformazioni digitali, garantendo un'integrazione perfetta delle nuove tecnologie e mantenendo la stabilità operativa durante i cambiamenti dell'infrastruttura IT. I responsabili del cambiamento sviluppano e implementano strategie per garantire che queste transizioni siano allineate agli obiettivi aziendali e ridurre al minimo la resistenza. Lavorano a stretto contatto con leader senior, responsabile dei progetti e stakeholder per gestire gli aspetti umani del cambiamento, fornendo comunicazione, formazione e supporto.

Espandi tutto Comprimi tutto Cosa fanno i responsabili del cambiamento?
I responsabili del cambiamento svolgono il ruolo più centrale in assoluto nel guidare le organizzazioni attraverso le transizioni e garantire un'adozione efficace delle idee, che si tratti di processi, tecnologie, criteri o cambiamenti organizzativi, o anche di cambiamenti imprevisti resi necessari da eventi o problemi non pianificati. Il loro lavoro consiste nello sviluppo di strategie, nella gestione delle comunicazioni e nel supportare i dipendenti attraverso queste transizioni talvolta turbolente. I responsabili del cambiamento lavorano a stretto contatto con gli stakeholder a vari livelli per allineare le iniziative di cambiamento agli obiettivi dell'organizzazione.
Ruoli e responsabilità di un responsabile del cambiamento

Il lavoro di un responsabile del cambiamento include diverse responsabilità chiave volte a garantire transizioni di successo all'interno di un'organizzazione. Adempiendo a queste responsabilità, i responsabili del cambiamento garantiscono che tutti i cambiamenti vengano implementati in modo efficace, con interruzioni minime e il massimo vantaggio per l'azienda e i suoi dipendenti. In particolare, il responsabile del cambiamento può gestire i seguenti compiti:

  • Esplorazione delle richieste di cambiamento 
    I responsabili del cambiamento elaborano le richieste di cambiamento (RFC) allineandole agli obiettivi strategici dell'azienda. Nell'IT, i responsabili del cambiamento gestiscono le RFC garantendo che le nuove tecnologie o i nuovi processi soddisfino anche le esigenze aziendali e supportino gli obiettivi stabiliti, spesso migliorando le prestazioni del sistema, ottimizzando la sicurezza o aggiornando le applicazioni software. Questa processo richiede la comprensione dell'impatto più ampio di ogni cambiamento e la garanzia che apporti valore all'organizzazione. 

  • Supporto degli sforzi di comunicazione 
    I responsabili del cambiamento progettano, sviluppano e gestiscono le comunicazioni relative alle iniziative di cambiamento. Una comunicazione efficace è essenziale per garantire che tutti gli stakeholder siano informati dei cambiamenti e li condividano. 

  • Messa in pratica della gestione della transizione 
    I responsabili del cambiamento conducono un'analisi dell'impatto, valutano la preparazione al cambiamento e identificano gli stakeholder. I responsabili del cambiamento dell'IT si concentrano sul modo in cui i cambiamenti proposti influiranno sulle prestazioni del sistema, sull'accesso degli utenti e sui protocolli di sicurezza. Valutano la preparazione dei team IT e identificano gli stakeholder chiave, come amministratori di sistema, sviluppatori e utenti finali. Ciò comporta in genere la creazione di piani dettagliati per supportare la transizione e la gestione del processo di cambiamento dall'inizio alla fine. 

  • Esecuzione della risoluzione dei conflitti 
    Durante le iniziative di cambiamento spesso si verificano dei conflitti. I responsabili del cambiamento fungono da mediatori, risolvendo le controversie e allineando punti di vista diversi agli obiettivi dell'organizzazione attraverso la diplomazia e la comprensione. 

  • Valutazione dell'impatto dei cambiamenti 
    Questi responsabili conducono approfondite valutazioni dell'impatto per comprendere in che modo i cambiamenti influiranno sull'organizzazione. Tali valutazioni comportano l'identificazione dei potenziali rischi e lo sviluppo di strategie di mitigazione per gestirli. 

  • Supporto attraverso la formazione 
    I responsabili del cambiamento supportano la progettazione e l'erogazione di programmi di formazione per garantire che i dipendenti siano dotati delle competenze necessarie per adattarsi ai cambiamenti. Forniscono input e documentano i requisiti per facilitare una formazione efficace. 

  • Partecipazione al Change Advisory Board 
    I responsabili del cambiamento sono a capo del Change Advisory Board (CAB), guidando le conversazioni sui potenziali cambiamenti e garantendo un processo decisionale informato. Questo forum è fondamentale per bilanciare potenziali rischi e vantaggi dei cambiamenti proposti.

Quali sono alcuni strumenti importanti per i responsabili del cambiamento?

I responsabili del cambiamento hanno molte responsabilità e si affidano a soluzioni digitali per ottenere di più dal loro tempo prezioso. Questi strumenti aiutano i responsabili del cambiamento a pianificare, eseguire e monitorare i cambiamenti in tutta l'organizzazione. Di seguito sono riportati alcuni dei tipi di strumenti che ogni responsabili del cambiamento deve conoscere:

  • ITSM 
    I moderni sistemi di gestione dei servizi IT (ITSM) sono dotati di moduli di gestione dei cambiamenti che registrano tutte le informazioni pertinenti su un cambiamento e tengono traccia dei progressi attraverso il processo di gestione dei cambiamenti.

  • Valutazione del rischio 
    Gli strumenti di valutazione del rischio aiutano i responsabili del cambiamento a identificare e analizzare i potenziali rischi associati ai cambiamenti, offrendo loro la possibilità di sviluppare strategie di mitigazione mirate per ridurre al minimo l'impatto.

  • Gestione dei progetti 
    Quando si tratta di cambiamenti su larga scala, gli strumenti per la gestione dei progetti sono essenziali per garantire che i cambiamenti vengano eseguiti nei tempi e nel budget previsti.

  • Strumenti di programmazione 
    Questi strumenti consentono ai responsabili del cambiamento di automatizzare la programmazione dei cambiamenti, garantendo che vengano rilasciati nell'ambiente di produzione al momento giusto per ridurre al minimo le interruzioni.

  • Matrici decisionali 
    Le matrici decisionali aiutano i responsabili del cambiamento a prendere decisioni complesse valutando sistematicamente opzioni e risultati diversi e contribuendo a garantire che venga scelta la linea d'azione migliore per ogni cambiamento.

Quali sono i vari tipi di responsabile del cambiamento?

Così come esistono diversi tipi di cambiamento che possono interessare un'organizzazione, vi sono varie specializzazioni nell'ambito della gestione dei cambiamenti. I seguenti ruoli consentono ai responsabili del cambiamento di concentrare le proprie capacità uniche su specifici tipi di cambiamento: 

 

  • Specialista dell'adozione del cambiamento

    Gli specialisti dell'adozione del cambiamento garantiscono che le novità che interessano sistemi, tecnologie o processi vengano adottate correttamente dagli utenti all'interno di un'organizzazione. Questo ruolo si concentra sulla guida dei team durante il periodo di transizione, garantendo interruzioni minime e ottimizzando il coinvolgimento degli utenti con le nuove soluzioni.

 

  • Responsabile del cambiamento nell'IT 
    Il responsabile del cambiamento nell'IT si assume la responsabilità delle iniziative di cambiamento relative all'introduzione o alla modifica di sistemi IT, applicazioni software e infrastrutture di rete. Questo ruolo consiste nel garantire che questi cambiamenti vengano implementati in modo semplice, con interruzioni minime delle operazioni. 
     

  • Responsabile del cambiamento strategico 
    I responsabili del cambiamento strategico aiutano ad allineare le iniziative di cambiamento alla visione a lungo termine di un'organizzazione, concentrandosi sulla pianificazione avanzata per supportare obiettivi aziendali più ampi. Collaborano a stretto contatto con la senior leadership. 
     

  • Responsabile del cambiamento trasformativo 
    Questi professionisti guidano cambiamenti radicali e su larga scala che rimodellano drasticamente un'organizzazione, gestendo iniziative complesse e aiutando i dipendenti a superare transizioni importanti. I responsabili del cambiamento trasformativo lavorano con team interfunzionali per integrare i cambiamenti a tutti i livelli. 
     

  • Responsabile del cambiamento di progetto 
    I responsabili del cambiamento di progetto sono esperti nella gestione delle iniziative di cambiamento che assumono la forma di progetti e che quindi coinvolgono: pianificazione, esecuzione e chiusura dei progetti di cambiamento nel rispetto di scadenze e vincoli di budget. I responsabili del cambiamento di progetto lavorano insieme a team di progetto, stakeholder e sponsor. 
     

  • Responsabili dello sviluppo organizzativo 
    Questi responsabili si concentrano sul lato umano del cambiamento, migliorano la cultura aziendale, sviluppano talenti e accrescono il coinvolgimento dei dipendenti. Collaborano con i team delle Risorse umane e quelli dedicati all'apprendimento per progettare e implementare programmi per preparare la forza lavoro al cambiamento. 
     

  • Responsabile del cambiamento operativo 
    Specializzati nell'implementazione quotidiana, i responsabili del cambiamento operativi si concentrano sui miglioramenti dei processi, sull'adozione della tecnologia e sulle modifiche dei workflow. Garantiscono che i cambiamenti vengano eseguiti in modo efficace all'interno dei team, lavorando a stretto contatto con i dipendenti in prima linea e con i responsabili di livello intermedio. 
     

  • Responsabile del cambiamento della comunicazione 
    I responsabili del cambiamento della comunicazione si occupano della creazione e della diffusione di messaggi per supportare il consenso e ridurre la resistenza. Si concentrano sulla creazione di una comunicazione chiara e coerente, sullo sviluppo di strategie per trasmettere vantaggi e motivazioni e sul mantenimento della trasparenza e della fiducia durante le transizioni.

Quali sono le qualità di un responsabile del cambiamento dalle prestazioni elevate?

Se ti interessa diventare un responsabile del cambiamento dalle prestazioni elevate, dovrai sviluppare una combinazione di competenze tecniche e interpersonali, tutte fondamentali per gestire efficacemente le iniziative di cambiamento, affrontare la resistenza e garantire transizioni agevoli. Le competenze tecniche (dette anche "hard skill") consentono ai responsabili del cambiamento di applicare metodologie strutturate e utilizzare strumenti pertinenti, mentre le competenze interpersonali (dette anche "soft skill") li aiutano a guidare i team, a comunicare in modo efficace e a comprendere le dinamiche organizzative.

Le competenze essenziali per i responsabili del cambiamento includono queste di seguito:

"Soft skill" dei responsabili del cambiamento

I responsabili del cambiamento dalle prestazioni elevate devono possedere una varietà di competenze essenziali per l'azienda che consentono loro di gestire complesse dinamiche che interessano le persone e promuovere iniziative di cambiamento di successo. 

  • Comunicazione 
    Una comunicazione efficace garantisce chiarezza, tiene informati gli stakeholder e genera allineamento intorno alle iniziative di cambiamento. 
     

  • Gestione dei progetti 
    I responsabili del cambiamento devono essere in grado di guidare i progetti di cambiamento in modo efficace. Coordinare più parti in movimento, sequenze temporali e stakeholder è fondamentale per eseguire i cambiamenti senza creare interruzioni.  
     

  • Gestione del tempo 
    I responsabili del cambiamento devono assegnare priorità ai compiti e gestire le scadenze per garantire che le modifiche vengano implementate entro le sequenze temporali stabilite e che eventuali ritardi vengano gestiti e ridotti al minimo.  
     

  • Visione strategica 
    La capacità di avere controllo del quadro generale e allineare le iniziative di cambiamento agli obiettivi dell'organizzazione a lungo termine è essenziale per garantire che i cambiamenti siano significativi e sostenibili. 
     

  • Leadership 
    Solide competenze di leadership aiutano a ispirare e motivare i dipendenti, a gestire la resistenza e a guidare i team attraverso il processo di cambiamento. I leader efficaci possono creare fiducia e promuovere un ambiente positivo per il cambiamento. 
     

  • Comprensione del comportamento dell'organizzazione 
    Conoscere il comportamento di individui e gruppi all'interno di un'organizzazione consente ai responsabili del cambiamento di rispondere alle domande, gestire la resistenza e implementare cambiamenti in linea con la cultura e i valori dell'organizzazione. 

Competenze tecniche dei responsabili del cambiamento

Oltre alle "soft skill", i responsabili del cambiamento hanno bisogno di competenze tecniche specifiche per controllare e implementare in modo efficace le iniziative di cambiamento. Ciò è particolarmente importante per i responsabili del cambiamento nell'IT, che devono dimostrare conoscenze efficaci pertinenti a specifici strumenti IT. 

  • Competenza nei modelli di gestione dei cambiamenti 
    La competenza nei framework (come il modello di cambiamento di Lewin, il framework McKinsey 7-S e le 8 fasi di Kotter per guidare il cambiamento) è fondamentale per applicare metodologie strutturate alle iniziative di cambiamento. Questi modelli forniscono una roadmap per la gestione delle transizioni in modo da garantire risultati di successo. 
     

  • Capacità tecnica di utilizzare le tecnologie pertinenti 
    I responsabili del cambiamento devono essere esperti nell'utilizzo di strumenti e piattaforme che supportano i processi di gestione dei cambiamenti. Il software per la gestione progetti, gli strumenti di comunicazione e le applicazioni di analisi dei dati sono solo alcune delle tecnologie con cui i responsabili del cambiamento devono avere familiarità. Il giusto livello di competenza tecnica consente ai responsabili di pianificare, tenere traccia e creare report sulle iniziative di cambiamento in modo efficiente ed efficace. 

Qual è la differenza tra un responsabile del cambiamento e un responsabile delle release?

I responsabili del cambiamento e i responsabili delle release hanno compiti simili; da una parte, entrambi svolgono un ruolo cruciale nel garantire che i cambiamenti e gli aggiornamenti vengano implementati in modo agevole. Dall'altra, si concentrano su aspetti distinti del processo:

  • Responsabile del cambiamento 
    Un responsabile del cambiamento supervisiona tutti i cambiamenti che interessano l'infrastruttura IT, i processi e i sistemi di un'organizzazione. La loro responsabilità primaria è gestire l'approvazione e il rilevamento dei cambiamenti, assicurandosi che siano allineati agli obiettivi aziendali e che vengano implementati con rischi e interruzioni minimi.  
     

  • Responsabile delle release 
    Un responsabile delle release si occupa della distribuzione di software e hardware nuovi o aggiornati nell'ambiente di produzione. A differenza del responsabile del cambiamento, che gestisce l'approvazione e la pianificazione dei cambiamenti, i responsabili delle release garantiscono che tutti i componenti di una release siano integrati, testati e distribuiti insieme, mantenendo la stabilità del sistema e riducendo al minimo i tempi di inattività.

La differenza primaria tra i responsabili del cambiamento e i responsabili delle release è che i primi si concentrano sulla gestione più ampia (il "perché" e il "come" dei cambiamenti), mentre i secondi gestiscono la distribuzione e l'integrazione specifiche di questi cambiamenti nell'ambiente di produzione (il "cosa" e il "quando").

Qual è la differenza tra un responsabile del cambiamento e un responsabile dei progetti?

In alcuni casi, le tue responsabilità di responsabile del cambiamento possono sovrapporsi a quelle di un responsabile dei progetti tradizionale. Detto questo, questi due ruoli sono generalmente considerati separati e distinti all'interno delle organizzazioni.  

  • Il responsabile dei progetti si concentra primariamente sulla pianificazione, l'esecuzione e la chiusura dei progetti, garantendo che vengano soddisfatti obiettivi e requisiti specifici. Questo ruolo comporta il rispetto di linee guida e standard ben documentati, l'adesione a sequenze temporali specifiche e l'attenzione ai processi e ai sistemi tecnici per offrire valore a clienti o stakeholder.  
     

  • Il ruolo del responsabile del cambiamento si estende oltre l'ambito del completamento del progetto, concentrandosi sull'integrazione perfetta dei cambiamenti nel tessuto dell'organizzazione e sull'allineamento con le strategie aziendali a lungo termine. I cambiamenti possono influire su risorse, tempo e budget e pertanto devono essere integrati nei progetti e i loro piani devono essere adeguati di conseguenza. La gestione dei cambiamenti in genere non aderisce a linee guida o a sequenze temporali standard e spesso include processi meno formali. Al contrario, sottolinea il "perché" e il "futuro" dei cambiamenti, dando priorità alle persone che ne sono interessate.  

In poche parole, i responsabile dei progetti si preoccupano primariamente degli aspetti tecnici dei progetti, mentre i responsabili del cambiamento si concentrano sull'ambito più ampio della gestione dell'impatto del cambiamento sulle persone. I responsabili del cambiamento hanno la responsabilità di garantire che i dipendenti siano preparati, supportati e in grado di adattarsi ai nuovi metodi di lavoro. 

Quali sono i percorsi di carriera tipici per i responsabili del cambiamento?

La domanda di responsabili del cambiamento sta crescendo, man mano che le organizzazioni riconoscono sempre più l'importanza strategica della gestione delle transizioni. La maggior parte dei responsabili del cambiamento inizia il suo lavoro ricoprendo ruoli più ampi che consentono loro di acquisire familiarità con la struttura e l'infrastruttura IT di un'organizzazione. In molti casi, un futuro responsabile del cambiamento può iniziare la propria carriera come specialista IT, coordinatore di progetto, analista aziendale o con un altro ruolo.

Man mano che le aziende avanzano lungo i loro progressi tecnologici, affrontano gli sconvolgimenti del mercato e i cambiamenti organizzativi, le opportunità di carriera per i responsabili del cambiamento vanno evolvendosi allo stesso modo. Ciò consente ai professionisti del cambiamento di avanzare lavorativamente e ricoprire ruoli di leadership più senior, come Change Management Director, Chief Transformation Officer o Vice president of Organizations Development. Potresti anche avere l'opportunità di specializzarti in tipi specifici di gestione dei cambiamenti, come la trasformazione digitale, le fusioni e le acquisizioni o il cambiamento culturale, migliorando ulteriormente le tue prospettive di carriera.

Settori che assumono responsabili del cambiamento

I responsabili del cambiamento sono essenziali in vari settori, ognuno dei quali sfrutta le proprie competenze per gestire le transizioni e garantire il successo, indipendentemente dalle aziende che supportano:

  • IT 
    Nel settore tecnologico, i responsabili del cambiamento garantiscono che i progetti IT siano allineati agli obiettivi aziendali più ampi. Concentrandosi sulla collaborazione interfunzionale e sugli approcci orientati alle persone, riducono i rischi e migliorano il successo delle iniziative tecnologiche, promuovendo un'integrazione IT più efficace e miglioramenti a livello aziendale. 
     

  • Assistenza sanitaria 
    I responsabili del cambiamento nel settore dell'assistenza sanitaria supervisionano l'implementazione di nuove tecnologie, cambiamenti normativi e miglioramenti dei processi. Garantiscono che il personale medico sia formato a gestire bene i cambiamenti e che tutti i cambiamenti migliorino l'assistenza ai pazienti e l'efficienza operativa. 
     

  • Assicurazioni 
    Nel settore assicurativo, i responsabili del cambiamento si occupano delle transizioni relative agli aggiornamenti dei criteri, alla conformità e alla digitalizzazione. Supportano i dipendenti nell'adattamento a nuovi sistemi e processi, garantendo interruzioni minime del servizio clienti. 
     

  • Vendita al dettaglio 
    I responsabili del cambiamento del settore della vendita al dettaglio si concentrano sui cambiamenti nella gestione dell'inventario, nei sistemi dei point-of-sale e nelle strategie di coinvolgimento dei clienti. Contribuiscono a garantire che i cambiamenti siano allineati alle tendenze del mercato e al comportamento dei consumatori. 
     

  • Trasporti 
    I responsabili del cambiamento del settore dei trasporti gestiscono l'introduzione di nuove tecnologie logistiche, l'ottimizzazione dei percorsi e le modifiche normative. Garantiscono che i dipendenti siano formati e che le operazioni continuino senza intoppi durante le transizioni. 
     

  • Istruzione 
    Nel settore dell'istruzione, i responsabili del cambiamento supervisionano gli aggiornamenti dei programmi di studio, l'integrazione di nuove tecnologie di apprendimento e i cambiamenti dei criteri. Supportano gli insegnanti e il personale amministrativo nel processo di adattamento a questi cambiamenti per migliorare i risultati educativi. 
     

  • Settore finanziario 
    I responsabili del cambiamento del settore finanziario gestiscono i cambiamenti relativi alla conformità normativa, alle tecnologie finanziarie e ai miglioramenti dei processi. Garantiscono che i dipendenti comprendano e possano implementare in modo efficiente nuovi criteri e sistemi. 
     

  • Manifatturiero 
    I responsabili del cambiamento nel settore manifatturiero supervisionano l'implementazione di nuovi processi di produzione, tecnologie e standard di conformità. Supportano il personale nell'adattarsi a questi cambiamenti, garantendo il mantenimento della produttività e della qualità.

Perché i responsabili del cambiamento sono importanti?

Il cambiamento può essere dirompente. Inoltre, può essere demoralizzante, far sentire i dipendenti incerti o a disagio, erodendo al contempo la loro fiducia nella stabilità dell'organizzazione. In qualità di responsabile del cambiamento, puoi contribuire a facilitare la transizione, fornendo comunicazioni, supporto e formazione chiari per garantire che tutte le persone coinvolte si sentano informate e sicure lungo l'intero processo di cambiamento. Per i cambiamenti relativi all'IT, semplificherai la transizione a nuovi strumenti e soluzioni, aiutando al contempo chi è coinvolto a mantenere l'attenzione sugli obiettivi aziendali importanti. Affrontando le preoccupazioni e promuovendo un ambiente positivo, i responsabili del cambiamento aiutano a mantenere alto il morale, a creare fiducia e a ridurre l'impatto negativo del cambiamento.

Questo approccio comporta diversi vantaggi chiave, tra cui:

Accelerazione dell'implementazione dei cambiamenti
In molti casi, non è il cambiamento stesso a essere problematico, ma il tempo necessario affinché si realizzi. I responsabili del cambiamento aiutano le organizzazioni a implementare rapidamente i cambiamenti attraverso una valutazione efficace, una definizione delle priorità e un rilevamento rapido. Questa agilità garantisce che l'organizzazione rimanga adattabile e reattiva alle nuove sfide e opportunità, riducendo al minimo i ritardi nell'implementazione di aggiornamenti importanti. Le aziende che desiderano passare rapidamente alle modifiche senza complicazioni dispendiose in termini di tempo devono dare priorità alla gestione dei cambiamenti.
Riduzione dei problemi post-implementazione
Valutando e pianificando accuratamente le modifiche, i responsabili del cambiamento riducono significativamente il numero di incidenti e problemi che si verificano dopo la distribuzione delle nuove soluzioni. Questo approccio proattivo porta a operazioni più agevoli e a un ambiente IT più stabile, migliorando le prestazioni organizzative complessive.
Riduzione dei rischi organizzativi
Ogni cambiamento comporta una determinato rischio: spetta al responsabile del cambiamento ridurre al minimo e attenuare questi rischi attraverso un'attenta valutazione e un'azione strategica. I responsabili del cambiamento aiutano a programmare i cambiamenti in modo che le nuove implementazioni siano il più possibile meno dirompenti, identificando e preparandosi a eventuali conflitti che potrebbero insorgere. Questo approccio proattivo garantisce che i cambiamenti vengano integrati deliberatamente, riducendo al minimo la probabilità di problemi imprevisti che influiscono sulle operazioni aziendali.
Riduzione dei conflitti, degli errori e dei rollback dei cambiamenti 
Nella gestione dei cambiamenti dell'IT, i responsabili coordinano e programmano meticolosamente i cambiamenti dell'IT per garantire che non si sovrappongano o interferiscano tra loro, fondamentale in ambienti in cui possono verificarsi contemporaneamente più aggiornamenti o modifiche di sistema. Valutando attentamente le dipendenze e i potenziali impatti, i responsabili del cambiamento riducono al minimo il rischio di cambiamenti in conflitto che possono portare a guasti del sistema o alla necessità di costosi rollback. 
Garanzia di affidabilità dei processi di cambiamento
I cambiamenti non devono essere caotici. Con un responsabile del cambiamento che supervisiona il processo, vi è una chiara responsabilità per le attività di approvazione e coordinamento del cambiamento, fornendo visibilità e orientamento. I responsabili del cambiamento si assumono la responsabilità di monitorare e coordinare i cambiamenti, in modo che le persone coinvolte sappiano cosa aspettarsi e cosa ci si aspetta da loro. 
Quali sono le sfide che i responsabili del cambiamento devono affrontare? 
Il ruolo di responsabile del cambiamento non è privo di ostacoli. I responsabili del cambiamento devono affrontare situazioni complesse che richiedono il bilanciamento di più fattori, prendere decisioni difficili e mantenere l'integrità dei processi di cambiamento, in particolare quando si tratta di gestione dei cambiamenti dell'IT. Considera ad esempio le seguenti sfide: 
Bilanciamento della velocità con un'attenta pianificazione 
Negli ambienti frenetici, vi è una certa pressione per implementare rapidamente i cambiamenti, ma la fretta può portare a rischi non opportunamente ponderati. I responsabili del cambiamento devono garantire che, sebbene i cambiamenti vengano implementati rapidamente, siano anche accuratamente controllati per prevenire potenziali problemi. 
Superamento dell'incertezza nel processo decisionale 
Quando i rischi e i vantaggi non sono chiari, i responsabili del cambiamento devono utilizzare la loro esperienza e la loro intuizione per fare scelte informate con sicurezza. Questo processo spesso comporta il bilanciamento delle informazioni limitate con la necessità di andare avanti, rendendo fondamentale valutare attentamente i potenziali impatti. 
Conoscenza degli ambiti in cui rispettare i criteri e quando fare eccezioni 
I responsabili del cambiamento possono dover affrontare pressioni da parte di altri responsabili o dirigenti per aggirare le procedure stabilite per implementare rapidamente i cambiamenti. La sfida consiste nel mantenere criteri che garantiscano l'integrità del sistema e nel comunicare efficacemente l'importanza di seguire processi corretti. In caso di emergenza, devono anche determinare quando autorizzare le eccezioni, valutando i vantaggi immediati rispetto ai rischi di ignorare le procedure standard. 
Quali sono gli obiettivi di un responsabile del cambiamento?

Nel complesso, gli obiettivi del responsabile del cambiamento possono essere riassunti nel modo seguente: 

  • Comprendere i vantaggi, i rischi e le dipendenze associati a ogni cambiamento e condividere tali informazioni con le parti interessate.  
  • Guidare il cambiamento in modo che avvenga in modo sicuro.  
  • Coordinare il cambiamento così che possa avvenire in modo strategico per ridurre al minimo i tempi di inattività.  
  • Impedire la distribuzione di cambiamenti non approvati. 
Quali ruoli sono inclusi nei team di gestione dei cambiamenti? 
Spesso, la funzione di responsabile del cambiamento viene condivisa da più persone che insieme compongono il team di gestione dei cambiamenti. Sebbene organizzazioni diverse possano avere un proprio approccio alla struttura di questi team, in genere sono composte dai seguenti ruoli: 
Richiedente 
Il richiedente identifica la necessità del cambiamento e avvia il processo di gestione dello stesso. Questo ruolo implica il riconoscimento di un problema o di un'opportunità che richiede un cambiamento, sia che si tratti di un miglioramento dei processi, dell'adozione di nuove tecnologie o di una possibile soluzione a un problema. Il richiedente del cambiamento ha la responsabilità di documentare i dettagli del cambiamento proposto, tra cui lo scopo, l'ambito e il potenziale impatto sull'organizzazione e di comunicare l'ambito e lo scopo del cambiamento agli stakeholder.  
Implementatore 
L'implementatore (chiamato anche proprietario del cambiamento) ha il compito di eseguire un cambiamento una volta che è stato approvato. Questo ruolo prevede la pianificazione e il coordinamento dell'implementazione del cambiamento, garantendo che vengano adottate tutte le misure necessarie per integrarlo nelle operazioni dell'organizzazione. Il responsabile del cambiamento si occupa della gestione delle risorse, delle sequenze temporali e dei test durante l'intero processo di implementazione. Garantiscono che il cambiamento venga eseguito in base al piano approvato e che eventuali problemi che si verificano durante l'implementazione vengano risolti tempestivamente.  
Approvatore 
L'approvatore del cambiamento è responsabile della revisione e dell'autorizzazione dei cambiamenti prima che vengano implementati. L'approvatore del cambiamento garantisce che la richiesta di cambiamento sia accuratamente controllata, tenendo conto di fattori quali fattibilità, allocazione delle risorse e impatto sulle operazioni correnti. Questo ruolo funge da gatekeeper, mantenendo l'integrità e la stabilità delle operazioni dell'organizzazione durante il processo di cambiamento e assicurandosi che le richieste di cambiamento siano pronte per essere esaminate dai responsabili del cambiamento senior o dal Change Advisory Board.  
Membro del Change Advisory Board 
Il CAB (Change Advisory Board) è un gruppo di stakeholder che fornisce supervisione e guida durante il processo di gestione dei cambiamenti, esaminando le modifiche proposte, valutando i rischi e proponendo raccomandazioni. Il membro del CAB supporta una gestione efficace dei cambiamenti e promuove la collaborazione interfunzionale per un'implementazione più efficace dei cambiamenti. 
Quanto guadagnano i responsabili del cambiamento? 
La domanda di responsabili del cambiamento è molto elevata. Le tendenze salariali riflettono questa esigenza. Secondo Glassdoor, la maggior parte dei responsabili del cambiamento guadagna da 76.000 a 125.000 dollari all'anno. Coloro che desiderano sfruttare un maggiore potenziale di guadagno in questo ruolo devono dare priorità all'istruzione e alla formazione continue.  
Come diventare un responsabile del cambiamento 
I responsabili del cambiamento devono essere esperti dei principi e delle pratiche di gestione dei cambiamenti, pur avendo solide competenze interpersonali e di leadership. Questo percorso di solito prevede una formazione formale seguita da anni di esperienza pertinente, di conseguimento delle certificazioni e di creazione continua di reti professionali. Per iniziare a seguire questo percorso, ecco alcuni dei passaggi da tenere a mente: 
Istruzione

Ottenere una laurea pertinente è forse il passo maggiormente cruciale per diventare un responsabile del cambiamento. Le lauree in gestione d'impresa, sviluppo organizzativo, psicologia o un campo correlato forniscono una solida base per comprendere il comportamento organizzativo e la gestione strategica, mentre le lauree associate all'informatica possono fornire conoscenze tecniche fondamentali per la gestione dei cambiamenti dell'infrastruttura IT, degli aggiornamenti dei sistemi e delle iniziative di trasformazione digitale.  

Inoltre, certificazioni come Prosci Change Management Certification, Certified Change Manager - Foundation (CCMF), Certified Change Management Professional (CCMP), and Project Management Professional (PMP) possono migliorare le tue qualifiche. Queste certificazioni offrono un apprendimento strutturato e una convalida della tua esperienza nelle metodologie di gestione dei cambiamenti. 

Esperienza 
L'istruzione è importante, ma è l'esperienza pratica a colmare il divario tra interesse e capacità. Partire da tirocini o posizioni di livello base come analista del cambiamento o coordinatore di progetti può fornire informazioni preziose sui processi organizzativi e sulle dinamiche dei cambiamenti. Questi ruoli aiutano a comprendere chiaramente il modo in cui operano le organizzazioni e come i cambiamenti influiscono sui diversi reparti. Inoltre, acquisire esperienza pratica con i progetti di gestione dei cambiamenti, anche se solo in ruoli di supporto, può migliorare significativamente le tue competenze e prepararti a posizioni più avanzate. 
Specializzazione 
Specializzarsi in un particolare settore o ambito può aumentare la possibilità di essere reclutati come responsabile del cambiamento. Settori come l'assistenza sanitaria, la finanza, la tecnologia e il settore manifatturiero presentano sfide e requisiti unici per la gestione dei cambiamenti. Concentrandoti su un settore specifico, puoi sviluppare competenze nelle sue esigenze e negli ambienti normativi, rendendoti un candidato più interessante per le organizzazioni di quel settore.  
Networking 
Interagisci con i colleghi del settore unendoti ad associazioni professionali come l'Association of Change Management Professionals (ACMP) o partecipando a conferenze e workshop di settore. Il networking può offrire opportunità di mentoring, collaborazione e condivisione delle conoscenze. Inoltre, ti aiuta a rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e sulle BEST practice nella gestione dei cambiamenti, garantendo la tua competitività sul campo. 
Collaborazione con i tutor 
Spesso, la migliore fonte di dati è rappresentata da coloro che hanno più esperienza. I tutor possono offrire consigli sullo sviluppo professionale, condividere le lezioni apprese e aiutarti a superare le possibili sfide. Possono anche fornire feedback sulle tue competenze e aiutarti a identificare le aree di miglioramento. La creazione di relazioni con i tutor può accelerare l'apprendimento, fornendo al contempo un supporto essenziale man mano che avanzi nella tua carriera. 
Diventa un responsabile del cambiamento con ServiceNow 

Ti interessa una carriera nella gestione dei cambiamenti? Possiamo aiutarti lungo il percorso. Il Percorso professionale di ServiceNow fornisce formazione e risorse complete per aiutarti a sviluppare le competenze necessarie per raggiungere il successo in questo campo in crescita. 

Con oltre 600 corsi gratuiti e 18 percorsi di certificazione correlati al lavoro, i percorsi professionali ti offrono la possibilità di imparare al tuo ritmo, garantendo una solida base nelle competenze tecniche e interpersonali necessarie per una gestione efficace del cambiamento. Inoltre, il Percorso professionale di ServiceNow ti connette con una comunità dedicata di oltre 450.000 membri, offrendo opportunità di networking peer-to-peer, forum di apprendimento ed eventi virtuali, preziosi per ottenere informazioni e promuovere il tuo sviluppo professionale. Quando poi diventerai responsabile del cambiamento, puoi migliorare le tue capacità con Gestione portfolio strategica (SPM) per aiutarti a ottimizzare meglio le risorse e garantire un'integrazione perfetta dei cambiamenti nel portfolio della tua organizzazione.  Fornisci le conoscenze necessarie per iniziare con sicurezza nel ruolo di responsabile del cambiamento e preparati a promuovere trasformazioni organizzative di successo. 

Promuovi la crescita con ServiceNow Fai un salto di qualità nella tua professione, migliora la tua forza lavoro o scopri i talenti specializzati di ServiceNow. La nostra piattaforma offre risorse per tutti. Scopri come Contattaci
Risorse Domande frequenti sui profili professionali Che ruolo ha uno specialista dell'implementazione? Che ruolo ha un responsabile tecnico dei programmi? Che ruolo ha un responsabile di prodotto? Domande frequenti Che cos'è la gestione dei cambiamenti IT? Che cos'è la gestione portfolio strategica? Che cos'è la gestione dei cambiamenti a livello organizzativo?