Il test è un elemento fondamentale dello sviluppo di software: prima di presentare le applicazioni agli utenti finali, gli sviluppatori devono assicurarsi che il software funzioni come previsto. Sfortunatamente, i test hanno i suoi svantaggi. Se eseguiti manualmente, i test possono essere dispendiosi in termini di tempo, soggetti a errori umani e difficili da ampliare per le applicazioni moderne e complesse. L'automazione dei test risolve questi problemi. Con i progressi nell'intelligenza artificiale (AI) e nell'automazione, ora gli sviluppatori hanno l'opportunità di migliorare questo processo critico.
I test automatizzati si avvalgono di strumenti specializzati per eseguire test essenziali con un intervento umano minimo. In quanto tale, è un componente chiave delle metodologie di sviluppo DevOps e Agile, che consente di eseguire test più rapidi e affidabili all'interno delle pipeline di integrazione continua/consegna continua (CI/CD). Questa integrazione aiuta i team a distribuire gli aggiornamenti più frequentemente, mantenendo la fiducia degli utenti nella stabilità e nelle prestazioni del software.
I metodi di test utilizzati nello sviluppo del software possono variare in modo significativo. I test manuali e i test automatizzati sono i due approcci primari, ciascuno con punti di forza e limitazioni distinti:
Test manuali
I test manuali prevedono l'interazione diretta tra gli operatori umani e l'applicazione per verificarne la funzionalità. I tester simulano il comportamento degli utenti, registrano i risultati e analizzano i problemi esaminando i file di registro, i database e i servizi esterni. Questo approccio è utile per identificare i problemi di usabilità e per disegnare i dati che gli strumenti automatizzati potrebbero non cogliere. Tuttavia, è dispendioso in termini di tempo e di manodopera ed è meno efficace per i compiti di test ripetitivi o su larga scala.
Test automatizzati
I test automatizzati utilizzano strumenti specializzati per eseguire script di test pre-scritti, convalidare le funzionalità e confrontare i risultati con i risultati attesi. È un metodo che eccelle nei test ripetitivi, lunghi o complessi, consentendo l'esecuzione senza supervisione e in più ambienti. Anche se richiede la configurazione iniziale e la manutenzione continua degli script, l'automazione riduce significativamente il lavoro tradizionalmente associato ai test. Analogamente, l'automazione dei test aumenta la copertura dei test e supporta test continui nei workflow Agile e DevOps.
Nell'ambiente dei software moderni, in cui prevalgono le metodologie Agile e DevOps, soddisfare le aspettative degli utenti significa essere in grado di fornire aggiornamenti affidabili e continui alle proprie applicazioni. L'automazione dei test svolge un ruolo centrale nel raggiungimento di questo obiettivo, consentendo ai team di eseguire test in modo più efficiente e coerente in cicli di rilascio rapidi. I test continui, basati sull'automazione, assicurano che i prodotti software soddisfino le esigenze in continua evoluzione del mercato, anche perché riducono al minimo i rischi di bug e altri difetti di produzione.
Vantaggi dell'automazione dei test
In particolare, l'automazione dei test offre una serie di vantaggi che aiutano le organizzazioni a ottimizzare i processi di sviluppo. Sfruttando gli strumenti di automazione, i team possono riscontrare quanto segue:
- Miglioramento di velocità ed efficienza
I test automatizzati eseguono i test più velocemente rispetto ai metodi manuali, consentendo ai team di convalidare più scenari in meno tempo e accelerare i cicli di consegna. - Aumento della copertura dei test
L'automazione consente test estesi, inclusivi di casi estremi e scenari complessi che potrebbero non essere pratici da testare manualmente, garantendo una convalida completa del software. - Promozione dell'uniformità
I test automatizzati producono risultati ripetibili e coerenti, riducendo gli errori associati ai test manuali e migliorando la fiducia nel software. - Riduzione dei costi
Mentre la configurazione iniziale richiede investimenti, l'automazione abbassa i costi a lungo termine riducendo al minimo la manodopera necessaria per i test ripetitivi. - Riutilizzo degli script di test
Gli script di test automatizzati possono essere riutilizzati in più versioni e ambienti, consentendo test efficienti durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo. - Scalabilità semplificata
L'automazione dei test supporta progetti su larga scala consentendo l'esecuzione simultanea dei test su diverse configurazioni e piattaforme.
Tradizionalmente, i professionisti del controllo qualità (QA) si sono concentrati sull'esecuzione di test manuali, sulla scrittura di test case e sulla segnalazione di problemi. Tuttavia, l'adozione delle pratiche DevOps e Agile ha spostato le responsabilità di QA verso un ruolo più strategico e collaborativo. In poche parole, i team di QA non si limitano più all'essere gatekeeper della qualità, ma sono in grado di promuovere innovazione, efficienza e collaborazione durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo. Ciò consente ai team di QA di contribuire al processo di sviluppo in modi nuovi e di impatto:
- Passaggio dai test manuali all'ingegneria dell'automazione
Con strumenti di automazione low-code e no-code, i tester manuali possono passare a prendere in considerazione i tipi di responsabilità associati agli ingegneri dell'automazione, riducendo la dipendenza da compiti ripetitivi e consentendo loro di creare e gestire script di test automatizzati. - Coaching e sostegno orientati alla qualità
I professionisti del QA ora agiscono come coach della qualità, guidando i team sulle best practice, sostenendo le esigenze degli utenti e garantendo che la qualità sia una responsabilità condivisa in tutta l'organizzazione. - Feedback più rapido
I test automatizzati consentono ai team di integrare i controlli di qualità nelle pipeline CI/CD, fornendo un feedback quasi immediato e garantendo che i problemi vengano identificati e risolti il prima possibile nel ciclo di vita dello sviluppo del software (SDLC). - Collaborazione con i team di sviluppo
I ruoli di QA ora coinvolgono una stretta collaborazione con gli sviluppatori, contribuendo alla progettazione dei test e aiutando nella distribuzione di strategie di test end-to-end. - Attenzione strategica sull'esperienza utente
Riducendo il tempo dedicato ai test manuali, i professionisti del QA possono dedicare più tempo all'analisi e al miglioramento dell'esperienza utente complessiva.
Il futuro dei test automatizzati è ulteriormente plasmato dai progressi nei processi di intelligenza artificiale, machine learning (ML) e cloud computing, che consentono test più veloci e intelligenti. Gli strumenti gestiti dall'AI possono ora creare, eseguire e gestire test case quasi interamente in autonomia. Funzionalità come l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) rendono l'automazione dei test più accessibile, consentendo anche ai membri dei team non tecnici di contribuire al processo di test.
Le organizzazioni stanno inoltre sfruttando l'infrastruttura cloud per ampliare le attività di test. Grazie all'hosting degli strumenti di automazione dei test nel cloud, le aziende possono eseguire test su diverse configurazioni e piattaforme senza un significativo investimento iniziale in risorse fisiche. Questa flessibilità supporta le pratiche di sviluppo continuo e accelera i cicli di feedback all'interno delle pipeline CI/CD.
Inoltre, le tendenze emergenti, come l'automazione senza script e gli script di test autorigeneranti, semplificano la progettazione e la manutenzione dei test. Queste tecnologie si adattano dinamicamente ai cambiamenti del software, riducendo al minimo le interruzioni causate dagli aggiornamenti o dai requisiti in evoluzione. In futuro, questi progressi consentiranno ai team di sviluppo di realizzare più che mai utilizzando solo risorse minime.
L'uso di test automatizzati inizia con la scelta degli strumenti giusti e la definizione di una strategia chiara e personalizzata in base alle esigenze del team. Quando si seleziona uno strumento di automazione dei test, considera fattori quali le competenze degli sviluppatori, il budget del progetto e il tipo di applicazioni sviluppate. Gli strumenti con interfacce intuitive, curve di apprendimento ridotte e solide funzionalità di integrazione possono accelerare l'adozione e ampliare la partecipazione all'interno del team. Anche funzionalità come la riusabilità degli script di test, la creazione di report affidabile e il supporto della documentazione sono fondamentali per il successo. Per valutare gli strumenti, è sempre utile automatizzare alcuni casi di test utilizzando più opzioni per identificare la soluzione più adatta all'organizzazione.
Una volta che gli strumenti giusti sono stati messi in sicurezza, inizia ad allineare l'approccio all'automazione dei test con il modello di sviluppo. Per i team che utilizzano pipeline CI/CD, l'integrazione dei test automatizzati nelle prime fasi della pipeline favorisce un feedback più rapido e riduce il rischio di difetti che raggiungono la produzione. Per i nuovi progetti, concentrati sull'automazione dei test delle unità e sull'aggiunta incrementale di test end-to-end man mano che le funzionalità maturano. Nei prodotti consolidati, dare priorità all'automazione dei test di regressione ripetitivi e sviluppare gradualmente la copertura per migliorare l'efficienza e la coerenza.
Best practice per l'automazione dei test
Per ottimizzare l'efficacia dell'automazione dei test, le organizzazioni devono seguire le best practice stabilite. Prendi in considerazione i seguenti suggerimenti:
- Definisci obiettivi chiari
Inizia con uno scopo ben definito per l'automazione dei test, concentrandoti sulle aree che offrono il massimo valore. - Scegli i casi di test corretti
Dai priorità all'automazione di scenari di test ripetitivi, ad alto impatto o dispendiosi in termini di tempo per risparmiare lavoro e ridurre il carico di lavoro manuale. - Utilizza framework modulari
Adotta un framework di automazione scalabile e modulare per migliorare la riusabilità degli script di test e la facilità di manutenzione. - Integra usando i workflow DevOps
Collega l'automazione dei test con strumenti CI/CD per consentire test continui e feedback più rapido in tutto il sistema SDLC. - Mantieni il controllo delle versioni
Tieni traccia e gestisci i cambiamenti che interessano gli script di test con il controllo delle versioni per evitare interruzioni e mantenere la coerenza. - Rivedi e aggiorna regolarmente i test
Mantieni rilevanti gli script di automazione rivisitandoli e aggiornandoli in modo che riflettano i cambiamenti apportati all'applicazione o ai requisiti di test. - Monitora i risultati in modo efficace
Analizza i risultati dei test per identificare le tendenze, rilevare i problemi e ottimizzare i processi di test nel tempo. - Promuovi la collaborazione tra i team
Coinvolgi sviluppatori, tester e altri stakeholder per creare una cultura della qualità condivisa.
ATF di ServiceNow è una potente soluzione progettata per semplificare e accelerare il processo di test automatizzato. Con oltre 600 test e modelli preconfigurati, ATF consente ai tuoi team di iniziare rapidamente le loro attività di automazione. Supporta la generazione di test basati su intelligenza artificiale, i test dei browser headless e le funzionalità full-stack, coprendo ogni aspetto, dalla funzionalità dell'interfaccia utente alla convalida lato server e ai test delle API REST. Riutilizzando i test con upgrade sicuro, è possibile ridurre al minimo il debito tecnico e mantenere la fiducia durante gli aggiornamenti software.
Inoltre, per garantire che i test siano supportati da dati affidabili e in tempo reale, Workflow Data Fabric di ServiceNow connette sistemi, dati e API all'interno dell'organizzazione, senza la necessità di duplicare o trasferire informazioni. I team possono accedere in modo sicuro ai sistemi esterni, integrare i dati nei workflow dei test e ampliare l'automazione in tutti gli ambienti con il minimo sforzo manuale. Inoltre, grazie a ATF e Workflow Data Fabric, avrai sempre a disposizione una base completamente unificata e scalabile per supportare tutte le iniziative di automazione.
Scopri come le soluzioni di ServiceNow possono trasformare le tue strategie di test e automazione. Guarda subito la demo di ServiceNow.