OT e IT a confronto: qual è la differenza? L'IT gestisce i dati elettronici e supporta le operazioni aziendali, mentre l'OT controlla i processi e i dispositivi fisici. I sistemi IT sono connessi e incentrati sui dati, mentre quelli OT si concentrano sulla sicurezza e sull'efficienza e sono spesso isolati, sebbene stiano diventando sempre più connessi man mano che la tecnologia si sviluppa. Ottieni demo
Concetti da conoscere su OT e IT
Differenze principali tra OT e IT Somiglianze tra OT e IT Importanza della collaborazione tra OT e IT Convergenza IT/OT ServiceNow ti può aiutare
Le aziende moderne dipendono tanto dalla gestione dei dati quanto dalle operazioni fisiche. Tale scenario ha dato luogo a due settori specializzati: l'Information technology (IT) l'Operational Technology (OT).  

Si tratta primariamente di sistemi per la gestione dei dati elettronici a supporto delle informazioni di comunicazione e di processo. I componenti IT più comuni includono computer, database e dispositivi di rete che raccolgono e proteggono i dati, aiutando le aziende a semplificare e gestire i workflow e a connettere i team tra le varie sedi. L'infrastruttura IT salvaguarda inoltre l'integrità e la confidenzialità dei dati e contribuisce a garantirne la disponibilità in tutti i reparti. 

L'OT, invece, si concentra sul monitoraggio e sul controllo degli asset e dei processi fisici. È più importante in settori come quella della produzione, dell'energia e delle utenze, ma la tecnologia operativa può essere rilevante in qualsiasi ambiente che includa hardware e software per la gestione di macchinari e processi industriali. I sistemi OT operano spesso in tempo reale, supervisionando la produzione per mantenere la sicurezza e le prestazioni delle apparecchiature. In questi contesti ad alto rischio, le soluzioni OT garantiscono che le apparecchiature funzionino come previsto, con rischi minimi per il personale e l'infrastruttura. 
Espandi tutto Comprimi tutto Differenze principali tra OT e IT
Ovviamente, IT e OT svolgono entrambi un ruolo essenziale nelle operazioni aziendali. Detto questo, in realtà servono funzioni molto diverse. Per comprendere meglio queste differenze, diamo uno sguardo ai dettagli del loro confronto in aree chiave: 
 
  • Scopo 
    L'IT si concentra sulla gestione dei dati, sulla comunicazione e sul supporto delle funzioni aziendali (come finanza, Risorse umane e archiviazione delle informazioni). Gestisce e garantisce la disponibilità e l'integrità dei dati. L'OT, invece, si occupa del controllo e del monitoraggio dei processi fisici e delle apparecchiature, essenziali per settori come la produzione, i servizi di pubblica utilità e i trasporti. Il suo ruolo è incentrato sul mantenimento della sicurezza, dell'efficienza e delle operazioni continue. 
     
  • Ambiente 
    L'IT opera in ambienti informatici tradizionali, tra cui data center, cloud e dispositivi per utenti finali come computer e smartphone. L'OT, tuttavia, funziona in ambienti industriali e opera con macchinari e sistemi di controllo specializzati. Questi spesso includono apparecchiature come controller logici programmabili (PLC), sistemi SCADA e persino robot progettati per monitorare e controllare i processi fisici. 
     
  • Sicurezza 
    La sicurezza IT si basa sul concetto di protezione dei dati, consentendone l'accesso solo alle persone autorizzate. La sicurezza OT dà priorità alla sicurezza e alla funzionalità dei processi fisici, in quanto un guasto lato OT potrebbe causare tempi di inattività operativi, danni alle apparecchiature o incidenti pericolosi. L'obiettivo della sicurezza OT è garantire che i macchinari e i sistemi rimangano funzionali e sicuri. 
     
  • Aggiornamenti di sistema 
    In genere, i sistemi IT ricevono aggiornamenti frequenti (programmati o automatizzati) per migliorare le prestazioni e mantenere il software aggiornato, oltre ad applicare patch a eventuali vulnerabilità note. I sistemi OT hanno una durata del ciclo di vita molto più lunga e possono richiedere aggiornamenti meno frequenti, poiché questo tipo di manutenzione può interrompere i processi industriali critici. Quando sono necessari aggiornamenti, vengono gestiti con cura per ridurre al minimo i tempi di inattività ed evitare di avere effetti sulla continuità operativa.
     

Differenze tra reti OT e IT 

OT e IT hanno anche reti distinte. Le differenze primarie tra ciascuna di esse includono quelle descritte di seguito: 
 
  • Adattabilità dei dispositivi 
    I dispositivi di rete OT sono spesso compatti e modulari, consentendo l'installazione in una serie di posizioni (pareti, poli, all'interno di veicoli e apparecchiature industriali ecc.). Al contrario, l'hardware IT è generalmente limitato ai data center o agli ambienti d'ufficio. 
     
  • Durata industriale 
    L'infrastruttura di rete OT è in genere abbastanza robusta da resistere all'implementazione in condizioni industriali. I dispositivi devono resistere all'esposizione a temperature estreme, urti, vibrazioni, umidità, sostanze chimiche corrosive e altri elementi aggressivi. Le apparecchiature IT in genere non richiedono questo tipo di protezione. 
     
  • Connettività specializzata 
    Le reti OT spesso supportano interfacce specializzate per la connettività industriale Internet of Things (IIoT), che estendono la portata di comunicazione e l'efficienza energetica. Le reti IT utilizzano in genere connessioni Ethernet o Wi-Fi, dando priorità alla velocità e aumentando la produttività dei dati. 
     
  • Protocolli di comunicazione 
    I dispositivi OT si basano su protocolli di comunicazione unici per connettersi con sensori e macchine IoT. Questi protocolli stabiliscono una comunicazione specializzata per le operazioni industriali, che differisce significativamente dai protocolli IT standard.

Differenze tra dispositivi OT e IT   

Inoltre, esistono differenze distinte tra i dispositivi utilizzati in ciascuno di questi campi. 
 
  • Dispositivi ad hoc a confronto con quelli per impieghi generici 
    I dispositivi OT sono progettati per compiti industriali specifici, come il controllo dei macchinari o il monitoraggio dei processi fisici, che spesso richiedono affidabilità 24/7. Al contrario, i dispositivi IT supportano compiti generici come l'elaborazione e l'archiviazione dei dati. 
     
  • Ciclo di vita e durata
    I dispositivi OT devono funzionare in modo continuativo per molti anni, spesso in condizioni difficili come ambienti con temperature estreme o con forti vibrazioni. I dispositivi IT hanno cicli di vita più brevi, in genere circa 3-5 anni, e sono normalmente conservati in ambienti climatizzati. 
     
  • Sistemi operativi e software  
    I dispositivi IT utilizzano sistemi operativi ampiamente diffusi come Windows, iOS e Linux, il che li rende relativamente facili da aggiornare e gestire. I dispositivi OT tendono spesso a essere eseguiti su software specializzati (o anche proprietari) e possono incorporare protocolli di comunicazione univoci, rendendoli più difficili da aggiornare e integrare.  
     
  • Manutenzione e accessibilità  
    La manutenzione dei dispositivi IT è più semplice, con aggiornamenti regolari e opzioni di sostituzione semplici. I dispositivi OT possono essere installati in luoghi remoti o industriali, rendendone difficile l'accesso. La manutenzione di questi dispositivi è spesso un compito complesso, in quanto le modifiche possono influire sull'intero processo industriale.
Prezzi di ServiceNow ServiceNow offre pacchetti di prodotti competitivi che si ampliano man mano che la tua azienda cresce e le tue esigenze cambiano. Scopri i prezzi
Somiglianze tra OT e IT

Nonostante le differenze, IT e OT possono avere più elementi in comune di quanti invece si possa pensare. In particolare, man mano che le esigenze tecnologiche e di sicurezza informatica continuano a evolversi, condividono una serie di obiettivi e approcci centrali: 

  • Efficienza operativa
    L'IT e l'OT si adoperano per migliorare l'efficienza all'interno delle organizzazioni. In questo scenario, da un lato, l'IT si occupa dell'ottimizzazione della gestione dei dati e dei processi aziendali, dall'altro, l'OT si dedica al miglioramento delle prestazioni dei processi industriali.   

  • Adozione della tecnologia 
    L'IT e l'OT integrano allo stesso modo tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (AI), il machine learning (ML) e il cloud computing. Questi strumenti migliorano l'analisi dei dati, l'automazione e il processo decisionale, promuovendo operazioni più efficaci in entrambi i campi.  

  • Competenze sfaccettate
    Man mano che OT e IT convergono, la forza lavoro che interagisce con loro richiede sempre più competenze interdisciplinari. Ciò consente di gestire la sicurezza informatica, risolvere i problemi dei sistemi integrati e ottimizzare i vantaggi delle risorse OT e IT. 

  • Controllo degli accessi 
    L'OT che l'IT applicano entrambi rigorose misure di controllo degli accessi per garantire che solo il personale autorizzato possa accedere a sistemi o dati sensibili. Questo approccio protegge da interferenze non autorizzate, indipendentemente dal fatto che l'obiettivo siano i dati o le apparecchiature fisiche. 

  • Sicurezza dei dati 
    Entrambi i campi danno priorità alla sicurezza dei dati per proteggerli da violazioni e accessi non autorizzati. Nell'OT, tale sicurezza include la protezione dei dati essenziali per i processi fisici, mentre la sicurezza dell'IT si concentra sui dati aziendali e dei clienti. 

  • Un inventario affidabile 
    Mantenere un inventario verificato degli asset è essenziale indipendentemente dall'ambiente, contribuendo a garantire che tutti i componenti hardware e software siano sicuri, conformi e funzionino come previsto. 

  • Visibilità delle minacce/dei rischi
    Sia l'OT sia l'IT si affidano a strumenti di rilevazione delle minacce per monitorare i sistemi alla ricerca di potenziali rischi. Sebbene i tipi di rischio differiscano, esiste sempre una necessità condivisa di osservabilità nei sistemi e nelle loro vulnerabilità. 

  • Esecuzione coordinata e coerente 
    In entrambi i domini, un'esecuzione coerente dei protocolli di sicurezza e delle operazioni di sistema è essenziale. Questo approccio coordinato aiuta a garantire che le interruzioni siano ridotte al minimo e che le operazioni vengano eseguite in modo agevole e sicuro. 
Importanza della collaborazione tra OT e IT 
I tempi dei sistemi isolati sono ormai lontani: la maggior parte delle risorse tecnologiche odierne sono collegate in rete e integrate.  
L'OT, tradizionalmente isolato per la sicurezza, è spesso collegato in rete per il monitoraggio in tempo reale e il controllo remoto. Tuttavia, questo cambiamento espone i sistemi OT a rischi per la sicurezza informatica, il tipo di rischi che l'IT è meglio equipaggiato per gestire. La sua competenza nell'identificazione, nella prevenzione e nella risposta alle minacce è fondamentale per salvaguardare l'infrastruttura industriale dell'OT. 

Inoltre, i team e i reparti che supportano queste aree traggono vantaggio dalla collaborazione. I team OT e IT possono sfruttare i rispettivi punti di forza per aumentare l'efficienza e l'affidabilità operativa. Ad esempio, i sistemi OT generano grandi quantità di dati che, se elaborati dalle funzionalità di analisi dell'IT, forniscono informazioni utili sull'ottimizzazione dei processi e sulla gestione della manutenzione. Questo allineamento tecnico garantisce che entrambi i sistemi funzionino in sincronia, fornendo dati più completi e un maggiore controllo operativo. 

Una strategia collaborativa garantisce inoltre che le organizzazioni siano pronte ad affrontare nuove sfide di sicurezza, migliorare la produttività e rimanere agili in un panorama basato sui dati. Inoltre, con l'aumento delle minacce alla sicurezza informatica e delle richieste operative, la collaborazione di OT e IT offre un chiaro vantaggio alle aziende interessate a mantenere resilienza operativa. 
Convergenza IT/OT 
La convergenza IT/OT è l'integrazione dei sistemi IT con i sistemi tecnologici operativi. Se eseguito correttamente, questo passaggio verso IT e OT completamente integrati offre i vantaggi della collaborazione OT/IT descritta in precedenza. 
 
Tuttavia, sebbene questi vantaggi siano significativi, la combinazione di due tipi diversi di tecnologie crea anche nuove sfide. I problemi di sicurezza sono di primario interesse e i quelli di compatibilità e la formazione della forza lavoro sono altre considerazioni importanti. Tuttavia, man mano che le organizzazioni continuano a muoversi in questa direzione, nuove soluzioni a queste sfide diventeranno comuni, consentendo alle aziende di creare sistemi IT/OT connessi per promuovere una maggiore visibilità, efficienza e reattività in tutte le operazioni.
ServiceNow può aiutarti con l'integrazione di OT e IT 
Negli anni a venire, riunire IT e OT rappresenterà un importante vantaggio strategico. Inoltre, mentre la convergenza di IT/OT continua a ridefinire il panorama operativo, la ServiceNow AI Platform di ServiceNow offre un controllo centralizzato per la gestione degli ambienti OT e IT. 
 
Con Gestione tecnologia operativa di ServiceNow, ottieni una visibilità completa del tuo ecosistema OT e collega i dispositivi ai processi di produzione per una valutazione accurata dei rischi. Riduci al minimo i tempi di inattività assegnando priorità alle vulnerabilità e garantendo che tutti gli asset OT siano ottimizzati e aggiornati. I workflow tecnologici unificano ulteriormente l'IT, la gestione dei rischi e la sicurezza, rendendolo un asset strategico che si allinea agli obiettivi aziendali e migliora la resilienza. Automatizza le operazioni principali per prevedere e prevenire i problemi, ridurre i costi e ottimizzare il valore allineando il lavoro alle priorità chiave.  
Alt
Esplora Gestione tecnologia operativa Acquisisci visibilità e informazioni di contesto sul tuo ambiente OT. Proteggi i tuoi dispositivi e riduci i tempi di inattività con una gestione dei servizi affidabile. Scopri la soluzione OTM Contattaci
Risorse Articoli  Che cos'è ServiceNow? Che cos'è la soluzione ITOM? Report di analisi IDC: Accelerare l'automazione dell'IT The Forrester Wave™: AIOps - ServiceNow Autonomous Service Operations - ServiceNow Schede dati Il valore del CMDB Visibilità ITOM ServiceNow Agent Client Collector (ACC) eBook Concetti essenziali di CMDB Aumentare la Visibilità del Servizio Migliora sensibilmente la disponibilità del servizio White paper ServiceNow ITOM CMDB Le operazioni di servizio basate sull'AI fanno crescere l'azienda